Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Repubblica romana e Storia romana (Appiano)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Repubblica romana e Storia romana (Appiano)

Repubblica romana vs. Storia romana (Appiano)

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana. La Storia romana (titolo originale: Ῥωμαικά) è un'opera storiografica scritta e completata da Appiano d'Alessandria attorno al 160.

Analogie tra Repubblica romana e Storia romana (Appiano)

Repubblica romana e Storia romana (Appiano) hanno 199 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Acaia (provincia romana), Africa, Alessandro Magno, Alpi, Amilcare Barca, Anatolia, Annibale, Antioco III, Appiano di Alessandria, Ariobarzane I di Cappadocia, Asdrubale Barca, Asia (provincia romana), Assedio di Atene (87 a.C.), Atene, Battaglia delle Forche Caudine, Battaglia di Boviano, Battaglia di Cheronea (86 a.C.), Battaglia di Modena, Battaglia di Munda (45 a.C.), Battaglia di Orcomeno, Battaglia di Porta Collina, Battaglia di Tapso, Battaglia di Zama, Brindisi, Calabria, Cappadocia, Capua, Cartagine, Cassio Dione, ..., Cavalleria (storia romana), Cesaricidio, Chiusi, Cilicia (provincia romana), Cittadinanza romana, Cleopatra, Colchide, Conquista della Gallia, Console (storia romana), Decimo Giunio Bruto Albino, Egitto, Elvezi, Epiro, Esercito romano, Età regia di Roma, Eubea, Europa, Floro, Francia, Frigia, Gaio Flavio Fimbria, Gaio Giulio Cesare, Gaio Manilio, Gaio Mario, Gaio Muzio Scevola, Gaio Sempronio Gracco, Gallia, Giovanni Brizzi, Giugurta, Gneo Pompeo, Gneo Pompeo Magno, Grecia, Guerra civile romana (44-31 a.C.), Guerra civile romana (49-45 a.C.), Guerra civile romana (83-82 a.C.), Guerra romano-siriaca, Guerra sociale, Guerre mitridatiche, Guerre sannitiche, I secolo a.C., Il Pireo, Ionia, Italia, Italici, Lago di Costanza, Lars Porsenna, Latini, Lega etolica, Leggi delle XII tavole, Legione romana, Licia, Lingue italiche, Lucania, Lucera, Lucio Cornelio Silla, Lucio Giunio Bruto, Lucio Licinio Lucullo, Lucio Sergio Catilina, Macedonia (provincia romana), Magna Grecia, Manio Aquillio (console 101 a.C.), Mar Mediterraneo, Mar Nero, Marco Antonio, Marco Calpurnio Bibulo, Marco Emilio Lepido, Marco Furio Camillo, Marco Porcio Catone, Marco Porcio Catone Uticense, Mare Adriatico, Misia, Mitridate VI del Ponto, Nicomede IV, Numidia, Ottimati, Paflagonia, Panfilia, Pantelleria, Patrizio (storia romana), Penisola iberica, Pergamo, Plutarco, Populares, Prefetto (storia romana), Pretore (storia romana), Prima guerra mitridatica, Proconsole, Provenza, Provincia romana, Pubblicano, Publio Cornelio Scipione, Publio Cornelio Scipione Emiliano, Publio Valerio Publicola, Puglia, Questore (storia romana), Quinto Sertorio, Re di Bitinia, Regio VII Etruria, Regno cliente (storia romana), Regno d'Armenia, Regno del Ponto, Regno di Bitinia, Reno, Rex (storia romana), Rodi, Roma, Roma (città antica), Rubicone, Sabini, Sagunto, Sanniti, Sardegna e Corsica, Seconda guerra punica, Senato romano, Sesterzio, Sesto Pompeo, Sicilia, Sicilia (provincia romana), Spagna, Spagna romana, Sparta, Tarquinio il Superbo, Tauro, Tempio di Giove Ottimo Massimo, Terza guerra mitridatica, Terza guerra punica, Tessaglia, Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.), Tigrane II, Tito Livio, Traci, Tracia, Traiano, Trattato di Dardano, Tribuno della plebe, Veio, Velleio Patercolo, Vespri asiatici, Veto, 105 a.C., 107 a.C., 146 a.C., 188 a.C., 192 a.C., 196 a.C., 200 a.C., 202 a.C., 218 a.C., 241 a.C., 264 a.C., 298 a.C., 400 a.C., 405 a.C., 45 a.C., 46 a.C., 48 a.C., 49 a.C., 52 a.C., 58 a.C., 63 a.C., 66 a.C., 70 a.C., 78 a.C., 80 a.C., 82 a.C., 85 a.C., 87 a.C., 88 a.C., 89 a.C.. Espandi índice (169 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Repubblica romana · Ab Urbe condita libri e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Acaia (provincia romana)

L'Acaia (latino: Achaea) fu una provincia dell'Impero romano, in Grecia meridionale, che confinava a nord con le province di Epiro e Macedonia.

Acaia (provincia romana) e Repubblica romana · Acaia (provincia romana) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Repubblica romana · Africa e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Repubblica romana · Alessandro Magno e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Repubblica romana · Alpi e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Amilcare Barca

Fu soprannominato "Barak", che in punico significava fulmine o saetta, latinizzato poi in Barca.

Amilcare Barca e Repubblica romana · Amilcare Barca e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Repubblica romana · Anatolia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Annibale e Repubblica romana · Annibale e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Antioco III

La definizione tradizionale, il Grande, viene dal fraintendimento di Megas Basileus (Grande re), il titolo classico dei re Persiani, che Antioco adottò.

Antioco III e Repubblica romana · Antioco III e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Repubblica romana · Appiano di Alessandria e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Ariobarzane I di Cappadocia

Eletto re dai nobili del regno nel 95 a.C. e appoggiato da Roma, dopo che il senato romano rigettò le richieste di Ariarate IX.

Ariobarzane I di Cappadocia e Repubblica romana · Ariobarzane I di Cappadocia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Asdrubale Barca

Poco è conosciuto della gioventù di Asdrubale, il cui nome, in punico 'zrb'l significa "Il mio soccorso è Baal." Sappiamo però che era presente, col fratello Annibale, quando il loro padre, Amilcare teneva sotto assedio la città di Helike (probabilmente l'attuale Elche de la Sierra).

Asdrubale Barca e Repubblica romana · Asdrubale Barca e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Asia (provincia romana)

L'Asia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.

Asia (provincia romana) e Repubblica romana · Asia (provincia romana) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Assedio di Atene (87 a.C.)

L'assedio di Atene dell'87 a.C. vide le forze della Repubblica romana assediare e poi occupare dopo numerosi mesi di assedio la città (simbolo della grecità) ed il vicino porto del Pireo, che era difesa dalle truppe congiunte di Mitridate VI del Ponto e quelle degli Ateniesi del tiranno greco Aristione.

Assedio di Atene (87 a.C.) e Repubblica romana · Assedio di Atene (87 a.C.) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Repubblica romana · Atene e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Battaglia delle Forche Caudine

La battaglia delle Forche Caudine fu un importante avvenimento della seconda guerra sannitica, in cui i Sanniti di Gaio Ponzio sconfissero i Romani, imponendo loro poi l'umiliazione di passare sotto i gioghi.

Battaglia delle Forche Caudine e Repubblica romana · Battaglia delle Forche Caudine e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Battaglia di Boviano

La battaglia di Boviano fu combattuta nel 305 a.C. tra l'esercito della Repubblica romana e quello dei Sanniti; questa vittoria dei Romani segnò la fine della seconda guerra sannitica.

Battaglia di Boviano e Repubblica romana · Battaglia di Boviano e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Battaglia di Cheronea (86 a.C.)

La battaglia di Cheronea (Chairóneia) si svolse in Beozia nell'86 a.C., e vide contrapposti l'esercito romano, sotto la guida del proconsole Lucio Cornelio Silla, e l'esercito del re del Ponto Mitridate VI, cui erano a capo i comandanti Archelao e Tassile.

Battaglia di Cheronea (86 a.C.) e Repubblica romana · Battaglia di Cheronea (86 a.C.) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Battaglia di Modena

La battaglia di Modena si svolse il 21 aprile 43 a.C. nel corso della cosiddetta guerra di Modena, tra le truppe fedeli al Senato dei consoli Gaio Vibio Pansa e Aulo Irzio, appoggiate dalle legioni di Cesare Ottaviano, e le legioni cesariane di Marco Antonio che stavano assediando dall'inverno le truppe del cesaricida Decimo Bruto bloccate dentro la città.

Battaglia di Modena e Repubblica romana · Battaglia di Modena e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Battaglia di Munda (45 a.C.)

La battaglia di Munda si svolse il 17 marzo 45 a.C. nelle pianure di Munda, nel sud della Spagna.

Battaglia di Munda (45 a.C.) e Repubblica romana · Battaglia di Munda (45 a.C.) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Battaglia di Orcomeno

La battaglia di Orcomeno (latino Orchomenus, greco antico Ορχομενος) si svolse in Beozia nell'86 a.C., e vide contrapposti l'esercito romano, capeggiato da Lucio Cornelio Silla, e l'esercito del re del Ponto Mitridate VI, cui erano a capo i comandanti Archelao e Dorilao.

Battaglia di Orcomeno e Repubblica romana · Battaglia di Orcomeno e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Battaglia di Porta Collina

La battaglia di Porta Collina ebbe luogo il 1º novembre e il 2 novembre dell'82 a.C. tra le legioni della fazione aristocratica guidata da Lucio Cornelio Silla e un esercito formato dalle legioni della fazione dei populares e dalle milizie italiche guidate dal condottiero sannita Ponzio Telesino che marciavano su Roma.

Battaglia di Porta Collina e Repubblica romana · Battaglia di Porta Collina e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Battaglia di Tapso

La battaglia di Tapso si svolse il 6 aprile 46 a.C. (equivalente al 7 febbraio del calendario riformato) nei pressi di Thapsus (oggi Ras Dimas, Tunisia).

Battaglia di Tapso e Repubblica romana · Battaglia di Tapso e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Battaglia di Zama

La battaglia di Zama fu l'ultima battaglia della seconda guerra punica e determinò il definitivo ridimensionamento di Cartagine quale potenza militare e politica del Mar Mediterraneo.

Battaglia di Zama e Repubblica romana · Battaglia di Zama e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Brindisi e Repubblica romana · Brindisi e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Calabria e Repubblica romana · Calabria e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Cappadocia

La Cappadocia (AFI:;; Kappadokía) è una regione storica dell'Asia minore.

Cappadocia e Repubblica romana · Cappadocia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Capua

Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Capua e Repubblica romana · Capua e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Cartagine e Repubblica romana · Cartagine e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Repubblica romana · Cassio Dione e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Cavalleria (storia romana)

La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).

Cavalleria (storia romana) e Repubblica romana · Cavalleria (storia romana) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Cesaricidio

Il termine cesaricidio indica l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), a opera di un gruppo di circa una ventina di senatori i quali si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicani e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale.

Cesaricidio e Repubblica romana · Cesaricidio e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Chiusi

Chiusi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Chiusi e Repubblica romana · Chiusi e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Cilicia (provincia romana)

La Cilicia (dal latino: Cilicia) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Turchia, lungo la costa meridionale.

Cilicia (provincia romana) e Repubblica romana · Cilicia (provincia romana) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Repubblica romana · Cittadinanza romana e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Cleopatra

Fu l'ultima regina del Regno tolemaico d'Egitto e l'ultima sovrana dell'età ellenistica che, con la sua morte, avrà definitivamente fine.

Cleopatra e Repubblica romana · Cleopatra e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Colchide

Nell'antica geografia, la Colchide (georgiano e laz: კოლხეთი, k'olxeti; greco antico:, Kolkhís) era un antico stato Cyril Toumanoff, Studi riguardanti la storia caucasica cristiana, p 69 georgiano,Un Europa, molte nazioni: un dizionario storico dei gruppi nazionali europei, James Minahan, p. 282regno e regione situato nella Georgia occidentale (regione del Caucaso), che giocò un ruolo importante nella formazione etnica e culturale del popolo georgiano e dei suoi sottogruppi.

Colchide e Repubblica romana · Colchide e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Conquista della Gallia

Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C. e da lui narrata nel De bello Gallico, che resta la principale fonte per questi eventi.

Conquista della Gallia e Repubblica romana · Conquista della Gallia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Repubblica romana · Console (storia romana) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Decimo Giunio Bruto Albino

Era figlio del Decimo Bruto che era stato console nel 77 a.C. ed era forse stato adottato da un Postumio Albino.

Decimo Giunio Bruto Albino e Repubblica romana · Decimo Giunio Bruto Albino e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Repubblica romana · Egitto e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Elvezi

Gli Elvezi erano una popolazione celtica anticamente stanziata nella parte occidentale dell'Altipiano svizzero.

Elvezi e Repubblica romana · Elvezi e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Epiro

L'Epiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.

Epiro e Repubblica romana · Epiro e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Repubblica romana · Esercito romano e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Età regia di Roma

L'età regia di Roma nella storia di Roma si fa riferimento al periodo precedente l'istituzione della Repubblica, durante il quale Roma secondo la tradizione sarebbe stata retta da un sistema monarchico.

Età regia di Roma e Repubblica romana · Età regia di Roma e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Eubea

Eubèa o Èvia (in greco moderno Εύβοια, Evvia, in greco antico Εὔβοια, Euboia), chiamata dai veneziani Negroponte, è un'isola (3.658 km², 218.032 ab.) della Grecia, situata nel Mare Egeo, adiacente a parte della costa sud-orientale della penisola, con capoluogo Calcide, dove l'isola dista dalla terraferma solo 40 m. In prevalenza montuosa, la regione presenta piccole pianure fertili adibite alla coltivazione di olivi, viti, cereali, frutta.

Eubea e Repubblica romana · Eubea e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Repubblica romana · Europa e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Floro e Repubblica romana · Floro e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Repubblica romana · Francia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Frigia

La Frigia (in greco: Φρυγία) era una regione storica dell'Anatolia centrale, abitata dai Frigi, che si stabilirono nella zona nel 1200 - 1100 a.C. circa, estendendosi ad oriente fino al fiume Halys e a occidente alle coste del Mare Egeo, stabilendo la loro capitale a Gordio.

Frigia e Repubblica romana · Frigia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Gaio Flavio Fimbria

Fimbria era figlio di Gaio Flavio Fimbria, che fu console nel 104 a.C. assieme a Gaio Mario.

Gaio Flavio Fimbria e Repubblica romana · Gaio Flavio Fimbria e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Repubblica romana · Gaio Giulio Cesare e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Gaio Manilio

Propose, nelle vesti di tribuno della plebe, la cosiddetta lex Manilia (66 a.C.), con la quale si conferiva a Pompeo il comando della guerra contro Tigrane II e Mitridate VI, re del Ponto.

Gaio Manilio e Repubblica romana · Gaio Manilio e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Gaio Mario e Repubblica romana · Gaio Mario e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Gaio Muzio Scevola

Si narra che nel 508 a.C., durante l'assedio di Roma da parte degli Etruschi comandati da Porsenna, proprio mentre nella città cominciavano a scarseggiare i viveri, un giovane aristocratico romano, Muzio Cordo, propose al Senato di uccidere il comandante etrusco.

Gaio Muzio Scevola e Repubblica romana · Gaio Muzio Scevola e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Gaio Sempronio Gracco

Fratello del tribuno della plebe Tiberio, nel 123 a.C., dieci anni dopo la morte del fratello maggiore, volle riprendere la sua opera di riforma sociale.

Gaio Sempronio Gracco e Repubblica romana · Gaio Sempronio Gracco e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Gallia e Repubblica romana · Gallia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Giovanni Brizzi

Giovanni Brizzi è professore ordinario di Storia romana presso l'Università di Bologna dal 1986.

Giovanni Brizzi e Repubblica romana · Giovanni Brizzi e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Giugurta

I Numidi erano una popolazione berbera del Nordafrica divisa in due regni (i Massili a est e i Massesili a ovest) fino a che il regno non venne unificato da Massinissa, alleato dei Romani nel 206 a.C. (seconda guerra punica).

Giugurta e Repubblica romana · Giugurta e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Gneo Pompeo

Gneo Pompeo era il figlio maggiore di Pompeo Magno e della sua terza moglie Mucia Terzia.

Gneo Pompeo e Repubblica romana · Gneo Pompeo e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gneo Pompeo Magno e Repubblica romana · Gneo Pompeo Magno e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Grecia e Repubblica romana · Grecia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Guerra civile romana (44-31 a.C.)

La guerra civile romana fu il complesso e confuso periodo storico della Repubblica romana compreso tra il 44 a.C. e il 30 a.C. che ebbe inizio con l'assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio.

Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Repubblica romana · Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Guerra civile romana (49-45 a.C.)

La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., nota anche come guerra civile tra Cesare e Pompeo, è il penultimo conflitto militare sorto all'interno della Repubblica romana.

Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Repubblica romana · Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Guerra civile romana (83-82 a.C.)

La guerra civile romana dell'83-82 a.C. vide il conflitto tra la fazione degli optimates, guidata da Lucio Cornelio Silla, e quella dei populares, o mariani perché seguaci del sette volte console Caio Mario morto nell'86 a.C..

Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Repubblica romana · Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Guerra romano-siriaca

La guerra romano-siriaca, chiamata anche guerra romano-seleucide o guerra contro Antioco III e lega etolica, fu uno scontro bellico che vide contrapposti i romani e i loro alleati contro l'impero seleucide e la Lega etolica tra il 192 e il 188 a.C. Il conflitto arrise nettamente a Roma, che divenne sempre più padrona dell'Asia Minore.

Guerra romano-siriaca e Repubblica romana · Guerra romano-siriaca e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Guerra sociale

La guerra sociale (dal latino socius, alleato), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra Marsica (bellum Marsicum) dal 91 all'88 a.C. vide opposti Roma e i municipia dell'Italia fin allora alleati del popolo romano.

Guerra sociale e Repubblica romana · Guerra sociale e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Guerre mitridatiche

Per Guerre mitridatiche si intendono una serie di conflitti tra la Repubblica romana ed il Ponto che si combatterono tra l'88 e il 63 a.C. Prendono il loro nome da Mitridate VI che all'epoca era il re del Ponto e grande nemico di Roma.

Guerre mitridatiche e Repubblica romana · Guerre mitridatiche e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Guerre sannitiche

Le guerre sannitiche sono una serie di tre conflitti combattuti dalla giovane Repubblica romana contro la popolazione italica dei Sanniti e numerosi loro alleati tra la metà del IV e l'inizio del III secolo a.C. Le guerre, terminate tutte con la vittoria dei Romani (tranne la prima fase della seconda guerra), scaturirono dalla politica espansionistica dei due popoli che a quell'epoca si equivalevano militarmente e combattevano per conquistare l'egemonia nell'Italia centrale e meridionale oltre che per la conquista del porto magnogreco di Napoli.

Guerre sannitiche e Repubblica romana · Guerre sannitiche e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

I secolo a.C. e Repubblica romana · I secolo a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Il Pireo

Il Pireo (Pireás; Peiraiéus) è un comune greco dell'Attica situato a poco più di 10 km a sud-ovest del centro di Atene, con la quale è unito senza soluzione di continuità tramite una serie di sobborghi.

Il Pireo e Repubblica romana · Il Pireo e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Ionia

Localizzazione della Ionia. La Ionia (in greco antico: Ἰωνίς) è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi ed altre popolazioni originarie.

Ionia e Repubblica romana · Ionia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Repubblica romana · Italia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Italici

I termini Italici o popoli italici sono impiegati, in varie accezioni, per indicare uno o più gruppi di popoli stanziati nell'Italia antica.

Italici e Repubblica romana · Italici e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Lago di Costanza

Il lago di Costanza, o lago Bodanico, (in tedesco Bodensee, conosciuto anche come Schwäbisches Meer, Lacus Venetus per i Romani) è un lago sul fiume Reno, posto al confine tra Germania, Svizzera e Austria.

Lago di Costanza e Repubblica romana · Lago di Costanza e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Lars Porsenna

In quel periodo Roma si trovava in una fase di transizione verso la repubblica, Tarquinio il Superbo era stato cacciato dalla popolazione a causa dei continui abusi di potere, violenze e cattiva amministrazione.

Lars Porsenna e Repubblica romana · Lars Porsenna e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Latini

I Latini furono un antico popolo italico di origini indoeuropee, storicamente stanziato, a partire dal II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della Penisola italica, nella regione del Latium.

Latini e Repubblica romana · Latini e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Lega etolica

La Lega etolica era una confederazione delle città della regione greca dell'Etolia, nata nel IV secolo a.C. per opporsi alla Macedonia.

Lega etolica e Repubblica romana · Lega etolica e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Leggi delle XII tavole

Le leggi delle XII tavole (duodecim tabulae; duodecim tabularum leges) sono un corpo di leggi compilato nel 451-450 a.C. dai decemviri legibus scribundis, contenenti regole di diritto privato e pubblico.

Leggi delle XII tavole e Repubblica romana · Leggi delle XII tavole e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Legione romana e Repubblica romana · Legione romana e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Licia

La Licia (Licio: Trm̃misa; Greco: Lykia da Λυκία; Latino: Lycia) è una regione storica dell'Asia Minore, situata sulla costa meridionale dell'Anatolia, nella moderna provincia turca di Adalia.

Licia e Repubblica romana · Licia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Lingue italiche

Le lingue italiche, un tempo considerate una famiglia linguistica indoeuropea unitaria, parallela ad altri suoi sottogruppi, in realtà costituiscono probabilmente due distinti rami della famiglia indoeuropea, entrambi attestati esclusivamente in territorio italico e, di conseguenza, avvicinate da fenomeni di convergenza.

Lingue italiche e Repubblica romana · Lingue italiche e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Lucania

La Lucania era una regione storica dell'Italia antica e corrispondeva al territorio nel quale le genti italiche di lingua osca si cristallizzarono nel popolo dei Lucani, a partire dal V secolo a.C.

Lucania e Repubblica romana · Lucania e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Lucera

Lucera (Lucére in dialetto lucerino"Lucére, np. Lucera; Lucére pe Llucére, Lucera per Lucera (si diceva alla posta, spedendo la corrispondenza nella stessa città)..." (Dionisio Morlacco. Dizionario del dialetto di Lucera. Lucera, 2015, p. 401)) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia, in Puglia.

Lucera e Repubblica romana · Lucera e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Lucio Cornelio Silla e Repubblica romana · Lucio Cornelio Silla e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Lucio Giunio Bruto

Il nome di Bruto è legato alla leggendaria cacciata dell'ultimo re di Roma, Tarquinio il Superbo.

Lucio Giunio Bruto e Repubblica romana · Lucio Giunio Bruto e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Lucio Licinio Lucullo

Nato a Roma, fu membro della Gens Licinia, una famiglia molto influente nell'età repubblicana, nonostante fosse di origine plebea.

Lucio Licinio Lucullo e Repubblica romana · Lucio Licinio Lucullo e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Lucio Sergio Catilina

Catilina nasce a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena.

Lucio Sergio Catilina e Repubblica romana · Lucio Sergio Catilina e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Macedonia (provincia romana)

La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.

Macedonia (provincia romana) e Repubblica romana · Macedonia (provincia romana) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Magna Grecia e Repubblica romana · Magna Grecia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Manio Aquillio (console 101 a.C.)

Sconfisse gli insorti in occasione delle Guerre servili, ma fu catturato e ucciso durante la sua campagna contro Mitridate VI del Ponto.

Manio Aquillio (console 101 a.C.) e Repubblica romana · Manio Aquillio (console 101 a.C.) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Mar Mediterraneo e Repubblica romana · Mar Mediterraneo e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Mar Nero e Repubblica romana · Mar Nero e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Marco Antonio e Repubblica romana · Marco Antonio e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Marco Calpurnio Bibulo

Membro della plebea gens Calpurnia, Bibulo ricoprì la carica di edile nel 65 a.C. al fianco di Gaio Giulio Cesare, che provvide ad oscurarlo durante l'anno in cui era in carica, in modo particolare nella disposizione dei Ludi Romani.

Marco Calpurnio Bibulo e Repubblica romana · Marco Calpurnio Bibulo e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Marco Emilio Lepido

Appartenente a un'antica famiglia patrizia, era figlio dell'omonimo Marco Emilio Lepido e fratello del console Lucio Emilio Paolo.

Marco Emilio Lepido e Repubblica romana · Marco Emilio Lepido e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Marco Furio Camillo

Fu censore nel 403 a.C., celebrò il trionfo quattro volte, cinque volte fu dittatore e fu onorato con il titolo di Pater Patriae, Secondo fondatore di Roma.

Marco Furio Camillo e Repubblica romana · Marco Furio Camillo e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Marco Porcio Catone

Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma non nobilitata dal fatto di aver rifiutato le più importanti cariche civili.

Marco Porcio Catone e Repubblica romana · Marco Porcio Catone e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Marco Porcio Catone Uticense

Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più acerrimi nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per gli avversari.

Marco Porcio Catone Uticense e Repubblica romana · Marco Porcio Catone Uticense e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Repubblica romana · Mare Adriatico e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Misia

La Misia (in greco Μυσία, Mysìa) è una regione storica dell'Asia Minore, nell'attuale Turchia nord-occidentale.

Misia e Repubblica romana · Misia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Mitridate VI del Ponto

È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre mitridatiche, impegnando tre dei più grandi generali romani, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno.

Mitridate VI del Ponto e Repubblica romana · Mitridate VI del Ponto e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Nicomede IV

Re di Bitinia dal 94 al 74 a.C., nulla si sa di lui prima della sua ascesa al trono.

Nicomede IV e Repubblica romana · Nicomede IV e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Numidia

Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).

Numidia e Repubblica romana · Numidia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Ottimati

Gli Ottimati (cioè i migliori) erano i componenti della fazione aristocratica conservatrice della tarda Repubblica romana.

Ottimati e Repubblica romana · Ottimati e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Paflagonia

La Paflagonia è un'antica regione costiera dell'Anatolia centro-settentrionale, bagnata a nord dal Mar Nero e situata tra la Bitinia ad ovest, il Ponto ad est e la Galazia a sud.

Paflagonia e Repubblica romana · Paflagonia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Panfilia

La Panfilia era una piccola regione storico-geografica costiera dell'Asia Minore, confinante a ovest con la Licia e a nord-nord est con la Galazia e bagnata dal Mediterraneo orientale.

Panfilia e Repubblica romana · Panfilia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Pantelleria

Pantelleria (Pantiḍḍṛaría in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Pantelleria e Repubblica romana · Pantelleria e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite della antica società romana.

Patrizio (storia romana) e Repubblica romana · Patrizio (storia romana) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.

Penisola iberica e Repubblica romana · Penisola iberica e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Pergamo

Pergamo è un'antica città dell'Asia Minore, nell'Eolide (verso il sud-est della Troade e sud della Misia; e verso il nord dell'Ionia e nord-ovest della Lidia), posta a poca distanza dalla costa del Mar Egeo, su di una collina (l'Acropoli di Pergamo) che costituisce la principale località archeologica dell'area.

Pergamo e Repubblica romana · Pergamo e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Plutarco e Repubblica romana · Plutarco e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Populares

I Populares furono una delle factiones ("partiti" in senso lato) che nella vita politica della Repubblica romana sosteneva le istanze del popolo, costituendo per così dire la "base" dell'autorità dei Tribuni della Plebe, la magistratura che rappresentava gli interessi dei ceti popolari di Roma.

Populares e Repubblica romana · Populares e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Prefetto (storia romana)

854; stele sepolcrale con raffigurazione di ''Titus Axomnius Mansuetus'', morto a 22 anni, ''praefectus cohortis II Hispanorum'' (III secolo, Sion, Alpi Pennine). Il prefetto (dal latino praefectus e praeficere, cioè stare davanti) era un ufficiale sia della Repubblica romana che della Roma imperiale; esso operò sia in ambito militare che civile, fu di rango variabile, solitamente appartenente all'ordine equestre.

Prefetto (storia romana) e Repubblica romana · Prefetto (storia romana) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Pretore (storia romana) e Repubblica romana · Pretore (storia romana) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Prima guerra mitridatica

Per prima guerra mitridatica si intende la prima delle tre fasi delle guerre mitridatiche che furono combattute dalla Repubblica romana contro il regno del Ponto tra l'89/88 e l'85 a.C. Per l'importanza del sovrano che le condusse contro Roma e la loro difficoltà, presero il loro nome da Mitridate VI, come in passato era capitato soltanto ad Annibale con la seconda guerra punica, conosciuta all'epoca anche come "guerra annibalica".

Prima guerra mitridatica e Repubblica romana · Prima guerra mitridatica e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Proconsole e Repubblica romana · Proconsole e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/ Provença in lingua provenzale), il cui capoluogo è la città di Nizza, è un'antica provincia del sud-est della Francia, che si estende dalla riva sinistra del Rodano inferiore a ovest fino quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Valle Roia non ne fecero praticamente mai parte), e delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Provenza e Repubblica romana · Provenza e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Provincia romana e Repubblica romana · Provincia romana e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Pubblicano

Era detto pubblicano, nell'antica Roma, l'appaltatore di tributi in genere per i terreni pubblici.

Pubblicano e Repubblica romana · Pubblicano e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Publio Cornelio Scipione e Repubblica romana · Publio Cornelio Scipione e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione Emiliano

Emiliano aveva valore di patronimico, era infatti figlio di Lucio Emilio Paolo Macedonico e fu poi adottato da Publio Cornelio Scipione,Velleio Patercolo, Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 12.

Publio Cornelio Scipione Emiliano e Repubblica romana · Publio Cornelio Scipione Emiliano e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Publio Valerio Publicola

Quattro volte console, fratello di Manio Valerio Voluso MassimoDionigi, Antichità romane, lib.

Publio Valerio Publicola e Repubblica romana · Publio Valerio Publicola e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Puglia e Repubblica romana · Puglia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori dello Stato, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Questore (storia romana) e Repubblica romana · Questore (storia romana) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Quinto Sertorio

Nativo di Norcia, all'epoca in Sabina, era parente di Gaio Mario in quanto figlio della cugina di Mario.

Quinto Sertorio e Repubblica romana · Quinto Sertorio e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Re di Bitinia

I re di Bitinia furono i sovrani del regno di Bitinia.

Re di Bitinia e Repubblica romana · Re di Bitinia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Regio VII Etruria

L'Etruria era una regione antica dell'Italia centrale, la VII tra le regioni dell'Italia augustea, che comprendeva la Toscana, parte dell'Umbria occidentale fino al fiume Tevere, il Lazio settentrionale fino a Roma e i territori liguri a sud del fiume Magra.

Regio VII Etruria e Repubblica romana · Regio VII Etruria e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Regno cliente (storia romana)

Per regno o popolo cliente in epoca romana si intendeva un regno o un antico popolo, che si trovasse nella condizione di "apparire" ancora indipendente, ma nella "sfera di influenza" e quindi di dipendenza del vicino Impero egemonico.

Regno cliente (storia romana) e Repubblica romana · Regno cliente (storia romana) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Regno d'Armenia

Il regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un regno indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428.

Regno d'Armenia e Repubblica romana · Regno d'Armenia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Regno del Ponto

Il Regno del Ponto fu un regno ellenistico localizzato nell'Anatolia nord-orientale, tra i fiumi Fasis e Halys e la costa del Mar Nero.

Regno del Ponto e Repubblica romana · Regno del Ponto e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Regno di Bitinia

Il Regno di Bitinia fu un regno ellenistico con capitale Nicomedia, fondato da Zipoite I nel 297 a.C., che si trovava nell'attuale Asia Minore (antica Bitinia).

Regno di Bitinia e Repubblica romana · Regno di Bitinia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Reno e Repubblica romana · Reno e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Rex (storia romana)

Il Rex (che tradotto dal latino significa re) era il supremo magistrato che governava Roma.

Repubblica romana e Rex (storia romana) · Rex (storia romana) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Rodi

Rodi, dal greco Ῥόδος (Rodos, pronuncia: Hròdos), è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Repubblica romana e Rodi · Rodi e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Repubblica romana e Roma · Roma e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Repubblica romana e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Rubicone

Il Rubicone è un piccolo fiume a regime torrentizio dell'Italia settentrionale, lungo 80 km, a 320 km a nord di Roma, che scorre nella provincia di Forlì-Cesena e incontra la via Emilia all'altezza di Savignano sul Rubicone per poi sfociare nel mar Adriatico poco a sud di Cesenatico.

Repubblica romana e Rubicone · Rubicone e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Sabini

I Sabini sono stati un antico popolo dell'Italia centrale.

Repubblica romana e Sabini · Sabini e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Sagunto

Sagunto (Sagunt in catalano valenzano) è una città (62.702 abitanti secondo stime del 2006) della Spagna, situata nella comunità autonoma Valenciana.

Repubblica romana e Sagunto · Sagunto e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola.

Repubblica romana e Sanniti · Sanniti e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Sardegna e Corsica

La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale.

Repubblica romana e Sardegna e Corsica · Sardegna e Corsica e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Repubblica romana e Seconda guerra punica · Seconda guerra punica e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Repubblica romana e Senato romano · Senato romano e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Sesterzio

Il sesterzio era una moneta romana.

Repubblica romana e Sesterzio · Sesterzio e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Sesto Pompeo

Era il figlio più giovane di Gneo Pompeo Magno e della sua terza moglie, Mucia Terzia.

Repubblica romana e Sesto Pompeo · Sesto Pompeo e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Repubblica romana e Sicilia · Sicilia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Sicilia (provincia romana)

La Sicilia (provincia Sicilia in latino) fu una provincia romana.

Repubblica romana e Sicilia (provincia romana) · Sicilia (provincia romana) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Repubblica romana e Spagna · Spagna e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Repubblica romana e Spagna romana · Spagna romana e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Repubblica romana e Sparta · Sparta e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Tarquinio il Superbo

Della dinastia etrusca dei Tarquini, Tarquinio regnò dal 535 a.C. al 509 a.C., anno in cui fu messo al bando da Roma.

Repubblica romana e Tarquinio il Superbo · Storia romana (Appiano) e Tarquinio il Superbo · Mostra di più »

Tauro

Il Tauro (turco: Toros Dağları) è una catena montuosa della Turchia meridionale, che si trova fra gli altopiani dell'Anatolia e la costa turca del Mediterraneo.

Repubblica romana e Tauro · Storia romana (Appiano) e Tauro · Mostra di più »

Tempio di Giove Ottimo Massimo

Il Tempio di Giove Ottimo Massimo (in latino, aedes Iovis Optimi Maximi Capitolini) o di Giove Capitolino, dedicato alla triade capitolina (Giove, Giunone e Minerva) era il più grande monumento esistente sul Campidoglio.

Repubblica romana e Tempio di Giove Ottimo Massimo · Storia romana (Appiano) e Tempio di Giove Ottimo Massimo · Mostra di più »

Terza guerra mitridatica

Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.

Repubblica romana e Terza guerra mitridatica · Storia romana (Appiano) e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Terza guerra punica

La terza guerra punica fu combattuta fra Cartagine e la Repubblica di Roma fra il 149 a.C. e il 146 a.C. Fu l'ultima delle tre guerre fra le antiche civiltà del Mar Mediterraneo.

Repubblica romana e Terza guerra punica · Storia romana (Appiano) e Terza guerra punica · Mostra di più »

Tessaglia

La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia.

Repubblica romana e Tessaglia · Storia romana (Appiano) e Tessaglia · Mostra di più »

Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.)

Figlio maggiore dell'omonimo Tiberio Sempronio Gracco di origine plebea e di Cornelia, figlia di Publio Cornelio Scipione Africano, di antica famiglia aristocratica, appartenne quindi all'oligarchia patrizio-plebea.

Repubblica romana e Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.) · Storia romana (Appiano) e Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.) · Mostra di più »

Tigrane II

La sua paternità è discussa, alcuni studiosi affermano che fosse figlio di re Tigrane I, fratello di Artavaside I che non lasciò eredi alla sua morte.

Repubblica romana e Tigrane II · Storia romana (Appiano) e Tigrane II · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Repubblica romana e Tito Livio · Storia romana (Appiano) e Tito Livio · Mostra di più »

Traci

I Traci (Tràkes) erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'estremità sudorientale della Penisola Balcanica, nella regione che da loro ha preso il nome (Tracia, corrispondente grossomodo alle odierne Bulgaria meridionale, Turchia europea e Grecia nordorientale) e in alcune aree adiacenti, espandendosi a nord fino al basso corso del Danubio.

Repubblica romana e Traci · Storia romana (Appiano) e Traci · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Repubblica romana e Tracia · Storia romana (Appiano) e Tracia · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Repubblica romana e Traiano · Storia romana (Appiano) e Traiano · Mostra di più »

Trattato di Dardano

Il trattato di Dardano fu stipulato nell'omonima città della Troade,Plutarco, Vita di Silla, 24.1.

Repubblica romana e Trattato di Dardano · Storia romana (Appiano) e Trattato di Dardano · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Repubblica romana e Tribuno della plebe · Storia romana (Appiano) e Tribuno della plebe · Mostra di più »

Veio

Veio (in latino Veii) fu un'importante città etrusca, le cui rovine sono situate presso il borgo medievale di Isola Farnese, circa 15 km a N-O di Roma, all'interno dei confini del Parco regionale di Veio.

Repubblica romana e Veio · Storia romana (Appiano) e Veio · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Repubblica romana e Velleio Patercolo · Storia romana (Appiano) e Velleio Patercolo · Mostra di più »

Vespri asiatici

I Vespri asiatici furono un eccidio commesso in Asia Minore nell'88 a.C.Floro, Compendio di Tito Livio, I, 40.7.

Repubblica romana e Vespri asiatici · Storia romana (Appiano) e Vespri asiatici · Mostra di più »

Veto

Il termine veto, dal latino che significa vietare, proibire, interdire (anche: impedire, opporsi), (o intercessio) indica un atto formale con il quale un'autorità investita di tale potere è in grado di bloccare, temporaneamente o definitivamente, una deliberazione amministrativa, legislativa o politica emessa da un'altra autorità.

Repubblica romana e Veto · Storia romana (Appiano) e Veto · Mostra di più »

105 a.C.

Nessuna descrizione.

105 a.C. e Repubblica romana · 105 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

107 a.C.

Nessuna descrizione.

107 a.C. e Repubblica romana · 107 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

146 a.C.

Nessuna descrizione.

146 a.C. e Repubblica romana · 146 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

188 a.C.

Nessuna descrizione.

188 a.C. e Repubblica romana · 188 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

192 a.C.

Nessuna descrizione.

192 a.C. e Repubblica romana · 192 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

196 a.C.

Nessuna descrizione.

196 a.C. e Repubblica romana · 196 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

200 a.C.

Nessuna descrizione.

200 a.C. e Repubblica romana · 200 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

202 a.C.

Nessuna descrizione.

202 a.C. e Repubblica romana · 202 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

218 a.C.

Nessuna descrizione.

218 a.C. e Repubblica romana · 218 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

241 a.C.

Nessuna descrizione.

241 a.C. e Repubblica romana · 241 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

264 a.C.

Nessuna descrizione.

264 a.C. e Repubblica romana · 264 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

298 a.C.

Nessuna descrizione.

298 a.C. e Repubblica romana · 298 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

400 a.C.

Nessuna descrizione.

400 a.C. e Repubblica romana · 400 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

405 a.C.

Nessuna descrizione.

405 a.C. e Repubblica romana · 405 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

45 a.C.

Nessuna descrizione.

45 a.C. e Repubblica romana · 45 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

46 a.C.

Il 46 a.C. durò 445 o, secondo altre fonti, 446 giorni.

46 a.C. e Repubblica romana · 46 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

48 a.C.

Nessuna descrizione.

48 a.C. e Repubblica romana · 48 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

49 a.C. e Repubblica romana · 49 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

52 a.C.

Nessuna descrizione.

52 a.C. e Repubblica romana · 52 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

58 a.C.

Repubblica romana.

58 a.C. e Repubblica romana · 58 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

63 a.C.

Nessuna descrizione.

63 a.C. e Repubblica romana · 63 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

66 a.C.

Nessuna descrizione.

66 a.C. e Repubblica romana · 66 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

70 a.C.

Nessuna descrizione.

70 a.C. e Repubblica romana · 70 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

78 a.C.

Nessuna descrizione.

78 a.C. e Repubblica romana · 78 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

80 a.C.

Nessuna descrizione.

80 a.C. e Repubblica romana · 80 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

82 a.C.

Nessuna descrizione.

82 a.C. e Repubblica romana · 82 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

85 a.C.

Nessuna descrizione.

85 a.C. e Repubblica romana · 85 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

87 a.C.

Nessuna descrizione.

87 a.C. e Repubblica romana · 87 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

88 a.C.

Nessuna descrizione.

88 a.C. e Repubblica romana · 88 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

89 a.C.

Nessuna descrizione.

89 a.C. e Repubblica romana · 89 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Repubblica romana e Storia romana (Appiano)

Repubblica romana ha 840 relazioni, mentre Storia romana (Appiano) ha 390. Come hanno in comune 199, l'indice di Jaccard è 16.18% = 199 / (840 + 390).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Repubblica romana e Storia romana (Appiano). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »