Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Repubblica di Cina (1912-1949) e Spedizione del Nord

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Repubblica di Cina (1912-1949) e Spedizione del Nord

Repubblica di Cina (1912-1949) vs. Spedizione del Nord

La Repubblica di Cina o Repubblica cinese è l'entità politica che si è costituita in Cina alla caduta dell'ultimo imperatore della Cina, Pu Yi. La Spedizione del Nord fu una campagna militare lanciata dall'Esercito Rivoluzionario Nazionale del Kuomintang, il partito nazionalista cinese, contro il Governo Beiyang e gli altri signori della guerra regionali nel 1926.

Analogie tra Repubblica di Cina (1912-1949) e Spedizione del Nord

Repubblica di Cina (1912-1949) e Spedizione del Nord hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Chiang Kai-shek, Cina, Governo Beiyang, Guómín Gémìng Jūn, Guerra civile cinese, Kuomintang, Li Zongren, Manciuria, Partito Comunista Cinese, Pechino, Periodo dei signori della guerra, Shanghai, Signore della guerra, Sun Yat-sen.

Chiang Kai-shek

Nel 1925, dopo la morte di Sun Yat-sen, assunse la guida del Kuomintang (KMT, 國民黨).

Chiang Kai-shek e Repubblica di Cina (1912-1949) · Chiang Kai-shek e Spedizione del Nord · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Repubblica di Cina (1912-1949) · Cina e Spedizione del Nord · Mostra di più »

Governo Beiyang

Il governo Beiyang, o anche a volte governo Peiyang (pinyin: běiyáng zhèngfu), si riferisce al governo della Repubblica di Cina che fu al potere nella capitale Pechino dal 1912 al 1928.

Governo Beiyang e Repubblica di Cina (1912-1949) · Governo Beiyang e Spedizione del Nord · Mostra di più »

Guómín Gémìng Jūn

Il Guómín Gémìng Jūn (- talvolta abbreviato in o Esercito nazionalista, nome completo in italiano Esercito rivoluzionario nazionale) è stato il braccio militare del Kuomintang (KMT, o Partito Nazionalista Cinese) dal 1925 al 1947 nella Repubblica di Cina.

Guómín Gémìng Jūn e Repubblica di Cina (1912-1949) · Guómín Gémìng Jūn e Spedizione del Nord · Mostra di più »

Guerra civile cinese

La guerra civile cinese (in cinese 國共内戰 国共内战, guógòng neìzhàn, "guerra civile tra nazionalisti e comunisti") fu un conflitto tra il Kuomintang (partito cinese nazionalista, KMT) e il Partito Comunista Cinese (PCC), durato tra alterne fasi dal 1927 al 1950.

Guerra civile cinese e Repubblica di Cina (1912-1949) · Guerra civile cinese e Spedizione del Nord · Mostra di più »

Kuomintang

Il Kuomintang (pron.), abbreviato in KMT, è un partito politico taiwanese.

Kuomintang e Repubblica di Cina (1912-1949) · Kuomintang e Spedizione del Nord · Mostra di più »

Li Zongren

Dopo una lunga carriera militare Li venne eletto Vicepresidente della Repubblica di Cina nel 1948 e divenne l'anno seguente anche Presidente della Repubblica di Cina ad interim.

Li Zongren e Repubblica di Cina (1912-1949) · Li Zongren e Spedizione del Nord · Mostra di più »

Manciuria

La Manciuria (AFI) è una regione dell'Asia nord-orientale.

Manciuria e Repubblica di Cina (1912-1949) · Manciuria e Spedizione del Nord · Mostra di più »

Partito Comunista Cinese

Il Partito Comunista Cinese (PCC) è un partito politico cinese, ed è una delle istituzioni che più hanno determinato la storia e la politica della Cina nel XX secolo.

Partito Comunista Cinese e Repubblica di Cina (1912-1949) · Partito Comunista Cinese e Spedizione del Nord · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Pechino e Repubblica di Cina (1912-1949) · Pechino e Spedizione del Nord · Mostra di più »

Periodo dei signori della guerra

Il Periodo dei signori della guerra fu il periodo della storia cinese in cui la Repubblica di Cina rimase divisa in cricche militari in costante guerra tra loro, governate dai vari signori della guerra del Governo Beiyang arrivati al potere dopo la caduta della Dinastia Qing dopo la Rivoluzione Xinhai del 1911.

Periodo dei signori della guerra e Repubblica di Cina (1912-1949) · Periodo dei signori della guerra e Spedizione del Nord · Mostra di più »

Shanghai

Shanghai (pron.; in cinese, abbreviazione 沪 o, Hù o Shēn; in italiano anche Sciangai), situata sul fiume Huangpu presso il delta del Chang Jiang, è la città più popolosa della Cina, p. 395.

Repubblica di Cina (1912-1949) e Shanghai · Shanghai e Spedizione del Nord · Mostra di più »

Signore della guerra

Un signore della guerra è una persona che detiene il controllo militare e civile di un'area regionale grazie a forze armate legate a lui da un rapporto di fedeltà.

Repubblica di Cina (1912-1949) e Signore della guerra · Signore della guerra e Spedizione del Nord · Mostra di più »

Sun Yat-sen

È considerato il padre della Cina moderna e uno dei più importanti rivoluzionari cinesi, fondatore del partito Kuomintang, tra i primi a proporre il rovesciamento dell'Impero Cinese e a considerare il problema della democrazia.

Repubblica di Cina (1912-1949) e Sun Yat-sen · Spedizione del Nord e Sun Yat-sen · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Repubblica di Cina (1912-1949) e Spedizione del Nord

Repubblica di Cina (1912-1949) ha 96 relazioni, mentre Spedizione del Nord ha 65. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 8.70% = 14 / (96 + 65).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Repubblica di Cina (1912-1949) e Spedizione del Nord. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »