Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Riforma linguistica e Riforma ortografica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Riforma linguistica e Riforma ortografica

Riforma linguistica vs. Riforma ortografica

Una riforma linguistica è un tipo di pianificazione linguistica che implica un massiccio cambiamento del linguaggio. Una riforma ortografica è un tipo di riforma linguistica che ha come scopo la semplificazione della lingua tramite l'introduzione di norme ortografiche condivise.

Analogie tra Riforma linguistica e Riforma ortografica

Riforma linguistica e Riforma ortografica hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Alfabeto cirillico, Alfabeto latino, Anni 1950, Brasile, Caratteri cinesi semplificati, Dialetto, Etimologia, Grafema, Grammatica, Hong Kong, Lingua ceca, Lingua danese, Lingua ebraica, Lingua finlandese, Lingua francese, Lingua inglese, Lingua irlandese, Lingua italiana, Lingua norvegese, Lingua portoghese, Lingua russa, Lingua spagnola, Lingua svedese, Lingua tedesca, Lingua turca, Lingua vietnamita, Macao, Norvegia, Ortografia, Pianificazione linguistica, ..., Portogallo, Rinascimento, Segno diacritico, Singapore, Taiwan. Espandi índice (5 più) »

Alfabeto cirillico

L'alfabeto cirillico è l'alfabeto usato per scrivere varie lingue slave (il russo, l'ucraino, il bielorusso, il bulgaro, il macedone, il serbo, il ruteno, il bosniaco e il montenegrino) e lingue non slave parlate in alcune delle ex repubbliche sovietiche e nell'odierna Federazione russa.

Alfabeto cirillico e Riforma linguistica · Alfabeto cirillico e Riforma ortografica · Mostra di più »

Alfabeto latino

L'alfabeto latino, tecnicamente chiamato script latino, è un insieme di grafi usato dalla maggior parte dei sistemi di scrittura del mondo, tra i quali l'alfabeto della lingua latina, l'alfabeto italiano e della maggior parte delle altre lingue romanze, l'alfabeto inglese, l'alfabeto turco, l'alfabeto vietnamita e molti altri sistemi di scrittura europei ed extra-europei, che lo hanno adottato durante il XX secolo.

Alfabeto latino e Riforma linguistica · Alfabeto latino e Riforma ortografica · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Riforma linguistica · Anni 1950 e Riforma ortografica · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Brasile e Riforma linguistica · Brasile e Riforma ortografica · Mostra di più »

Caratteri cinesi semplificati

L'insieme caratteri in forma semplice (tradizionale: 簡體字, semplificato: 简体字, pinyin: jiǎntǐzì), o caratteri semplificati (tradizionale: 簡化字, semplificato: 简化字, pinyin: jiǎnhuàzì) rappresenta uno dei due modi standard di scrittura cinese contemporanea; l'altro è detto caratteri cinesi tradizionali.

Caratteri cinesi semplificati e Riforma linguistica · Caratteri cinesi semplificati e Riforma ortografica · Mostra di più »

Dialetto

In linguistica, il termine dialetto indica, a seconda dell'uso, una varietà di una lingua o una lingua in contrapposizione ad un'altra.

Dialetto e Riforma linguistica · Dialetto e Riforma ortografica · Mostra di più »

Etimologia

In linguistica, lʼetimologìa (dal greco ἔτυμος étymon 'intimo significato della parola', e λόγος lógos 'studio') indaga l'origine e la storia delle parole.

Etimologia e Riforma linguistica · Etimologia e Riforma ortografica · Mostra di più »

Grafema

Con il termine grafema si indica il segno elementare e non ulteriormente suddivisibile che costituisce l'unità minima dei sistemi di scrittura: un grafema rappresenta un'unità linguistica (un fonema, una sillaba o un morfema).

Grafema e Riforma linguistica · Grafema e Riforma ortografica · Mostra di più »

Grammatica

La grammatica è, in linguistica, quel complesso di regole necessarie alla costruzione di frasi, sintagmi e parole di una determinata lingua.

Grammatica e Riforma linguistica · Grammatica e Riforma ortografica · Mostra di più »

Hong Kong

Hong Kong (pr. cantonese, pr. italiana; in mandarino) è, come Macao, una regione amministrativa speciale della Cina.

Hong Kong e Riforma linguistica · Hong Kong e Riforma ortografica · Mostra di più »

Lingua ceca

La lingua ceca (detta anche boemo, in lingua čeština) è una lingua slava occidentale parlata in Repubblica Ceca.

Lingua ceca e Riforma linguistica · Lingua ceca e Riforma ortografica · Mostra di più »

Lingua danese

Il danese è una lingua di ceppo indoeuropeo appartenente al gruppo settentrionale delle lingue germaniche.

Lingua danese e Riforma linguistica · Lingua danese e Riforma ortografica · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Lingua ebraica e Riforma linguistica · Lingua ebraica e Riforma ortografica · Mostra di più »

Lingua finlandese

La lingua finlandese o finnica (suomen kieli) è l'idioma più parlato in Finlandia.

Lingua finlandese e Riforma linguistica · Lingua finlandese e Riforma ortografica · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Lingua francese e Riforma linguistica · Lingua francese e Riforma ortografica · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Lingua inglese e Riforma linguistica · Lingua inglese e Riforma ortografica · Mostra di più »

Lingua irlandese

Il gaelico irlandese, comunemente chiamato lingua irlandese (Gaeilge e, prima della riforma ortografica del 1948, Gaedhilge), è una lingua goidelica parlata nell'isola d'Irlanda.

Lingua irlandese e Riforma linguistica · Lingua irlandese e Riforma ortografica · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Lingua italiana e Riforma linguistica · Lingua italiana e Riforma ortografica · Mostra di più »

Lingua norvegese

Il norvegese è una lingua appartenente al sottogruppo delle lingue germaniche settentrionali, del gruppo delle lingue germaniche e della famiglia delle lingue indoeuropee.

Lingua norvegese e Riforma linguistica · Lingua norvegese e Riforma ortografica · Mostra di più »

Lingua portoghese

Il portoghese (português,,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza.

Lingua portoghese e Riforma linguistica · Lingua portoghese e Riforma ortografica · Mostra di più »

Lingua russa

La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia e in svariate ex repubbliche dell'Unione Sovietica.

Lingua russa e Riforma linguistica · Lingua russa e Riforma ortografica · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Lingua spagnola e Riforma linguistica · Lingua spagnola e Riforma ortografica · Mostra di più »

Lingua svedese

La lingua svedese è una lingua germanica settentrionale parlata da 9,6 milioni di persone, prevalentemente in Svezia (come unica lingua ufficiale, dal 1º luglio 2009) ed in alcune zone della Finlandia (circa il 6% della popolazione soprattutto lungo le coste e nelle isole Åland), dove ha pari diritti legali insieme al finlandese.

Lingua svedese e Riforma linguistica · Lingua svedese e Riforma ortografica · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Lingua tedesca e Riforma linguistica · Lingua tedesca e Riforma ortografica · Mostra di più »

Lingua turca

La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è una lingua appartenente al ceppo Oghuz delle lingue turche, con circa 125 milioni di madrelingua in Turchia, a Cipro, in Germania e sparsi per il mondo.

Lingua turca e Riforma linguistica · Lingua turca e Riforma ortografica · Mostra di più »

Lingua vietnamita

La lingua vietnamita (nome nativo: tiếng Việt o Việt ngữ) è una lingua austroasiatica facente parte del gruppo delle lingue mon khmer, parlata, come idioma nazionale, in Vietnam.

Lingua vietnamita e Riforma linguistica · Lingua vietnamita e Riforma ortografica · Mostra di più »

Macao

Macao (AFI:; in cinese; in portoghese Macau), è una delle regioni amministrative speciali della Cina insieme a Hong Kong.

Macao e Riforma linguistica · Macao e Riforma ortografica · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Norvegia e Riforma linguistica · Norvegia e Riforma ortografica · Mostra di più »

Ortografia

L'ortografia è la parte della grammatica costituita dall'insieme delle norme che regolano il modo corretto di scrivere secondo il sistema di scrittura di una data lingua.

Ortografia e Riforma linguistica · Ortografia e Riforma ortografica · Mostra di più »

Pianificazione linguistica

Con pianificazione linguistica ci si riferisce a sforzi deliberati di influenzare il comportamento altrui relativamente all'acquisizione, alla struttura o alla collocazione funzionale di una lingua.

Pianificazione linguistica e Riforma linguistica · Pianificazione linguistica e Riforma ortografica · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Portogallo e Riforma linguistica · Portogallo e Riforma ortografica · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Riforma linguistica e Rinascimento · Riforma ortografica e Rinascimento · Mostra di più »

Segno diacritico

Un segno diacritico (o solo diacritico) è un segno aggiunto a una lettera per modificarne la pronuncia o per distinguere il significato di parole simili.

Riforma linguistica e Segno diacritico · Riforma ortografica e Segno diacritico · Mostra di più »

Singapore

Aiuto:Stato --> Singapore (AFI), ufficialmente la Repubblica di Singapore (in malese Republik Singapura; in inglese Republic of Singapore; in cinese 新加坡共和国, Xīnjiāpō Gònghéguó; in tamil சிங்கப்பூர் குடியரசு, Ciŋkappūr Kudiyarasu), è una città-Stato del sud-est asiatico, situata sull'estrema punta meridionale della penisola malese, 152 km a nord dell'equatore.

Riforma linguistica e Singapore · Riforma ortografica e Singapore · Mostra di più »

Taiwan

La Repubblica di Cina (RDC) (cinese tradizionale: 中華民國; cinese semplificato: 中华民国; Wade-Giles: Chung-hua Min-kuo: Tongyong Pinyin: ZhōngHuá MínGuó; Hanyu Pinyin: Zhōnghuá Mínguó; Gwoyeu Romatzyh: Jonghwa Mingwo), comunemente nota come Taiwan o Formosa, è uno Stato de facto costituito dal gruppo di isole di Formosa, Pescadores, Quemoy e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la Cina continentale e la Mongolia Esterna.

Riforma linguistica e Taiwan · Riforma ortografica e Taiwan · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Riforma linguistica e Riforma ortografica

Riforma linguistica ha 118 relazioni, mentre Riforma ortografica ha 159. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 12.64% = 35 / (118 + 159).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Riforma linguistica e Riforma ortografica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »