Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Revisionismo del marxismo e Revisionismo storiografico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Revisionismo del marxismo e Revisionismo storiografico

Revisionismo del marxismo vs. Revisionismo storiografico

Fu chiamato revisionista il processo storico e l'atteggiamento teorico di revisione dei fondamenti della concezione ideologica del marxismo. Nel settore accademico della storiografia, il revisionismo è il riesame critico di fatti storici sulla base di nuove evidenze o di una diversa interpretazione delle informazioni esistenti, considerando tutte le parti politiche e sociali in causa come testimoni importanti.

Analogie tra Revisionismo del marxismo e Revisionismo storiografico

Revisionismo del marxismo e Revisionismo storiografico hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1970, Benedetto Croce, Benito Mussolini, Europa, Iosif Stalin, Marxismo, Marxismo-leninismo, Nikita Sergeevič Chruščëv, Revisionismo, Unione Sovietica, XX secolo.

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Revisionismo del marxismo · Anni 1970 e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Benedetto Croce e Revisionismo del marxismo · Benedetto Croce e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Revisionismo del marxismo · Benito Mussolini e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Revisionismo del marxismo · Europa e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Iosif Stalin e Revisionismo del marxismo · Iosif Stalin e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Marxismo e Revisionismo del marxismo · Marxismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Marxismo-leninismo

Il marxismo-leninismo, a partire dagli anni trenta del ventesimo secolo, ha costituito l'ideologia ufficiale dell'Unione Sovietica e del Comintern, e successivamente del blocco orientale e di numerosi altri paesi del campo socialista.

Marxismo-leninismo e Revisionismo del marxismo · Marxismo-leninismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Nikita Sergeevič Chruščëv

Dopo le lunghe lotte per il potere seguite alla morte di Iosif Stalin (1953) e il breve periodo di leadership di Georgij Malenkov, Chruščëv divenne il leader dell'Unione Sovietica.

Nikita Sergeevič Chruščëv e Revisionismo del marxismo · Nikita Sergeevič Chruščëv e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Revisionismo

Il termine revisionismo indica una linea di pensiero o di condotta di chi sostiene la necessità di correggere opinioni e tesi (correnti o dominanti) in campo ideologico, politico o storico ritenute scorrette.

Revisionismo e Revisionismo del marxismo · Revisionismo e Revisionismo storiografico · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Revisionismo del marxismo e Unione Sovietica · Revisionismo storiografico e Unione Sovietica · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Revisionismo del marxismo e XX secolo · Revisionismo storiografico e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Revisionismo del marxismo e Revisionismo storiografico

Revisionismo del marxismo ha 50 relazioni, mentre Revisionismo storiografico ha 333. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.87% = 11 / (50 + 333).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Revisionismo del marxismo e Revisionismo storiografico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »