Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Repubblica di Cina (1912-1949) e Storia della Mongolia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Repubblica di Cina (1912-1949) e Storia della Mongolia

Repubblica di Cina (1912-1949) vs. Storia della Mongolia

La Repubblica di Cina o Repubblica cinese è l'entità politica che si è costituita in Cina alla caduta dell'ultimo imperatore della Cina, Pu Yi. La storia della Mongolia si confonde con la storia dei popoli nomadi che hanno popolato la steppa dell'Asia centrale.

Analogie tra Repubblica di Cina (1912-1949) e Storia della Mongolia

Repubblica di Cina (1912-1949) e Storia della Mongolia hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Asia, Cina, Comunismo, Dinastia Qing, Impero giapponese, Manciuria, Mongolia, Pechino, Tibet, Xinjiang.

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Repubblica di Cina (1912-1949) · Asia e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Repubblica di Cina (1912-1949) · Cina e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Repubblica di Cina (1912-1949) · Comunismo e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Dinastia Qing

La dinastia Qing o Ch'ing (cinese), a volte nota anche come dinastia Manciù (mancese: daicing gurun), fu fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così l'Impero del grande Qing (Cinese). Dichiarata in seguito come dinastia Jin Posteriore nel 1616, cambiò il suo nome nel 1636 in "Qing" e conquistò Pechino nel 1644, unificando la Cina durante i quarant'anni successivi, governandola fino al 1912.

Dinastia Qing e Repubblica di Cina (1912-1949) · Dinastia Qing e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Impero giapponese

Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termina con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e il periodo Shōwa).

Impero giapponese e Repubblica di Cina (1912-1949) · Impero giapponese e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Manciuria

La Manciuria (AFI) è una regione dell'Asia nord-orientale.

Manciuria e Repubblica di Cina (1912-1949) · Manciuria e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Mongolia

La Mongolia (Монгол улс, Mongol uls) è uno Stato dell'Asia orientale.

Mongolia e Repubblica di Cina (1912-1949) · Mongolia e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

Pechino e Repubblica di Cina (1912-1949) · Pechino e Storia della Mongolia · Mostra di più »

Tibet

Il Tibet (in tibetano: བོད་, bod, /pø/; in cinese: 西藏, Xīzàng), in passato riportato anche come Thibet, è una regione dell'Asia centrale, attualmente rientrante nei confini geo-politici della Cina, sebbene rivendichi una sua autonomia e indipendenza politica, localizzata sull'omonimo altipiano.

Repubblica di Cina (1912-1949) e Tibet · Storia della Mongolia e Tibet · Mostra di più »

Xinjiang

Lo Xinjiang, o Regione autonoma uigura dello Xinjiang (talvolta Sinkiang), è una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese dal 1955.

Repubblica di Cina (1912-1949) e Xinjiang · Storia della Mongolia e Xinjiang · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Repubblica di Cina (1912-1949) e Storia della Mongolia

Repubblica di Cina (1912-1949) ha 96 relazioni, mentre Storia della Mongolia ha 282. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.65% = 10 / (96 + 282).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Repubblica di Cina (1912-1949) e Storia della Mongolia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »