Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Revisionismo storiografico e Tommaso Pedio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Revisionismo storiografico e Tommaso Pedio

Revisionismo storiografico vs. Tommaso Pedio

Nel settore accademico della storiografia, il revisionismo è il riesame critico di fatti storici sulla base di nuove evidenze o di una diversa interpretazione delle informazioni esistenti, considerando tutte le parti politiche e sociali in causa come testimoni importanti. Nato a Potenza nel 1917, prestò servizio come impiegato nel locale archivio di stato, di cui poi reggerà la Sezione (dal settembre 1943 al febbraio 1944).

Analogie tra Revisionismo storiografico e Tommaso Pedio

Revisionismo storiografico e Tommaso Pedio hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Benedetto Croce, Brigantaggio postunitario italiano, Francesco Saverio Nitti, Marxismo, Regno delle Due Sicilie, XVIII secolo.

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Benedetto Croce e Revisionismo storiografico · Benedetto Croce e Tommaso Pedio · Mostra di più »

Brigantaggio postunitario italiano

Per brigantaggio postunitario italiano, nel linguaggio storiografico, si identifica una forma di brigantaggio - spesso associato a fenomeni di banditismo armato ed organizzato - nell'Italia meridionale e nella Sicilia, già presente negli stati italiani preunitari, che assunse connotati tipici durante il Risorgimento, in special modo dopo la realizzazione dell'Unità d'Italia, assumendo spesso i caratteri di una rivolta popolare.

Brigantaggio postunitario italiano e Revisionismo storiografico · Brigantaggio postunitario italiano e Tommaso Pedio · Mostra di più »

Francesco Saverio Nitti

Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, più volte ministro.

Francesco Saverio Nitti e Revisionismo storiografico · Francesco Saverio Nitti e Tommaso Pedio · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Marxismo e Revisionismo storiografico · Marxismo e Tommaso Pedio · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Regno delle Due Sicilie e Revisionismo storiografico · Regno delle Due Sicilie e Tommaso Pedio · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Revisionismo storiografico e XVIII secolo · Tommaso Pedio e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Revisionismo storiografico e Tommaso Pedio

Revisionismo storiografico ha 333 relazioni, mentre Tommaso Pedio ha 76. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.47% = 6 / (333 + 76).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Revisionismo storiografico e Tommaso Pedio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »