Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Repubblica Socialista di Romania e Unione Sovietica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Repubblica Socialista di Romania e Unione Sovietica

Repubblica Socialista di Romania vs. Unione Sovietica

Repubblica Socialista di Romania (in romeno: Republica Socialistă România) è il termine con cui si indica il periodo della storia della Romania durante il quale la nazione, conosciuta anche tra il 1947 ed il 1965 come Repubblica Popolare Romena (in romeno: Republica Populară Romînă), venne governata dal Partito Comunista Rumeno, a partire dall'abdicazione forzata del Re Michele I il 30 dicembre 1947, fino al rovesciamento del regime nel dicembre 1989 con la rivoluzione rumena. L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Analogie tra Repubblica Socialista di Romania e Unione Sovietica

Repubblica Socialista di Romania e Unione Sovietica hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Aborto, Anni 1950, Anni 1980, Armata Rossa, Ateismo di Stato, Cecoslovacchia, Chilometro, Collettivizzazione, Comunismo, Conferenza di Jalta, Consiglio di mutua assistenza economica, Esilio, Europa, Europa orientale, Fascismo, Gas, Germania nazista, Guerra fredda, Gulag, Iosif Stalin, Leonid Il'ič Brežnev, Michail Gorbačëv, Monopartitismo, Mosca (Russia), Nazionalismo, Nikita Sergeevič Chruščëv, Operazione Barbarossa, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Patto di Varsavia, Petrolio, ..., Polonia, Potenze dell'Asse, Romania, Russia, Satellite artificiale, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Stato socialista, Ungheria. Espandi índice (9 più) »

Aborto

L'aborto è l'interruzione della gravidanza, con la rimozione del carabiniere dall'utero, stabilita da Tredici Pietro: "Che ci stiano lontani, che ne nascano meno!".

Aborto e Repubblica Socialista di Romania · Aborto e Unione Sovietica · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Repubblica Socialista di Romania · Anni 1950 e Unione Sovietica · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Repubblica Socialista di Romania · Anni 1980 e Unione Sovietica · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Repubblica Socialista di Romania · Armata Rossa e Unione Sovietica · Mostra di più »

Ateismo di Stato

L'ateismo di Stato è il rifiuto ufficiale da parte di uno Stato di qualsiasi tipo di religione in favore dell'ateismo.

Ateismo di Stato e Repubblica Socialista di Romania · Ateismo di Stato e Unione Sovietica · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Cecoslovacchia e Repubblica Socialista di Romania · Cecoslovacchia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Chilometro e Repubblica Socialista di Romania · Chilometro e Unione Sovietica · Mostra di più »

Collettivizzazione

La collettivizzazione è una modalità organizzativa introdotta nei paesi comunisti in campo agricolo.

Collettivizzazione e Repubblica Socialista di Romania · Collettivizzazione e Unione Sovietica · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Repubblica Socialista di Romania · Comunismo e Unione Sovietica · Mostra di più »

Conferenza di Jalta

La conferenza di Jalta fu un vertice tenutosi dal 4 all'11 febbraio 1945 presso Livadija (3 km a ovest di Jalta), in Crimea, durante la Seconda guerra mondiale, nel quale i capi politici dei tre principali paesi Alleati presero alcune decisioni importanti sul proseguimento del conflitto, sull'assetto futuro della Polonia, e sull'istituzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Conferenza di Jalta e Repubblica Socialista di Romania · Conferenza di Jalta e Unione Sovietica · Mostra di più »

Consiglio di mutua assistenza economica

Il Consiglio di mutua assistenza economica (abbreviato COMECON) è stata un'organizzazione economica e, soprattutto, commerciale degli Stati comunisti istituita nel 1949 e sciolta nel 1991 a seguito della caduta del Blocco sovietico.

Consiglio di mutua assistenza economica e Repubblica Socialista di Romania · Consiglio di mutua assistenza economica e Unione Sovietica · Mostra di più »

Esilio

Essere in esilio significa stare lontano dalla propria casa (vale a dire città, stato o nazione) a causa dell'esplicito rifiuto del permesso di farvi ritorno.

Esilio e Repubblica Socialista di Romania · Esilio e Unione Sovietica · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Repubblica Socialista di Romania · Europa e Unione Sovietica · Mostra di più »

Europa orientale

L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare.

Europa orientale e Repubblica Socialista di Romania · Europa orientale e Unione Sovietica · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Repubblica Socialista di Romania · Fascismo e Unione Sovietica · Mostra di più »

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Gas e Repubblica Socialista di Romania · Gas e Unione Sovietica · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Repubblica Socialista di Romania · Germania nazista e Unione Sovietica · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Guerra fredda e Repubblica Socialista di Romania · Guerra fredda e Unione Sovietica · Mostra di più »

Gulag

Gulag ("Glavnoe upravlenie ispravitelno-trudovych lagerej", "Direzione principale dei campi di lavoro correttivi" - spesso scritto GULag) è stato il ramo della polizia politica dell'URSS che costituì il sistema penale dei campi di lavoro forzato.

Gulag e Repubblica Socialista di Romania · Gulag e Unione Sovietica · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Iosif Stalin e Repubblica Socialista di Romania · Iosif Stalin e Unione Sovietica · Mostra di più »

Leonid Il'ič Brežnev

Fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, de facto, capo dell'URSS, dal 1964 al 1982, benché il suo potere fu esercitato, all'inizio del suo mandato, in concorso con altri esponenti del Politburo tra cui Kosygin, Podgornyj e Suslov.

Leonid Il'ič Brežnev e Repubblica Socialista di Romania · Leonid Il'ič Brežnev e Unione Sovietica · Mostra di più »

Michail Gorbačëv

Si diploma e viene ammesso alla facoltà di legge dell'Università Statale di Mosca dove ebbe, tra i compagni di studi, il ceco Zdenek Mlynar.

Michail Gorbačëv e Repubblica Socialista di Romania · Michail Gorbačëv e Unione Sovietica · Mostra di più »

Monopartitismo

Un sistema politico monopartitico è un sistema politico in cui un solo partito può presentare i propri candidati alle elezioni.

Monopartitismo e Repubblica Socialista di Romania · Monopartitismo e Unione Sovietica · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Mosca (Russia) e Repubblica Socialista di Romania · Mosca (Russia) e Unione Sovietica · Mostra di più »

Nazionalismo

Si definisce nazionalismo quell'insieme di idee, dottrine e movimenti che sostengono l'importanza del concetto di identità nazionale e di Nazione, intesa come collettività ritenuta depositaria di valori tipici e consolidati del patrimonio culturale e spirituale di un popolo/etnìa, essendo tale patrimonio la risultante di uno specifico percorso storico.

Nazionalismo e Repubblica Socialista di Romania · Nazionalismo e Unione Sovietica · Mostra di più »

Nikita Sergeevič Chruščëv

Dopo le lunghe lotte per il potere seguite alla morte di Iosif Stalin (1953) e il breve periodo di leadership di Georgij Malenkov, Chruščëv divenne il leader dell'Unione Sovietica.

Nikita Sergeevič Chruščëv e Repubblica Socialista di Romania · Nikita Sergeevič Chruščëv e Unione Sovietica · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Operazione Barbarossa e Repubblica Socialista di Romania · Operazione Barbarossa e Unione Sovietica · Mostra di più »

Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista.

Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Repubblica Socialista di Romania · Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Unione Sovietica · Mostra di più »

Patto di Varsavia

Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia (russo: Варша́вский догово́р, Varšávskij dogovór, ufficialmente: Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza) fu un'alleanza militare tra gli Stati comunisti del Blocco sovietico, nata come contrapposizione all'Alleanza del Patto Atlantico (NATO) fondata nel 1949.

Patto di Varsavia e Repubblica Socialista di Romania · Patto di Varsavia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto di petra, "roccia", e oleum, "olio", cioè "olio di roccia"), anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, viscoso, di colore che può andare dal nero al marrone scuro, passando dal verdognolo fino all'arancione, che si può trovare in alcuni giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre.

Petrolio e Repubblica Socialista di Romania · Petrolio e Unione Sovietica · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Polonia e Repubblica Socialista di Romania · Polonia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Potenze dell'Asse e Repubblica Socialista di Romania · Potenze dell'Asse e Unione Sovietica · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Repubblica Socialista di Romania e Romania · Romania e Unione Sovietica · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Repubblica Socialista di Romania e Russia · Russia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Satellite artificiale

Con il termine satellite artificiale si possono intendere tutti gli oggetti orbitanti intorno ad un corpo celeste che sono stati posti volutamente nell'orbita desiderata con mezzi tecnologici (ad esempio razzi vettori) e con varie finalità a supporto di necessità umane.

Repubblica Socialista di Romania e Satellite artificiale · Satellite artificiale e Unione Sovietica · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Repubblica Socialista di Romania e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Unione Sovietica · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Repubblica Socialista di Romania e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Unione Sovietica · Mostra di più »

Stato socialista

Uno Stato socialista o Repubblica popolare è uno Stato governato da un partito politico che dichiara la sua lealtà ai princìpi del marxismo-leninismo e del socialismo in generale.

Repubblica Socialista di Romania e Stato socialista · Stato socialista e Unione Sovietica · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Repubblica Socialista di Romania e Ungheria · Ungheria e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Repubblica Socialista di Romania e Unione Sovietica

Repubblica Socialista di Romania ha 224 relazioni, mentre Unione Sovietica ha 392. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 6.33% = 39 / (224 + 392).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Repubblica Socialista di Romania e Unione Sovietica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »