Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Resistenza vicentina e Schio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Resistenza vicentina e Schio

Resistenza vicentina vs. Schio

La resistenza vicentina fu parte integrante del movimento resistenziale italiano e ha come inizio storico i giorni che vanno da metà giugno 1943 al 25 luglio 1945, con la formazione del "Comitato interpartitico antifascista". Schio è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza nella Regione Veneto.

Analogie tra Resistenza vicentina e Schio

Resistenza vicentina e Schio hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Asiago, Benito Mussolini, Eccidio di Schio, Marostica, Montecchio Maggiore, Nello Boscagli, Partigiano, Partito Comunista Italiano, Posina, Prima guerra mondiale, Rovereto, Seconda guerra mondiale, Storia del territorio vicentino, Storia di Vicenza, Strage di Pedescala, Thiene, Torrebelvicino, Valdagno, Valli del Pasubio, Vicenza, Zanè.

Asiago

Asiago (Slege in cimbro, pronuncia; Schlägen in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Asiago e Resistenza vicentina · Asiago e Schio · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Resistenza vicentina · Benito Mussolini e Schio · Mostra di più »

Eccidio di Schio

L'eccidio di Schio è il massacro compiuto nella notte tra il 6 e il 7 luglio 1945 (due mesi dopo la fine della guerra) a Schio (Vicenza) da un gruppo formato da ex partigiani della Divisione garibaldina "Ateo Garemi" ed agenti della Polizia ausiliaria partigiana (istituita alla fine della guerra e composta da ex partigiani).

Eccidio di Schio e Resistenza vicentina · Eccidio di Schio e Schio · Mostra di più »

Marostica

Marostica (Maròstega in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Marostica e Resistenza vicentina · Marostica e Schio · Mostra di più »

Montecchio Maggiore

Montecchio Maggiore (Montécio in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Montecchio Maggiore e Resistenza vicentina · Montecchio Maggiore e Schio · Mostra di più »

Nello Boscagli

Impegnato fin da giovane nel Partito Comunista Italiano, nel 1924 emigra in Francia dove nel 1930 entra a far parte dell'apparato comunista francese, parte volontario per la guerra civile in Spagna e partecipa alla Resistenza francese.

Nello Boscagli e Resistenza vicentina · Nello Boscagli e Schio · Mostra di più »

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene ad un esercito regolare ma ad un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Partigiano e Resistenza vicentina · Partigiano e Schio · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Partito Comunista Italiano e Resistenza vicentina · Partito Comunista Italiano e Schio · Mostra di più »

Posina

Pòsina (Pózena in veneto) è un comune di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Posina e Resistenza vicentina · Posina e Schio · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Prima guerra mondiale e Resistenza vicentina · Prima guerra mondiale e Schio · Mostra di più »

Rovereto

Rovereto (IPA:, Roveredo in trentino, ‘’Rofreit’’ in Tedesco, è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento. Rovereto è un importante centro industriale, turistico e culturale del Trentino, viene talvolta citato come Città della Quercia (la quercia è nello stemma cittadino).

Resistenza vicentina e Rovereto · Rovereto e Schio · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Resistenza vicentina e Seconda guerra mondiale · Schio e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Storia del territorio vicentino

La città di Vicenza è al centro naturale di un territorio, delimitato a nord dalla fascia delle Prealpi - le Piccole Dolomiti, l'Altopiano di Asiago e il Massiccio del Grappa - a sud dai Colli Berici, a ovest dalle vallate dell'Agno e dell'Alpone e ad est dall'apparato fluviale dei fiumi Astico, Bacchiglione e Brenta, che per secoli hanno messo in comunicazione l'entroterra alpino con la Costa adriatica.

Resistenza vicentina e Storia del territorio vicentino · Schio e Storia del territorio vicentino · Mostra di più »

Storia di Vicenza

La città di Vicenza possiede una storia di oltre 2000 anni.

Resistenza vicentina e Storia di Vicenza · Schio e Storia di Vicenza · Mostra di più »

Strage di Pedescala

La strage di Pedescala è avvenuta tra il 30 aprile e il 2 maggio 1945 in tre frazioni del comune di Valdastico (Vicenza): a Pedescala dove sono morte 64 persone, a Forni e Settecà dove sono morte altre 19 persone.

Resistenza vicentina e Strage di Pedescala · Schio e Strage di Pedescala · Mostra di più »

Thiene

Thiene è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza nel Veneto.

Resistenza vicentina e Thiene · Schio e Thiene · Mostra di più »

Torrebelvicino

Torrebelvicino (Tore in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Resistenza vicentina e Torrebelvicino · Schio e Torrebelvicino · Mostra di più »

Valdagno

Valdagno è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Resistenza vicentina e Valdagno · Schio e Valdagno · Mostra di più »

Valli del Pasubio

Valli del Pasubio (Vałi del Paxubio in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto, situato sulla Strada provinciale 46 del Pasubio, che mette in comunicazione Vicenza con Rovereto.

Resistenza vicentina e Valli del Pasubio · Schio e Valli del Pasubio · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Resistenza vicentina e Vicenza · Schio e Vicenza · Mostra di più »

Zanè

Zanè è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Resistenza vicentina e Zanè · Schio e Zanè · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Resistenza vicentina e Schio

Resistenza vicentina ha 122 relazioni, mentre Schio ha 299. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 4.99% = 21 / (122 + 299).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Resistenza vicentina e Schio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »