Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Associazione OB e Rigel

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Associazione OB e Rigel

Associazione OB vs. Rigel

In astronomia col termine associazione OB s'intende un gruppo di stelle giovani, calde e massicce di classe spettrale O e B (da cui il nome) che si trovano entro una ristretta regione di spazio e che emettono una grande quantità di luce ultravioletta che ionizza il gas circostante, formando una regione H II. Rigel (β Ori / β Orionis / Beta Orionis) è una stella della costellazione di Orione, la settima più luminosa del cielo, con una magnitudine apparente di 0,13.

Analogie tra Associazione OB e Rigel

Associazione OB e Rigel hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Anno luce, Ascensione retta, Associazione Orion OB1, Braccio di Orione, Classificazione stellare, Declinazione (astronomia), Formazione stellare, Nebulosa a riflessione, Nebulosa di Orione, Orione (costellazione), Parsec, Sistema di coordinate galattiche, Sole, Stella.

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Associazione OB · Anno luce e Rigel · Mostra di più »

Ascensione retta

In astronomia, l'ascensione retta (spesso indicato con la sigla AR, o con la prima lettera greca α, o anche RA dalle iniziali della sua traduzione inglese right ascension) è un termine associato al sistema di coordinate equatoriali.

Ascensione retta e Associazione OB · Ascensione retta e Rigel · Mostra di più »

Associazione Orion OB1

L'Associazione Orion OB1 è una brillante associazione stellare che comprende quasi tutte le stelle blu visibili nella costellazione di Orione; contiene una vastissima nube molecolare gigante, nota come complesso nebuloso molecolare di Orione, e quattro sottocomplessi di stelle OB di differenti età, dalle più giovani fino a quelle formatesi circa 10 milioni di anni fa.

Associazione OB e Associazione Orion OB1 · Associazione Orion OB1 e Rigel · Mostra di più »

Braccio di Orione

Il Braccio di Orione, noto anche come Braccio Locale (anche se probabilmente sarebbe più corretto il termine Sperone di Orione, dall'inglese Orion Spur) è un braccio minore della nostra galassia, la Via Lattea; la sua importanza è data dal fatto che al suo interno si trova il nostro sistema planetario: il sistema solare.

Associazione OB e Braccio di Orione · Braccio di Orione e Rigel · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Associazione OB e Classificazione stellare · Classificazione stellare e Rigel · Mostra di più »

Declinazione (astronomia)

In astronomia, la declinazione δ (spesso abbreviata in Dec) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.

Associazione OB e Declinazione (astronomia) · Declinazione (astronomia) e Rigel · Mostra di più »

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella.

Associazione OB e Formazione stellare · Formazione stellare e Rigel · Mostra di più »

Nebulosa a riflessione

In astronomia, le nebulose a riflessione sono nubi di polvere che riflettono la luce di stelle vicine.

Associazione OB e Nebulosa a riflessione · Nebulosa a riflessione e Rigel · Mostra di più »

Nebulosa di Orione

La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno.

Associazione OB e Nebulosa di Orione · Nebulosa di Orione e Rigel · Mostra di più »

Orione (costellazione)

Orione o il Cacciatore (in latino Orion) è un'importante costellazione, forse la più conosciuta del cielo, grazie alle sue stelle brillanti e alla sua posizione vicino all'equatore celeste, che la rende visibile dalla maggior parte del pianeta.

Associazione OB e Orione (costellazione) · Orione (costellazione) e Rigel · Mostra di più »

Parsec

Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia.

Associazione OB e Parsec · Parsec e Rigel · Mostra di più »

Sistema di coordinate galattiche

L'anisotropia della densità stellare del cielo notturno rende le coordinate galattiche molto utili per le osservazioni; alle alte latitudini vi è povertà di stelle, mentre alle basse latitudini la densità aumenta, con l'avvicinarsi all'equatore galattico. Il sistema di coordinate galattiche è un sistema di coordinate celesti centrato sul Sole e allineato col centro della Via Lattea.

Associazione OB e Sistema di coordinate galattiche · Rigel e Sistema di coordinate galattiche · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Associazione OB e Sole · Rigel e Sole · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Associazione OB e Stella · Rigel e Stella · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Associazione OB e Rigel

Associazione OB ha 114 relazioni, mentre Rigel ha 197. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.50% = 14 / (114 + 197).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Associazione OB e Rigel. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »