Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cimitero Maggiore (Milano) e Rete tranviaria di Milano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cimitero Maggiore (Milano) e Rete tranviaria di Milano

Cimitero Maggiore (Milano) vs. Rete tranviaria di Milano

Il Cimitero Maggiore di Milano, detto il Maggiore, e noto anche come Cimitero di Musocco o semplicemente Musocco, è il più grande cimitero della città. La rete tranviaria di Milano è formata da diciassette linee urbane e ha una lunghezza complessiva di circa 170 km.

Analogie tra Cimitero Maggiore (Milano) e Rete tranviaria di Milano

Cimitero Maggiore (Milano) e Rete tranviaria di Milano hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): ATM (Milano), Cimitero Monumentale di Milano, Edison (azienda), Milano, Porta Romana (Milano), Secondo dopoguerra in Italia.

ATM (Milano)

L'ATM (sigla di Azienda Trasporti Milanesi S.p.A.) è la società pubblica di proprietà del Comune di Milano che amministra e gestisce il trasporto pubblico nel capoluogo lombardo.

ATM (Milano) e Cimitero Maggiore (Milano) · ATM (Milano) e Rete tranviaria di Milano · Mostra di più »

Cimitero Monumentale di Milano

Il Cimitero Monumentale di Milano, familiarmente chiamato il Monumentale, è il grande cimitero cittadino che si estende nei pressi del centro del capoluogo lombardo.

Cimitero Maggiore (Milano) e Cimitero Monumentale di Milano · Cimitero Monumentale di Milano e Rete tranviaria di Milano · Mostra di più »

Edison (azienda)

Edison S.p.A. è un'azienda italiana attiva nei settori dell'approvvigionamento, produzione e vendita di energia elettrica, gas e olio grezzo, controllata interamente dal gruppo francese Électricité de France.

Cimitero Maggiore (Milano) e Edison (azienda) · Edison (azienda) e Rete tranviaria di Milano · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Cimitero Maggiore (Milano) e Milano · Milano e Rete tranviaria di Milano · Mostra di più »

Porta Romana (Milano)

Porta Romana è una delle sei porte principali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti.

Cimitero Maggiore (Milano) e Porta Romana (Milano) · Porta Romana (Milano) e Rete tranviaria di Milano · Mostra di più »

Secondo dopoguerra in Italia

La locuzione secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.

Cimitero Maggiore (Milano) e Secondo dopoguerra in Italia · Rete tranviaria di Milano e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cimitero Maggiore (Milano) e Rete tranviaria di Milano

Cimitero Maggiore (Milano) ha 81 relazioni, mentre Rete tranviaria di Milano ha 238. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.88% = 6 / (81 + 238).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cimitero Maggiore (Milano) e Rete tranviaria di Milano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »