Analogie tra Riforma costantiniana dell'esercito romano e Vita del legionario romano
Riforma costantiniana dell'esercito romano e Vita del legionario romano hanno 78 punti in comune (in Unionpedia): Ala (esercito romano), Anarchia militare, Annales (Tacito), Aquincum, Aureliano, Barbaro, Battaglia di Strasburgo, Belgrado, Brigetio, Budapest, Caracalla, Carnunto, Castra, Castra Vetera, Cavalleria (storia romana), Centuria, Centurione, Codice teodosiano, Comitatensi, Constitutio Antoniniana, Costantino I, Crisi del III secolo, Cristianesimo, Cursus publicus, De munitionibus castrorum, Decurione, Deva Victrix, Diocleziano, Domiziano, Epitoma rei militaris, ..., Esercito romano, Fanteria (storia romana), Flavio Claudio Giuliano, Germania superiore, Gladio (arma), Hasta, II secolo, III secolo, Imperatore romano, Impero bizantino, Impero romano, Impero romano d'Occidente, Impero sasanide, Italia, IV secolo, Laeti, Legione romana, Limes (storia romana), Limes orientale, Limitanei, Magonza, Marte (divinità), Mogontiacum, Numero (esercito romano), Pannonia (provincia romana), Parti, Peregrinus, Persia, Provincia (storia romana), Publio Cornelio Tacito, Publio Vegezio Renato, Pugio, Repubblica romana, Roma, Roma (città antica), Scutum (arma), Settimio Severo, Siria (provincia romana), Socii e foederati, Spatha, Tetrarchia, Tiberio, Tribuno militare, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Valente (imperatore), Vessillazione, Vienna, Zosimo (storico). Espandi índice (48 più) »
Ala (esercito romano)
Il termine ala impiegato nell'esercito romano ebbe almeno tre differenti significati tattici nel corso della storia romana. Nella sua accezione tattica generale il termine ala rappresentava i fianchi di uno schieramento (ala dextra e ala sinixtra), prima della battaglia.
Ala (esercito romano) e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Ala (esercito romano) e Vita del legionario romano ·
Anarchia militare
Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lunga esperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito.
Anarchia militare e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Anarchia militare e Vita del legionario romano ·
Annales (Tacito)
Annales è un'opera storiografica scritta dopo le Historiae da Tacito che descrive in modo annalistico le vicende dell'Impero romano dagli ultimi anni del principato di Augusto fino alla morte di Nerone, raccontando gli avvenimenti dal 14 d.C. al 68 d.C. Quindi, dal punto di vista temporale, l'opera copre i regni dei primi quattro imperatori romani succeduti ad Augusto; le parti giunte fino ai nostri giorni riguardano soprattutto i regni di Tiberio, Claudio e Nerone.
Annales (Tacito) e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Annales (Tacito) e Vita del legionario romano ·
Aquincum
Aquincum è l'antica città romana alla periferia dell'attuale Budapest, nella zona di Óbuda, sulla riva destra del Danubio. A partire dal principato dell'imperatore Domiziano, qui sorse una fortezza legionaria per fronteggiare le popolazioni germaniche dei Quadi e sarmatiche degli Iazigi. Divenne la capitale della nuova provincia della Pannonia inferiore, o a partire dalla divisione operata da Traiano del 103 (anche se è più probabile sia stata Sirmio sulla Sava), o forse dopo la nuova suddivisione operata da Caracalla nel 212-214, fino alla riorganizzazione provinciale operata da Diocleziano.
Aquincum e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Aquincum e Vita del legionario romano ·
Aureliano
Militare di carriera, fu elevato alla porpora dai soldati, ma fu ucciso dopo cinque anni di regno. Malgrado la brevità del suo regno, riuscì a portare a termine dei compiti decisivi affinché l'Impero romano superasse la grave crisi del terzo secolo: frenò una serie di invasioni da parte dei barbari, in particolare quella degli Alemanni che si erano spinti sino a Fano; ricompose l'unità dell'Impero, che rischiava di frantumarsi in tre parti tra loro ostili, sottomettendo Zenobia di Palmira e Tetrico nelle Gallie.
Aureliano e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Aureliano e Vita del legionario romano ·
Barbaro
Barbaro (bárbaros, passato in latino come barbarus) è la parola onomatopeica con cui gli antichi greci indicavano gli stranieri (letteralmente i "balbuzienti"), cioè coloro che non parlavano greco, e quindi non erano di cultura greca.
Barbaro e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Barbaro e Vita del legionario romano ·
Battaglia di Strasburgo
La battaglia di Strasburgo, nota anche come battaglia di Argentoratum dal nome latino di Strasburgo, fu combattuta nell'agosto 357 tra l'esercito dell'Impero romano guidato dal cesare Giuliano e la confederazione delle tribù degli Alemanni guidate dal re supremo Cnodomario.
Battaglia di Strasburgo e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Battaglia di Strasburgo e Vita del legionario romano ·
Belgrado
Belgrado è la capitale della Serbia. Città tra le più antiche d'Europa, sorge nella regione geografica della Serbia centrale, alla confluenza dei fiumi Sava e Danubio, dove il territorio della penisola balcanica incontra la Pannonia.
Belgrado e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Belgrado e Vita del legionario romano ·
Brigetio
Brigetio (odierna Komárom) era una località appartenente all'antica tribù degli Azali, di chiara origine illirica, ma con connotazioni anche celtiche, tanto che l'origine del suo nome deriverebbe proprio dal celtico *brig-, il cui significato sarebbe di "fortezza".
Brigetio e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Brigetio e Vita del legionario romano ·
Budapest
Budapest (AFI:; pronuncia italiana: o) è la capitale e la maggiore città dell’Ungheria. È amministrata come un comune autonomo, costituisce inoltre il centro primario del Paese per la vita politica, economica e culturale; all'inizio del 2019 contava abitanti, mentre la popolazione residente nell'area metropolitana ammonta a più di di persone.
Budapest e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Budapest e Vita del legionario romano ·
Caracalla
Importante provvedimento preso durante il suo regno, fu l'emanazione dell'editto noto come Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera.
Caracalla e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Caracalla e Vita del legionario romano ·
Carnunto
Carnunto (in latino: Carnuntum; in greco antico: Καρνοῦς, Carnous), centro di origine celtica, fu in seguito un'importante fortezza legionaria (misurava 480 × 368 metri, pari a circa 17,6 ha) dell'Impero romano a partire dal 50 e sede della Flotta Pannonica, diventando anche sede, prima del governatore della Pannonia e poi (nel 103/106) della Pannonia superior; attualmente si trova in Austria, nel comune di Petronell-Carnuntum.
Carnunto e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Carnunto e Vita del legionario romano ·
Castra
l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi. Il termine è stato utilizzato fino al basso medioevo per indicare un luogo fortificato, ovvero anche un abitato con fortificazioni, ed è stato ripreso in varie forme nel nome di numerose città.
Castra e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Castra e Vita del legionario romano ·
Castra Vetera
Castra Vetera era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Germania inferiore, fortezza che si trovava nei pressi dell'odierna città tedesca di Xanten.
Castra Vetera e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Castra Vetera e Vita del legionario romano ·
Cavalleria (storia romana)
La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).
Cavalleria (storia romana) e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Cavalleria (storia romana) e Vita del legionario romano ·
Centuria
La centuria è una parola latina che nel corso del tempo ha assunto il significato di cento o un centinaio. La centuria era in origine un'unità elettorale che votava nei comizi centuriati, un'antica assemblea popolare nella Roma repubblicana.
Centuria e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Centuria e Vita del legionario romano ·
Centurione
Il centurione (in latino Centurio; in greco ἑκατόνταρχος, hekatóntarchos; che Polibio definisce anche ordinum ductor) era uno dei gradi della catena di comando nell'Esercito Romano, a capo di una centuria, paragonabile ai moderni ufficiali di grado inferiore (come i capitani a capo di una compagnia o i tenenti a capo di un plotone).
Centurione e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Centurione e Vita del legionario romano ·
Codice teodosiano
Il Codice teodosiano è una raccolta ufficiale di costituzioni imperiali voluta dall' imperatore romano d'oriente Teodosio II (408-450). Venne pubblicata, dopo una fase di gestazione lunga 9 anni, il 15 febbraio 438, ed entrò in vigore, sia nell'Impero romano d'Oriente sia in quello d'Occidente, il 1º gennaio 439.
Codice teodosiano e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Codice teodosiano e Vita del legionario romano ·
Comitatensi
I comitatensi erano soldati di fanteria pesante del tardo esercito imperiale romano, e potevano appartenere alle legioni o agli ausiliari. Sono menzionati per la prima volta nella legge del 325, contenuta nel Codice teodosiano, in contrapposizione alle forze stabili lungo la frontiera romana dei riparienses (o limitanei).
Comitatensi e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Comitatensi e Vita del legionario romano ·
Constitutio Antoniniana
La Constitutio Antoniniana è un editto emanato dall'imperatore Antonino Caracalla del 212 d.C. che stabiliva la concessione della cittadinanza romana (fino ad allora limitata ai soli abitanti dell'Italia ed a quelli di singole città delle province) a tutti gli abitanti dell'Impero, ad eccezione dei dediticii.
Constitutio Antoniniana e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Constitutio Antoniniana e Vita del legionario romano ·
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Costantino I e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Costantino I e Vita del legionario romano ·
Crisi del III secolo
Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce a un'epoca della storia dell'impero romano compresa all'incirca tra il 235 e il 284, ovvero tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano.
Crisi del III secolo e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Crisi del III secolo e Vita del legionario romano ·
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Cristianesimo e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Cristianesimo e Vita del legionario romano ·
Cursus publicus
Il cursus publicus era il servizio imperiale di posta che assicurava gli scambi all'interno dell'Impero romano.
Cursus publicus e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Cursus publicus e Vita del legionario romano ·
De munitionibus castrorum
De munitionibus castrorum (Sulle fortificazioni degli accampamenti) è un'opera in lingua latina di un autore sconosciuto, tradizionalmente attribuita ad Igino Gromatico (per questo l'autore è convenzionalmente chiamato "Pseudo-Igino").
De munitionibus castrorum e Riforma costantiniana dell'esercito romano · De munitionibus castrorum e Vita del legionario romano ·
Decurione
I decurioni (Latino: decurio, plurale decuriones), nella società dell'Antica Roma, erano i funzionari che si occupavano di amministrare e governare le colonie ed i municipi per conto del potere centrale.
Decurione e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Decurione e Vita del legionario romano ·
Deva Victrix
Deva Victrix, conosciuta anche come Castra Devana o, più semplicemente, Deva dal fiume che scorreva accanto ad essa e che i Romani chiamavano Deva ed oggi gli Scozzesi Dee, era una fortezza legionaria romana ed una città della provincia di Britannia.
Deva Victrix e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Deva Victrix e Vita del legionario romano ·
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Diocleziano e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Diocleziano e Vita del legionario romano ·
Domiziano
Come il padre Vespasiano e il fratello Tito, fu un buon amministratore. Rafforzò la burocrazia imperiale affidando importanti incarichi a esponenti dell'ordine equestre e riducendo l'importanza dei liberti.
Domiziano e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Domiziano e Vita del legionario romano ·
Epitoma rei militaris
L'Epitoma rei militaris (conosciuta anche come De re militari o con il titolo italiano di «L'arte della guerra») è un'opera in lingua latina scritta da Publio Vegezio Renato tra la fine del IV e gli inizi del V secolo.
Epitoma rei militaris e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Epitoma rei militaris e Vita del legionario romano ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Esercito romano e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Esercito romano e Vita del legionario romano ·
Fanteria (storia romana)
La fanteria in epoca romana era il nerbo dell'esercito fin dall'epoca regia.
Fanteria (storia romana) e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Fanteria (storia romana) e Vita del legionario romano ·
Flavio Claudio Giuliano
Membro della dinastia costantiniana, fu Cesare in Gallia dal 355; un pronunciamento militare nel 361 e la contemporanea morte del cugino Costanzo II lo resero imperatore fino alla morte, avvenuta nel 363 durante la campagna militare in Persia.
Flavio Claudio Giuliano e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Flavio Claudio Giuliano e Vita del legionario romano ·
Germania superiore
La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.
Germania superiore e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Germania superiore e Vita del legionario romano ·
Gladio (arma)
Il gladio (in latino gladius - lett. "spada") era il nome della spada utilizzata dai soldati romani nel corso della storia dell'esercito romano.
Gladio (arma) e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Gladio (arma) e Vita del legionario romano ·
Hasta
Hasta (in italiano asta) è una parola latina che indica una lancia. Le hastae erano usate dai primi legionari romani, in particolare da quelli che, per questo, presero il nome di Astati (hastati) e da alcune classi gladiatorie, come lhoplomachus.
Hasta e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Hasta e Vita del legionario romano ·
II secolo
Nessuna descrizione.
II secolo e Riforma costantiniana dell'esercito romano · II secolo e Vita del legionario romano ·
III secolo
Nessuna descrizione.
III secolo e Riforma costantiniana dell'esercito romano · III secolo e Vita del legionario romano ·
Imperatore romano
Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana; in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, Basilèus tôn Rhōmàiōn, "Imperatore dei Romani/Romei") si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano il titolo di Augusto.
Imperatore romano e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Imperatore romano e Vita del legionario romano ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Impero bizantino e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Impero bizantino e Vita del legionario romano ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Impero romano e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Impero romano e Vita del legionario romano ·
Impero romano d'Occidente
LImpero romano d'Occidente venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell'Imperatore Teodosio I (395), quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli e l'Occidente lasciato nelle mani di Onorio.
Impero romano d'Occidente e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Impero romano d'Occidente e Vita del legionario romano ·
Impero sasanide
LImpero sasanide o sassanide fu un'entità politica istituita da Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.
Impero sasanide e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Impero sasanide e Vita del legionario romano ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Italia e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Italia e Vita del legionario romano ·
IV secolo
Nessuna descrizione.
IV secolo e Riforma costantiniana dell'esercito romano · IV secolo e Vita del legionario romano ·
Laeti
Laeti, al singolare laetus, è una parola latina che nel tardo Impero romano stava ad indicare quei barbari che avevano ricevuto il permesso di insediarsi sul territorio imperiale, ricevendo la proprietà delle zone occupate, in cambio dell'impegno a fornire reclute per l'esercito romano.
Laeti e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Laeti e Vita del legionario romano ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Legione romana e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Legione romana e Vita del legionario romano ·
Limes (storia romana)
Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.
Limes (storia romana) e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Limes (storia romana) e Vita del legionario romano ·
Limes orientale
Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (insediamento nella zona delle odierne Eilat e Aqaba), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.
Limes orientale e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Limes orientale e Vita del legionario romano ·
Limitanei
I limitanei o ripariani (riparienses) erano unità militari di confine dell'esercito romano nel tardo Impero romano. Erano truppe armate alla leggera che avevano il compito di tenere a bada i barbari invasori in attesa dell'arrivo delle truppe armate alla pesante, cioè i comitatensi.
Limitanei e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Limitanei e Vita del legionario romano ·
Magonza
Magonza (AFI:; in tedesco: Mainz, in tedesco palatino: Määnz, in francese: Mayence) è una città della Germania centro-occidentale situata alla confluenza dei fiumi Meno e Reno, capoluogo del Land della Renania-Palatinato.
Magonza e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Magonza e Vita del legionario romano ·
Marte (divinità)
Marte è, nella religione romana e italica, il dio della guerra e dei duelli e, secondo la mitologia più arcaica, anche del tuono, della pioggia e della fertilità.
Marte (divinità) e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Marte (divinità) e Vita del legionario romano ·
Mogontiacum
Mogontiacum era il nome della fortezza legionaria e della città che vi sorse attorno, divenendo la capitale della provincia romana della Germania superiore; corrisponde all'odierna città tedesca di Magonza.
Mogontiacum e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Mogontiacum e Vita del legionario romano ·
Numero (esercito romano)
Il numerus era un'unità delle truppe ausiliarie dell'esercito romano. Era costituita solitamente da un paio di centurie e poteva contare su circa 160 uomini o anche di più.
Numero (esercito romano) e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Numero (esercito romano) e Vita del legionario romano ·
Pannonia (provincia romana)
La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.
Pannonia (provincia romana) e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Pannonia (provincia romana) e Vita del legionario romano ·
Parti
I Parti furono una antica popolazione iranica, forse di origine nomade. Nel III secolo a.C. si stanziarono nell'altopiano iranico, in una regione (poi detta Partia) posta tra la catena degli Elburz, il fiume Amu Darya, il Mar Caspio e il deserto centrale (Dasht-e Kavir).
Parti e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Parti e Vita del legionario romano ·
Peregrinus
Nell'antica Roma, il peregrinus era una persona libera che era soggetta al dominio romano senza avere la cittadinanza romana, e dunque era privo di molti diritti riservati ai cives romani e latini.
Peregrinus e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Peregrinus e Vita del legionario romano ·
Persia
Il nome Persia (ایران; persiano antico:, Pārsa) è stato in tempi moderni usato come sinonimo alla nazione dell'Iran, mentre nell'antichità ha rivestito un territorio molto più vasto in cui si sono succeduti diversi imperi con importanti culture.
Persia e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Persia e Vita del legionario romano ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Provincia (storia romana) e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Provincia (storia romana) e Vita del legionario romano ·
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Publio Cornelio Tacito e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Publio Cornelio Tacito e Vita del legionario romano ·
Publio Vegezio Renato
Appartenente al ceto più alto dell'aristocrazia tardoromana (detenne il rango di vir illustris), fu ricco possidente e, contro quello che si potrebbe pensare in quanto autore dell’Epitoma rei militaris, non fu un soldato di professione, anzi dovette essere certamente estraneo alla vita militare, anche perché nel suo trattato militare si astiene da riferimenti pratici alla vita del campo.
Publio Vegezio Renato e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Publio Vegezio Renato e Vita del legionario romano ·
Pugio
Il pugio o, italianizzato, pugione è un piccolo coltello-pugnale utilizzato in epoca antica dai soldati romani come arma. Sembra probabile che il pugio venisse utilizzato come arma ausiliaria o arma di riserva oltre a trovare molti altri impieghi come coltello.
Pugio e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Pugio e Vita del legionario romano ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Repubblica romana e Riforma costantiniana dell'esercito romano · Repubblica romana e Vita del legionario romano ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Riforma costantiniana dell'esercito romano e Roma · Roma e Vita del legionario romano ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Riforma costantiniana dell'esercito romano e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Vita del legionario romano ·
Scutum (arma)
Lo scutum (in latino 'scudo') è stato lo scudo usato dall'esercito romano per oltre dodici secoli (dalla data della fondazione della città, nel 753 a.C., fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, nel 476).
Riforma costantiniana dell'esercito romano e Scutum (arma) · Scutum (arma) e Vita del legionario romano ·
Settimio Severo
L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone).
Riforma costantiniana dell'esercito romano e Settimio Severo · Settimio Severo e Vita del legionario romano ·
Siria (provincia romana)
La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.
Riforma costantiniana dell'esercito romano e Siria (provincia romana) · Siria (provincia romana) e Vita del legionario romano ·
Socii e foederati
Con il termine socii, foederati o foederatae civitates, si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato denominato foedus.
Riforma costantiniana dell'esercito romano e Socii e foederati · Socii e foederati e Vita del legionario romano ·
Spatha
La spatha è una spada d'epoca romana con lama molto più lunga del gladio, all'incirca 80–100 cm.
Riforma costantiniana dell'esercito romano e Spatha · Spatha e Vita del legionario romano ·
Tetrarchia
La tetrarchia, derivato dal greco τετράρχης (tetràrches), composto da tétra, connesso con tettares (quattro) e árchein (governare), è una forma di governo risalente all'Antica Grecia che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuna retta da un amministratore distinto.
Riforma costantiniana dell'esercito romano e Tetrarchia · Tetrarchia e Vita del legionario romano ·
Tiberio
Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.
Riforma costantiniana dell'esercito romano e Tiberio · Tiberio e Vita del legionario romano ·
Tribuno militare
Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.
Riforma costantiniana dell'esercito romano e Tribuno militare · Tribuno militare e Vita del legionario romano ·
Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.
Riforma costantiniana dell'esercito romano e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Truppe ausiliarie dell'esercito romano e Vita del legionario romano ·
Valente (imperatore)
Valente e suo fratello Valentiniano nacquero entrambi 70 km ad est di Sirmio, nella città di Cibalae, rispettivamente nel 328 e nel 321.
Riforma costantiniana dell'esercito romano e Valente (imperatore) · Valente (imperatore) e Vita del legionario romano ·
Vessillazione
La vessillazione (dal latino vexillatio, al plurale vexillationes) era un distaccamento della legione romana, utilizzato come una unità temporanea dell'esercito romano durante il Principato.
Riforma costantiniana dell'esercito romano e Vessillazione · Vessillazione e Vita del legionario romano ·
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Riforma costantiniana dell'esercito romano e Vienna · Vienna e Vita del legionario romano ·
Zosimo (storico)
Secondo Fozio, Zosimo visse a Costantinopoli e fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale. Ulteriori notizie provengono da cenni nella sua opera: Zosimo doveva essere pagano, visto che critica il cristianesimo dell'imperatore Costantino ed esalta le virtù del "restauratore" del paganesimo Giuliano.
Riforma costantiniana dell'esercito romano e Zosimo (storico) · Vita del legionario romano e Zosimo (storico) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Riforma costantiniana dell'esercito romano e Vita del legionario romano
- Che cosa ha in comune Riforma costantiniana dell'esercito romano e Vita del legionario romano
- Analogie tra Riforma costantiniana dell'esercito romano e Vita del legionario romano
Confronto tra Riforma costantiniana dell'esercito romano e Vita del legionario romano
Riforma costantiniana dell'esercito romano ha 440 relazioni, mentre Vita del legionario romano ha 281. Come hanno in comune 78, l'indice di Jaccard è 10.82% = 78 / (440 + 281).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Riforma costantiniana dell'esercito romano e Vita del legionario romano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: