Analogie tra Regno di Napoli e Regno di Sardegna (1720-1861)
Regno di Napoli e Regno di Sardegna (1720-1861) hanno 61 punti in comune (in Unionpedia): Austria, Camillo Benso, conte di Cavour, Capua, Casa Savoia, Chiesa cattolica, Congresso di Vienna, Direttorio, Ducato di Milano, Ducato di Savoia, Ebraismo, Europa, Feudalesimo, Francia, Garigliano, Genova, Granducato di Toscana, Guerra di successione polacca, Guerra di successione spagnola, Impero ottomano, Inghilterra, Isola d'Elba, Italia, Italia meridionale, Lingua francoprovenzale, Lingua italiana, Lingua occitana, Lombardia, Mare Adriatico, Milano, Modena, ..., Monarchia assoluta, Monte frumentario, Napoleone Bonaparte, Novara, Ordine religioso, Palermo, Parigi, Portogallo, Primo Impero francese, Proclamazione del Regno d'Italia, Reggio Emilia, Regno d'Italia (1805-1814), Regno d'Italia (1861-1946), Regno delle Due Sicilie, Regno di Francia, Regno di Sardegna, Regno di Sicilia, Risorgimento, Rivoluzione francese, Sardegna, Spagna, Spedizione dei Mille, Torino, Toscana, Trattato dell'Aia (1720), Trattato di Utrecht, Unione personale, Venezia, Vino, XVII secolo, XVIII secolo. Espandi índice (31 più) »
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Austria e Regno di Napoli · Austria e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Camillo Benso, conte di Cavour
Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nello stesso 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato e morì ricoprendo tale carica.
Camillo Benso, conte di Cavour e Regno di Napoli · Camillo Benso, conte di Cavour e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Capua
Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Fondata dai Longobardi sul sito dell'antica Casilinum romana in seguito alla distruzione dell'antica Capua prima e di Sicopoli poi, è stato il principale centro di Terra di Lavoro fino alla fine del XVIII secolo e più in generale una delle maggiori città del Regno di Napoli, in virtù della sua posizione strategica sul fiume Volturno e sulle antiche Via Appia e Via Casilina.
Capua e Regno di Napoli · Capua e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Casa Savoia
La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.
Casa Savoia e Regno di Napoli · Casa Savoia e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Regno di Napoli · Chiesa cattolica e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Congresso di Vienna
Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).
Congresso di Vienna e Regno di Napoli · Congresso di Vienna e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Direttorio
Il Direttorio fu l'organo politico-istituzionale posto al vertice delle istituzioni francesi nell'ultima parte della Rivoluzione francese, istituito come potere esecutivo dalla Costituzione dell'anno III (22 agosto 1795).
Direttorio e Regno di Napoli · Direttorio e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Ducato di Milano e Regno di Napoli · Ducato di Milano e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Ducato di Savoia
Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia e parte del Sacro Romano Impero fino al 1792 nella provincia dell'Alto Reno con pieno diritto di voto al Reichstag.
Ducato di Savoia e Regno di Napoli · Ducato di Savoia e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Ebraismo
Lebraismo è una religione monoteista abramitica ed etnica, che comprende le tradizioni religiose e culturali e lo stile di vita del popolo ebraico.
Ebraismo e Regno di Napoli · Ebraismo e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Europa e Regno di Napoli · Europa e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Feudalesimo
Il feudalesimo (detto anche "rete vassalla"). era un sistema politico, economico, giuridico, sociale che si sviluppò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno, fino all'avvento dell'età moderna.
Feudalesimo e Regno di Napoli · Feudalesimo e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Francia e Regno di Napoli · Francia e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Garigliano
Il Garigliano è un fiume italiano che nasce dalla confluenza del Gari nel Liri, nel territorio del comune di Sant’Apollinare nei pressi della località Giunture.
Garigliano e Regno di Napoli · Garigliano e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Genova e Regno di Napoli · Genova e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Granducato di Toscana
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Granducato di Toscana e Regno di Napoli · Granducato di Toscana e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Guerra di successione polacca
La guerra di successione polacca avvenne nella prima metà del XVIII secolo e fu combattuta fra le maggiori potenze europee. Dopo la morte di Augusto II di Polonia, scoppiò in Polonia una guerra civile per la successione al trono che ben presto si trasformò in un conflitto di scala continentale.
Guerra di successione polacca e Regno di Napoli · Guerra di successione polacca e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Guerra di successione spagnola
La guerra di successione spagnola fu uno dei più importanti conflitti europei combattuti nel XVIII secolo. Il conflitto si originò dalla morte nell'anno 1700 dell'ultimo re di Spagna della casa d'Asburgo, Carlo II; la questione di chi avrebbe dovuto succedergli preoccupava i governi di tutta Europa, e i tentativi di risolvere il problema con una spartizione dell'Impero spagnolo tra i candidati eleggibili proposti dalle varie casate fallirono.
Guerra di successione spagnola e Regno di Napoli · Guerra di successione spagnola e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.
Impero ottomano e Regno di Napoli · Impero ottomano e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Inghilterra e Regno di Napoli · Inghilterra e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Isola d'Elba
Lisola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.
Isola d'Elba e Regno di Napoli · Isola d'Elba e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Italia e Regno di Napoli · Italia e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Italia meridionale
Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia o, semplicemente, Sud indicano, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana comprendente le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.
Italia meridionale e Regno di Napoli · Italia meridionale e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Lingua francoprovenzale
La lingua francoprovenzale o arpitana (nome autoctono: francoprovençâl, arpitan, arpetan, patois), è una lingua romanza parlata in Francia orientale (Forez, media valle del Rodano, Giura e Savoia), nella maggior parte della Svizzera romanda e in alcune parti dell'Italia (Valle d'Aosta, alcune valli piemontesi e in due comuni della Valmaggiore nella Puglia arpitana: Faeto e Celle di San Vito).
Lingua francoprovenzale e Regno di Napoli · Lingua francoprovenzale e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Lingua italiana e Regno di Napoli · Lingua italiana e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Lingua occitana
Loccitano, o lingua d'oc (nome nativo: occitan o lenga d'òc, pron.), è una lingua occitano-romanza parlata in un'area specifica dell'Europa meridionale chiamata Occitania, non delimitata da confini politici o amministrativi e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.
Lingua occitana e Regno di Napoli · Lingua occitana e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Lombardia e Regno di Napoli · Lombardia e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Mare Adriatico e Regno di Napoli · Mare Adriatico e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Milano e Regno di Napoli · Milano e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Modena e Regno di Napoli · Modena e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Monarchia assoluta
Per monarchia assoluta si intende una forma monarchica del governo, il cui sovrano non è condizionato da limiti esterni o interni; perciò possiede un potere assoluto, sebbene non totale.
Monarchia assoluta e Regno di Napoli · Monarchia assoluta e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Monte frumentario
I monti frumentari, chiamati anche monti granatici, vennero istituiti alla fine del XV secolo allo scopo di distribuire ai contadini poveri, con l'obbligo di restituzione, il grano e l'orzo di cui avevano bisogno per la semina; ebbero una notevole diffusione durante i secoli XVI e XVII.
Monte frumentario e Regno di Napoli · Monte frumentario e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Napoleone Bonaparte e Regno di Napoli · Napoleone Bonaparte e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Novara
Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.
Novara e Regno di Napoli · Novara e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Ordine religioso
Un ordine religioso indica, principalmente al cristianesimo ed in particolare alla Chiesa cattolica, istituzioni religiose dell'ordine religioso cattolico, ma anche nella chiesa anglicana e quella ortodossa.
Ordine religioso e Regno di Napoli · Ordine religioso e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Palermo e Regno di Napoli · Palermo e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Parigi e Regno di Napoli · Parigi e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Portogallo
Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.
Portogallo e Regno di Napoli · Portogallo e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Primo Impero francese
Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato. Ebbe inizio il 18 maggio 1804, quando un senatoconsulto proclamò Bonaparte Imperatore dei Francesi (Empereur des Français) e terminò nell'aprile 1814 con l'abdicazione di Napoleone e l'esilio sull'isola d'Elba.
Primo Impero francese e Regno di Napoli · Primo Impero francese e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Proclamazione del Regno d'Italia
La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.
Proclamazione del Regno d'Italia e Regno di Napoli · Proclamazione del Regno d'Italia e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Reggio Emilia
Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Reggio Emilia e Regno di Napoli · Reggio Emilia e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Regno d'Italia (1805-1814)
Il Regno d'Italia napoleonico, noto anche nella storiografia sabauda come Regno Italico, fu uno Stato fondato da Napoleone Bonaparte nel 1805, quando questi - già divenuto imperatore dei francesi - si fece incoronare anche re d'Italia.
Regno d'Italia (1805-1814) e Regno di Napoli · Regno d'Italia (1805-1814) e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Regno d'Italia (1861-1946) e Regno di Napoli · Regno d'Italia (1861-1946) e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due Sicilie fu una monarchia assoluta che governò l'Italia meridionale e la Sicilia tra il 1816 e il 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.
Regno delle Due Sicilie e Regno di Napoli · Regno delle Due Sicilie e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Regno di Francia
Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal Medioevo all'epoca moderna. Secondo gli storici, la data del primo Regno di Francia è associabile a uno di questi tre eventi: l'avvento di Clodoveo I nel 481, la divisione dell'Impero carolingio nell'843 e l'elezione di Ugo Capeto nel 987.
Regno di Francia e Regno di Napoli · Regno di Francia e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Regno di Sardegna
Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.
Regno di Napoli e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e Regno di Sardegna (1720-1861) ·
Regno di Sicilia
Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.
Regno di Napoli e Regno di Sicilia · Regno di Sardegna (1720-1861) e Regno di Sicilia ·
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Regno di Napoli e Risorgimento · Regno di Sardegna (1720-1861) e Risorgimento ·
Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.
Regno di Napoli e Rivoluzione francese · Regno di Sardegna (1720-1861) e Rivoluzione francese ·
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Regno di Napoli e Sardegna · Regno di Sardegna (1720-1861) e Sardegna ·
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Regno di Napoli e Spagna · Regno di Sardegna (1720-1861) e Spagna ·
Spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne dal 1860 al 1861 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (nei pressi di Genova, nel territorio del Regno di Sardegna) alla volta della Sicilia, che faceva parte del Regno delle Due Sicilie.
Regno di Napoli e Spedizione dei Mille · Regno di Sardegna (1720-1861) e Spedizione dei Mille ·
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Regno di Napoli e Torino · Regno di Sardegna (1720-1861) e Torino ·
Toscana
La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.
Regno di Napoli e Toscana · Regno di Sardegna (1720-1861) e Toscana ·
Trattato dell'Aia (1720)
Il trattato dell'Aia del 1720 chiuse la guerra della Quadruplice Alleanza, combattuta da Gran Bretagna, Francia, Austria e Paesi Bassi contro l'Impero Spagnolo, iniziata di fatto nell'estate del 1717 quando un contingente di 8.000 soldati spagnoli era sbarcato in Sardegna, allora parte dell'impero asburgico.
Regno di Napoli e Trattato dell'Aia (1720) · Regno di Sardegna (1720-1861) e Trattato dell'Aia (1720) ·
Trattato di Utrecht
Il trattato di Utrecht comprende una serie di trattati di pace firmati nella città olandese tra il marzo e l'aprile del 1713, che aiutarono a porre fine alla guerra di successione spagnola, guerra che venne combattuta nel Nord America e passò alla storia come guerra della regina Anna.
Regno di Napoli e Trattato di Utrecht · Regno di Sardegna (1720-1861) e Trattato di Utrecht ·
Unione personale
Un'unione personale è una relazione di due o più entità, considerate stati sovrani separati che, attraverso una legge, condividono la stessa persona come Capo di Stato di entrambe le nazioni.
Regno di Napoli e Unione personale · Regno di Sardegna (1720-1861) e Unione personale ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Regno di Napoli e Venezia · Regno di Sardegna (1720-1861) e Venezia ·
Vino
Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.
Regno di Napoli e Vino · Regno di Sardegna (1720-1861) e Vino ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Regno di Napoli e XVII secolo · Regno di Sardegna (1720-1861) e XVII secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Regno di Napoli e XVIII secolo · Regno di Sardegna (1720-1861) e XVIII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Regno di Napoli e Regno di Sardegna (1720-1861)
- Che cosa ha in comune Regno di Napoli e Regno di Sardegna (1720-1861)
- Analogie tra Regno di Napoli e Regno di Sardegna (1720-1861)
Confronto tra Regno di Napoli e Regno di Sardegna (1720-1861)
Regno di Napoli ha 1119 relazioni, mentre Regno di Sardegna (1720-1861) ha 404. Come hanno in comune 61, l'indice di Jaccard è 4.01% = 61 / (1119 + 404).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Regno di Napoli e Regno di Sardegna (1720-1861). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: