Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Rieti e Tevere

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Rieti e Tevere

Rieti vs. Tevere

Rieti (Riete in reatino, IPA) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia e capitale della regione storica della Sabina. Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Analogie tra Rieti e Tevere

Rieti e Tevere hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1950, Giuseppe Garibaldi, Italia centrale, Lazio, Livello del mare, Mare Adriatico, Nera (Italia), Papa Pio VII, Perugia, Rieti, Roma, Romolo e Remo, Sabina, Stato Pontificio, Terni, Toponimo, Umbria, Velino (fiume), Viterbo.

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Rieti · Anni 1950 e Tevere · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Giuseppe Garibaldi e Rieti · Giuseppe Garibaldi e Tevere · Mostra di più »

Italia centrale

Nessuna descrizione.

Italia centrale e Rieti · Italia centrale e Tevere · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Lazio e Rieti · Lazio e Tevere · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Livello del mare e Rieti · Livello del mare e Tevere · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Mare Adriatico e Rieti · Mare Adriatico e Tevere · Mostra di più »

Nera (Italia)

Il Nera (in latino Nar) è un fiume lungo 116 km che nasce nelle Marche, scorre per quasi tutto il suo corso in Umbria raggiungendo e attraversando Terni, e costituisce il principale affluente del Tevere, nel quale infine si getta presso Orte.

Nera (Italia) e Rieti · Nera (Italia) e Tevere · Mostra di più »

Papa Pio VII

Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.

Papa Pio VII e Rieti · Papa Pio VII e Tevere · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Perugia e Rieti · Perugia e Tevere · Mostra di più »

Rieti

Rieti (Riete in reatino, IPA) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia e capitale della regione storica della Sabina.

Rieti e Rieti · Rieti e Tevere · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Rieti e Roma · Roma e Tevere · Mostra di più »

Romolo e Remo

Romolo e Remo (o secondo alcuni autori antichi RomoStrabone, Geografia, V, 3,2.) sono, nella tradizione mitologica romana, due fratelli gemelli, uno dei quali, Romolo, fu il fondatore eponimo della città di Roma e suo primo re.

Rieti e Romolo e Remo · Romolo e Remo e Tevere · Mostra di più »

Sabina

La Sabina è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, situata tra Umbria, Lazio e Abruzzo delimitata dal Tevere a sud-ovest, dal fiume Nera a nord-ovest, dagli appennini a nord-est e dal fiume Aniene e dal lago del Turano a sud-est.

Rieti e Sabina · Sabina e Tevere · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Rieti e Stato Pontificio · Stato Pontificio e Tevere · Mostra di più »

Terni

Terni (Interamna Nahars in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Umbria.

Rieti e Terni · Terni e Tevere · Mostra di più »

Toponimo

Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico.

Rieti e Toponimo · Tevere e Toponimo · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Rieti e Umbria · Tevere e Umbria · Mostra di più »

Velino (fiume)

Il Velino (l'antico Avens flumen per i romani) è un fiume dell'Italia Centrale, il maggiore affluente del fiume Nera (riva sinistra) ed il maggiore subaffluente del Tevere.

Rieti e Velino (fiume) · Tevere e Velino (fiume) · Mostra di più »

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese, Viterbium in latino medioevale) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia o Alto Lazio.

Rieti e Viterbo · Tevere e Viterbo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Rieti e Tevere

Rieti ha 581 relazioni, mentre Tevere ha 215. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 2.39% = 19 / (581 + 215).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Rieti e Tevere. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »