Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Regno d'Italia (1861-1946) e Soriano nel Cimino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Regno d'Italia (1861-1946) e Soriano nel Cimino

Regno d'Italia (1861-1946) vs. Soriano nel Cimino

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana. Soriano nel Cimino (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Analogie tra Regno d'Italia (1861-1946) e Soriano nel Cimino

Regno d'Italia (1861-1946) e Soriano nel Cimino hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, Comitato di Liberazione Nazionale, Lazio, Nascita della Repubblica Italiana, Partito Socialista Italiano, Risorgimento, Roma, Stato Pontificio, Trento.

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Regno d'Italia (1861-1946) · Albania e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana

L'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana fu l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Regno d'Italia (1861-1946) · Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione tedesca in Italia, scioltasi nel 1947.

Comitato di Liberazione Nazionale e Regno d'Italia (1861-1946) · Comitato di Liberazione Nazionale e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Lazio e Regno d'Italia (1861-1946) · Lazio e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Nascita della Repubblica Italiana

La nascita della Repubblica Italiana avvenne a seguito dei risultati del referendum istituzionale di domenica 2 e lunedì 3 giugno 1946, indetto per determinare la forma di governo da dare all'Italia dopo la seconda guerra mondiale.

Nascita della Repubblica Italiana e Regno d'Italia (1861-1946) · Nascita della Repubblica Italiana e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Partito Socialista Italiano e Regno d'Italia (1861-1946) · Partito Socialista Italiano e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Regno d'Italia (1861-1946) e Risorgimento · Risorgimento e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Regno d'Italia (1861-1946) e Roma · Roma e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Regno d'Italia (1861-1946) e Stato Pontificio · Soriano nel Cimino e Stato Pontificio · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Regno d'Italia (1861-1946) e Trento · Soriano nel Cimino e Trento · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Regno d'Italia (1861-1946) e Soriano nel Cimino

Regno d'Italia (1861-1946) ha 449 relazioni, mentre Soriano nel Cimino ha 232. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.47% = 10 / (449 + 232).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Regno d'Italia (1861-1946) e Soriano nel Cimino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »