Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Regno Lombardo-Veneto e San Donato Milanese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Regno Lombardo-Veneto e San Donato Milanese

Regno Lombardo-Veneto vs. San Donato Milanese

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna. San Donato Milanese (San Donaa in dialetto milanese, AFI:, e semplicemente San Donato fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Analogie tra Regno Lombardo-Veneto e San Donato Milanese

Regno Lombardo-Veneto e San Donato Milanese hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Arcidiocesi di Milano, Cinque giornate di Milano, Cremona, Ducato di Milano, Impero austriaco, Josef Radetzky, Lodi, Lombardia, Longobardi, Milano, Pavia, Prima guerra d'indipendenza italiana, Regno di Sardegna, Svizzera.

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Regno Lombardo-Veneto · Arcidiocesi di Milano e San Donato Milanese · Mostra di più »

Cinque giornate di Milano

Le cinque giornate di Milano furono un'insurrezione avvenuta tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'omonima città, allora parte del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla liberazione della stessa dal dominio austriaco.

Cinque giornate di Milano e Regno Lombardo-Veneto · Cinque giornate di Milano e San Donato Milanese · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Cremona e Regno Lombardo-Veneto · Cremona e San Donato Milanese · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Ducato di Milano e Regno Lombardo-Veneto · Ducato di Milano e San Donato Milanese · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Impero austriaco e Regno Lombardo-Veneto · Impero austriaco e San Donato Milanese · Mostra di più »

Josef Radetzky

Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto.

Josef Radetzky e Regno Lombardo-Veneto · Josef Radetzky e San Donato Milanese · Mostra di più »

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Lodi e Regno Lombardo-Veneto · Lodi e San Donato Milanese · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lombardia e Regno Lombardo-Veneto · Lombardia e San Donato Milanese · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Longobardi e Regno Lombardo-Veneto · Longobardi e San Donato Milanese · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Regno Lombardo-Veneto · Milano e San Donato Milanese · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Pavia e Regno Lombardo-Veneto · Pavia e San Donato Milanese · Mostra di più »

Prima guerra d'indipendenza italiana

La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Prima guerra d'indipendenza italiana e Regno Lombardo-Veneto · Prima guerra d'indipendenza italiana e San Donato Milanese · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Regno Lombardo-Veneto e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e San Donato Milanese · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Regno Lombardo-Veneto e Svizzera · San Donato Milanese e Svizzera · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Regno Lombardo-Veneto e San Donato Milanese

Regno Lombardo-Veneto ha 262 relazioni, mentre San Donato Milanese ha 185. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.13% = 14 / (262 + 185).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Regno Lombardo-Veneto e San Donato Milanese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »