Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Richard Tucker e Un ballo in maschera

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Richard Tucker e Un ballo in maschera

Richard Tucker vs. Un ballo in maschera

Tucker nacque col nome di Ruvn (Rubin) Ticker nel quartiere di Brooklyn. Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Analogie tra Richard Tucker e Un ballo in maschera

Richard Tucker e Un ballo in maschera hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Baritono, Birgit Nilsson, EMI, Erich Leinsdorf, Ettore Bastianini, Fedora Barbieri, Fiorenza Cossotto, Georg Solti, Giulietta Simionato, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Verdi, La traviata, Leontyne Price, Luciano Pavarotti, Maria Callas, Martina Arroyo, Milano, Montserrat Caballé, Renata Tebaldi, Renato Bruson, Riccardo Muti, Robert Merrill, Sherrill Milnes, Shirley Verrett, Simon Boccanegra, Soprano, Tito Gobbi, Tullio Serafin.

Baritono

Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Baritono e Richard Tucker · Baritono e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Birgit Nilsson

Nata in una fattoria di una piccola località nella contea di Skåne (100 km a nord di Malmö), ricevette la prima educazione musicale dalla madre, che, quando aveva appena tre anni, le regalò un pianoforte giocattolo.

Birgit Nilsson e Richard Tucker · Birgit Nilsson e Un ballo in maschera · Mostra di più »

EMI

La Electronic and Musical Industries, abbreviata in EMI, fu un'etichetta discografica britannica.

EMI e Richard Tucker · EMI e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Erich Leinsdorf

Leinsdorf iniziò lo studio della musica all'età di cinque anni.

Erich Leinsdorf e Richard Tucker · Erich Leinsdorf e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Ettore Bastianini e Richard Tucker · Ettore Bastianini e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo.

Fedora Barbieri e Richard Tucker · Fedora Barbieri e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Fiorenza Cossotto e Richard Tucker · Fiorenza Cossotto e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Georg Solti e Richard Tucker · Georg Solti e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Giulietta Simionato

Da ragazza studia in un collegio di suore che ne intuiscono le qualità e la invitano a studiare canto, ma incontra l'opposizione della famiglia, soprattutto della madre.

Giulietta Simionato e Richard Tucker · Giulietta Simionato e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Giuseppe Di Stefano e Richard Tucker · Giuseppe Di Stefano e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e Richard Tucker · Giuseppe Verdi e Un ballo in maschera · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

La traviata e Richard Tucker · La traviata e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Leontyne Price

In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè.

Leontyne Price e Richard Tucker · Leontyne Price e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Luciano Pavarotti e Richard Tucker · Luciano Pavarotti e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Maria Callas e Richard Tucker · Maria Callas e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Martina Arroyo

Nata da padre di origini portoricane e madre afroamericana, dopo aver terminato l'istruzione superiore iniziò lo studio del canto all'età di 19 anni con Marinka Gurewich, che rimase un punto di riferimento anche durante la carriera.

Martina Arroyo e Richard Tucker · Martina Arroyo e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Richard Tucker · Milano e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Montserrat Caballé

Dopo aver studiato per 12 anni presso il Conservatorio di Musica del Liceu di Barcellona, nel 1956 entrò nella compagnia dell'Opera di Basilea, dove debuttò nel 1957 come Mimí ne La bohème, in seguito interpretando numerose opere, tra cui Tosca, Aida, Arabella, Salomè.

Montserrat Caballé e Richard Tucker · Montserrat Caballé e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Renata Tebaldi e Richard Tucker · Renata Tebaldi e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Renato Bruson

Dopo aver studiato canto con il soprano Elena Fava Ceriati presso il corservatorio di Padova, intraprende nel 1957 la carriera lirica interpretando ruoli da comprimario al fianco di grandi baritoni dell'epoca come Tito Gobbi (dal quale riceve molti consigli tecnici), Ettore Bastianini e Aldo Protti e Giangiacomo Guelfi, in opere di Bellini, Donizetti, Massenet, Verdi e Puccini.

Renato Bruson e Richard Tucker · Renato Bruson e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Riccardo Muti e Richard Tucker · Riccardo Muti e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia.

Richard Tucker e Robert Merrill · Robert Merrill e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Sherrill Milnes

Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.

Richard Tucker e Sherrill Milnes · Sherrill Milnes e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Shirley Verrett

Nata in una famiglia afroamericana di devoti avventisti del settimo giorno, mostrò presto il suo talento musicale, ma inizialmente la sua carriera di cantante fu disapprovata dalla famiglia.

Richard Tucker e Shirley Verrett · Shirley Verrett e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Richard Tucker e Simon Boccanegra · Simon Boccanegra e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Richard Tucker e Soprano · Soprano e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Richard Tucker e Tito Gobbi · Tito Gobbi e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Richard Tucker e Tullio Serafin · Tullio Serafin e Un ballo in maschera · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Richard Tucker e Un ballo in maschera

Richard Tucker ha 215 relazioni, mentre Un ballo in maschera ha 129. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 8.14% = 28 / (215 + 129).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Richard Tucker e Un ballo in maschera. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »