Analogie tra Repubblica romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)
Repubblica romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) hanno 85 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Agricoltura, Aldo Schiavone, Anatolia, Appiano di Alessandria, Aristodemo di Cuma, Assemblee romane, Battaglia del Cremera, Battaglia di Aricia, Bibliotheca historica, Campidoglio, Cavalleria (storia romana), Censore, Cittadinanza romana, Civiltà romana, Cliens, Comizi centuriati, Comizi tributi, Console (storia romana), Decemviri, Digesto, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, Dittatore (storia romana), Duumviri, Edile (storia romana), Esercito romano, Età regia di Roma, Etruria, Etruschi, ..., Eutropio, Floro, Gaio, Gens Fabia, Giove (divinità), Imperium, Italici, Lars Porsenna, Latini, Latium vetus, Leggi delle XII tavole, Legione romana, Lingua latina, Magister equitum, Magistratura (storia romana), Magna Grecia, Marco Tullio Cicerone, Monarchia, Mos maiorum, Nexum, Oligarchia, Patrizio (storia romana), Pianura Padana, Pietro De Francisci, Plebei, Plinio il Vecchio, Plutarco, Polibio, Pontefice massimo, Pretore (storia romana), Questore (storia romana), Religione romana, Rex (storia romana), Rex sacrorum, Roma (città antica), Sabini, Schiavitù nell'antica Roma, Secessio plebis, Seconda guerra punica, Senato romano, Sesto Aurelio Vittore, SPQR, Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.), Storia romana, Tarquini, Tarquinio il Superbo, Tevere, Tito Livio, Tribuno della plebe, Veio, Veto, 451 a.C., 494 a.C., 509 a.C., 524 a.C.. Espandi índice (55 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Repubblica romana · Ab Urbe condita libri e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Agricoltura
Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.
Agricoltura e Repubblica romana · Agricoltura e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Aldo Schiavone
Si laurea in Giurisprudenza a Napoli nel 1966. Dallo stesso anno, e fino al 1980, è assistente e poi professore incaricato nelle università di Napoli, di Bari e di Pisa.
Aldo Schiavone e Repubblica romana · Aldo Schiavone e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Anatolia e Repubblica romana · Anatolia e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Repubblica romana · Appiano di Alessandria e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Aristodemo di Cuma
Figlio di Aristocrate fu soprannominato Μαλακός (malakos-effeminato)Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, VII, 2.. A capo dell'esercito cumano, sconfisse gli Etruschi nella prima battaglia di Cuma (524 a.C.), ponendo così fine alla loro espansione nell'Italia meridionale.
Aristodemo di Cuma e Repubblica romana · Aristodemo di Cuma e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Assemblee romane
Le Assemblee romane erano istituzioni collegiali dell'antica Roma. Queste operarono sui principi della democrazia diretta, come nel caso dei Comitia Curiata, per cui il diritto di voto per le relative deliberazioni era attribuito a tutti i partecipanti dell'Assemblea, o sui principi della democrazia indiretta, come nel caso dei Comizi tributi, dove il voto era attribuito alle Tribù.
Assemblee romane e Repubblica romana · Assemblee romane e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Battaglia del Cremera
La battaglia del Crèmera fu combattuta sulle sponde dell'omonimo fiume il 13 febbraio del 477 a.C. Fu più che altro un agguato teso dai Veienti alle forze romane che stavano saccheggiando il loro territorio.
Battaglia del Cremera e Repubblica romana · Battaglia del Cremera e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Battaglia di Aricia
La battaglia di Aricia è stato uno scontro campale presso l'antica città latina di Aricia (odierna Ariccia, in provincia di Roma) nel VI secolo a.C. (nel 507-506 a.C.Dionigi, Antichità romane, Libro V, 36., o per una ipotesi moderna nel 525-520 a.C.) tra truppe etrusche e le forze congiunte dei Latini e dei greci di Cuma.
Battaglia di Aricia e Repubblica romana · Battaglia di Aricia e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Bibliotheca historica
La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη Ἱστορική, Biblioteca storica) è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo. Consisteva di quaranta libri, suddivisi in tre sezioni.
Bibliotheca historica e Repubblica romana · Bibliotheca historica e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Campidoglio
Il Campidoglio, detto anche Monte Capitolino (Mons Capitolinus), è il più piccolo dei colli su cui venne fondata Roma. Sul colle sorge il Palazzo Senatorio, sede del municipio della città eretto nel 1144.
Campidoglio e Repubblica romana · Campidoglio e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Cavalleria (storia romana)
La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).
Cavalleria (storia romana) e Repubblica romana · Cavalleria (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Censore
Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C. Divenne inutilizzata nel tardo periodo repubblicano, venne ripristinata da Augusto.
Censore e Repubblica romana · Censore e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Cittadinanza romana e Repubblica romana · Cittadinanza romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Civiltà romana e Repubblica romana · Civiltà romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Cliens
Il cliens (pl. clientes), in età romana, era quel cittadino che, per la sua posizione nella società, si trovava ad adempiere ad una serie di obblighi nei confronti di un "patronus", a sua volta obbligato nei confronti del cliente.
Cliens e Repubblica romana · Cliens e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Comizi centuriati
I comizi centuriati (Comitia Centuriata) furono una delle assemblee popolari della Res Publica Romana, senza dubbio la più importante dal punto di vista delle competenze riservatele; vi si raccoglievano tutti i cittadini romani, patrizi o plebei che fossero, per esercitare i loro diritti politici e contribuire a determinare la vita dello Stato.
Comizi centuriati e Repubblica romana · Comizi centuriati e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Comizi tributi
I comizi tributi del popolo (Comitia Populi Tributa), furono le assemblee, comprendenti sia patrizi che plebei, distribuiti territorialmente in trentacinque tribù, nelle quali tutti i cittadini romani venivano collocati per scopi elettorali e amministrativi.
Comizi tributi e Repubblica romana · Comizi tributi e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Repubblica romana · Console (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Decemviri
Decemviri (sing. decemvir) è un termine latino che significa "dieci uomini" e che indica una commissione della Repubblica romana (cfr. Triumviri, tre uomini).
Decemviri e Repubblica romana · Decemviri e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Digesto
Il Digesto (latino Digesta o Pandectae) è una compilazione in 50 libri di frammenti di opere di giuristi romani realizzata su incarico dell'imperatore Giustiniano I. Promulgato il 16 dicembre 533 con la costituzione imperiale bilingue Tanta o Δέδωκεν entrò in vigore il 30 dicembre dello stesso anno.
Digesto e Repubblica romana · Digesto e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Diodoro Siculo
Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".
Diodoro Siculo e Repubblica romana · Diodoro Siculo e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Dionigi di Alicarnasso
La sua opera principale è Antichità romane.
Dionigi di Alicarnasso e Repubblica romana · Dionigi di Alicarnasso e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Dittatore (storia romana)
Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana. Egli era nominato in casi eccezionali e posto al comando assoluto e illimitato di Roma per un massimo di sei mesi.
Dittatore (storia romana) e Repubblica romana · Dittatore (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Duumviri
I duumviri (o duoviri) erano magistrati dell'antica Roma, eletti in coppie per ragioni di reciproco controllo e consiglio, allo scopo di soprintendere a pubblici uffici o delicati incarichi politici e amministrativi.
Duumviri e Repubblica romana · Duumviri e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Edile (storia romana)
Gli edili erano magistrati di antiche città sabine e latine, tra cui Roma.
Edile (storia romana) e Repubblica romana · Edile (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Esercito romano e Repubblica romana · Esercito romano e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Età regia di Roma
Nella storia romana, con età regia si intende il periodo successivo alla fondazione di Roma (753 a.C.) e precedente l'istituzione della Repubblica (509 a.C.) durante il quale, secondo la tradizione, Roma sarebbe stata retta da sette re.
Età regia di Roma e Repubblica romana · Età regia di Roma e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Etruria
L'Etruria è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, compresa tradizionalmente fra i fiumi Arno e Tevere e il Mar Tirreno, comprendente quindi il nord dell'attuale Lazio, la parte occidentale dell'Umbria e gran parte della Toscana.
Etruria e Repubblica romana · Etruria e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Etruschi e Repubblica romana · Etruschi e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Eutropio e Repubblica romana · Eutropio e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Floro
Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.
Floro e Repubblica romana · Floro e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Gaio
La sua eccezionale fama tra gli studiosi del diritto romano e del diritto in generale è dovuta al ritrovamento nel 1816 di un manoscritto contenente le Istituzioni, opera in quattro libri (o commentari) che il giurista aveva predisposto a fini didattici e che fotografa con impareggiabile nitidezza il quadro del diritto romano arcaico e preclassico.
Gaio e Repubblica romana · Gaio e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Gens Fabia
La gens Fabia fu un'antichissima famiglia patrizia romana, inclusa fra le cento gentes originarie ricordate dallo storico Tito Livio.
Gens Fabia e Repubblica romana · Gens Fabia e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Giove (divinità)
Giove (o Iuppiter, accusativo Iovem o Diespiter) fu il Dio della religione romana e italica, i cui simboli sono il fulmine e il tuono. Presente nel culto di tutti i popoli italici, esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea *dyeu- ("sfolgorare, risplendere"): nome che ricorre in gran parte degli antichi dialetti indoeuropei, dato che il greco Zeus Patér e l'indoario Dyauṣ Pitā (द्यौष् पिता) corrispondono all'italico Iuppiter/Diespiter.
Giove (divinità) e Repubblica romana · Giove (divinità) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Imperium
Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.
Imperium e Repubblica romana · Imperium e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Italici
Nella principale accezione, gli Italici sono quei popoli indoeuropei stanziati in Italia caratterizzati dal parlare le lingue italiche (osco-umbre e latino-falische) appartenenti alla famiglia linguistica indoeuropea.
Italici e Repubblica romana · Italici e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Lars Porsenna
Non esistono date certe per il suo regno ma la tradizione romana lo pone intorno alla fine del VI secolo a.C.. Alcune fonti (quali Plinio il VecchioPlinio il Vecchio, Naturalis Historia, II, 140., Dionigi di AlicarnassoDionigi di Alicarnasso, V, 26, 28, 36; VI, 74. e FloroFloro, I, 4.) lo definiscono "re d'Etruria", forse in riferimento a un suo possibile ruolo di capo militare della dodecapoli etrusca.
Lars Porsenna e Repubblica romana · Lars Porsenna e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Latini
I Latini furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea, storicamente stanziato, a partire dalla seconda metà del II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della penisola italica, nella regione del Latium.
Latini e Repubblica romana · Latini e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Latium vetus
Il Latium vetus, anche detto Latium antiquum, fu una regione storico-geografica costituita dalla parte centrale dell'attuale Lazio, posta a sud del fiume Tevere (che lo divideva dai territori Etruschi dell'Etruria meridionale - l'attuale Lazio settentrionaleStrabone, Geografia, V, 2,1.) e a nord del monte Circeo, che lo divideva dal Latium adiectum, con il quale costituiva il Latium.
Latium vetus e Repubblica romana · Latium vetus e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Leggi delle XII tavole
Le leggi delle XII tavole (duodecim tabulae; duodecim tabularum leges) sono un corpo di leggi compilato nel 451-450 a.C. dai decemviri legibus scribundis, contenenti regole di diritto privato, di diritto pubblico e di diritto sacro.
Leggi delle XII tavole e Repubblica romana · Leggi delle XII tavole e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Legione romana e Repubblica romana · Legione romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Lingua latina e Repubblica romana · Lingua latina e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Magister equitum
Il Magister equitum (comandante della cavalleria) nella Repubblica romana era un grado militare che veniva assegnato e tolto da un dittatore.
Magister equitum e Repubblica romana · Magister equitum e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Magistratura (storia romana)
La magistratura (dal latino magister.
Magistratura (storia romana) e Repubblica romana · Magistratura (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.
Magna Grecia e Repubblica romana · Magna Grecia e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Marco Tullio Cicerone e Repubblica romana · Marco Tullio Cicerone e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Monarchia
La monarchia, letteralmente “Governo di uno” è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano del nobiliare.
Monarchia e Repubblica romana · Monarchia e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Mos maiorum
Il Mos maiorum (dal latino mōs maiōrum, letteralmente «usanza, costume degli antenati») rappresenta il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana.
Mos maiorum e Repubblica romana · Mos maiorum e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Nexum
Il Nexum era una forma di garanzia, forse la più solenne che fosse prevista nell'ordinamento legale di Roma ed era stato codificato in forma scritta nelle Leggi delle XII tavole, dove il debitore dava in garanzia sé stesso al creditore, diventando assoggettato a quest'ultimo.
Nexum e Repubblica romana · Nexum e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Oligarchia
La parola oligarchia deriva dal greco antico olígoi.
Oligarchia e Repubblica romana · Oligarchia e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Patrizio (storia romana)
I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite dell'antica società romana. Il nome patricius rimanda alla parola di origine indoeuropea patres, i 'padri fondatori' o i capi delle tribù (gentes) che danno origine alla civiltà romana.
Patrizio (storia romana) e Repubblica romana · Patrizio (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Pianura Padana
La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.
Pianura Padana e Repubblica romana · Pianura Padana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Pietro De Francisci
Fu Ministro di Grazia e Giustizia del governo Mussolini.
Pietro De Francisci e Repubblica romana · Pietro De Francisci e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Plebei
I plebei (singolare "plebeo") nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.
Plebei e Repubblica romana · Plebei e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Plinio il Vecchio e Repubblica romana · Plinio il Vecchio e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Plutarco e Repubblica romana · Plutarco e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Polibio e Repubblica romana · Polibio e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Pontefice massimo
Ritratto di Augusto ''capite velato'', da Ancona (Museo archeologico nazionale delle Marche) Il pontefice massimo (in latino: pontifex maximus) era una figura della religione romana, il massimo grado religioso al quale un romano poteva aspirare.
Pontefice massimo e Repubblica romana · Pontefice massimo e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Pretore (storia romana)
Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.
Pretore (storia romana) e Repubblica romana · Pretore (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Questore (storia romana)
Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).
Questore (storia romana) e Repubblica romana · Questore (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Religione romana
La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo.
Religione romana e Repubblica romana · Religione romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Rex (storia romana)
Il rex (che tradotto dal latino significa re) era il supremo magistrato che governava Roma in età monarchica. Secondo la tradizione questa figura, legata alla fondazione di Roma, sarebbe stata ivi presente fin dalla sua fondazione, nel 753 a.C., ad opera di Romolo (primo re di Roma), al 509 a.C., anno della cacciata dell'ultimo re, Tarquinio il Superbo, dalla città.
Repubblica romana e Rex (storia romana) · Rex (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Rex sacrorum
Il Rex sacrorum (in latino: "Re delle cose sacre", chiamato anche Rex sacrificulus o Rex sacrificus) era una figura della religione romana, istituita con la repubblica.
Repubblica romana e Rex sacrorum · Rex sacrorum e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Repubblica romana e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Sabini
I Sabini furono un antico popolo italico dell'Italia centrale vissuto in epoca arcaica. La loro zona di insediamento era la fascia appenninica, in corrispondenza di parte dell'odierna provincia di Rieti e della confinante regione dell'alto Aterno in provincia dell'Aquila.
Repubblica romana e Sabini · Sabini e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Schiavitù nell'antica Roma
In tutte le fasi storiche di Roma si può riscontrare il fenomeno della schiavitù. L'entità numerica e l'importanza economica e sociale della schiavitù nella Roma antica aumentò con l'espansione del dominio di Roma e la sconfitta di popolazioni che venivano sottomesse e molto spesso rese schiave.
Repubblica romana e Schiavitù nell'antica Roma · Schiavitù nell'antica Roma e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Secessio plebis
La Secessio plebis o secessione della plebe, fu una forma di lotta politica adottata dalla plebe romana, tra il V e il III secolo a.C., per ottenere una parificazione di diritti con i patrizi.
Repubblica romana e Secessio plebis · Secessio plebis e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Repubblica romana e Seconda guerra punica · Seconda guerra punica e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Repubblica romana e Senato romano · Senato romano e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Sesto Aurelio Vittore
Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi. Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».
Repubblica romana e Sesto Aurelio Vittore · Sesto Aurelio Vittore e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
SPQR
SPQR (acronimo dal latino - il Senato e il Popolo Romano) è insieme una sigla e un simbolo che racchiude in sé le figure che rappresentano il potere dello Stato romano dopo la fine dell'età regia: il Senato e il popolo, cioè le due classi dei patrizi e dei plebei che erano a fondamento dello Stato romano.
Repubblica romana e SPQR · SPQR e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.)
Per storia della Repubblica romana (509-264 a.C.) si intende il periodo repubblicano di Roma compreso tra la fine della monarchia e l'inizio della prima guerra punica.
Repubblica romana e Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.) · Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) e Storia della Repubblica romana (509-264 a.C.) ·
Storia romana
La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.
Repubblica romana e Storia romana · Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) e Storia romana ·
Tarquini
I Tarquini, ovvero i re etruschi di Roma, sono i tre re di Roma di origine etrusca (Tarquinio Prisco, Servio Tullio e Tarquinio il Superbo), ultimi rappresentanti del periodo monarchico.
Repubblica romana e Tarquini · Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) e Tarquini ·
Tarquinio il Superbo
Della dinastia etrusca dei Tarquini, Tarquinio regnò per 26 anni, dal 535 a.C. al 509 a.C., anno in cui fu messo al bando da Roma.
Repubblica romana e Tarquinio il Superbo · Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) e Tarquinio il Superbo ·
Tevere
Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).
Repubblica romana e Tevere · Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) e Tevere ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Repubblica romana e Tito Livio · Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) e Tito Livio ·
Tribuno della plebe
Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma. Il nome deriva dalle antiche tribù formatesi fin dall'età regia.
Repubblica romana e Tribuno della plebe · Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) e Tribuno della plebe ·
Veio
Veio (in latino Veii, in etrusco Vei) fu un'importante città etrusca, situata nel centro della penisola italiana le cui rovine sono situate presso il borgo medievale di Isola Farnese, circa 15 km a N-O di Roma, all'interno dei confini del Parco regionale di Veio nella Valle del Tevere.
Repubblica romana e Veio · Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) e Veio ·
Veto
Il termine veto, dal latino che significa vietare, proibire, interdire (anche: impedire, opporsi), (o intercesso) indica un atto formale con il quale un'autorità investita di tale potere è in grado di bloccare, temporaneamente o definitivamente, una deliberazione amministrativa, legislativa o politica emessa da un'altra autorità.
Repubblica romana e Veto · Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) e Veto ·
451 a.C.
Nessuna descrizione.
451 a.C. e Repubblica romana · 451 a.C. e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
494 a.C.
Nessuna descrizione.
494 a.C. e Repubblica romana · 494 a.C. e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
509 a.C.
Nessuna descrizione.
509 a.C. e Repubblica romana · 509 a.C. e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
524 a.C.
Nessuna descrizione.
524 a.C. e Repubblica romana · 524 a.C. e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Repubblica romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)
- Che cosa ha in comune Repubblica romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)
- Analogie tra Repubblica romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)
Confronto tra Repubblica romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)
Repubblica romana ha 855 relazioni, mentre Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ha 222. Come hanno in comune 85, l'indice di Jaccard è 7.89% = 85 / (855 + 222).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Repubblica romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: