Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Renato Raffaele Martino

Indice Renato Raffaele Martino

Ha ricevuto l'ordinazione presbiterale il 20 giugno 1957.

110 relazioni: Agostino Casaroli, Albert Vanhoye, Alberto Tricarico, Almo collegio Capranica, Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica, Antonio Maria Vegliò, Aparecida (San Paolo), Arcivescovo, Borbone delle Due Sicilie, Brasile, Brunei, Camillo Ruini, Canada, Cardinale, Cardinale protodiacono, Carlo di Borbone-Due Sicilie, Carlo Odescalchi, Celestino Migliore, Chiesa cattolica in Brunei, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, Concistoro, Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, Coordinamento internazionale per il Decennio, Costantino Patrizi Naro, Delegazione apostolica, Demetrio Moscato, Diocesi di Segerme, Due Sicilie, Eugène Tisserant, Evoluzione, Filippine, François-Xavier Nguyên Van Thuán, Galeazzo Sanvitale (arcivescovo), Genealogia episcopale, Giacinto Sigismondo Gerdil, Giovanni Cheli, Girolamo Bernerio, Giulio Antonio Santori, Giulio Maria della Somaglia, Giuseppe Fiorini Morosini, Il Sole 24 ORE, Jean-Louis Tauran, Josef Clemens, Laos, Laurea honoris causa, Libano, Lucido Maria Parocchi, Ludovico Ludovisi, Luigi Caetani, Malaysia, ..., Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo), Martino (famiglia), Marxismo, Napoli, New York, Nicaragua, Nunzio apostolico, Ordine costantiniano di San Giorgio, Ordine costantiniano di San Giorgio (Napoli), Ordine sacro, Organizzazione delle Nazioni Unite, Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, Paolo Romeo, Papa Benedetto XIII, Papa Benedetto XIV, Papa Benedetto XV, Papa Benedetto XVI, Papa Clemente XIII, Papa Giovanni Paolo II, Papa Paolo VI, Papa Pio X, Papa Pio XII, Peter Turkson, Pietro Pavan, Pontificio consiglio "Cor Unum", Pontificio consiglio della giustizia e della pace, Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti, Roma, Salerno, San Francesco di Paola ai Monti (diaconia), Santa Sede, Scipione Rebiba, Singapore, Stephen Fumio Hamao, Successione apostolica, TG2, Thailandia, Ulderico Carpegna, Università degli Studi di Salerno, V conferenza episcopale latinoamericana, Vescovo titolare, 1957, 1980, 1983, 1986, 1991, 1993, 2002, 2003, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2014, 2015, 2016. Espandi índice (60 più) »

Agostino Casaroli

Proveniente da una famiglia di modeste condizioni economiche, il 23 maggio 1937 fu ordinato sacerdote dopo aver studiato presso il seminario vescovile di Bedonia e al Collegio Alberoni di Piacenza.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Agostino Casaroli · Mostra di più »

Albert Vanhoye

Nel 1934 è entrato nel seminario minore di Hazebrouck dove ha compiuto gli studi umanistici.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Albert Vanhoye · Mostra di più »

Alberto Tricarico

Alberto Tricarico è nato a Gallipoli il 10 agosto 1927; è ordinato presbitero il 6 gennaio 1950 e ha ricevuto la consacrazione episcopale il 27 aprile 1987 per l'imposizione delle mani del cardinale Agostino Casaroli, co-consacranti Salvatore Asta, arcivescovo titolare di Aureliopoli di Lidia, e Manuel d'Almeida Trindade, vescovo di Aveiro.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Alberto Tricarico · Mostra di più »

Almo collegio Capranica

L'Almo Collegio Capranica è un seminario della Chiesa cattolica fondato a Roma nel 1457 per l'istruzione e la preparazione dei giovani, sia seminaristi sia presbiteri, aspiranti al sacerdozio.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Almo collegio Capranica · Mostra di più »

Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica

L'Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica (A.P.S.A.) è l'organismo della Santa Sede che si occupa della gestione del suo patrimonio economico.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica · Mostra di più »

Antonio Maria Vegliò

È ordinato sacerdote, per la diocesi di Pesaro, il 18 marzo 1962 dal vescovo Luigi Carlo Borromeo.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Antonio Maria Vegliò · Mostra di più »

Aparecida (San Paolo)

Aparecida è un comune del Brasile nello Stato di San Paolo, parte della mesoregione della Vale do Paraíba Paulista e della microregione di Guaratinguetá.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Aparecida (San Paolo) · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Arcivescovo · Mostra di più »

Borbone delle Due Sicilie

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli, è uno dei rami italiani della famiglia Borbone, casa reale del Regno di Sicilia citeriore (Regno di Napoli) e del Regno di Sicilia ulteriore (Regno di Sicilia), nel 1816 unificati come Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Borbone delle Due Sicilie · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Brasile · Mostra di più »

Brunei

Il Sultanato del Brunei (ufficialmente indicato come Nagara Brunei Darussalam, cioè Stato del Brunei, Dimora della Pace) o semplicemente Brunei, è uno Stato situato sull'isola del Borneo, nel sud-est asiatico.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Brunei · Mostra di più »

Camillo Ruini

È stato cardinale vicario del pontefice per la diocesi di Roma e arciprete della basilica papale di San Giovanni in Laterano dal 1º luglio 1991 al 27 giugno 2008; era stato pro-vicario dal 17 gennaio dello stesso anno.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Camillo Ruini · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Canada · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Cardinale · Mostra di più »

Cardinale protodiacono

Il cardinale protodiacono è il primo cardinale nell'ordine diaconale, ovvero il cardinale diacono nominato da più tempo.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Cardinale protodiacono · Mostra di più »

Carlo di Borbone-Due Sicilie

Carlo di Borbone-Due Sicilie è nato a Saint-Raphaël in Francia terzo figlio, e unico maschio, di Ferdinando e di sua moglie Chantal de Chevron-Villette.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Carlo di Borbone-Due Sicilie · Mostra di più »

Carlo Odescalchi

Di nobile famiglia romana di origine comasca, figlio di Baldassarre Odescalchi, che fu duca di Sirmio e principe del Sacro Romano Impero e Valeria Caterina Giustiniani, studiò in patria e in Ungheria, dove trovò rifugio con la famiglia all'epoca dell'occupazione francese di Roma.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Carlo Odescalchi · Mostra di più »

Celestino Migliore

Nato in Piemonte, è stato ordinato sacerdote il 25 giugno 1977.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Celestino Migliore · Mostra di più »

Chiesa cattolica in Brunei

La Chiesa cattolica in Brunei è parte della Chiesa Cattolica universale, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Chiesa cattolica in Brunei · Mostra di più »

Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa

Il Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa è un libro curato dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace per raccogliere e sistematizzare il magistero cattolico sulla dottrina sociale.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa · Mostra di più »

Concistoro

Un concistoro (in latino consistorium.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Concistoro · Mostra di più »

Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli

La Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli (Congregatio pro gentium evangelizatione) è una delle nove Congregazioni della Curia romana.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli · Mostra di più »

Coordinamento internazionale per il Decennio

Il 10 novembre 1998, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il primo decennio del ventunesimo secolo e del terzo millennio, gli anni dal 2001 al 2010 Decennio internazionale di promozione di una cultura della nonviolenza e della pace a profitto dei bambini del mondo.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Coordinamento internazionale per il Decennio · Mostra di più »

Costantino Patrizi Naro

Nato a Siena il 4 settembre 1798, Costantino Patrizi Naro era discendente di una nobile famiglia della città che già aveva vantato un cardinale, Benedetto Naro, di cui egli era pronipote.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Costantino Patrizi Naro · Mostra di più »

Delegazione apostolica

La delegazione apostolica è la rappresentanza pontificia presso la Chiesa locale dove la Santa Sede non intrattiene relazioni diplomatiche con lo stato.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Delegazione apostolica · Mostra di più »

Demetrio Moscato

Nacque a Gallina, il 4 febbraio 1888.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Demetrio Moscato · Mostra di più »

Diocesi di Segerme

La diocesi di Segerme (in latino: Dioecesis Segermitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Diocesi di Segerme · Mostra di più »

Due Sicilie

Due Sicilie (in latino Utriusque Siciliae, Du' Sicilî in siciliano, Dòje Sicìlie in napoletano) è una denominazione storico-politica dei territori relativi al Sud peninsulare italiano e della Sicilia, politicamente uniti in diverse epoche storiche tra il XII e il XIX secolo e individuabile, tra l'altro, sulla base di marcati aspetti di comunanza storico-culturale.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Due Sicilie · Mostra di più »

Eugène Tisserant

Come cardinale decano della Chiesa cattolica presiedette due conclavi, quelli del 1958 (eletto papa Giovanni XXIII) e del 1963 (eletto papa Paolo VI) nonché il Consiglio di Presidenza del Concilio Ecumenico Vaticano II.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Eugène Tisserant · Mostra di più »

Evoluzione

In biologia, con il termine evoluzione, si intende il cambiamento, all'interno di una popolazione, delle caratteristiche ereditabili col passare delle generazioni.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Evoluzione · Mostra di più »

Filippine

Aiuto:Stato.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Filippine · Mostra di più »

François-Xavier Nguyên Van Thuán

Nacque a Huế il 17 aprile 1928 e fu ordinato sacerdote l'11 giugno 1953.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e François-Xavier Nguyên Van Thuán · Mostra di più »

Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)

Era figlio di Luigi Sanvitale, conte di Fontanellato, Noceto e Belforte, e di Corona Cavazzi della Somaglia.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Galeazzo Sanvitale (arcivescovo) · Mostra di più »

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Genealogia episcopale · Mostra di più »

Giacinto Sigismondo Gerdil

Nacque a Samoëns in Savoia il 23 giugno 1718 da Pierre Gerdil, notaio, e Françoise Perrier.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Giacinto Sigismondo Gerdil · Mostra di più »

Giovanni Cheli

Nato a Torino il 4 ottobre 1918, fu osservatore permanente della Santa Sede alle Nazioni Unite dal 1973 al 1986.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Giovanni Cheli · Mostra di più »

Girolamo Bernerio

Nasce a Correggio e risulta battezzato presso la chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Girolamo Bernerio · Mostra di più »

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Giulio Antonio Santori · Mostra di più »

Giulio Maria della Somaglia

Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744 dalla nobile famiglia Cavazzi della Somaglia.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Giulio Maria della Somaglia · Mostra di più »

Giuseppe Fiorini Morosini

Nato da una famiglia di cattolici praticanti, dopo la scuola primaria entra nel 1955 nella Scuola Apostolica del Seminario di Paola per gli studi ginnasiali e liceali.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Giuseppe Fiorini Morosini · Mostra di più »

Il Sole 24 ORE

Il Sole 24 ORE è il più diffuso quotidiano economico-finanziario italiano.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Il Sole 24 ORE · Mostra di più »

Jean-Louis Tauran

È presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso e camerlengo di Santa Romana Chiesa.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Jean-Louis Tauran · Mostra di più »

Josef Clemens

Nasce a Siegen in Germania e viene ordinato presbitero il 10 ottobre 1975 dal cardinale Hermann Volk per l'arcidiocesi di Paderborn.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Josef Clemens · Mostra di più »

Laos

Il Laos (AFI:; in lingua lao: ປະເທດລາວ, traslitterato: Pathet Lao), ufficialmente Repubblica Popolare Democratica del Laos (lao: ສາທາລະນະລັດ ປະຊາທິປະໄຕ ປະຊາຊົນລາວ ທຸງຊາດລາວ, trasl.: Sathalanalat Paxathipatai Paxaxon Lao), è uno Stato del sud-est asiatico che non ha sbocco sul mare.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Laos · Mostra di più »

Laurea honoris causa

Una laurea honoris causa, o ad honorem (locuzioni latine per "laurea a motivo di onore"), è un titolo accademico onorifico conferito da una università (o da altra istituzione equivalente) a una persona che si è distinta in modo particolare, nella materia di laurea, nel corso della propria vita.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Laurea honoris causa · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Libano · Mostra di più »

Lucido Maria Parocchi

Era figlio di Antonio Parocchi, ricco mugnaio, e di Genoveffa Soresina.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Lucido Maria Parocchi · Mostra di più »

Ludovico Ludovisi

Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Ludovico Ludovisi · Mostra di più »

Luigi Caetani

Nacque a Piedimonte Matese nel luglio del 1595.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Luigi Caetani · Mostra di più »

Malaysia

La Malaysia o Malaisia (AFI) o raramente Grande Malesia (talvolta anche indicata in italiano con la sineddoche Malesia; in malese Malaysia, in cinese semplificato 马来西亚 Mǎláixīyà, in cinese tradizionale 馬來西亞 Mǎláixīyà) è uno Stato federale dell'Asia sudorientale, costituito dalla Malesia Occidentale o Malesia Peninsulare che comprende gli Stati di Johor, Malacca, Negeri Sembilan, Selangor, Pahang, Terengganu, Kelantan, Perak, Penang, Kedah e Perlis, il Territorio Federale di Kuala Lumpur e il Territorio Federale di Putrajaya, e dalla Malesia Orientale che comprende gli Stati di Sabah e di Sarawak.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Malaysia · Mostra di più »

Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo)

Marcantonio Colonna nacque il 16 agosto 1724 a Roma, quartogenito dei quindici figli di Fabrizio Colonna, principe di Paliano, gran conestabile del Regno di Napoli, e di Caterina Zefirina Salviati.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo) · Mostra di più »

Martino (famiglia)

La famiglia de Martino, di Martino, Martini o Martino è una famiglia Nobile della Sicilia e della Campania.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Martino (famiglia) · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Marxismo · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Napoli · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e New York · Mostra di più »

Nicaragua

Il Nicaragua (AFI) è una repubblica democratica rappresentativa.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Nicaragua · Mostra di più »

Nunzio apostolico

Il nunzio apostolico è il rappresentante diplomatico della Santa Sede accreditato presso uno Stato, ed è equiparato all'ambasciatore, nel rispetto delle regole del diritto internazionale.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Nunzio apostolico · Mostra di più »

Ordine costantiniano di San Giorgio

Il sacro militare Ordine costantiniano di San Giorgio è un ordine equestre di collazione, oggi diviso in tre tronconi.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Ordine costantiniano di San Giorgio · Mostra di più »

Ordine costantiniano di San Giorgio (Napoli)

Il Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio è un ordine religioso cavalleresco di collazione da ultimo legato alla casata dei Borbone-Due Sicilie.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Ordine costantiniano di San Giorgio (Napoli) · Mostra di più »

Ordine sacro

Ordine sacro è, nella religione cristiana, l'insieme degli uffizi ecclesiastici di diacono, presbitero e vescovo.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Ordine sacro · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Paluzzo Paluzzi degli Albertoni nasce l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni · Mostra di più »

Paolo Romeo

Nasce ad Acireale, sede vescovile in provincia di Catania, il 20 febbraio 1938.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Paolo Romeo · Mostra di più »

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina di Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Papa Benedetto XIV · Mostra di più »

Papa Benedetto XV

Giacomo della Chiesa nacque a Genova in un palazzo di Salita Santa Caterina e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Vigne (anche se la delegazione genovese di Pegli, allora comune autonomo, ne rivendica i natali basandosi su una tradizione orale) da famiglia nobile ma non più particolarmente benestante, terzo di quattro figli di Giuseppe e di Giovanna dei marchesi Migliorati.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Papa Benedetto XV · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Papa Benedetto XVI · Mostra di più »

Papa Clemente XIII

Nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da nobili patrizi della Serenissima: Giovanni Battista, senatore, e Vittoria BarbarigoClemente XIII in "Enciclopedia dei Papi".

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Papa Clemente XIII · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Pio X

Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, comune che dal 1952 ha assunto la denominazione di Riese Pio X, in provincia di Treviso, secondo di dieci figli in una famiglia modesta.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Papa Pio X · Mostra di più »

Papa Pio XII

Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di Servo di Dio.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Papa Pio XII · Mostra di più »

Peter Turkson

Nato l'11 ottobre 1948, è stato ordinato sacerdote dall'arcivescovo John Kodwo Amissah per l'arcidiocesi di Cape Coast nel 1975, diventandone arcivescovo dal 6 ottobre 1992.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Peter Turkson · Mostra di più »

Pietro Pavan

Pavàn studiò a Roma e a Padova filosofia, teologia ed economia.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Pietro Pavan · Mostra di più »

Pontificio consiglio "Cor Unum"

Il Pontificio consiglio "Cor Unum" (in latino Pontificium consilium "Cor Unum") è stato un dicastero della Curia romana, istituito da papa Paolo VI nel 1971 per esprimere la sollecitudine della Chiesa cattolica verso i bisognosi, perché sia favorita la fratellanza umana e si manifesti la carità di Cristo.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Pontificio consiglio "Cor Unum" · Mostra di più »

Pontificio consiglio della giustizia e della pace

Il Pontificio consiglio della giustizia e della pace (in latino Pontificium consilium de iustitia et pace) è stato un dicastero della Curia romana, istituito da papa Paolo VI nel 1967 per promuovere nel mondo la giustizia e la pace secondo il Vangelo e la dottrina sociale della Chiesa.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Pontificio consiglio della giustizia e della pace · Mostra di più »

Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti

Il Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti (in latino Pontificium consilium de spirituali migrantium atque itinerantium cura) è stato un dicastero della Curia romana, istituito da papa Paolo VI nel 1970.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Roma · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Salerno · Mostra di più »

San Francesco di Paola ai Monti (diaconia)

San Francesco di Paola ai Monti è una diaconia istituita da papa Paolo VI il 7 giugno 1967 con la costituzione apostolica Decessores nostri.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e San Francesco di Paola ai Monti (diaconia) · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Santa Sede · Mostra di più »

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 95% degli oltre 5200 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Scipione Rebiba · Mostra di più »

Singapore

Aiuto:Stato --> Singapore (AFI), ufficialmente la Repubblica di Singapore (in malese Republik Singapura; in inglese Republic of Singapore; in cinese 新加坡共和国, Xīnjiāpō Gònghéguó; in tamil சிங்கப்பூர் குடியரசு, Ciŋkappūr Kudiyarasu), è una città-Stato del sud-est asiatico, situata sull'estrema punta meridionale della penisola malese, 152 km a nord dell'equatore.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Singapore · Mostra di più »

Stephen Fumio Hamao

Compì gli studi all'Università statale di Tōkyō e al seminario maggiore interdiocesano di Tōkyō, quindi dal 1951 a Roma al Collegio Urbaniano studiando filosofia e teologia e in seguito alla Pontificia Università Gregoriana studiando diritto canonico.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Stephen Fumio Hamao · Mostra di più »

Successione apostolica

La successione apostolica è una dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità a dei successori, i vescovi, attraverso l'imposizione delle mani, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Successione apostolica · Mostra di più »

TG2

Il Tg2 è il telegiornale di Rai 2, secondo canale televisivo della Rai.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e TG2 · Mostra di più »

Thailandia

La Thailandia (pron.) o Tailandia (in lingua thai: ประเทศไทย, Prathet Thai), ufficialmente il Regno di Thailandia (in thai: ราชอาณาจักรไทย, Ratcha Anachak Thai), è uno Stato del sud-est asiatico, confinante con Laos e Cambogia a est, golfo di Thailandia e Malesia a sud, con il mare delle Andamane e il Birmania a ovest, con Birmania e Laos a nord.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Thailandia · Mostra di più »

Ulderico Carpegna

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Ulderico Carpegna · Mostra di più »

Università degli Studi di Salerno

L'Università degli Studi di Salerno (in acronimo UniSa) è una università statale italiana fondata nel 1968.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Università degli Studi di Salerno · Mostra di più »

V conferenza episcopale latinoamericana

La V conferenza episcopale latinoamericana, o Conferenza di Aparecida, ha avuto luogo nella città brasiliana di Aparecida dal 13 maggio 2007 al 31 dello stesso mese.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e V conferenza episcopale latinoamericana · Mostra di più »

Vescovo titolare

Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e Vescovo titolare · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e 1957 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e 1980 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e 1983 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e 1986 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e 1991 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e 1993 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e 2002 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e 2003 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e 2010 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e 2012 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e 2014 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e 2015 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Renato Raffaele Martino e 2016 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Renato Martino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »