Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Rigel e Telescopio spaziale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Rigel e Telescopio spaziale

Rigel vs. Telescopio spaziale

Rigel (β Ori / β Orionis / Beta Orionis) è una stella della costellazione di Orione, la settima più luminosa del cielo, con una magnitudine apparente di 0,13. Un telescopio spaziale è un satellite oppure una sonda spaziale lanciata con l'espresso scopo di osservare pianeti, stelle, galassie e altri oggetti celesti, esattamente come un telescopio basato a terra.

Analogie tra Rigel e Telescopio spaziale

Rigel e Telescopio spaziale hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Agenzia Spaziale Europea, Astrometria, Giappone, Hipparcos, Radiazione ultravioletta, Sole, Stella, Telescopio, Terra, Vega.

Agenzia Spaziale Europea

L'Agenzia spaziale europea, ufficialmente denominata Agence spatiale européenne (dal francese; in acronimo ASE) o, più frequentemente, European Space Agency (dall'inglese; in acronimo ESA), è un'agenzia internazionale fondata nel 1975 incaricata di coordinare i progetti spaziali di 22 Paesi europei.

Agenzia Spaziale Europea e Rigel · Agenzia Spaziale Europea e Telescopio spaziale · Mostra di più »

Astrometria

L'astrometria è il settore dell'astronomia che si occupa delle misurazioni, delle posizioni, delle distanze e dei movimenti delle stelle e di altri corpi celesti.

Astrometria e Rigel · Astrometria e Telescopio spaziale · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Giappone e Rigel · Giappone e Telescopio spaziale · Mostra di più »

Hipparcos

Hipparcos, acronimo di High Precision Parallax Collecting Satellite (Satellite per ottenere parallassi ad alta precisione), detto anche Hipparcos Space Astrometry Mission (Missione di astrometria spaziale Hipparcos), la prima missione spaziale dedicata all'astrometria, accettata nel programma scientifico dell'ESA nel 1980.

Hipparcos e Rigel · Hipparcos e Telescopio spaziale · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.

Radiazione ultravioletta e Rigel · Radiazione ultravioletta e Telescopio spaziale · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Rigel e Sole · Sole e Telescopio spaziale · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Rigel e Stella · Stella e Telescopio spaziale · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita.

Rigel e Telescopio · Telescopio e Telescopio spaziale · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Rigel e Terra · Telescopio spaziale e Terra · Mostra di più »

Vega

Vega (AFI:; α Lyr / α Lyrae / Alfa Lyrae) è la stella più brillante della costellazione della Lira, la quinta più luminosa del cielo notturno,.

Rigel e Vega · Telescopio spaziale e Vega · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Rigel e Telescopio spaziale

Rigel ha 197 relazioni, mentre Telescopio spaziale ha 44. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 4.15% = 10 / (197 + 44).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Rigel e Telescopio spaziale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »