Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Repubblica Popolare di Tuva e Repubblica di Cina (1912-1949)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Repubblica Popolare di Tuva e Repubblica di Cina (1912-1949)

Repubblica Popolare di Tuva vs. Repubblica di Cina (1912-1949)

La Repubblica Popolare di Tuva, o di Tannu Tuva (tuvano: Tьвa Arat Respublika; cirillico Тыва Арат Республик; 1921-1944), fu uno stato formato sul territorio dell'ex-protettorato cinese di Tuva, noto anche come Uryankhaisky Krai (Урянхайский край). La Repubblica di Cina o Repubblica cinese è l'entità politica che si è costituita in Cina alla caduta dell'ultimo imperatore della Cina, Pu Yi.

Analogie tra Repubblica Popolare di Tuva e Repubblica di Cina (1912-1949)

Repubblica Popolare di Tuva e Repubblica di Cina (1912-1949) hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Asia, Dinastia Qing, Lingua cinese, Mongolia, Repubblica, Seconda guerra mondiale, Socialismo, Sun Yat-sen, Tibet.

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Repubblica Popolare di Tuva · Asia e Repubblica di Cina (1912-1949) · Mostra di più »

Dinastia Qing

La dinastia Qing o Ch'ing (cinese), a volte nota anche come dinastia Manciù (mancese: daicing gurun), fu fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così l'Impero del grande Qing (Cinese). Dichiarata in seguito come dinastia Jin Posteriore nel 1616, cambiò il suo nome nel 1636 in "Qing" e conquistò Pechino nel 1644, unificando la Cina durante i quarant'anni successivi, governandola fino al 1912.

Dinastia Qing e Repubblica Popolare di Tuva · Dinastia Qing e Repubblica di Cina (1912-1949) · Mostra di più »

Lingua cinese

La lingua cinese è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varianti linguistiche distinte e spesso non mutuamente intelligibili, facente parte della famiglia delle lingue sino-tibetane evolutesi a partire dal III secolo a.C. nell'area geografica grossomodo corrispondente alla Cina continentale.

Lingua cinese e Repubblica Popolare di Tuva · Lingua cinese e Repubblica di Cina (1912-1949) · Mostra di più »

Mongolia

La Mongolia (Монгол улс, Mongol uls) è uno Stato dell'Asia orientale.

Mongolia e Repubblica Popolare di Tuva · Mongolia e Repubblica di Cina (1912-1949) · Mostra di più »

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, cosa pubblica) è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o un sistema costituzionale orale.

Repubblica e Repubblica Popolare di Tuva · Repubblica e Repubblica di Cina (1912-1949) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Repubblica Popolare di Tuva e Seconda guerra mondiale · Repubblica di Cina (1912-1949) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Repubblica Popolare di Tuva e Socialismo · Repubblica di Cina (1912-1949) e Socialismo · Mostra di più »

Sun Yat-sen

È considerato il padre della Cina moderna e uno dei più importanti rivoluzionari cinesi, fondatore del partito Kuomintang, tra i primi a proporre il rovesciamento dell'Impero Cinese e a considerare il problema della democrazia.

Repubblica Popolare di Tuva e Sun Yat-sen · Repubblica di Cina (1912-1949) e Sun Yat-sen · Mostra di più »

Tibet

Il Tibet (in tibetano: བོད་, bod, /pø/; in cinese: 西藏, Xīzàng), in passato riportato anche come Thibet, è una regione dell'Asia centrale, attualmente rientrante nei confini geo-politici della Cina, sebbene rivendichi una sua autonomia e indipendenza politica, localizzata sull'omonimo altipiano.

Repubblica Popolare di Tuva e Tibet · Repubblica di Cina (1912-1949) e Tibet · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Repubblica Popolare di Tuva e Repubblica di Cina (1912-1949)

Repubblica Popolare di Tuva ha 49 relazioni, mentre Repubblica di Cina (1912-1949) ha 96. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 6.21% = 9 / (49 + 96).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Repubblica Popolare di Tuva e Repubblica di Cina (1912-1949). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »