Analogie tra Religione romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
Religione romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Civiltà romana, Curia (storia romana), Decemviri, Dionigi di Alicarnasso, Ellenismo, Etruschi, Floro, Gaio Giulio Cesare, Giove (divinità), I secolo a.C., II secolo a.C., III secolo a.C., Impero romano, IV secolo a.C., Marco Tullio Cicerone, Marte (divinità), Pontefice massimo, Repubblica romana, Tempio di Giove Ottimo Massimo, Tito Livio, Venere (divinità), VI secolo a.C..
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Religione romana · Augusto e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Civiltà romana e Religione romana · Civiltà romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Curia (storia romana)
Il termine curia ai primordi della monarchia romana era una suddivisione della sua popolazione (vale a dire le tribù che ne componevano la società), e che fu in seguito utilizzata per significare il luogo dove le tribù si radunavano per discutere degli affari dello stato.
Curia (storia romana) e Religione romana · Curia (storia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Decemviri
Decemviri (sing. decemvir) è un termine latino che significa "dieci uomini" e che indica una commissione della Repubblica romana (cfr. Triumviri, tre uomini).
Decemviri e Religione romana · Decemviri e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Dionigi di Alicarnasso
La sua opera principale è Antichità romane.
Dionigi di Alicarnasso e Religione romana · Dionigi di Alicarnasso e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Ellenismo
Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.
Ellenismo e Religione romana · Ellenismo e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Etruschi e Religione romana · Etruschi e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Floro
Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.
Floro e Religione romana · Floro e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Giulio Cesare e Religione romana · Gaio Giulio Cesare e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Giove (divinità)
Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.
Giove (divinità) e Religione romana · Giove (divinità) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
I secolo a.C.
Nessuna descrizione.
I secolo a.C. e Religione romana · I secolo a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
II secolo a.C.
Nessuna descrizione.
II secolo a.C. e Religione romana · II secolo a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
III secolo a.C.
Nessuna descrizione.
III secolo a.C. e Religione romana · III secolo a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Impero romano e Religione romana · Impero romano e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
IV secolo a.C.
Nessuna descrizione.
IV secolo a.C. e Religione romana · IV secolo a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Marco Tullio Cicerone e Religione romana · Marco Tullio Cicerone e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Marte (divinità)
Marte è, nella religione romana e italica, il dio della guerra e dei duelli e, secondo la mitologia più arcaica, anche del tuono, della pioggia e della fertilità.
Marte (divinità) e Religione romana · Marte (divinità) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Pontefice massimo
Ritratto di Augusto ''capite velato'', da Ancona (Museo archeologico nazionale delle Marche) Il pontefice massimo (in latino: pontifex maximus) era una figura della religione romana, il massimo grado religioso al quale un romano poteva aspirare.
Pontefice massimo e Religione romana · Pontefice massimo e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Religione romana e Repubblica romana · Repubblica romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Tempio di Giove Ottimo Massimo
Il Tempio di Giove Ottimo Massimo (in latino, aedes Iovis Optimi Maximi Capitolini) o di Giove Capitolino, dedicato alla triade capitolina (Giove, Giunone e Minerva) era il più grande monumento esistente sul Campidoglio.
Religione romana e Tempio di Giove Ottimo Massimo · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Tempio di Giove Ottimo Massimo ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Religione romana e Tito Livio · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Tito Livio ·
Venere (divinità)
Venere è una delle maggiori dee romane principalmente associata all'eros e alla bellezza. Viene considerata l'antenata del popolo romano per via del suo leggendario fondatore, Enea, svolgendo un ruolo chiave in festività e riti della religione.
Religione romana e Venere (divinità) · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Venere (divinità) ·
VI secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Religione romana e VI secolo a.C. · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e VI secolo a.C. ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Religione romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
- Che cosa ha in comune Religione romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
- Analogie tra Religione romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
Confronto tra Religione romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
Religione romana ha 159 relazioni, mentre Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ha 560. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.20% = 23 / (159 + 560).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Religione romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: