Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Regno di Napoli e Tortoreto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Regno di Napoli e Tortoreto

Regno di Napoli vs. Tortoreto

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro. Tortoreto (IPA:; Tërtërètë nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Analogie tra Regno di Napoli e Tortoreto

Regno di Napoli e Tortoreto hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Abruzzo Ulteriore Primo, Abruzzo Ultra, Angiò, Assunzione di Maria, Barocco, Barone, Carlo V d'Asburgo, Chiesa cattolica, Corona d'Aragona, Costituzioni di Melfi, Ebrei, Federico II di Svevia, Feudo, Francesco I di Francia, Francia, Giustizierato, Guelfi e ghibellini, Impero ottomano, Italia, Italia meridionale, L'Aquila, Mare Adriatico, Medioevo, Milano, Montecassino, Normanni, Ordine di Sant'Agostino, Peste nera, Regno di Sicilia, ..., Rinascimento, Roma, Teramo, XI secolo, XIV secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVIII secolo. Espandi índice (8 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Regno di Napoli · Abruzzo e Tortoreto · Mostra di più »

Abruzzo Ulteriore Primo

L'Abruzzo Ulteriore I o Primo Abruzzo Ultra fu un'unità amministrativa del Regno di Napoli prima e, quindi, del Regno delle Due Sicilie, nata dalla divisione della precedente provincia dell'Abruzzo Ultra.

Abruzzo Ulteriore Primo e Regno di Napoli · Abruzzo Ulteriore Primo e Tortoreto · Mostra di più »

Abruzzo Ultra

L'Abruzzo Ultra o Abruzzo Ulteriore è stata una unità amministrativa prima del Regno di Sicilia e poi del Regno di Napoli.

Abruzzo Ultra e Regno di Napoli · Abruzzo Ultra e Tortoreto · Mostra di più »

Angiò

L'Angiò (in francese Anjou) è un'antica provincia francese, che corrisponde all'attuale dipartimento del Maine e Loira.

Angiò e Regno di Napoli · Angiò e Tortoreto · Mostra di più »

Assunzione di Maria

L'Assunzione di Maria in Cielo è una verità di fede del cristianesimo secondo la quale la madre di Gesù vive in cielo non solo con l'anima ma anche con il corpo.

Assunzione di Maria e Regno di Napoli · Assunzione di Maria e Tortoreto · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Barocco e Regno di Napoli · Barocco e Tortoreto · Mostra di più »

Barone

Barone è termine d'origine germanica, da bara o baro, che significava uomo libero o guerriero, e che latinizzato diventò baro, baronis.

Barone e Regno di Napoli · Barone e Tortoreto · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Regno di Napoli · Carlo V d'Asburgo e Tortoreto · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Regno di Napoli · Chiesa cattolica e Tortoreto · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Corona d'Aragona e Regno di Napoli · Corona d'Aragona e Tortoreto · Mostra di più »

Costituzioni di Melfi

Le Costituzioni di Melfi (dette anche Liber Augustalis) costituiscono una fra le manifestazioni della cultura di Federico II di Svevia.

Costituzioni di Melfi e Regno di Napoli · Costituzioni di Melfi e Tortoreto · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebrei e Regno di Napoli · Ebrei e Tortoreto · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Federico II di Svevia e Regno di Napoli · Federico II di Svevia e Tortoreto · Mostra di più »

Feudo

Il termine feudo (prestito dal latino medievale feudum, a sua volta un prestito dal basso francone antico fehu ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.

Feudo e Regno di Napoli · Feudo e Tortoreto · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Francesco I di Francia e Regno di Napoli · Francesco I di Francia e Tortoreto · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Regno di Napoli · Francia e Tortoreto · Mostra di più »

Giustizierato

Il termine giustizierato designava in epoca normanna, sveva ed angioina ogni distretto amministrativo in cui era suddiviso il Regno di Sicilia, governato da un funzionario di nomina imperiale, il giustiziere, che rappresentava l'autorità regia a livello provinciale.

Giustizierato e Regno di Napoli · Giustizierato e Tortoreto · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Guelfi e ghibellini e Regno di Napoli · Guelfi e ghibellini e Tortoreto · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Impero ottomano e Regno di Napoli · Impero ottomano e Tortoreto · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Regno di Napoli · Italia e Tortoreto · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Italia meridionale e Regno di Napoli · Italia meridionale e Tortoreto · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

L'Aquila e Regno di Napoli · L'Aquila e Tortoreto · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Regno di Napoli · Mare Adriatico e Tortoreto · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Medioevo e Regno di Napoli · Medioevo e Tortoreto · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Regno di Napoli · Milano e Tortoreto · Mostra di più »

Montecassino

Montecassino è un rilievo di 520 m di altitudine, situato nella provincia di Frosinone e posto a circa 130 km a sud-est di Roma e a 2 km da Cassino.

Montecassino e Regno di Napoli · Montecassino e Tortoreto · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Normanni e Regno di Napoli · Normanni e Tortoreto · Mostra di più »

Ordine di Sant'Agostino

L'Ordine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Ordine di Sant'Agostino e Regno di Napoli · Ordine di Sant'Agostino e Tortoreto · Mostra di più »

Peste nera

Peste nera (o grande morte oppure morte nera) è il termine con il quale ci si riferisce normalmente all'epidemia di peste che imperversò in tutta Europa tra il 1347 e il 1352 uccidendo almeno un terzo della popolazione del continente.

Peste nera e Regno di Napoli · Peste nera e Tortoreto · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Regno di Napoli e Regno di Sicilia · Regno di Sicilia e Tortoreto · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Regno di Napoli e Rinascimento · Rinascimento e Tortoreto · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Regno di Napoli e Roma · Roma e Tortoreto · Mostra di più »

Teramo

Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Regno di Napoli e Teramo · Teramo e Tortoreto · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Regno di Napoli e XI secolo · Tortoreto e XI secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Regno di Napoli e XIV secolo · Tortoreto e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Regno di Napoli e XIX secolo · Tortoreto e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Regno di Napoli e XVI secolo · Tortoreto e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Regno di Napoli e XVIII secolo · Tortoreto e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Regno di Napoli e Tortoreto

Regno di Napoli ha 1036 relazioni, mentre Tortoreto ha 373. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 2.70% = 38 / (1036 + 373).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Regno di Napoli e Tortoreto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »