Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Revisionismo storiografico e Salvador Allende

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Revisionismo storiografico e Salvador Allende

Revisionismo storiografico vs. Salvador Allende

Nel settore accademico della storiografia, il revisionismo è il riesame critico di fatti storici sulla base di nuove evidenze o di una diversa interpretazione delle informazioni esistenti, considerando tutte le parti politiche e sociali in causa come testimoni importanti. Allende venne eletto il 4 settembre 1970 e fu Presidente del Cile dal 3 novembre 1970 fino alla destituzione violenta a seguito del golpe militare appoggiato dagli Stati Uniti, avvenuta l'11 settembre 1973, giorno della sua morte.

Analogie tra Revisionismo storiografico e Salvador Allende

Revisionismo storiografico e Salvador Allende hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Augusto Pinochet, Cile, Cile di Pinochet, Colpo di Stato in Cile del 1973, Comunismo, Desaparecidos, Dittatore, Dittatura del proletariato, Fascismo, Fidel Castro, Karl Marx, Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti, Marxismo, Massoneria, Movimento di Sinistra Rivoluzionaria (Cile), Nativi americani, Nazionalsocialismo, Partito Comunista del Cile, Partito Socialista del Cile, Patricio Aylwin, Revisionismo del marxismo, Seconda guerra mondiale, Sergio Romano, Stati Uniti d'America, Superpotenza, The New York Times, Totalitarismo, Unione Sovietica.

Augusto Pinochet

Con un colpo di Stato militare si autonominò presidente e, durante la sua dittatura militare, venne attuata una forte repressione dell'opposizione, ritenuta da alcuni un vero sterminio di massa, con l'uccisione di un numero tra 1.200 e 3.200 oppositori, tra 80.000 e 600.000 internati, esiliati o arrestati in maniera arbitraria e tra 30.000 e 130.000 torturati e vittime di violenza.

Augusto Pinochet e Revisionismo storiografico · Augusto Pinochet e Salvador Allende · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Cile e Revisionismo storiografico · Cile e Salvador Allende · Mostra di più »

Cile di Pinochet

Cile di Pinochet (nella storiografia di lingua spagnola Régimen Militar, cioè "Regime militare") è un'espressione che identifica il periodo della storia del Cile che va dal golpe del settembre 1973, quando Augusto Pinochet divenne capo della giunta militare, all'11 marzo 1990, quando in Cile, tornato alla democrazia, entrò in carica il presidente eletto Patricio Aylwin.

Cile di Pinochet e Revisionismo storiografico · Cile di Pinochet e Salvador Allende · Mostra di più »

Colpo di Stato in Cile del 1973

Il colpo di Stato in Cile del 1973 fu un evento fondamentale della storia del Cile e della guerra fredda avvenuto l'11 settembre 1973.

Colpo di Stato in Cile del 1973 e Revisionismo storiografico · Colpo di Stato in Cile del 1973 e Salvador Allende · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Revisionismo storiografico · Comunismo e Salvador Allende · Mostra di più »

Desaparecidos

L'espressione desaparecidos (de-sa-pa-re-sì-dos, letteralmente "scomparsi" in spagnolo), si riferisce alle persone che furono arrestate per motivi politici, o anche semplicemente accusate di avere compiuto attività "anti governative" dalla polizia dei regimi militari argentino, cileno e di altri paesi dell'America latina, e delle quali si persero in seguito le tracce.

Desaparecidos e Revisionismo storiografico · Desaparecidos e Salvador Allende · Mostra di più »

Dittatore

Dittatore è un termine che indica colui che esercita una dittatura e, più in generale, il capo di un governo assoluto e totalitario.

Dittatore e Revisionismo storiografico · Dittatore e Salvador Allende · Mostra di più »

Dittatura del proletariato

La dittatura del proletariato è un concetto espresso da Karl Marx e Friedrich Engels per la prima volta nel 1852, nella lettera a Weydemeyer, e nel 1875, nella Critica del Programma di Gotha«Sebbene già nel Manifesto si parla di "interventi dispotici nel diritto di proprietà e nei rapporti borghesi di produzione", il concetto preciso di dittatura del proletariato appare solo nella già citata lettera a Weydemeyer, in cui si afferma che "la lotta delle classi necessariamente conduce alla dittatura del proletariato".

Dittatura del proletariato e Revisionismo storiografico · Dittatura del proletariato e Salvador Allende · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Revisionismo storiografico · Fascismo e Salvador Allende · Mostra di più »

Fidel Castro

Grande protagonista della storia politica del Novecento, è stato primo ministro di Cuba dal 16 febbraio 1959 all'abolizione della carica, avvenuta il 2 dicembre 1976, ed è stato, dal 3 dicembre 1976 al 18 febbraio 2008, Presidente del Consiglio di Stato e Presidente del Consiglio dei ministri, nonché Primo Segretario del Partito Comunista di Cuba.

Fidel Castro e Revisionismo storiografico · Fidel Castro e Salvador Allende · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Karl Marx e Revisionismo storiografico · Karl Marx e Salvador Allende · Mostra di più »

Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti

Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti, popolarmente nota come KGB (Comitato per la sicurezza dello Stato), era il nome della principale agenzia di sicurezza, servizio segreto e polizia segreta dell'Unione Sovietica, attiva dal 13 marzo 1954 al 6 novembre 1991.

Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti e Revisionismo storiografico · Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti e Salvador Allende · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Marxismo e Revisionismo storiografico · Marxismo e Salvador Allende · Mostra di più »

Massoneria

La massoneria (definita anche Arte Reale) è un'associazione iniziatica e di fratellanza a base morale che si propone come patto etico-morale tra uomini liberi.

Massoneria e Revisionismo storiografico · Massoneria e Salvador Allende · Mostra di più »

Movimento di Sinistra Rivoluzionaria (Cile)

Il Movimento di Sinistra Rivoluzionaria (in spagnolo Movimiento de Izquierda Revolucionaria, MIR) fu un movimento politico guerrigliero di estrema sinistra attivo in Cile dal 1965 e fino agli anni ottanta.

Movimento di Sinistra Rivoluzionaria (Cile) e Revisionismo storiografico · Movimento di Sinistra Rivoluzionaria (Cile) e Salvador Allende · Mostra di più »

Nativi americani

Con l'espressione Nativi americani si intende indicare le popolazioni che abitavano il continente americano prima della colonizzazione europea e i loro odierni discendenti.

Nativi americani e Revisionismo storiografico · Nativi americani e Salvador Allende · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nazionalsocialismo e Revisionismo storiografico · Nazionalsocialismo e Salvador Allende · Mostra di più »

Partito Comunista del Cile

Il Partito Comunista del Cile (Spagnolo: Partido Comunista de Chile o PCCh) è un partito politico cileno che si definisce come un partito di matrice operaia, contadina ed intellettuale, ispirato al pensiero di Karl Marx e di Lenin.

Partito Comunista del Cile e Revisionismo storiografico · Partito Comunista del Cile e Salvador Allende · Mostra di più »

Partito Socialista del Cile

Il Partito Socialista del Cile (Spagnolo: Partido Socialista de Chile, PS) è un partito politico fondato in Cile nel 1933.

Partito Socialista del Cile e Revisionismo storiografico · Partito Socialista del Cile e Salvador Allende · Mostra di più »

Patricio Aylwin

Di origini irlandesi, laureato in Giurisprudenza nel 1943, aderì alla Falange Nacional (il movimento giovanile del Partito Conservatore, fondato da Eduardo Frei Montalva), della quale fu presidente, quindi partecipò nel 1957 alla fondazione del Partito Democratico Cristiano del Cile, che presiedette nel 1958.

Patricio Aylwin e Revisionismo storiografico · Patricio Aylwin e Salvador Allende · Mostra di più »

Revisionismo del marxismo

Fu chiamato revisionista il processo storico e l'atteggiamento teorico di revisione dei fondamenti della concezione ideologica del marxismo.

Revisionismo del marxismo e Revisionismo storiografico · Revisionismo del marxismo e Salvador Allende · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Revisionismo storiografico e Seconda guerra mondiale · Salvador Allende e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sergio Romano

È giornalista pubblicista dal 1950.

Revisionismo storiografico e Sergio Romano · Salvador Allende e Sergio Romano · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Revisionismo storiografico e Stati Uniti d'America · Salvador Allende e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Superpotenza

Il termine superpotenza, nel linguaggio storiografico e giornalistico, è stato usato, a partire dalla seconda metà del XX secolo, per indicare uno Stato che, nelle relazioni internazionali, esercita una influenza in grado di condizionare le scelte degli altri Paesi grazie ad una notevole potenza economica, politica e militare e che esercita questa sua forza per orientare a proprio favore le relazioni internazionali stesse.

Revisionismo storiografico e Superpotenza · Salvador Allende e Superpotenza · Mostra di più »

The New York Times

Il New York Times – spesso abbreviato in N.Y. Times – è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

Revisionismo storiografico e The New York Times · Salvador Allende e The New York Times · Mostra di più »

Totalitarismo

Il totalitarismo è un idealtipo usato da alcuni scienziati politici e storici per spiegare le caratteristiche di alcuni regimi nati nel XX secolo, che mobilitarono intere popolazioni nel nome di un'ideologia o di una nazione.

Revisionismo storiografico e Totalitarismo · Salvador Allende e Totalitarismo · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Revisionismo storiografico e Unione Sovietica · Salvador Allende e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Revisionismo storiografico e Salvador Allende

Revisionismo storiografico ha 333 relazioni, mentre Salvador Allende ha 287. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 4.52% = 28 / (333 + 287).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Revisionismo storiografico e Salvador Allende. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »