Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Regno del Sud e Storia della Sardegna contemporanea

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Regno del Sud e Storia della Sardegna contemporanea

Regno del Sud vs. Storia della Sardegna contemporanea

L'espressione «Regno del Sud» è utilizzata in ambito storico, giornalistico, saggistico e archivistico per indicare il periodo di continuità amministrativa legittima del Regno d'Italia compreso tra il settembre 1943 e il giugno 1944 con la liberazione di Roma. La storia della Sardegna contemporanea può essere fatta partire, dal punto di vista istituzionale e politico, dalla fusione perfetta del 1847 tra tutti i territori del Regno di Sardegna.

Analogie tra Regno del Sud e Storia della Sardegna contemporanea

Regno del Sud e Storia della Sardegna contemporanea hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Alleati della seconda guerra mondiale, Armistizio di Cassibile, Benito Mussolini, Italia meridionale, Repubblica Sociale Italiana, Sardegna, Sicilia.

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Regno del Sud · Alleati della seconda guerra mondiale e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Regno del Sud · Armistizio di Cassibile e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Regno del Sud · Benito Mussolini e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Italia meridionale e Regno del Sud · Italia meridionale e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Regno del Sud e Repubblica Sociale Italiana · Repubblica Sociale Italiana e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Regno del Sud e Sardegna · Sardegna e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Regno del Sud e Sicilia · Sicilia e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Regno del Sud e Storia della Sardegna contemporanea

Regno del Sud ha 46 relazioni, mentre Storia della Sardegna contemporanea ha 189. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.98% = 7 / (46 + 189).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Regno del Sud e Storia della Sardegna contemporanea. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »