Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Rigel e Stella di classe A V

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Rigel e Stella di classe A V

Rigel vs. Stella di classe A V

Rigel (β Ori / β Orionis / Beta Orionis) è una stella della costellazione di Orione, la settima più luminosa del cielo, con una magnitudine apparente di 0,13. infrarossi, è una stella bianca di sequenza principale. Una stella di classe A V (o stella bianca di sequenza principale o stella A V, erroneamente definita in passato nana bianca) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale A e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Analogie tra Rigel e Stella di classe A V

Rigel e Stella di classe A V hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Altair, Astronomy and Astrophysics, Classificazione stellare, Elio, Fusione nucleare, Idrogeno, Linea spettrale, Massa (fisica), Nana arancione, Nana rossa, Sequenza principale, Sirio, Stella, Stella di classe B V, Stella di classe F V, Stella di classe O V, Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile, Vega.

Altair

Altair (AFI:; α Aql / α Aquilae / Alfa Aquilae) è una stella bianca di sequenza principale avente magnitudine 0,77, che si trova a una distanza di circa 17 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell'Aquila.

Altair e Rigel · Altair e Stella di classe A V · Mostra di più »

Astronomy and Astrophysics

Astronomy and Astrophysics (abbreviato spesso in A&A o Astron. Astrophys.) è una rivista europea in cui sono pubblicati articoli di teoria, osservazioni e strumenti astronomici ed astrofisici.

Astronomy and Astrophysics e Rigel · Astronomy and Astrophysics e Stella di classe A V · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Classificazione stellare e Rigel · Classificazione stellare e Stella di classe A V · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Elio e Rigel · Elio e Stella di classe A V · Mostra di più »

Fusione nucleare

La fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi vengono avvicinati o compressi a tal punto da superare la repulsione elettromagnetica e unirsi tra loro generando il nucleo di un elemento di massa minore, o maggiore, della somma delle masse dei nuclei reagenti, nonché, talvolta, uno o più neutroni liberi.

Fusione nucleare e Rigel · Fusione nucleare e Stella di classe A V · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Idrogeno e Rigel · Idrogeno e Stella di classe A V · Mostra di più »

Linea spettrale

Una linea spettrale è una linea scura o chiara in uno spettro altrimenti uniforme e continuo, è la conseguenza di un assorbimento o emissione di fotoni in una stretta gamma di frequenza.

Linea spettrale e Rigel · Linea spettrale e Stella di classe A V · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Massa (fisica) e Rigel · Massa (fisica) e Stella di classe A V · Mostra di più »

Nana arancione

Una nana arancione (o stella K V) è una stella di sequenza principale di classe spettrale K e classe di luminosità V. Queste stelle sono una via di mezzo (in termini dimensionali) tra le stelle di sequenza principale di tipo spettrale M V (nane rosse) e le stelle gialle di tipo G V di sequenza principale (nane gialle).

Nana arancione e Rigel · Nana arancione e Stella di classe A V · Mostra di più »

Nana rossa

In astronomia, una piccola rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.

Nana rossa e Rigel · Nana rossa e Stella di classe A V · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Rigel e Sequenza principale · Sequenza principale e Stella di classe A V · Mostra di più »

Sirio

Sirio (AFI:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus) è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.

Rigel e Sirio · Sirio e Stella di classe A V · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Rigel e Stella · Stella e Stella di classe A V · Mostra di più »

Stella di classe B V

Regolo è la stella più brillante dell'immagine. La debole macchia chiara al centro è la galassia nana sferoidale UGC 5470. Una stella di classe B V (o stella azzurra di sequenza principale o stella B V, in passato nana bianco-azzurra) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale B e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Rigel e Stella di classe B V · Stella di classe A V e Stella di classe B V · Mostra di più »

Stella di classe F V

Procione A, una stella di classe F. Una stella di classe F V (o stella F V, in passato nana bianco-gialla) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale F e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Rigel e Stella di classe F V · Stella di classe A V e Stella di classe F V · Mostra di più »

Stella di classe O V

Una stella di classe O V (o stella blu di sequenza principale o stella O V, in passato nana blu) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale O e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Rigel e Stella di classe O V · Stella di classe A V e Stella di classe O V · Mostra di più »

Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile

Nell'osservazione del cielo notturno si può notare, anche da parte di un occhio non esperto, la diversità di intensità luminosa percepita dagli oggetti celesti puntiformi, che per le limitate caratteristiche dell'occhio umano sono quasi totalmente ascrivibili alle stelle.

Rigel e Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile · Stella di classe A V e Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile · Mostra di più »

Vega

Vega (AFI:; α Lyr / α Lyrae / Alfa Lyrae) è la stella più brillante della costellazione della Lira, la quinta più luminosa del cielo notturno,.

Rigel e Vega · Stella di classe A V e Vega · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Rigel e Stella di classe A V

Rigel ha 197 relazioni, mentre Stella di classe A V ha 27. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 8.04% = 18 / (197 + 27).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Rigel e Stella di classe A V. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »