Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ribellione dei Boxer e Storia del Giappone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ribellione dei Boxer e Storia del Giappone

Ribellione dei Boxer vs. Storia del Giappone

La ribellione dei Boxer, o rivolta dei Boxer o anche guerra dei Boxer, fu una ribellione sollevata in Cina da un grande numero di organizzazioni cinesi popolari, contro l'influenza straniera colonialista, riunite sotto il nome di Yihetuan (cioè Gruppi di autodifesa dei villaggi della giustizia e della concordia). Questa voce tratta la storia del Giappone dalla preistoria fino all'epoca moderna.

Analogie tra Ribellione dei Boxer e Storia del Giappone

Ribellione dei Boxer e Storia del Giappone hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alleanza delle otto nazioni, Cina, Giappone, Impero giapponese, Impero tedesco, Lüshunkou, Manciuria, Prima guerra sino-giapponese, Regno Unito, Stati Uniti d'America, Trattati ineguali, XIX secolo.

Alleanza delle otto nazioni

L'Alleanza delle otto nazioni fu una alleanza composta da Austria-Ungheria, Francia, Germania, Italia, Giappone, Russia, Regno Unito e Stati Uniti, costituita in seguito alla ribellione dei Boxer in Cina (1900).

Alleanza delle otto nazioni e Ribellione dei Boxer · Alleanza delle otto nazioni e Storia del Giappone · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Ribellione dei Boxer · Cina e Storia del Giappone · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Giappone e Ribellione dei Boxer · Giappone e Storia del Giappone · Mostra di più »

Impero giapponese

Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termina con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e il periodo Shōwa).

Impero giapponese e Ribellione dei Boxer · Impero giapponese e Storia del Giappone · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Impero tedesco e Ribellione dei Boxer · Impero tedesco e Storia del Giappone · Mostra di più »

Lüshunkou

Lüshunkou o Lüshun, scritta anche Lvshun (Cinese semplificato: 旅顺口, Cinese tradizionale: 旅順口), precedentemente nota anche come Porto Arturo (in inglese Port Arthur) e Ryojun in giapponese, è una città di 220.000 abitanti della Cina nordorientale, situata sulla punta estrema della penisola di Liaodong.

Lüshunkou e Ribellione dei Boxer · Lüshunkou e Storia del Giappone · Mostra di più »

Manciuria

La Manciuria (AFI) è una regione dell'Asia nord-orientale.

Manciuria e Ribellione dei Boxer · Manciuria e Storia del Giappone · Mostra di più »

Prima guerra sino-giapponese

La prima guerra sino-giapponese (in cinese; in giapponese: 日清戦争, Nisshin Sensou) venne combattuta dal 1º agosto 1894 al 17 aprile 1895 tra l'impero Qing e l'Impero Giapponese del periodo Meiji per il controllo della Corea.

Prima guerra sino-giapponese e Ribellione dei Boxer · Prima guerra sino-giapponese e Storia del Giappone · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Regno Unito e Ribellione dei Boxer · Regno Unito e Storia del Giappone · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Ribellione dei Boxer e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Storia del Giappone · Mostra di più »

Trattati ineguali

I trattati ineguali furono un insieme di convenzioni concluse da alcuni stati dell'Estremo Oriente (l'Impero Qing, il Giappone Tokugawa e la Corea Joseon) con le potenze occidentali tra il XIX secolo e i primi anni del XX.

Ribellione dei Boxer e Trattati ineguali · Storia del Giappone e Trattati ineguali · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Ribellione dei Boxer e XIX secolo · Storia del Giappone e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ribellione dei Boxer e Storia del Giappone

Ribellione dei Boxer ha 84 relazioni, mentre Storia del Giappone ha 295. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.17% = 12 / (84 + 295).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ribellione dei Boxer e Storia del Giappone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »