Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Regno d'Italia (1805-1814) e Regno di Sardegna (1720-1861)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Regno d'Italia (1805-1814) e Regno di Sardegna (1720-1861)

Regno d'Italia (1805-1814) vs. Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto comunemente come Regno Italico, fu uno Stato posto sotto il controllo delle forze armate francesi. Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Analogie tra Regno d'Italia (1805-1814) e Regno di Sardegna (1720-1861)

Regno d'Italia (1805-1814) e Regno di Sardegna (1720-1861) hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Antichi Stati italiani, Austria, Chiesa cattolica, Congresso di Vienna, Dipartimento dell'Agogna, Francia, Italia, Lingua italiana, Mantova, Milano, Modena, Monarchia costituzionale, Napoleone Bonaparte, Novara, Re d'Italia, Reggio nell'Emilia, Repubblica Italiana (1802-1805), Venezia.

Antichi Stati italiani

Gli antichi Stati italiani furono le numerose entità territoriali politiche e indipendenti esistite nella penisola italiana dall'inizio del Medioevo fino alla proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Antichi Stati italiani e Regno d'Italia (1805-1814) · Antichi Stati italiani e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Regno d'Italia (1805-1814) · Austria e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Regno d'Italia (1805-1814) · Chiesa cattolica e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn (Schloß Schönbrunn in tedesco) nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Congresso di Vienna e Regno d'Italia (1805-1814) · Congresso di Vienna e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Dipartimento dell'Agogna

Il Dipartimento dell'Agogna (che prende il nome dall'omonimo corso d'acqua) fu uno dei dipartimenti della Repubblica Italiana (1802-1805) e del Regno d'Italia Napoleonico.

Dipartimento dell'Agogna e Regno d'Italia (1805-1814) · Dipartimento dell'Agogna e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Regno d'Italia (1805-1814) · Francia e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Regno d'Italia (1805-1814) · Italia e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Lingua italiana e Regno d'Italia (1805-1814) · Lingua italiana e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Mantova e Regno d'Italia (1805-1814) · Mantova e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Regno d'Italia (1805-1814) · Milano e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Modena e Regno d'Italia (1805-1814) · Modena e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Monarchia costituzionale

La monarchia costituzionale è la forma di governo che storicamente nasce dal passaggio dallo Stato assoluto allo Stato liberale e può essere considerata dunque come il primo passo per il passaggio da un governo a monarchia assoluta a un sistema istituzionale in cui un monarca con l'aiuto di un governo promuove e decide le leggi.

Monarchia costituzionale e Regno d'Italia (1805-1814) · Monarchia costituzionale e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Napoleone Bonaparte e Regno d'Italia (1805-1814) · Napoleone Bonaparte e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Novara

Novara (Nuara in dialetto novarese e Noara in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte.

Novara e Regno d'Italia (1805-1814) · Novara e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Re d'Italia e Regno d'Italia (1805-1814) · Re d'Italia e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Reggio nell'Emilia

Reggio nell'Emilia (IPA: o, Rèš in dialetto reggiano, Regium Lepidi in latino), comunemente nota come Reggio Emilia (semplicemente Reggio per gli emiliani), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Reggio nell'Emilia e Regno d'Italia (1805-1814) · Reggio nell'Emilia e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Repubblica Italiana (1802-1805)

La Repubblica Italiana fu uno Stato preunitario italiano, esistito dal 1802 al 1805 durante l'età napoleonica.

Regno d'Italia (1805-1814) e Repubblica Italiana (1802-1805) · Regno di Sardegna (1720-1861) e Repubblica Italiana (1802-1805) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Regno d'Italia (1805-1814) e Venezia · Regno di Sardegna (1720-1861) e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Regno d'Italia (1805-1814) e Regno di Sardegna (1720-1861)

Regno d'Italia (1805-1814) ha 138 relazioni, mentre Regno di Sardegna (1720-1861) ha 378. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.49% = 18 / (138 + 378).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Regno d'Italia (1805-1814) e Regno di Sardegna (1720-1861). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »