Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Resistenza tedesca e Schutzstaffel

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Resistenza tedesca e Schutzstaffel

Resistenza tedesca vs. Schutzstaffel

Con il termine resistenza tedesca (in tedesco Widerstand ovvero Resistenza o antifaschistischer Widerstand ossia resistenza antifascista) si fa riferimento all'eterogeneo movimento clandestino di opposizione al regime totalitario della Germania nazista. Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), erano un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco.

Analogie tra Resistenza tedesca e Schutzstaffel

Resistenza tedesca e Schutzstaffel hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Anschluss, Berlino, Campagna di Francia, Campagna di Polonia, Campo di concentramento, Campo di concentramento di Dachau, Einsatzgruppen, Führer, Germania nazista, Gestapo, Italia, Lingua tedesca, Nazionalsocialismo, Operazione Barbarossa, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Pena di morte, Polonia, Seconda guerra mondiale, Servizio segreto, Sicherheitsdienst, Spionaggio, Sturmabteilung, Testimoni di Geova, Unione Sovietica, Wehrmacht.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Resistenza tedesca · Adolf Hitler e Schutzstaffel · Mostra di più »

Anschluss

Il termine tedesco Anschluss (letteralmente connessione, collegamento) si riferisce, in senso strettamente politico, all'annessione dell'Austria alla Germania nazista nel 1938 per formare la "Grande Germania".

Anschluss e Resistenza tedesca · Anschluss e Schutzstaffel · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Resistenza tedesca · Berlino e Schutzstaffel · Mostra di più »

Campagna di Francia

La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.

Campagna di Francia e Resistenza tedesca · Campagna di Francia e Schutzstaffel · Mostra di più »

Campagna di Polonia

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.

Campagna di Polonia e Resistenza tedesca · Campagna di Polonia e Schutzstaffel · Mostra di più »

Campo di concentramento

Il campo di concentramento (o internamento) è una struttura carceraria all'aperto adatta alla detenzione di civili e/o militari.

Campo di concentramento e Resistenza tedesca · Campo di concentramento e Schutzstaffel · Mostra di più »

Campo di concentramento di Dachau

Il campo di concentramento di Dachau fu il primo campo di concentramento nazista, aperto il 22 marzo 1933 su iniziativa di Heinrich Himmler.

Campo di concentramento di Dachau e Resistenza tedesca · Campo di concentramento di Dachau e Schutzstaffel · Mostra di più »

Einsatzgruppen

Le Einsatzgruppen (letteralmente «unità operative») erano speciali reparti tedeschi, composti da uomini delle SS, della polizia e della Wehrmacht, che operarono nel corso della Seconda guerra mondiale.

Einsatzgruppen e Resistenza tedesca · Einsatzgruppen e Schutzstaffel · Mostra di più »

Führer

Führer (IPA:; dal tedesco: capo o guida), fu un titolo che Adolf Hitler assegnò a se stesso per legge nel 1934, a seguito della morte del presidente del Reich Paul von Hindenburg.

Führer e Resistenza tedesca · Führer e Schutzstaffel · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Resistenza tedesca · Germania nazista e Schutzstaffel · Mostra di più »

Gestapo

La Geheime Staatspolizei (dal tedesco: Polizia segreta di stato), comunemente abbreviata in Gestapo, era la polizia segreta della Germania nazista.

Gestapo e Resistenza tedesca · Gestapo e Schutzstaffel · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Resistenza tedesca · Italia e Schutzstaffel · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Lingua tedesca e Resistenza tedesca · Lingua tedesca e Schutzstaffel · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nazionalsocialismo e Resistenza tedesca · Nazionalsocialismo e Schutzstaffel · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Operazione Barbarossa e Resistenza tedesca · Operazione Barbarossa e Schutzstaffel · Mostra di più »

Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico che, guidato da Adolf Hitler, agitatore e uomo politico di origine austriaca, prese il potere in Germania nel 1933, perfezionando l'anno successivo, con il decreto per la ricostruzione del Reich e la nomina di Hitler a Führer del popolo tedesco, un governo totalitario di estrema destra dalle forti connotazioni nazionalistiche, militaristiche e revansciste, antisemitiche e di superiorità razziale, fortemente espansionista in termini di politica estera, in particolare verso i territori dell'est europeo abitato da popolazioni slave.

Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori e Resistenza tedesca · Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori e Schutzstaffel · Mostra di più »

Pena di morte

La pena di morte o pena capitale è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel privare della vita il condannato.

Pena di morte e Resistenza tedesca · Pena di morte e Schutzstaffel · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Polonia e Resistenza tedesca · Polonia e Schutzstaffel · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Resistenza tedesca e Seconda guerra mondiale · Schutzstaffel e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Servizio segreto

Un servizio segreto (spesso anche genericamente al plurale servizi segreti) o agenzia d'intelligence, è un'organizzazione che fa capo a uno Stato, il cui operato è coperto dal segreto (il cosiddetto segreto di stato), operante ai fini della salvaguardia degli interessi nazionali attraverso attività di intelligence.

Resistenza tedesca e Servizio segreto · Schutzstaffel e Servizio segreto · Mostra di più »

Sicherheitsdienst

Il Sicherheitsdienst (SD, Servizio di Sicurezza) era il servizio segreto delle SS dal 1932 al 1945.

Resistenza tedesca e Sicherheitsdienst · Schutzstaffel e Sicherheitsdienst · Mostra di più »

Spionaggio

Lo spionaggio è una attività di intelligence volta a ottenere la conoscenza di segreti, solitamente da rivali o nemici, per ottenere vantaggi militari, politici od economici.

Resistenza tedesca e Spionaggio · Schutzstaffel e Spionaggio · Mostra di più »

Sturmabteilung

Le SA – abbreviazione di (letteralmente «reparto d'assalto», anche se si è affermato nell'uso comune e nella letteratura scientifica l'espressione «squadre d'assalto») – furono il primo gruppo paramilitare del Partito Nazista.

Resistenza tedesca e Sturmabteilung · Schutzstaffel e Sturmabteilung · Mostra di più »

Testimoni di Geova

I Testimoni di Geova sono un movimento religioso cristiano, teocratico, millenarista --> e restaurazionista; originariamente denominati "Studenti Biblici", derivano dalla congregazione di un gruppo di studenti della Bibbia fondata nel 1870 in Pennsylvania da Charles Taze Russell, e sostengono di praticare il ripristinato cristianesimo del I secolo.

Resistenza tedesca e Testimoni di Geova · Schutzstaffel e Testimoni di Geova · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Resistenza tedesca e Unione Sovietica · Schutzstaffel e Unione Sovietica · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Resistenza tedesca e Wehrmacht · Schutzstaffel e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Resistenza tedesca e Schutzstaffel

Resistenza tedesca ha 180 relazioni, mentre Schutzstaffel ha 201. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 6.82% = 26 / (180 + 201).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Resistenza tedesca e Schutzstaffel. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »