Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Riccardo Nencini e Roberto Marti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Riccardo Nencini e Roberto Marti

Riccardo Nencini vs. Roberto Marti

È nato il 19 ottobre 1959 a Barberino di Mugello, in provincia di Firenze. Suo zio era il ciclista Gastone Nencini, celebre negli anni Cinquanta e vincitore, tra l'altro, di Giro d'Italia e Tour de France. Nel 1998 per la CdL viene eletto presidente della commissione consiliare attività produttive del comune di Lecce sino al 2002.

Analogie tra Riccardo Nencini e Roberto Marti

Riccardo Nencini e Roberto Marti hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Camera dei deputati (Italia), Elezioni politiche in Italia del 2013, Elezioni politiche in Italia del 2018, Elezioni politiche in Italia del 2022, Gruppo misto, Lega Nord, Referendum costituzionale in Italia del 2020, Senato della Repubblica, XVII legislatura della Repubblica Italiana.

Camera dei deputati (Italia)

La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.

Camera dei deputati (Italia) e Riccardo Nencini · Camera dei deputati (Italia) e Roberto Marti · Mostra di più »

Elezioni politiche in Italia del 2013

Le elezioni politiche in Italia del 2013 per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 22 dicembre 2012, quattro mesi prima della conclusione naturale della XVI legislatura.

Elezioni politiche in Italia del 2013 e Riccardo Nencini · Elezioni politiche in Italia del 2013 e Roberto Marti · Mostra di più »

Elezioni politiche in Italia del 2018

Le elezioni politiche in Italia del 2018 per il rinnovo dei due rami del Parlamentoil Senato della Repubblica e la Camera dei deputatisi sono tenute domenica 4 marzo 2018.

Elezioni politiche in Italia del 2018 e Riccardo Nencini · Elezioni politiche in Italia del 2018 e Roberto Marti · Mostra di più »

Elezioni politiche in Italia del 2022

Le elezioni politiche in Italia del 2022 per il rinnovo di entrambi i rami del Parlamento italianoil Senato della Repubblica e la Camera dei deputatisi sono tenute domenica 25 settembre 2022, a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere decretato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 21 luglio, provocato dalla crisi del governo Draghi.

Elezioni politiche in Italia del 2022 e Riccardo Nencini · Elezioni politiche in Italia del 2022 e Roberto Marti · Mostra di più »

Gruppo misto

Nei due rami del Parlamento italiano (Camera dei deputati e Senato della Repubblica) il Gruppo misto è il gruppo parlamentare nel quale vengono inseriti d'ufficio tutti quei parlamentari che non sono iscritti ad alcun altro gruppo.

Gruppo misto e Riccardo Nencini · Gruppo misto e Roberto Marti · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord, il cui nome ufficiale e completo è Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, è un partito politico italiano. Nacque tra il 1989 e il 1991 dalla federazione di sei movimenti regionalisti attivi nell'Italia settentrionale, fu costituito con il nome di Lega Nord, quindi di Lega Nord Italia Federale nel febbraio 1995, per adottare infine l'odierna denominazione nel febbraio 1997.

Lega Nord e Riccardo Nencini · Lega Nord e Roberto Marti · Mostra di più »

Referendum costituzionale in Italia del 2020

Il referendum costituzionale in Italia del 2020 è stato indetto per approvare o respingere la legge di revisione costituzionale dal titolo "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari", ed è stato il quarto referendum costituzionale nella storia della Repubblica Italiana.

Referendum costituzionale in Italia del 2020 e Riccardo Nencini · Referendum costituzionale in Italia del 2020 e Roberto Marti · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che, unitamente alla Camera dei deputati, costituisce il Parlamento italiano.

Riccardo Nencini e Senato della Repubblica · Roberto Marti e Senato della Repubblica · Mostra di più »

XVII legislatura della Repubblica Italiana

La XVII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 marzo 2013 al 22 marzo 2018. Le composizioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica sono state determinate dai risultati delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013, indette dopo lo scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano avvenuto il 22 dicembre 2012.

Riccardo Nencini e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Roberto Marti e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Riccardo Nencini e Roberto Marti

Riccardo Nencini ha 102 relazioni, mentre Roberto Marti ha 45. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 6.12% = 9 / (102 + 45).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Riccardo Nencini e Roberto Marti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: