Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Renata Scotto e Riccardo Muti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Renata Scotto e Riccardo Muti

Renata Scotto vs. Riccardo Muti

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart. Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Analogie tra Renata Scotto e Riccardo Muti

Renata Scotto e Riccardo Muti hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Antonino Votto, Bonaldo Giaiotti, Don Carlo, Don Pasquale, Falstaff (Verdi), Fiorenza Cossotto, Gaetano Donizetti, Gaspare Spontini, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, I Capuleti e i Montecchi, I vespri siciliani, Il trovatore, La clemenza di Tito, La traviata, La Vestale (Spontini), Leo Nucci, Londra, Luciano Pavarotti, Luigi Cherubini, Macbeth (opera), Manon Lescaut, Metropolitan Opera House, Milano, Nabucco, New York, Nicolaj Ghiaurov, Norma (opera), ..., Otello (Verdi), Pagliacci (opera), Parsifal (opera), Plácido Domingo, Renato Bruson, Rigoletto, Rolando Panerai, Royal Opera House, Sesto Bruscantini, Teatro alla Scala, Torino, Tosca (opera), Un ballo in maschera, Vincenzo Bellini, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (15 più) »

Accademia Nazionale di Santa Cecilia

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo.

Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Renata Scotto · Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Riccardo Muti · Mostra di più »

Antonino Votto

Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.

Antonino Votto e Renata Scotto · Antonino Votto e Riccardo Muti · Mostra di più »

Bonaldo Giaiotti

Bonaldo Giaiotti.

Bonaldo Giaiotti e Renata Scotto · Bonaldo Giaiotti e Riccardo Muti · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Renata Scotto · Don Carlo e Riccardo Muti · Mostra di più »

Don Pasquale

Don Pasquale è un'opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti.

Don Pasquale e Renata Scotto · Don Pasquale e Riccardo Muti · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Falstaff (Verdi) e Renata Scotto · Falstaff (Verdi) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Fiorenza Cossotto e Renata Scotto · Fiorenza Cossotto e Riccardo Muti · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Gaetano Donizetti e Renata Scotto · Gaetano Donizetti e Riccardo Muti · Mostra di più »

Gaspare Spontini

Gaspare Spontini nasce a Maiolati, nelle Marche, allora parte dello Stato Pontificio.

Gaspare Spontini e Renata Scotto · Gaspare Spontini e Riccardo Muti · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e Renata Scotto · Giacomo Puccini e Riccardo Muti · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e Renata Scotto · Gioachino Rossini e Riccardo Muti · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e Renata Scotto · Giuseppe Verdi e Riccardo Muti · Mostra di più »

I Capuleti e i Montecchi

I Capuleti e i Montecchi è un'opera in due atti con musica di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, rappresentata in prima assoluta al Teatro La Fenice di Venezia, l'11 marzo 1830 con successo.

I Capuleti e i Montecchi e Renata Scotto · I Capuleti e i Montecchi e Riccardo Muti · Mostra di più »

I vespri siciliani

I vespri siciliani (titolo originale: Les vêpres siciliennes) è un Grand Opéra in francese di Giuseppe Verdi.

I vespri siciliani e Renata Scotto · I vespri siciliani e Riccardo Muti · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Il trovatore e Renata Scotto · Il trovatore e Riccardo Muti · Mostra di più »

La clemenza di Tito

La clemenza di Tito (K 621) è un'opera seria in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart - l'ultimo lavoro teatrale del genio salisburghese - musicata su libretto di Caterino Mazzolà, a sua volta basato su un melodramma (1734) di Pietro Metastasio.

La clemenza di Tito e Renata Scotto · La clemenza di Tito e Riccardo Muti · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

La traviata e Renata Scotto · La traviata e Riccardo Muti · Mostra di più »

La Vestale (Spontini)

La Vestale è una tragédie-lyrique in tre atti di Gaspare Spontini su libretto in lingua francese di Victor-Joseph-Étienne de Jouy.

La Vestale (Spontini) e Renata Scotto · La Vestale (Spontini) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Leo Nucci

Studiò con Mario Bigazzi e Giuseppe Marchesi a Bologna e si perfezionò con Ottavio Bizzarri a Milano.

Leo Nucci e Renata Scotto · Leo Nucci e Riccardo Muti · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Londra e Renata Scotto · Londra e Riccardo Muti · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Luciano Pavarotti e Renata Scotto · Luciano Pavarotti e Riccardo Muti · Mostra di più »

Luigi Cherubini

Figlio di Bartolomeo, cembalista, cornista e direttore della Cappella Granducale di Firenze, fu il decimo di dodici figli.

Luigi Cherubini e Renata Scotto · Luigi Cherubini e Riccardo Muti · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Macbeth (opera) e Renata Scotto · Macbeth (opera) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini.

Manon Lescaut e Renata Scotto · Manon Lescaut e Riccardo Muti · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Metropolitan Opera House e Renata Scotto · Metropolitan Opera House e Riccardo Muti · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Renata Scotto · Milano e Riccardo Muti · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo.

Nabucco e Renata Scotto · Nabucco e Riccardo Muti · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

New York e Renata Scotto · New York e Riccardo Muti · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Nicolaj Ghiaurov e Renata Scotto · Nicolaj Ghiaurov e Riccardo Muti · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Norma (opera) e Renata Scotto · Norma (opera) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

Otello (Verdi) e Renata Scotto · Otello (Verdi) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Pagliacci (opera)

Pagliacci è un'opera lirica in due atti su libretto e musica di Ruggero Leoncavallo.

Pagliacci (opera) e Renata Scotto · Pagliacci (opera) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Parsifal (opera)

Parsifal è l'ultimo dramma musicale di Richard Wagner, andato in scena il 26 luglio 1882 al Festival di Bayreuth diretto da Hermann Levi, ma rappresentato per la prima volta nei teatri europei solo a partire dal 1º gennaio 1914 con la "prima" a Bologna con Giuseppe Borgatti.

Parsifal (opera) e Renata Scotto · Parsifal (opera) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Plácido Domingo e Renata Scotto · Plácido Domingo e Riccardo Muti · Mostra di più »

Renato Bruson

Dopo aver studiato canto con il soprano Elena Fava Ceriati presso il corservatorio di Padova, intraprende nel 1957 la carriera lirica interpretando ruoli da comprimario al fianco di grandi baritoni dell'epoca come Tito Gobbi (dal quale riceve molti consigli tecnici), Ettore Bastianini e Aldo Protti e Giangiacomo Guelfi, in opere di Bellini, Donizetti, Massenet, Verdi e Puccini.

Renata Scotto e Renato Bruson · Renato Bruson e Riccardo Muti · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Renata Scotto e Rigoletto · Riccardo Muti e Rigoletto · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Renata Scotto e Rolando Panerai · Riccardo Muti e Rolando Panerai · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Renata Scotto e Royal Opera House · Riccardo Muti e Royal Opera House · Mostra di più »

Sesto Bruscantini

Fin dall'infanzia manifestò il proprio talento teatrale "recitando" il Minuetto di Luigi Boccherini a soli otto anni.

Renata Scotto e Sesto Bruscantini · Riccardo Muti e Sesto Bruscantini · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Renata Scotto e Teatro alla Scala · Riccardo Muti e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Renata Scotto e Torino · Riccardo Muti e Torino · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Renata Scotto e Tosca (opera) · Riccardo Muti e Tosca (opera) · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Renata Scotto e Un ballo in maschera · Riccardo Muti e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Renata Scotto e Vincenzo Bellini · Riccardo Muti e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Renata Scotto e Wolfgang Amadeus Mozart · Riccardo Muti e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Renata Scotto e Riccardo Muti

Renata Scotto ha 167 relazioni, mentre Riccardo Muti ha 329. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 9.07% = 45 / (167 + 329).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Renata Scotto e Riccardo Muti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »