Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Regno d'Italia (1861-1946) e Storia della Lombardia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Regno d'Italia (1861-1946) e Storia della Lombardia

Regno d'Italia (1861-1946) vs. Storia della Lombardia

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana. La storia della Lombardia riguarda le vicende storiche relative alla Lombardia, regione italiana.

Analogie tra Regno d'Italia (1861-1946) e Storia della Lombardia

Regno d'Italia (1861-1946) e Storia della Lombardia hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Benito Mussolini, Carlo Cattaneo, Europa centrale, Fascismo, Fiorenzo Bava Beccaris, Gaetano Bresci, Genova, Impero austro-ungarico, Industria tessile, Italia, Lago di Garda, Liguria, Lombardia, Mantova, Marcia su Roma, Mare Adriatico, Milano, Moti di Milano, Prima guerra mondiale, Proclamazione del Regno d'Italia, Regno di Sardegna (1720-1861), Regno Lombardo-Veneto, Resistenza italiana, Risorgimento, Roma, Salò, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Seconda guerra mondiale, Torino, Umberto I di Savoia.

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Regno d'Italia (1861-1946) · Benito Mussolini e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Carlo Cattaneo

Di formazione illuminista e positivista, ebbe un ruolo determinante nelle cinque giornate di Milano del 1848.

Carlo Cattaneo e Regno d'Italia (1861-1946) · Carlo Cattaneo e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Europa centrale

L'Europa Centrale (anche Mitteleuropa o Europa danubiana) è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.

Europa centrale e Regno d'Italia (1861-1946) · Europa centrale e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Regno d'Italia (1861-1946) · Fascismo e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Fiorenzo Bava Beccaris

Figlio di Carlo Ignazio Bava Beccaris e Costanza Nicolis di Frassino, apparteneva a una nobile e antica famiglia piemontese.

Fiorenzo Bava Beccaris e Regno d'Italia (1861-1946) · Fiorenzo Bava Beccaris e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Gaetano Bresci

Gaetano Bresci nacque a Coiano, frazione di Prato, il 10 novembre del 1869, figlio dei contadini Gaspare Bresci (talvolta scritto "Gasparo" o "Gaspero") e Maddalena Godi, morti rispettivamente nel 1895 e nel 1889.

Gaetano Bresci e Regno d'Italia (1861-1946) · Gaetano Bresci e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e Regno d'Italia (1861-1946) · Genova e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Impero austro-ungarico e Regno d'Italia (1861-1946) · Impero austro-ungarico e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Industria tessile

L'industria tessile è un'attività manifatturiera che produce e lavora le fibre tessili.

Industria tessile e Regno d'Italia (1861-1946) · Industria tessile e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Regno d'Italia (1861-1946) · Italia e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Lago di Garda

Il lago di Garda o Benaco (localmente anche; Lach de Garda in lombardo e trentino; Łago de Garda in veneto), è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore).

Lago di Garda e Regno d'Italia (1861-1946) · Lago di Garda e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Liguria e Regno d'Italia (1861-1946) · Liguria e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lombardia e Regno d'Italia (1861-1946) · Lombardia e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Mantova e Regno d'Italia (1861-1946) · Mantova e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Marcia su Roma

La marcia su Roma fu una manifestazione armata organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), guidato da Benito Mussolini, il cui successo ebbe come conseguenza l'ascesa al potere del partito stesso in Italia.

Marcia su Roma e Regno d'Italia (1861-1946) · Marcia su Roma e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Regno d'Italia (1861-1946) · Mare Adriatico e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Regno d'Italia (1861-1946) · Milano e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Moti di Milano

I moti di Milano del 1898 furono una rivolta contro il governo di parte della popolazione di Milano che si svolse tra il 6 e il 9 maggio del 1898.

Moti di Milano e Regno d'Italia (1861-1946) · Moti di Milano e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Prima guerra mondiale e Regno d'Italia (1861-1946) · Prima guerra mondiale e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Proclamazione del Regno d'Italia e Regno d'Italia (1861-1946) · Proclamazione del Regno d'Italia e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Regno d'Italia (1861-1946) e Regno di Sardegna (1720-1861) · Regno di Sardegna (1720-1861) e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Regno Lombardo-Veneto e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno Lombardo-Veneto e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Regno d'Italia (1861-1946) e Resistenza italiana · Resistenza italiana e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Regno d'Italia (1861-1946) e Risorgimento · Risorgimento e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Regno d'Italia (1861-1946) e Roma · Roma e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Salò

Salò (AFI:; Salò in dialetto bresciano, Salodium in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Regno d'Italia (1861-1946) e Salò · Salò e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Regno d'Italia (1861-1946) e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Seconda guerra d'indipendenza italiana e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Regno d'Italia (1861-1946) e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia della Lombardia · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Regno d'Italia (1861-1946) e Torino · Storia della Lombardia e Torino · Mostra di più »

Umberto I di Savoia

Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti opposti.

Regno d'Italia (1861-1946) e Umberto I di Savoia · Storia della Lombardia e Umberto I di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Regno d'Italia (1861-1946) e Storia della Lombardia

Regno d'Italia (1861-1946) ha 449 relazioni, mentre Storia della Lombardia ha 186. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 4.72% = 30 / (449 + 186).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Regno d'Italia (1861-1946) e Storia della Lombardia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »