Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Regione litoraneo-montana e Seiane

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Regione litoraneo-montana e Seiane

Regione litoraneo-montana vs. Seiane

La Regione Litoraneo-montana (in croato Primorsko-goranska županija) è una regione della Croazia nord-occidentale, che corrisponde in parte al territorio della Liburnia e del Quarnaro o Quarnero, detto anche Carnaro. Seiane (in croato Žejane, in istrorumeno Jeiani o Jeiăn) è un centro abitato della Croazia, frazione del comune di Mattuglie.

Analogie tra Regione litoraneo-montana e Seiane

Regione litoraneo-montana e Seiane hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia (Croazia), Lingua croata, Mattuglie, Veglia (isola).

Abbazia (Croazia)

AbbaziaCfr.

Abbazia (Croazia) e Regione litoraneo-montana · Abbazia (Croazia) e Seiane · Mostra di più »

Lingua croata

La lingua croata (hrvatski, IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale della Croazia e Bosnia ed Erzegovina.

Lingua croata e Regione litoraneo-montana · Lingua croata e Seiane · Mostra di più »

Mattuglie

MattuglieCfr.

Mattuglie e Regione litoraneo-montana · Mattuglie e Seiane · Mostra di più »

Veglia (isola)

Veglia (in croato Krk, Curicta, in dalmatico Vikla, in greco antico Kyrikon, Κύρικον) è la più popolata e, insieme a Cherso, la più estesa isola del Mare Adriatico e della Croazia.

Regione litoraneo-montana e Veglia (isola) · Seiane e Veglia (isola) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Regione litoraneo-montana e Seiane

Regione litoraneo-montana ha 52 relazioni, mentre Seiane ha 25. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 5.19% = 4 / (52 + 25).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Regione litoraneo-montana e Seiane. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »