Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Repubblica di Ragusa e Stato Pontificio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Repubblica di Ragusa e Stato Pontificio

Repubblica di Ragusa vs. Stato Pontificio

La repubblica di Ragusa (nota anche come repubblica ragusea o, dal nome del suo santo protettore, repubblica di San Biagio) è stata una repubblica marinara dell'Adriatico, esistita dal X secolo al 1808. Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Analogie tra Repubblica di Ragusa e Stato Pontificio

Repubblica di Ragusa e Stato Pontificio hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Ancona, Chiesa cattolica, Cittadino, Clero, Costantinopoli, Dalmazia, Ebraismo, Ebrei, Enclave, Firenze, Francia, Impero bizantino, Inghilterra, Lingua italiana, Lingua latina, Mare Adriatico, Napoleone Bonaparte, Napoli, Papa, Papa Eugenio IV, Popolo, Regno d'Italia (1805-1814), Regno d'Ungheria, Repubblica di Ancona, Repubblica di Venezia, Spagna, X secolo, XIII secolo, XV secolo, XVI secolo, ..., XVII secolo. Espandi índice (1 più) »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Ancona e Repubblica di Ragusa · Ancona e Stato Pontificio · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Repubblica di Ragusa · Chiesa cattolica e Stato Pontificio · Mostra di più »

Cittadino

Un cittadino è un abitante o residente in uno Stato del quale possiede la cittadinanza avendone i conseguenti diritti e i doveri.

Cittadino e Repubblica di Ragusa · Cittadino e Stato Pontificio · Mostra di più »

Clero

Il clero è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una religione, ha un ruolo distinto e spesso direttivo o anche semplicemente retribuito.

Clero e Repubblica di Ragusa · Clero e Stato Pontificio · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e Repubblica di Ragusa · Costantinopoli e Stato Pontificio · Mostra di più »

Dalmazia

La Dalmazia (in latino Dalmatia, in croato Dalmacija, in montenegrino e serbo Далмација, Dalmacija, in albanese Dalmatia) è una regione storico-geografica della costa orientale del mare Adriatico che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est.

Dalmazia e Repubblica di Ragusa · Dalmazia e Stato Pontificio · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Ebraismo e Repubblica di Ragusa · Ebraismo e Stato Pontificio · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebrei e Repubblica di Ragusa · Ebrei e Stato Pontificio · Mostra di più »

Enclave

In geografia politica, un'enclave (termine derivato del francese enclaver, propriamente “chiudere con una chiave”, che è dal latino volgare inclavare, derivato di clavis, “chiave”) è una regione interamente compresa all'interno di uno Stato, che però appartiene ed è governata da un altro Paese.

Enclave e Repubblica di Ragusa · Enclave e Stato Pontificio · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Repubblica di Ragusa · Firenze e Stato Pontificio · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Repubblica di Ragusa · Francia e Stato Pontificio · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Impero bizantino e Repubblica di Ragusa · Impero bizantino e Stato Pontificio · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Inghilterra e Repubblica di Ragusa · Inghilterra e Stato Pontificio · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Lingua italiana e Repubblica di Ragusa · Lingua italiana e Stato Pontificio · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Repubblica di Ragusa · Lingua latina e Stato Pontificio · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Repubblica di Ragusa · Mare Adriatico e Stato Pontificio · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Napoleone Bonaparte e Repubblica di Ragusa · Napoleone Bonaparte e Stato Pontificio · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Napoli e Repubblica di Ragusa · Napoli e Stato Pontificio · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Papa e Repubblica di Ragusa · Papa e Stato Pontificio · Mostra di più »

Papa Eugenio IV

Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.

Papa Eugenio IV e Repubblica di Ragusa · Papa Eugenio IV e Stato Pontificio · Mostra di più »

Popolo

«Una gente che libera tutta O fia serva tra l'Alpe ed il mare; Una d'arme, di lingua, d'altare, Di memorie, di sangue e di cor.» La parola popolo nel suo significato più specifico è un termine giuridico che indica l'insieme delle persone fisiche che sono in rapporto di cittadinanza con uno Stato tali da essere titolari della sovranità che il più delle volte non viene esercitata in maniera diretta, ma delegata a uno o a più rappresentanti.

Popolo e Repubblica di Ragusa · Popolo e Stato Pontificio · Mostra di più »

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto comunemente come Regno Italico, fu uno Stato posto sotto il controllo delle forze armate francesi.

Regno d'Italia (1805-1814) e Repubblica di Ragusa · Regno d'Italia (1805-1814) e Stato Pontificio · Mostra di più »

Regno d'Ungheria

Il Regno d'Ungheria (o Ungheria Reale) tra il 1538 e il 1867 fu una parte dei territori della monarchia asburgica per poi venire incorporato nell'Impero austriaco.

Regno d'Ungheria e Repubblica di Ragusa · Regno d'Ungheria e Stato Pontificio · Mostra di più »

Repubblica di Ancona

La repubblica di Ancona fu un libero comune dell'Adriatico, la cui indipendenza de facto durò dall'XI secolo al 1532, che si dedicò specialmente ai traffici con l'Oriente ed è considerata una delle repubbliche marinare italiane.

Repubblica di Ancona e Repubblica di Ragusa · Repubblica di Ancona e Stato Pontificio · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Repubblica di Ragusa e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Stato Pontificio · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Repubblica di Ragusa e Spagna · Spagna e Stato Pontificio · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Repubblica di Ragusa e X secolo · Stato Pontificio e X secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Repubblica di Ragusa e XIII secolo · Stato Pontificio e XIII secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Repubblica di Ragusa e XV secolo · Stato Pontificio e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Repubblica di Ragusa e XVI secolo · Stato Pontificio e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Repubblica di Ragusa e XVII secolo · Stato Pontificio e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Repubblica di Ragusa e Stato Pontificio

Repubblica di Ragusa ha 218 relazioni, mentre Stato Pontificio ha 988. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 2.57% = 31 / (218 + 988).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Repubblica di Ragusa e Stato Pontificio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »