Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Regno d'Italia (1861-1946) e Storia istituzionale italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Regno d'Italia (1861-1946) e Storia istituzionale italiana

Regno d'Italia (1861-1946) vs. Storia istituzionale italiana

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana. Per storia istituzionale italiana s'intende il complesso dei fenomeni giuridici e sociali che hanno descritto la dinamica politica in, Italia dal 1861 ad oggi.

Analogie tra Regno d'Italia (1861-1946) e Storia istituzionale italiana

Regno d'Italia (1861-1946) e Storia istituzionale italiana hanno 54 punti in comune (in Unionpedia): Alcide De Gasperi, Alleati della seconda guerra mondiale, Anarchismo, Austria, Benito Mussolini, Camera dei fasci e delle corporazioni, Camillo Benso, conte di Cavour, Chiesa cattolica, Costituzione, Destra storica, Elezioni politiche italiane del 1924, Elezioni politiche italiane del 1929, Elezioni politiche italiane del 1934, Europa, Fascismo, Firenze, Gaetano Bresci, Giovanni Giolitti, Gran consiglio del fascismo, Guerra civile in Italia (1943-1945), Italia, Legge Acerbo, Liberalismo, Liguria, Luigi Sturzo, Marche, Marcia su Roma, Massimalismo (politica), Nascita della Repubblica Italiana, Non expedit, ..., Parlamento, Partito Popolare Italiano (1919), Partito Socialista Italiano, Periodo costituzionale transitorio, Pietro Badoglio, Prima guerra mondiale, Re, Regno d'Italia, Regno del Sud, Regno di Sardegna, Repubblica Sociale Italiana, Riforma agraria, Roma, Senato del Regno d'Italia, Sidney Sonnino, Sinistra storica, Sistema elettorale, Socialismo, Stato autoritario, Statuto Albertino, Trasformismo (politica), Umberto I di Savoia, Vittoria mutilata, Vittorio Emanuele III di Savoia. Espandi índice (24 più) »

Alcide De Gasperi

Figlio primogenito di Amedeo, maresciallo maggiore della gendarmeria locale tirolese originario di Sardagna, e di Maria Morandini originaria di Predazzo.

Alcide De Gasperi e Regno d'Italia (1861-1946) · Alcide De Gasperi e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Regno d'Italia (1861-1946) · Alleati della seconda guerra mondiale e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Anarchismo

L'anarchismo è definito come la filosofia politica applicata, il metodo di lotta alla base dei movimenti libertari volti fattualmente già dal XIX secolo al raggiungimento dell'anarchia come organizzazione societaria, teorizzante che lo Stato sia indesiderabile, non necessario o dannoso Slevin, Carl.

Anarchismo e Regno d'Italia (1861-1946) · Anarchismo e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Regno d'Italia (1861-1946) · Austria e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Regno d'Italia (1861-1946) · Benito Mussolini e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Camera dei fasci e delle corporazioni

La Camera dei fasci e delle corporazioni fu un organo legislativo del Regno d'Italia che sostituì la Camera dei deputati dal 1939 al 1943, nella XXX legislatura, durante il periodo fascista.

Camera dei fasci e delle corporazioni e Regno d'Italia (1861-1946) · Camera dei fasci e delle corporazioni e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Camillo Benso, conte di Cavour

Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861.

Camillo Benso, conte di Cavour e Regno d'Italia (1861-1946) · Camillo Benso, conte di Cavour e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Regno d'Italia (1861-1946) · Chiesa cattolica e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Costituzione e Regno d'Italia (1861-1946) · Costituzione e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Destra storica

La Destra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di massa qualificati come di destra che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, fu uno dei principali schieramenti politici italiani nel periodo compreso tra l'Unità d'Italia e i primi anni del ventesimo secolo.

Destra storica e Regno d'Italia (1861-1946) · Destra storica e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1924

Le elezioni politiche del 1924 per l'elezione della Camera dei deputati si svolsero il 6 aprile 1924.

Elezioni politiche italiane del 1924 e Regno d'Italia (1861-1946) · Elezioni politiche italiane del 1924 e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1929

Le elezioni politiche del 1929 per la nomina dei membri della Camera dei Deputati si svolsero il 24 marzo 1929.

Elezioni politiche italiane del 1929 e Regno d'Italia (1861-1946) · Elezioni politiche italiane del 1929 e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1934

Le elezioni politiche del 1934 per la nomina dei membri della Camera dei Deputati si svolsero il 25 marzo 1934.

Elezioni politiche italiane del 1934 e Regno d'Italia (1861-1946) · Elezioni politiche italiane del 1934 e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Regno d'Italia (1861-1946) · Europa e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Regno d'Italia (1861-1946) · Fascismo e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Regno d'Italia (1861-1946) · Firenze e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Gaetano Bresci

Gaetano Bresci nacque a Coiano, frazione di Prato, il 10 novembre del 1869, figlio dei contadini Gaspare Bresci (talvolta scritto "Gasparo" o "Gaspero") e Maddalena Godi, morti rispettivamente nel 1895 e nel 1889.

Gaetano Bresci e Regno d'Italia (1861-1946) · Gaetano Bresci e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Giovanni Giolitti

Il periodo storico durante il quale esercitò la sua guida politica sull'Italia è oggi definito "età giolittiana".

Giovanni Giolitti e Regno d'Italia (1861-1946) · Giovanni Giolitti e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Gran consiglio del fascismo

Il Gran consiglio del fascismo, fondato nel 1922, fu il massimo organo del Partito Nazionale Fascista e, in seguito, massimo organo costituzionale del Regno d'Italia.

Gran consiglio del fascismo e Regno d'Italia (1861-1946) · Gran consiglio del fascismo e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Guerra civile in Italia (1943-1945)

La locuzione guerra civile in Italia è impiegata nella storiografia di settore, anche internazionale, per riferirsi agli eventi accaduti durante la seconda guerra mondiale, in un periodo compreso tra l'annuncio dell'armistizio di Cassibile (8 settembre 1943) e la resa di Caserta (2 maggio 1945), durante il quale si verificarono combattimenti tra reparti militari della Repubblica Sociale Italiana (RSI), collaborazionisti con le truppe occupanti della Germania nazista, e i partigiani italiani (inquadrati militarmente nel Corpo Volontari della Libertà e in maggioranza politicamente organizzati nel Comitato di Liberazione Nazionale), sostenuti materialmente dagli Alleati, nell'ambito della guerra di liberazione italiana e della campagna d'Italia.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Regno d'Italia (1861-1946) · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Regno d'Italia (1861-1946) · Italia e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Legge Acerbo

La legge 18 novembre 1923, n. 2444, nota come Legge Acerbo (dal nome del deputato Giacomo Acerbo che ne redasse il testo), fu una legge elettorale del Regno d'Italia, adottata dalle elezioni politiche italiane del 1924.

Legge Acerbo e Regno d'Italia (1861-1946) · Legge Acerbo e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Liberalismo e Regno d'Italia (1861-1946) · Liberalismo e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Liguria e Regno d'Italia (1861-1946) · Liguria e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Luigi Sturzo

Don Luigi Sturzo nacque a Caltagirone il 26 novembre 1871 da Felice e Caterina Boscarelli: il padre faceva parte della nobile famiglia dei Baroni d'Altobrando e la madre faceva parte di una famiglia borghese calatina.

Luigi Sturzo e Regno d'Italia (1861-1946) · Luigi Sturzo e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Marche e Regno d'Italia (1861-1946) · Marche e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Marcia su Roma

La marcia su Roma fu una manifestazione armata organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), guidato da Benito Mussolini, il cui successo ebbe come conseguenza l'ascesa al potere del partito stesso in Italia.

Marcia su Roma e Regno d'Italia (1861-1946) · Marcia su Roma e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Massimalismo (politica)

Il termine massimalismo in chiave marxista nasce in seguito alla approvazione del "Programma di Erfurt (Erfurter Programm)", in occasione del Congresso di Erfurt del Partito Socialdemocratico di Germania (SPD) tenutosi l'anno 1891 ad Erfurt, il quale si suddivideva in un programma massimo e in un programma minimo.

Massimalismo (politica) e Regno d'Italia (1861-1946) · Massimalismo (politica) e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Nascita della Repubblica Italiana

La nascita della Repubblica Italiana avvenne a seguito dei risultati del referendum istituzionale di domenica 2 e lunedì 3 giugno 1946, indetto per determinare la forma di governo da dare all'Italia dopo la seconda guerra mondiale.

Nascita della Repubblica Italiana e Regno d'Italia (1861-1946) · Nascita della Repubblica Italiana e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Non expedit

Non éxpedit (in italiano: non conviene) è una disposizione della Santa Sede con la quale il pontefice, per la prima volta Pio IX nel 1874, dichiarò inaccettabile per i cattolici italiani partecipare alle elezioni politiche del Regno d'Italia e, quindi per estensione, alla vita politica nazionale italiana, tale divieto non era esteso alle elezioni amministrative.

Non expedit e Regno d'Italia (1861-1946) · Non expedit e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

Parlamento e Regno d'Italia (1861-1946) · Parlamento e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Partito Popolare Italiano (1919)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano, nato il 18 gennaio 1919 e ispirato alla dottrina sociale della Chiesa cattolica, fondato da Luigi Sturzo insieme a Giovanni Bertini, Giovanni Longinotti, Achille Grandi, Angelo Mauri, Remo Vigorelli e Giulio Rodinò.

Partito Popolare Italiano (1919) e Regno d'Italia (1861-1946) · Partito Popolare Italiano (1919) e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Partito Socialista Italiano e Regno d'Italia (1861-1946) · Partito Socialista Italiano e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Periodo costituzionale transitorio

Il periodo costituzionale transitorio, nel diritto costituzionale italiano e nella storia della politica italiana, è la fase storica compresa tra il 25 luglio 1943 e il 1º gennaio 1948, cioè il periodo compreso fra la caduta del governo fascista di Mussolini, la nascita del Regno del Sud e l'affermazione e il completamento della forma repubblicana costituzionale.

Periodo costituzionale transitorio e Regno d'Italia (1861-1946) · Periodo costituzionale transitorio e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Pietro Badoglio

Fu nominato marchese del Sabotino motu proprio dal re Vittorio Emanuele III e duca di Addis Abeba.

Pietro Badoglio e Regno d'Italia (1861-1946) · Pietro Badoglio e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Prima guerra mondiale e Regno d'Italia (1861-1946) · Prima guerra mondiale e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Re

Re (dal latino: rex) è la forma italiana di un titolo diffuso nei paesi di lingua latina per designare un sovrano di sesso maschile.

Re e Regno d'Italia (1861-1946) · Re e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Regno d'Italia e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Regno del Sud

L'espressione «Regno del Sud» è utilizzata in ambito storico, giornalistico, saggistico e archivistico per indicare il periodo di continuità amministrativa legittima del Regno d'Italia compreso tra il settembre 1943 e il giugno 1944 con la liberazione di Roma.

Regno d'Italia (1861-1946) e Regno del Sud · Regno del Sud e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Regno d'Italia (1861-1946) e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Regno d'Italia (1861-1946) e Repubblica Sociale Italiana · Repubblica Sociale Italiana e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Riforma agraria

La riforma agraria è una ristrutturazione dei mezzi di produzione agricola, in particolare del suolo.

Regno d'Italia (1861-1946) e Riforma agraria · Riforma agraria e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Regno d'Italia (1861-1946) e Roma · Roma e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Senato del Regno d'Italia

Il Senato del Regno era una delle due camere del Parlamento del Regno d'Italia; esistevano senatori di diritto o per nomina regia in carica a vita.

Regno d'Italia (1861-1946) e Senato del Regno d'Italia · Senato del Regno d'Italia e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Sidney Sonnino

Barone, nato in una nobile famiglia da padre di origini ebraiche e da madre britannica, era anglicano.

Regno d'Italia (1861-1946) e Sidney Sonnino · Sidney Sonnino e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Sinistra storica

La Sinistra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di sinistra che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, è stata uno schieramento politico dell'Italia post-risorgimentale.

Regno d'Italia (1861-1946) e Sinistra storica · Sinistra storica e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Sistema elettorale

Il sistema elettorale è costituito dall'insieme delle regole che si adottano in una democrazia rappresentativa per trasformare le preferenze o voti espressi dagli elettori durante le elezioni in seggi da assegnare all'interno del Parlamento o più in generale di un'assemblea legislativa.

Regno d'Italia (1861-1946) e Sistema elettorale · Sistema elettorale e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Regno d'Italia (1861-1946) e Socialismo · Socialismo e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Stato autoritario

Per Stato autoritario (o generalmente autoritarismo) si intende una entità statale e/o una forma di governo in cui la sovranità è esercitata da un partito egemone o da un dittatore.

Regno d'Italia (1861-1946) e Stato autoritario · Stato autoritario e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Statuto Albertino

Lo Statuto del Regno o Statuto Fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848 (noto come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia), fu la costituzione adottata dal Regno di Sardegna il 4 marzo 1848 a Torino.

Regno d'Italia (1861-1946) e Statuto Albertino · Statuto Albertino e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Trasformismo (politica)

Nel gergo parlamentare, il trasformismo indica una pratica politica che consiste nella sostituzione del confronto aperto tra la maggioranza che governa e l'opposizione che controlla con la cooptazione nella maggioranza di elementi dell'opposizione per esigenze tipicamente utilitaristiche.

Regno d'Italia (1861-1946) e Trasformismo (politica) · Storia istituzionale italiana e Trasformismo (politica) · Mostra di più »

Umberto I di Savoia

Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti opposti.

Regno d'Italia (1861-1946) e Umberto I di Savoia · Storia istituzionale italiana e Umberto I di Savoia · Mostra di più »

Vittoria mutilata

La locuzione vittoria mutilata è una frase d'autore, coniata da Gabriele D'Annunzio, che fu adottata e utilizzata, nel primo dopoguerra, da una parte dell'opinione pubblica italiana, in particolare (ma non solamente) negli ambienti nazionalisti, interventisti, e reducisti, per riferirsi alla situazione deficitaria dei compensi territoriali ottenuti dall'Italia dopo il suo contributo, nella prima guerra mondiale, alla vittoria dell'Intesa sugli Imperi Centrali nell'autunno del 1918.

Regno d'Italia (1861-1946) e Vittoria mutilata · Storia istituzionale italiana e Vittoria mutilata · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Regno d'Italia (1861-1946) e Vittorio Emanuele III di Savoia · Storia istituzionale italiana e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Regno d'Italia (1861-1946) e Storia istituzionale italiana

Regno d'Italia (1861-1946) ha 449 relazioni, mentre Storia istituzionale italiana ha 298. Come hanno in comune 54, l'indice di Jaccard è 7.23% = 54 / (449 + 298).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Regno d'Italia (1861-1946) e Storia istituzionale italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »