Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Regno Lombardo-Veneto e Treviglio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Regno Lombardo-Veneto e Treviglio

Regno Lombardo-Veneto vs. Treviglio

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna. Treviglio (Treì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Analogie tra Regno Lombardo-Veneto e Treviglio

Regno Lombardo-Veneto e Treviglio hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Arcidiocesi di Milano, Chiesa cattolica, Cremona, Diocesi di Bergamo, Europa, Italia, Lodi, Lombardia, Longobardi, Milano, Pertica (unità di misura), Provincia di Milano, Repubblica di Venezia, Stato, Venezia, Vittorio Emanuele II di Savoia.

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Regno Lombardo-Veneto · Arcidiocesi di Milano e Treviglio · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Regno Lombardo-Veneto · Chiesa cattolica e Treviglio · Mostra di più »

Cremona

Cremona (IPA:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Cremona e Regno Lombardo-Veneto · Cremona e Treviglio · Mostra di più »

Diocesi di Bergamo

La diocesi di Bergamo (in latino: Dioecesis Bergomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Diocesi di Bergamo e Regno Lombardo-Veneto · Diocesi di Bergamo e Treviglio · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Regno Lombardo-Veneto · Europa e Treviglio · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Regno Lombardo-Veneto · Italia e Treviglio · Mostra di più »

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Lodi e Regno Lombardo-Veneto · Lodi e Treviglio · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lombardia e Regno Lombardo-Veneto · Lombardia e Treviglio · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Longobardi e Regno Lombardo-Veneto · Longobardi e Treviglio · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Regno Lombardo-Veneto · Milano e Treviglio · Mostra di più »

Pertica (unità di misura)

La pertica è una unità di misura di lunghezza usata dagli antichi Romani.

Pertica (unità di misura) e Regno Lombardo-Veneto · Pertica (unità di misura) e Treviglio · Mostra di più »

Provincia di Milano

Aiuto:Provincia --> La provincia di Milano era una provincia italiana della Lombardia.

Provincia di Milano e Regno Lombardo-Veneto · Provincia di Milano e Treviglio · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Regno Lombardo-Veneto e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Treviglio · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Regno Lombardo-Veneto e Stato · Stato e Treviglio · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Regno Lombardo-Veneto e Venezia · Treviglio e Venezia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Regno Lombardo-Veneto e Vittorio Emanuele II di Savoia · Treviglio e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Regno Lombardo-Veneto e Treviglio

Regno Lombardo-Veneto ha 262 relazioni, mentre Treviglio ha 559. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 1.95% = 16 / (262 + 559).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Regno Lombardo-Veneto e Treviglio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »