Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Regio X Venetia et Histria e Strade romane

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Regio X Venetia et Histria e Strade romane

Regio X Venetia et Histria vs. Strade romane

La regio X era una delle regiones in cui Augusto divise l'Italia intorno al 7 d.C., denominata oggi comunemente regio X Venetia et Histria. I Romani, per scopi militari, politici e commerciali, iniziarono la costruzione di lunghe strade il più possibile rettilinee, in modo da minimizzare le distanze.

Analogie tra Regio X Venetia et Histria e Strade romane

Regio X Venetia et Histria e Strade romane hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Adria, Augusto, Danubio, Etruschi, Gaio Giulio Cesare, Gallia Cisalpina, Impero romano, Mare Adriatico, Padova, Piacenza, Quarto d'Altino, Repubblica romana, Roma, Strabone, V secolo, Via Annia, Via Claudia Augusta, Via Postumia, Zuglio, 40 a.C..

Adria

Adria è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo nel Veneto.

Adria e Regio X Venetia et Histria · Adria e Strade romane · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Regio X Venetia et Histria · Augusto e Strade romane · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Danubio e Regio X Venetia et Histria · Danubio e Strade romane · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Etruschi e Regio X Venetia et Histria · Etruschi e Strade romane · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Regio X Venetia et Histria · Gaio Giulio Cesare e Strade romane · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Gallia Cisalpina e Regio X Venetia et Histria · Gallia Cisalpina e Strade romane · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Impero romano e Regio X Venetia et Histria · Impero romano e Strade romane · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Regio X Venetia et Histria · Mare Adriatico e Strade romane · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Padova e Regio X Venetia et Histria · Padova e Strade romane · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Piacenza e Regio X Venetia et Histria · Piacenza e Strade romane · Mostra di più »

Quarto d'Altino

Quarto d'Altino (IPA:; San Micèl del Quarto o Quarto d'Altin in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Quarto d'Altino e Regio X Venetia et Histria · Quarto d'Altino e Strade romane · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Regio X Venetia et Histria e Repubblica romana · Repubblica romana e Strade romane · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Regio X Venetia et Histria e Roma · Roma e Strade romane · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Regio X Venetia et Histria e Strabone · Strabone e Strade romane · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Regio X Venetia et Histria e V secolo · Strade romane e V secolo · Mostra di più »

Via Annia

La via Annia era una strada romana nella Gallia Cisalpina.

Regio X Venetia et Histria e Via Annia · Strade romane e Via Annia · Mostra di più »

Via Claudia Augusta

La via Claudia Augusta è una strada romana la cui realizzazione risale alla prima metà del I secolo d.C. Tradizionalmente si ritiene sia stata costruita per mettere in contatto il mondo romano con quello germanico, partendo dalla Pianura Padana e raggiungendo, attraverso le Alpi, il Danubio in Baviera.

Regio X Venetia et Histria e Via Claudia Augusta · Strade romane e Via Claudia Augusta · Mostra di più »

Via Postumia

La Via Postumia è una via consolare romana fatta costruire nel 148 a.C. dal console romano Postumio Albino nei territori della Gallia Cisalpina, l'odierna Pianura Padana, per scopi prevalentemente militari.

Regio X Venetia et Histria e Via Postumia · Strade romane e Via Postumia · Mostra di più »

Zuglio

Zuglio (Zui in friulano) è un comune italiano di 580 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Regio X Venetia et Histria e Zuglio · Strade romane e Zuglio · Mostra di più »

40 a.C.

Nessuna descrizione.

40 a.C. e Regio X Venetia et Histria · 40 a.C. e Strade romane · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Regio X Venetia et Histria e Strade romane

Regio X Venetia et Histria ha 112 relazioni, mentre Strade romane ha 387. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.01% = 20 / (112 + 387).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Regio X Venetia et Histria e Strade romane. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »