Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Rex sacrorum e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Rex sacrorum e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Rex sacrorum vs. Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Il rex sacrorum (in latino: Re delle cose sacre: chiamato anche Rex sacrificulus o Rex sacrificus) era una figura della magistratura romana durante il periodo della repubblica. Nella storia del diritto romano il periodo 753 - 451 a.C. (periodo arcaico o primitivo) rappresentò la prima fase del diritto romano che, dalla fondazione di Roma (753 a.C.) all'emanazione delle leggi delle XII tavole (451-449 a.C.), corrispondeva grosso modo al periodo monarchico ed a quello della iniziale costituzione della Repubblica romana.

Analogie tra Rex sacrorum e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Rex sacrorum e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso), Appiano di Alessandria, Augure, Confarreatio, Dionigi di Alicarnasso, Età regia di Roma, Flamine, Magistratura (storia romana), Polibio, Pontefice massimo (storia romana), Regifugium, Repubblica romana, Rex (storia romana), Sacerdozio (religione romana), Tito Livio, 509 a.C..

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Rex sacrorum · Ab Urbe condita libri e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)

Antichità romane (Ῥωμαικὴ ἀρχαιολογία), anche nota come Storia antica di Roma, è l'opera principale di Dionigi di Alicarnasso, storico ed insegnante di retorica, vissuto a Roma durante il principato di Augusto.

Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso) e Rex sacrorum · Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Rex sacrorum · Appiano di Alessandria e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Augure

L'àugure (dal latino augur, all'accusativo augurem) era un sacerdote dell'antica Roma che aveva il compito di interpretare la volontà degli dèi osservando il volo degli uccelli, a partire dalla loro tipologia, dalla direzione del loro volo, dal fatto che volassero da soli o in gruppo e dal tipo di versi che emettevano.

Augure e Rex sacrorum · Augure e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Confarreatio

right La confarreatio era il rito religioso con il quale si celebrava il matrimonio romano arcaico, che la tradizione faceva risalire a Romolo.

Confarreatio e Rex sacrorum · Confarreatio e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Dionigi di Alicarnasso

Nato ad Alicarnasso, come altri intellettuali greci del suo tempo si trasferì a Roma dove sviluppò i suoi molteplici interessi culturali grazie alla frequentazione di personaggi come Quinto Elio Tuberone, membro di una famiglia in cui erano ben vivi gli interessi giuridici.

Dionigi di Alicarnasso e Rex sacrorum · Dionigi di Alicarnasso e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Età regia di Roma

L'età regia di Roma nella storia di Roma si fa riferimento al periodo precedente l'istituzione della Repubblica, durante il quale Roma secondo la tradizione sarebbe stata retta da un sistema monarchico.

Età regia di Roma e Rex sacrorum · Età regia di Roma e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Flamine

Il flàmine (latino flamen, ossia accenditore del fuoco sull'Ara dei sacrifici) era il sacerdote dell'antica Roma preposto al culto di una specifica divinità da cui prendeva il nome e di cui celebrava il rito e le festività.

Flamine e Rex sacrorum · Flamine e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Magistratura (storia romana)

Con il termine magistratura (dal latino magister.

Magistratura (storia romana) e Rex sacrorum · Magistratura (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Polibio e Rex sacrorum · Polibio e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Pontefice massimo (storia romana)

Il pontefice massimo (in lingua latina pontifex maximus) era una figura della religione romana.

Pontefice massimo (storia romana) e Rex sacrorum · Pontefice massimo (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Regifugium

Il regifugium è un antico cerimoniale della religione romana che aveva luogo nei comitia calata il 24 febbraio, e aveva il suo culmine nella fuga improvvisa dall'assemblea del rex sacrorum.

Regifugium e Rex sacrorum · Regifugium e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Repubblica romana e Rex sacrorum · Repubblica romana e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Rex (storia romana)

Il Rex (che tradotto dal latino significa re) era il supremo magistrato che governava Roma.

Rex (storia romana) e Rex sacrorum · Rex (storia romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Sacerdozio (religione romana)

Il sacerdozio è un'istituzione della religione romana, per la quale una persona viene ordinata sacerdote e assume la funzione di ministro del culto.

Rex sacrorum e Sacerdozio (religione romana) · Sacerdozio (religione romana) e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Rex sacrorum e Tito Livio · Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) e Tito Livio · Mostra di più »

509 a.C.

Nessuna descrizione.

509 a.C. e Rex sacrorum · 509 a.C. e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Rex sacrorum e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Rex sacrorum ha 45 relazioni, mentre Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.) ha 221. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 6.39% = 17 / (45 + 221).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Rex sacrorum e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »