Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

René Guénon e Veda

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra René Guénon e Veda

René Guénon vs. Veda

La sua opera, concepita a partire da una ridefinizione in senso tradizionale della nozione di metafisica, intesa come «conoscenza dei principî di ordine universale» da cui tutto procede, non si presenta, nelle intenzioni dell'autore, come un sistema filosofico basato sul sincretismo o come la formalizzazione di un pensiero neospiritualistico, ma è volta all'esposizione di alcuni aspetti delle cosiddette «forme tradizionali» (Taoismo, Induismo, Islam, Ebraismo, Cristianesimo, Ermetismo, Libera Muratoria, Compagnonaggio, ecc.), intese come differenti espressioni del sacro, funzionali allo sviluppo delle possibilità di realizzazione spirituale dell'essere umano. I Veda (in alfabeto devanāgarī वेद, sanscrito vedico Vedá) sono un'antichissima raccolta in sanscrito vedico di testi sacri dei popoli arii che invasero intorno al XX secolo a.C. l'India settentrionale, costituenti la civiltà religiosa vedica, divenendo, a partire dalla nostra era, opere di primaria importanza presso quel differenziato insieme di dottrine e credenze religiose che va sotto il nome di Induismo.

Analogie tra René Guénon e Veda

René Guénon e Veda hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Gabriele Mandel, India, Induismo, Sacro.

Gabriele Mandel

Nasce a Bologna nel 1924 da Yusuf Roberto Mandel, scrittore e docente universitario di origini afghane e Carlotta Rimini, scrittrice ebrea, e alle sue origini miste si deve l'instancabile dedizione con cui si dedicò per tutta la vita a promuovere il dialogo fra le religioni e le diverse culture.

Gabriele Mandel e René Guénon · Gabriele Mandel e Veda · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

India e René Guénon · India e Veda · Mostra di più »

Induismo

L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.

Induismo e René Guénon · Induismo e Veda · Mostra di più »

Sacro

Sacro è un termine storico religioso, fenomenologico religioso e antropologico che indica una categoria di attributi e realtà che si aggiungono o significano ulteriormente il reale ordinariamente percepito e indicato come profano.

René Guénon e Sacro · Sacro e Veda · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra René Guénon e Veda

René Guénon ha 100 relazioni, mentre Veda ha 71. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 2.34% = 4 / (100 + 71).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra René Guénon e Veda. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »