Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Regio VII Etruria e Strade romane

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Regio VII Etruria e Strade romane

Regio VII Etruria vs. Strade romane

L'Etruria era una regione antica dell'Italia centrale, la VII tra le regioni dell'Italia augustea, che comprendeva la Toscana, parte dell'Umbria occidentale fino al fiume Tevere, il Lazio settentrionale fino a Roma e i territori liguri a sud del fiume Magra. I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di lunghe strade il più possibile rettilinee, in modo da minimizzare le distanze.

Analogie tra Regio VII Etruria e Strade romane

Regio VII Etruria e Strade romane hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Arezzo, Augusto, Bolsena, Cerveteri, Chiusi, Etruschi, Fiesole, Firenze, Gaio Giulio Cesare, Geografia (Strabone), Impero romano, Lucca, Luna (colonia romana), Luni, Perugia, Pisa, Roma (città antica), Strabone, Tevere, Toscana, Veio, Via Clodia.

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Arezzo e Regio VII Etruria · Arezzo e Strade romane · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Regio VII Etruria · Augusto e Strade romane · Mostra di più »

Bolsena

Bolsena è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio, famoso per essere denominato "La città del miracolo eucaristico".

Bolsena e Regio VII Etruria · Bolsena e Strade romane · Mostra di più »

Cerveteri

Cervéteri (Caere Vetus in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma che risale all'epoca etrusco-romana.

Cerveteri e Regio VII Etruria · Cerveteri e Strade romane · Mostra di più »

Chiusi

Chiusi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Chiusi e Regio VII Etruria · Chiusi e Strade romane · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Etruschi e Regio VII Etruria · Etruschi e Strade romane · Mostra di più »

Fiesole

Fiesole (pronuncia: Fièsole) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Fiesole e Regio VII Etruria · Fiesole e Strade romane · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Regio VII Etruria · Firenze e Strade romane · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Regio VII Etruria · Gaio Giulio Cesare e Strade romane · Mostra di più »

Geografia (Strabone)

La Geografia (in greco antico: - Gheographikà) è una trattazione di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca e redatta in diciassette libri, opera dell'erudito greco Strabone (circa 64 a.C. - 19 d.C.),Albin Lesky.

Geografia (Strabone) e Regio VII Etruria · Geografia (Strabone) e Strade romane · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Regio VII Etruria · Impero romano e Strade romane · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Lucca e Regio VII Etruria · Lucca e Strade romane · Mostra di più »

Luna (colonia romana)

come sono ite e come se ne vannodietro ad esse Chiusi e Sinigaglia,udir come le schiatte si disfanno,non ti parrà nuova cosa nè forte,poscia che le cittadi termine hanno.|Paradiso, Canto XVI, 73-78--> Luna è stata una colonia romana fondata nel 177 a.C. alle foci del fiume Magra, nell'agro conquistato ai Liguri Apuani.

Luna (colonia romana) e Regio VII Etruria · Luna (colonia romana) e Strade romane · Mostra di più »

Luni

Luni (Ortonovo fino all'aprile 2017, Ortoneuvo in ligure, Ortnò nella variante locale) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Luni e Regio VII Etruria · Luni e Strade romane · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Perugia e Regio VII Etruria · Perugia e Strade romane · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Pisa e Regio VII Etruria · Pisa e Strade romane · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Regio VII Etruria e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Strade romane · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Regio VII Etruria e Strabone · Strabone e Strade romane · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Regio VII Etruria e Tevere · Strade romane e Tevere · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Regio VII Etruria e Toscana · Strade romane e Toscana · Mostra di più »

Veio

Veio (in latino Veii) fu un'importante città etrusca, le cui rovine sono situate presso il borgo medievale di Isola Farnese, circa 15 km a N-O di Roma, all'interno dei confini del Parco regionale di Veio.

Regio VII Etruria e Veio · Strade romane e Veio · Mostra di più »

Via Clodia

La via Clodia era una antica strada romana.

Regio VII Etruria e Via Clodia · Strade romane e Via Clodia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Regio VII Etruria e Strade romane

Regio VII Etruria ha 154 relazioni, mentre Strade romane ha 387. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 4.07% = 22 / (154 + 387).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Regio VII Etruria e Strade romane. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »