Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Resistenza italiana e Revisionismo storiografico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Resistenza italiana e Revisionismo storiografico

Resistenza italiana vs. Revisionismo storiografico

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana. Nel settore accademico della storiografia, il revisionismo è il riesame critico di fatti storici sulla base di nuove evidenze o di una diversa interpretazione delle informazioni esistenti, considerando tutte le parti politiche e sociali in causa come testimoni importanti.

Analogie tra Resistenza italiana e Revisionismo storiografico

Resistenza italiana e Revisionismo storiografico hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1920, Anni 1960, Cecoslovacchia, Comunismo, Fascismo, Germania, Giorgio Pisanò, Guerra civile in Italia (1943-1945), Iosif Stalin, Milano, Polonia, Repubblica Sociale Italiana, Resistenza italiana, Seconda guerra mondiale, Tortura, Totalitarismo, Ungheria, Unione Sovietica.

Anni 1920

Nessuna descrizione.

Anni 1920 e Resistenza italiana · Anni 1920 e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Resistenza italiana · Anni 1960 e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Cecoslovacchia e Resistenza italiana · Cecoslovacchia e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Resistenza italiana · Comunismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Resistenza italiana · Fascismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Resistenza italiana · Germania e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Giorgio Pisanò

Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, figlio di Luigi, pugliese di San Vito dei Normanni, laureato in giurisprudenza, che vi lavorava come funzionario statale.

Giorgio Pisanò e Resistenza italiana · Giorgio Pisanò e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Guerra civile in Italia (1943-1945)

La locuzione guerra civile in Italia è impiegata nella storiografia di settore, anche internazionale, per riferirsi agli eventi accaduti durante la seconda guerra mondiale, in un periodo compreso tra l'annuncio dell'armistizio di Cassibile (8 settembre 1943) e la resa di Caserta (2 maggio 1945), durante il quale si verificarono combattimenti tra reparti militari della Repubblica Sociale Italiana (RSI), collaborazionisti con le truppe occupanti della Germania nazista, e i partigiani italiani (inquadrati militarmente nel Corpo Volontari della Libertà e in maggioranza politicamente organizzati nel Comitato di Liberazione Nazionale), sostenuti materialmente dagli Alleati, nell'ambito della guerra di liberazione italiana e della campagna d'Italia.

Guerra civile in Italia (1943-1945) e Resistenza italiana · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Iosif Stalin e Resistenza italiana · Iosif Stalin e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Resistenza italiana · Milano e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Polonia e Resistenza italiana · Polonia e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Repubblica Sociale Italiana e Resistenza italiana · Repubblica Sociale Italiana e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Resistenza italiana e Resistenza italiana · Resistenza italiana e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Resistenza italiana e Seconda guerra mondiale · Revisionismo storiografico e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Tortura

La tortura è un metodo di coercizione fisica o psicologica, talvolta inflitta con il fine di punire o di estorcere delle informazioni o delle confessioni o in alcuni casi per puro divertimento e sadismo; molte volte accompagnata dall'uso di strumenti particolari atti ad infliggere punizioni corporali.

Resistenza italiana e Tortura · Revisionismo storiografico e Tortura · Mostra di più »

Totalitarismo

Il totalitarismo è un idealtipo usato da alcuni scienziati politici e storici per spiegare le caratteristiche di alcuni regimi nati nel XX secolo, che mobilitarono intere popolazioni nel nome di un'ideologia o di una nazione.

Resistenza italiana e Totalitarismo · Revisionismo storiografico e Totalitarismo · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Resistenza italiana e Ungheria · Revisionismo storiografico e Ungheria · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Resistenza italiana e Unione Sovietica · Revisionismo storiografico e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Resistenza italiana e Revisionismo storiografico

Resistenza italiana ha 581 relazioni, mentre Revisionismo storiografico ha 333. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 1.97% = 18 / (581 + 333).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Resistenza italiana e Revisionismo storiografico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »