Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Renata Tebaldi e Renato Cioni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Renata Tebaldi e Renato Cioni

Renata Tebaldi vs. Renato Cioni

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini. Nato in una famiglia di pescatori appassionati alla musica e al canto, studia al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Analogie tra Renata Tebaldi e Renato Cioni

Renata Tebaldi e Renato Cioni hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1950, Anselmo Colzani, Arturo Basile, Bruno Bartoletti, Carlo Maria Giulini, Cavalleria rusticana (opera), Cesare Siepi, Cornell MacNeil, Decca Records, Ettore Bastianini, Filadelfia, Francesco Molinari Pradelli, Franco Capuana, Giorgio Tozzi, Giuseppe Patanè, Grace Bumbry, Herbert von Karajan, La bohème, La Gioconda, La traviata, Londra, Madama Butterfly, Maria Callas, Marilyn Horne, Mario Sereni, Metropolitan Opera House, Napoli, New York, Piero Cappuccilli, Rai, ..., Renata Scotto, Robert Merrill, Roma, Royal Opera House, San Francisco, San Francisco Opera, Teatro alla Scala, Tito Gobbi, Tosca (opera), Un ballo in maschera, Venezia. Espandi índice (11 più) »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Renata Tebaldi · Anni 1950 e Renato Cioni · Mostra di più »

Anselmo Colzani

Studia con Corrado Zambelli, debuttando nel novembre del 1946 al Teatro Comunale di Bologna nella parte dell'Araldo in Lohengrin, cui seguono numerose scritture nei teatri italiani.

Anselmo Colzani e Renata Tebaldi · Anselmo Colzani e Renato Cioni · Mostra di più »

Arturo Basile

Nato in Sicilia, all'età di 9 anni si trasferì con la famiglia a Torino, dove a 12 anni iniziò lo studio dell'oboe al Regio Conservatorio Giuseppe Verdi, che aveva allora come direttore Franco Alfano.

Arturo Basile e Renata Tebaldi · Arturo Basile e Renato Cioni · Mostra di più »

Bruno Bartoletti

Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Bruno Bartoletti e Renata Tebaldi · Bruno Bartoletti e Renato Cioni · Mostra di più »

Carlo Maria Giulini

Diplomatosi in viola (1936) fu violista di fila nell'orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 1934 esibendosi nella sala dell'Augusteo di Roma.

Carlo Maria Giulini e Renata Tebaldi · Carlo Maria Giulini e Renato Cioni · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Cavalleria rusticana (opera) e Renata Tebaldi · Cavalleria rusticana (opera) e Renato Cioni · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Cesare Siepi e Renata Tebaldi · Cesare Siepi e Renato Cioni · Mostra di più »

Cornell MacNeil

Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950.

Cornell MacNeil e Renata Tebaldi · Cornell MacNeil e Renato Cioni · Mostra di più »

Decca Records

La Decca Records è una casa discografica britannica fondata a Londra nel 1929.

Decca Records e Renata Tebaldi · Decca Records e Renato Cioni · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Ettore Bastianini e Renata Tebaldi · Ettore Bastianini e Renato Cioni · Mostra di più »

Filadelfia

Filadelfia (in inglese: Philadelphia, informalmente anche Philly) è la sesta città per popolazione degli Stati Uniti d'America e la più importante dello stato della Pennsylvania.

Filadelfia e Renata Tebaldi · Filadelfia e Renato Cioni · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Francesco Molinari Pradelli e Renata Tebaldi · Francesco Molinari Pradelli e Renato Cioni · Mostra di più »

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Franco Capuana e Renata Tebaldi · Franco Capuana e Renato Cioni · Mostra di più »

Giorgio Tozzi

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.

Giorgio Tozzi e Renata Tebaldi · Giorgio Tozzi e Renato Cioni · Mostra di più »

Giuseppe Patanè

Figlio del direttore d'orchestra Franco Patanè (1908–1968) studiò musica presso il conservatorio di San Pietro a Majella, nella sua città natale, dove debuttò nel 1951.

Giuseppe Patanè e Renata Tebaldi · Giuseppe Patanè e Renato Cioni · Mostra di più »

Grace Bumbry

Nata in una famiglia modesta, si diplomò alla Charles Sumner High School, la prima high school per neri a ovest del fiume Mississippi.

Grace Bumbry e Renata Tebaldi · Grace Bumbry e Renato Cioni · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Herbert von Karajan e Renata Tebaldi · Herbert von Karajan e Renato Cioni · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

La bohème e Renata Tebaldi · La bohème e Renato Cioni · Mostra di più »

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

La Gioconda e Renata Tebaldi · La Gioconda e Renato Cioni · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

La traviata e Renata Tebaldi · La traviata e Renato Cioni · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Londra e Renata Tebaldi · Londra e Renato Cioni · Mostra di più »

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.

Madama Butterfly e Renata Tebaldi · Madama Butterfly e Renato Cioni · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Maria Callas e Renata Tebaldi · Maria Callas e Renato Cioni · Mostra di più »

Marilyn Horne

Debutta come soprano nel 1954, doppiando, nelle parti cantate, l'attrice afro-americana Dorothy Dandrige nel film "Carmen Jones" di Otto Preminger.

Marilyn Horne e Renata Tebaldi · Marilyn Horne e Renato Cioni · Mostra di più »

Mario Sereni

Ex tornitore, si iscrive ventenne al Conservatorio di Perugia, perfezionandosi successivamente presso l'Accademia Musicale Chigiana con Mario Basiola.

Mario Sereni e Renata Tebaldi · Mario Sereni e Renato Cioni · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Metropolitan Opera House e Renata Tebaldi · Metropolitan Opera House e Renato Cioni · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Renata Tebaldi · Napoli e Renato Cioni · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

New York e Renata Tebaldi · New York e Renato Cioni · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

Piero Cappuccilli e Renata Tebaldi · Piero Cappuccilli e Renato Cioni · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Rai e Renata Tebaldi · Rai e Renato Cioni · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Renata Scotto e Renata Tebaldi · Renata Scotto e Renato Cioni · Mostra di più »

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia.

Renata Tebaldi e Robert Merrill · Renato Cioni e Robert Merrill · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Renata Tebaldi e Roma · Renato Cioni e Roma · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Renata Tebaldi e Royal Opera House · Renato Cioni e Royal Opera House · Mostra di più »

San Francisco

San Francisco (AFI:; in inglese) è una città statunitense, la quarta della California per numero di abitanti (dopo Los Angeles, San Diego e San Jose), con una popolazione stimata nel 2015 di 864 816 abitanti, stima che la colloca al dodicesimo posto fra le città più popolose degli Stati Uniti d'America e allo stesso tempo al secondo posto per densità di popolazione, dietro solo a New York.

Renata Tebaldi e San Francisco · Renato Cioni e San Francisco · Mostra di più »

San Francisco Opera

Il San Francisco Opera è il teatro dell'opera della città di San Francisco negli Stati Uniti.

Renata Tebaldi e San Francisco Opera · Renato Cioni e San Francisco Opera · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Renata Tebaldi e Teatro alla Scala · Renato Cioni e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Renata Tebaldi e Tito Gobbi · Renato Cioni e Tito Gobbi · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Renata Tebaldi e Tosca (opera) · Renato Cioni e Tosca (opera) · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Renata Tebaldi e Un ballo in maschera · Renato Cioni e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Renata Tebaldi e Venezia · Renato Cioni e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Renata Tebaldi e Renato Cioni

Renata Tebaldi ha 243 relazioni, mentre Renato Cioni ha 103. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 11.85% = 41 / (243 + 103).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Renata Tebaldi e Renato Cioni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »