Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Repubblica di Weimar e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Repubblica di Weimar e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Repubblica di Weimar vs. Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco nel periodo tra il 1919 ed il 1933. I temi propagandistici del nazionalsocialismo tedesco, prima e dopo la sua presa del potere tra il 1933 e il 1945 promosse un'ideologia che demonizzava i nemici del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP), in particolare gli ebrei (con l'antisemitismo) e gli affiliati al comunismo (con l'anticomunismo), ma anche il capitalismo occidentale e l'intellettualismo.

Analogie tra Repubblica di Weimar e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Repubblica di Weimar e Temi propagandistici del nazionalsocialismo hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Baviera, Berlino, Campo di concentramento, Decreto dei pieni poteri, Decreto dell'incendio del Reichstag, Dolchstoßlegende, Führer, Germania nazista, Impero tedesco, Incendio del Reichstag, Lingua tedesca, Monaco di Baviera, Partito Comunista di Germania, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Prima guerra mondiale, Propaganda, Putsch di Monaco, Repubblica Bavarese dei Consigli, Rivoluzione di novembre, Rivoluzione russa, Schutzstaffel, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Sturmabteilung, Trattato di Versailles (1919), Unione Sovietica.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Repubblica di Weimar · Adolf Hitler e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Baviera

La Baviera, o Stato Libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern, in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei sedici Länder della Germania.

Baviera e Repubblica di Weimar · Baviera e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Repubblica di Weimar · Berlino e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Campo di concentramento

Il campo di concentramento (o internamento) è una struttura carceraria all'aperto adatta alla detenzione di civili e/o militari.

Campo di concentramento e Repubblica di Weimar · Campo di concentramento e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Decreto dei pieni poteri

Il Decreto dei pieni poteri, conosciuto anche come Legge dei pieni poteri (in lingua tedesca, Ermächtigungsgesetz), è il termine con cui venne indicato il provvedimento approvato dal parlamento tedesco (Reichstag) il 24 marzo 1933.

Decreto dei pieni poteri e Repubblica di Weimar · Decreto dei pieni poteri e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Decreto dell'incendio del Reichstag

Il Decreto dell'incendio del Reichstag (in tedesco: Reichstagsbrandverordnung) è il termine con cui viene indicata la legge che venne passata dal governo nazista in risposta diretta all'incendio del Reichstag del 27 febbraio 1933.

Decreto dell'incendio del Reichstag e Repubblica di Weimar · Decreto dell'incendio del Reichstag e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Dolchstoßlegende

Il termine Dolchstoßlegende, traducibile in italiano come "leggenda della pugnalata alle spalle", è un mito sociale ed una mossa propagandistica con la quale i nazionalisti tedeschi addossarono le colpe della sconfitta della Germania imperiale nella prima guerra mondiale non all'evidente inferiorità militare delle forze armate germaniche nei confronti delle potenze alleate, ma al crollo del cosiddetto fronte interno, alla presunta sedizione e al preteso disfattismo anti-nazionale delle correnti politiche tedesche democratiche e popolari.

Dolchstoßlegende e Repubblica di Weimar · Dolchstoßlegende e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Führer

Führer (IPA:; dal tedesco: capo o guida), fu un titolo che Adolf Hitler assegnò a se stesso per legge nel 1934, a seguito della morte del presidente del Reich Paul von Hindenburg.

Führer e Repubblica di Weimar · Führer e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Repubblica di Weimar · Germania nazista e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Impero tedesco e Repubblica di Weimar · Impero tedesco e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Incendio del Reichstag

L'incendio del Reichstag fu un incendio doloso al Palazzo del Reichstag a Berlino avvenuto il 27 febbraio 1933.

Incendio del Reichstag e Repubblica di Weimar · Incendio del Reichstag e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Lingua tedesca e Repubblica di Weimar · Lingua tedesca e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Monaco di Baviera e Repubblica di Weimar · Monaco di Baviera e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Partito Comunista di Germania

Il Partito Comunista di Germania (in tedesco Kommunistische Partei Deutschlands, KPD) è stato un partito politico tedesco dal 1918 al 1956 e fu un partito di minoranza nella Germania Ovest del periodo post-bellico.

Partito Comunista di Germania e Repubblica di Weimar · Partito Comunista di Germania e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico che, guidato da Adolf Hitler, agitatore e uomo politico di origine austriaca, prese il potere in Germania nel 1933, perfezionando l'anno successivo, con il decreto per la ricostruzione del Reich e la nomina di Hitler a Führer del popolo tedesco, un governo totalitario di estrema destra dalle forti connotazioni nazionalistiche, militaristiche e revansciste, antisemitiche e di superiorità razziale, fortemente espansionista in termini di politica estera, in particolare verso i territori dell'est europeo abitato da popolazioni slave.

Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori e Repubblica di Weimar · Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Prima guerra mondiale e Repubblica di Weimar · Prima guerra mondiale e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Propaganda

La propaganda è "l'attività di disseminazione di idee e informazioni con lo scopo di indurre a specifici atteggiamenti e azioni" ovvero il "conscio, metodico e pianificato utilizzo di tecniche di persuasione per raggiungere specifici obiettivi atti a beneficiare coloro che organizzano il processo".

Propaganda e Repubblica di Weimar · Propaganda e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Putsch di Monaco

Il Putsch di Monaco (noto anche come "Putsch della birreria", in tedesco: Bürgerbräu-Putsch) fu un tentativo fallito di colpo di Stato (Putsch è l'equivalente tedesco di questa locuzione) organizzato e attuato da Adolf Hitler tra l'8 novembre e il 9 novembre del 1923, assieme ad altri leader del Kampfbund, tra cui Erich Ludendorff.

Putsch di Monaco e Repubblica di Weimar · Putsch di Monaco e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Repubblica Bavarese dei Consigli

La Repubblica bavarese dei Consigli (Bayerische Räterepublik) o Repubblica Sovietica Bavarese, fu un governo rivoluzionario, durato pochi mesi tra il 1918 e il 1919, formatosi in Baviera con lo scopo di sostituirsi alla monarchia.

Repubblica Bavarese dei Consigli e Repubblica di Weimar · Repubblica Bavarese dei Consigli e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Rivoluzione di novembre

La rivoluzione di novembre del 1918-19 condusse, nell'ultima fase della Prima guerra mondiale, alla trasformazione dello stato tedesco da una monarchia costituzionale in una repubblica pluralista, parlamentare e democratica.

Repubblica di Weimar e Rivoluzione di novembre · Rivoluzione di novembre e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Rivoluzione russa

La rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico, occorso in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica; fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels.

Repubblica di Weimar e Rivoluzione russa · Rivoluzione russa e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), erano un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco.

Repubblica di Weimar e Schutzstaffel · Schutzstaffel e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Repubblica di Weimar e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Repubblica di Weimar e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Sturmabteilung

Le SA – abbreviazione di (letteralmente «reparto d'assalto», anche se si è affermato nell'uso comune e nella letteratura scientifica l'espressione «squadre d'assalto») – furono il primo gruppo paramilitare del Partito Nazista.

Repubblica di Weimar e Sturmabteilung · Sturmabteilung e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Trattato di Versailles (1919)

Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di pace che pose ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.

Repubblica di Weimar e Trattato di Versailles (1919) · Temi propagandistici del nazionalsocialismo e Trattato di Versailles (1919) · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Repubblica di Weimar e Unione Sovietica · Temi propagandistici del nazionalsocialismo e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Repubblica di Weimar e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Repubblica di Weimar ha 218 relazioni, mentre Temi propagandistici del nazionalsocialismo ha 353. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 4.73% = 27 / (218 + 353).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Repubblica di Weimar e Temi propagandistici del nazionalsocialismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »