Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Rigel

Indice Rigel

Rigel (β Ori / β Orionis / Beta Orionis) è una stella della costellazione di Orione, la settima più luminosa del cielo, con una magnitudine apparente di 0,13.

197 relazioni: Agenzia Spaziale Europea, Alcor, Alfabeto greco, Alnilam, Alnitak, Altair, American Association of Variable Star Observers, Anno luce, Antares, Ascensione retta, Associazione OB, Associazione Orion OB1, Asterismo, Astro circumpolare, Astrometria, Astronomische Nachrichten, Astronomy and Astrophysics, Astrophysical Journal, Atmosfera stellare, Australiani aborigeni, Betelgeuse, Binaria spettroscopica, Binaria visuale, Bolometro, Braccio di Orione, Brillamento, Campo magnetico, Canopo, Capella (astronomia), Carbonio, Catalogo Henry Draper, Catalogo Hipparcos, Catalogo HR, Catalogo SAO, Celestia, Centro della Via Lattea, CHARA Array, Ciclo del carbonio-azoto, Ciclo dell'Impero, Ciclo della Fondazione, Cile, Cina, Cintura di Orione, Clan Minamoto, Classificazione stellare, Clessidra, Cromosfera, David Brin, David Kyle, Declinazione (astronomia), ..., Deneb, Disco galattico, E. E. Smith, Elio, Emisfero australe, Emisfero boreale, Emisfero celeste australe, Equatore, Equatore celeste, Evoluzione stellare, Extraterrestre, Formazione stellare, Friedrich Georg Wilhelm von Struve, Fusione nucleare, Gas, Geordi La Forge, Giappone, Gravità di superficie, Guscio (struttura), H-alfa, Hipparcos, Idrogeno, Indice di colore, Interferometro, Isaac Asimov, J2000.0, Jack Vance, James B. Kaler, Johann Bayer, John C. Wright, Latitudine galattica, Legge di conservazione del momento angolare, Lensman, Linea spettrale, Lingua araba, Longitudine galattica, Luminosità (astronomia), Macchia stellare, Magnetismo, Magnitudine apparente, Magnitudine assoluta, Massa (fisica), Massa solare, Memory Alpha, Mercurio (astronomia), Milliarcosecondo, Mintaka, Mitologia, Mitologia norrena, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Moto proprio, Nana arancione, Nana rossa, Naos (astronomia), Navigazione astronomica, Nebulosa, Nebulosa a riflessione, Nebulosa di Orione, Nebulosa Testa di Strega, Nomenclatura di Bayer, Nomenclatura di Flamsteed, Occhio nudo, Oggetto transnettuniano, Orione (costellazione), Orione (mitologia), Osservatorio Europeo Australe, Ossigeno, Parallasse, Parsec, Periodo di rotazione, Pi3 Orionis, Plenilunio, Polo sud, Precessione degli equinozi, Procione (astronomia), Protuberanza solare, Q (Star Trek), Quadranti galattici, Radiazione, Radiazione ultravioletta, Raggio (astronomia), Rotazione stellare, Saiph, Satellite Gaia, Secondo (geometria), Sequenza principale, Sirio, Sistema di coordinate galattiche, Sistema planetario, Sistema solare, Sistema stellare, Sole, Spettro visibile, Star Trek, Star Trek (serie televisiva), Star Trek: Deep Space Nine, Star Trek: Enterprise, Star Trek: The Next Generation, Stella, Stella binaria, Stella di classe A V, Stella di classe B V, Stella di classe F V, Stella di classe O V, Stella fuggitiva, Stella gigante, Stella subgigante, Stella supergigante, Stella variabile, Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile, Stelle più grandi conosciute, Stelle principali della costellazione di Orione, Supergigante blu, Supergigante rossa, Supernova, Supernova di tipo II, Telescopio, Telescopio spaziale, Temperatura, Terra, Thor, Traccia evolutiva, Tropico del Cancro, Università dell'Illinois a Urbana-Champaign, Università Yale, Uranometria, Variabile Alfa Cygni, VdB 36, Vega, Velocità angolare, Velocità radiale, Venere (astronomia), Vento solare, Vento stellare, Very Large Telescope, Via Lattea, Volume, Washington Double Star Catalog, Wezen, XIX secolo, XX secolo, 1603, 1831, 2007, 2010, 42 Orionis, 90377 Sedna. Espandi índice (147 più) »

Agenzia Spaziale Europea

L'Agenzia spaziale europea, ufficialmente denominata Agence spatiale européenne (dal francese; in acronimo ASE) o, più frequentemente, European Space Agency (dall'inglese; in acronimo ESA), è un'agenzia internazionale fondata nel 1975 incaricata di coordinare i progetti spaziali di 22 Paesi europei.

Nuovo!!: Rigel e Agenzia Spaziale Europea · Mostra di più »

Alcor

Alcor (AFI:; significato debole, è più debole di Mizar), è il nome tradizionale della stella 80 Ursae Majoris, appartenente alla costellazione dell'Orsa maggiore.

Nuovo!!: Rigel e Alcor · Mostra di più »

Alfabeto greco

L'alfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.

Nuovo!!: Rigel e Alfabeto greco · Mostra di più »

Alnilam

Alnilam, (ε Ori / ε Orionis / Epsilon Orionis), è una stella appartenente alla costellazione di Orione.

Nuovo!!: Rigel e Alnilam · Mostra di più »

Alnitak

Alnitak, (ζ Ori / ζ Orionis / Zeta Orionis), è un sistema stellare, formato da tre componenti, appartenente alla costellazione di Orione.

Nuovo!!: Rigel e Alnitak · Mostra di più »

Altair

Altair (AFI:; α Aql / α Aquilae / Alfa Aquilae) è una stella bianca di sequenza principale avente magnitudine 0,77, che si trova a una distanza di circa 17 anni luce dalla Terra, nella costellazione dell'Aquila.

Nuovo!!: Rigel e Altair · Mostra di più »

American Association of Variable Star Observers

L'American Association of Variable Star Observers (abbreviato AAVSO) è un'associazione che, fin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1911, ha coordinato, raccolto, valutato, analizzato, pubblicato e archiviato tutte le osservazioni delle stelle variabili condotte in gran parte da astronomi amatoriali e curato dei registri consultabili dagli astronomi professionisti, ricercatori e docenti; questi registri stabiliscono anche la curva di luce che disegna la variazione di luminosità di una stella nel corso del tempo.

Nuovo!!: Rigel e American Association of Variable Star Observers · Mostra di più »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Nuovo!!: Rigel e Anno luce · Mostra di più »

Antares

Antares (AFI:; α Sco / α Scorpii / Alfa Scorpii, detta anche Calbalacrab) è la stella più luminosa della costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Rigel e Antares · Mostra di più »

Ascensione retta

In astronomia, l'ascensione retta (spesso indicato con la sigla AR, o con la prima lettera greca α, o anche RA dalle iniziali della sua traduzione inglese right ascension) è un termine associato al sistema di coordinate equatoriali.

Nuovo!!: Rigel e Ascensione retta · Mostra di più »

Associazione OB

In astronomia col termine associazione OB s'intende un gruppo di stelle giovani, calde e massicce di classe spettrale O e B (da cui il nome) che si trovano entro una ristretta regione di spazio e che emettono una grande quantità di luce ultravioletta che ionizza il gas circostante, formando una regione H II.

Nuovo!!: Rigel e Associazione OB · Mostra di più »

Associazione Orion OB1

L'Associazione Orion OB1 è una brillante associazione stellare che comprende quasi tutte le stelle blu visibili nella costellazione di Orione; contiene una vastissima nube molecolare gigante, nota come complesso nebuloso molecolare di Orione, e quattro sottocomplessi di stelle OB di differenti età, dalle più giovani fino a quelle formatesi circa 10 milioni di anni fa.

Nuovo!!: Rigel e Associazione Orion OB1 · Mostra di più »

Asterismo

In astronomia, un asterismo (o asterisma) è un qualunque gruppo di stelle visibile nel cielo notturno, riconoscibile dal resto per la sua particolare configurazione geometrica.

Nuovo!!: Rigel e Asterismo · Mostra di più »

Astro circumpolare

Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai.

Nuovo!!: Rigel e Astro circumpolare · Mostra di più »

Astrometria

L'astrometria è il settore dell'astronomia che si occupa delle misurazioni, delle posizioni, delle distanze e dei movimenti delle stelle e di altri corpi celesti.

Nuovo!!: Rigel e Astrometria · Mostra di più »

Astronomische Nachrichten

Astronomische Nachrichten (traduzione in lingua italiana: Note Astronomiche) è una rivista scientifica tedesca di astronomia pubblicata ininterrottamente dal 1821.

Nuovo!!: Rigel e Astronomische Nachrichten · Mostra di più »

Astronomy and Astrophysics

Astronomy and Astrophysics (abbreviato spesso in A&A o Astron. Astrophys.) è una rivista europea in cui sono pubblicati articoli di teoria, osservazioni e strumenti astronomici ed astrofisici.

Nuovo!!: Rigel e Astronomy and Astrophysics · Mostra di più »

Astrophysical Journal

La rivista The Astrophysical Journal è una delle più importanti pubblicazioni scientifiche specializzate nel campo dell'astronomia e dell'astrofisica.

Nuovo!!: Rigel e Astrophysical Journal · Mostra di più »

Atmosfera stellare

eclissi totale di Sole (Francia, 1999); si osservano distintamente la corona solare (biancastro) e la cromosfera (rosato), che costituiscono la sua atmosfera. Per atmosfera stellare si intende la regione gassosa più esterna di una stella, che circonda i suoi strati più interni (il nucleo, la zona radiativa e convettiva) e la sua superficie (la fotosfera).

Nuovo!!: Rigel e Atmosfera stellare · Mostra di più »

Australiani aborigeni

Vengono detti aborigeni gli australiani appartenenti alle popolazioni autoctone dell'Australia.

Nuovo!!: Rigel e Australiani aborigeni · Mostra di più »

Betelgeuse

Betelgeuse (AFI:; α Ori / α Orionis / Alfa Orionis) è la seconda stella più luminosa della costellazione di Orione, dopo Rigel, e, mediamente, la decima più brillante del cielo notturno vista ad occhio nudo, data la sua magnitudine apparente fissata sul valore medio di 0,58.

Nuovo!!: Rigel e Betelgeuse · Mostra di più »

Binaria spettroscopica

In astronomia, una binaria spettroscopica è una stella binaria che non può essere risolta come binaria visuale, neppure con i telescopi più potenti, ma solo tramite uno spettroscopio, che è in grado di rilevare il movimento alternato delle due stelle; questo è dovuto al fatto che il sistema è sufficientemente lontano da noi da rendere l'angolo di separazione tra le due stelle inferiore alla risoluzione del telescopio, definita come l'angolo minimo che ci deve essere tra due sorgenti affinché queste siano distinguibili l'una dall'altra.

Nuovo!!: Rigel e Binaria spettroscopica · Mostra di più »

Binaria visuale

In astronomia, una binaria visuale è una stella binaria che è visibile come tale ad occhio nudo o con un telescopio.

Nuovo!!: Rigel e Binaria visuale · Mostra di più »

Bolometro

Il bolometro (dal greco: βολόμετρον "bolometron", misuratore (-μετρον) di oggetti lanciati (βολο-)) è uno strumento di misura usato per misurare la radiazione elettromagnetica totale, comprensiva cioè di tutte le lunghezze d'onda.

Nuovo!!: Rigel e Bolometro · Mostra di più »

Braccio di Orione

Il Braccio di Orione, noto anche come Braccio Locale (anche se probabilmente sarebbe più corretto il termine Sperone di Orione, dall'inglese Orion Spur) è un braccio minore della nostra galassia, la Via Lattea; la sua importanza è data dal fatto che al suo interno si trova il nostro sistema planetario: il sistema solare.

Nuovo!!: Rigel e Braccio di Orione · Mostra di più »

Brillamento

Il brillamento solare o anche eruzione solare o stellare in astronomia è una violenta eruzione di materia che esplode dalla fotosfera di una stella, sprigionando una energia equivalente a varie decine di milioni di bombe atomiche.

Nuovo!!: Rigel e Brillamento · Mostra di più »

Campo magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.

Nuovo!!: Rigel e Campo magnetico · Mostra di più »

Canopo

Canopo (AFI:; α Car / α Carinae / Alfa Carinae) è la seconda stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente di −0,62; giace nella parte nordoccidentale della costellazione della Carena – di cui è la stella più luminosa –, a sud della Poppa e del Cane Maggiore.

Nuovo!!: Rigel e Canopo · Mostra di più »

Capella (astronomia)

Capella, detta anche Capra (Alfa Aurigae / α Aurigae / α Aur), è la stella più brillante della costellazione dell'Auriga, la sesta stella più luminosa del cielo notturno nonché la terza stella più brillante dell'emisfero nord celeste, dopo Arturo e Vega.

Nuovo!!: Rigel e Capella (astronomia) · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Nuovo!!: Rigel e Carbonio · Mostra di più »

Catalogo Henry Draper

Il catalogo di Henry Draper (in genere abbreviato in HD) è un catalogo stellare con dati astrometrici e spettroscopici di più di 225.000 stelle.

Nuovo!!: Rigel e Catalogo Henry Draper · Mostra di più »

Catalogo Hipparcos

Il Catalogo Hipparcos è un catalogo stellare, il principale prodotto della missione Hipparcos dell'Agenzia Spaziale Europea.

Nuovo!!: Rigel e Catalogo Hipparcos · Mostra di più »

Catalogo HR

Il catalogo HR (Harvard Revised photometry), è un catalogo di stelle brillanti compilato dall'astronomo americano Edward Charles Pickering e pubblicato per la prima volta nel 1908.

Nuovo!!: Rigel e Catalogo HR · Mostra di più »

Catalogo SAO

Il catalogo SAO (nome completo Smithsonian Astrophysical Observatory Star Catalogue) è un catalogo stellare.

Nuovo!!: Rigel e Catalogo SAO · Mostra di più »

Celestia

Celestia è un simulatore spaziale 3D in tempo reale multipiattaforma che permette all'utente di viaggiare tra stelle e pianeti verificandone la reale posizione rispetto al periodo temporale indicato.

Nuovo!!: Rigel e Celestia · Mostra di più »

Centro della Via Lattea

Il Centro della Via Lattea, noto anche come Centro Galattico, è il centro rotazionale della Via Lattea; si trova a circa 7900 ± 430 parsec dalla Terra, in direzione della costellazione del Sagittario, nel punto in cui la Via Lattea appare più luminosa.

Nuovo!!: Rigel e Centro della Via Lattea · Mostra di più »

CHARA Array

Il CHARA Array è un interferometro ottico situato nell'Osservatorio di Monte Wilson, gestito ed utilizzato dal The Center for High Angular Resolution Astronomy (CHARA) della Georgia State University (GSU).

Nuovo!!: Rigel e CHARA Array · Mostra di più »

Ciclo del carbonio-azoto

Il ciclo carbonio-azoto-ossigeno. Il ciclo del carbonio-azoto (abbreviato ciclo CN, anche denominato per maggior completezza come ciclo del carbonio-azoto-ossigeno o ciclo CNO, dai simboli dei tre elementi chimici considerati, o ciclo di Bethe) è una serie di reazioni nucleari che avvengono all'interno delle stelle.

Nuovo!!: Rigel e Ciclo del carbonio-azoto · Mostra di più »

Ciclo dell'Impero

Il Ciclo dell'Impero è una serie composta da tre romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov tra il 1950 e il 1952.

Nuovo!!: Rigel e Ciclo dell'Impero · Mostra di più »

Ciclo della Fondazione

Il Ciclo delle Fondazioni è un gruppo di sette romanzi di fantascienza scritti da Isaac Asimov a partire dal 1951.

Nuovo!!: Rigel e Ciclo della Fondazione · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Nuovo!!: Rigel e Cile · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Rigel e Cina · Mostra di più »

Cintura di Orione

Il termine Cintura di Orione (Cr 70) o Balteo di Orione indica l'insieme di tre stelle, praticamente allineate su una stessa retta, al centro della costellazione di Orione, e che, nella rappresentazione mitologica della costellazione, raffigura appunto la cintura del gigante Orione.

Nuovo!!: Rigel e Cintura di Orione · Mostra di più »

Clan Minamoto

Il o Genji (contrazione di Gen-uji, dove gen è la lettura on'yomi del kanji 源) fu una famiglia giapponese che rivestì grande importanza durante il periodo Heian e nella prima parte del periodo Kamakura.

Nuovo!!: Rigel e Clan Minamoto · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Nuovo!!: Rigel e Classificazione stellare · Mostra di più »

Clessidra

La clessidra (anticamente clepsidra; chiamata anche orologio a sabbia o, molto meno comunemente con il neologismo clepsamia) è uno strumento per la misura del tempo costituito da due recipienti di forma approssimativamente conica collegati tra di loro, tra i quali scorre una polvere finissima.

Nuovo!!: Rigel e Clessidra · Mostra di più »

Cromosfera

La cromosfera (letteralmente sfera di colore) è un sottile strato dell'atmosfera del Sole, subito sopra la fotosfera, spesso circa 2.000 chilometri con una temperatura media di 10.000 K. La cromosfera è sostanzialmente trasparente rispetto al resto dell'atmosfera solare.

Nuovo!!: Rigel e Cromosfera · Mostra di più »

David Brin

Maggiormente conosciuto come autore, nel corso della sua carriera ha vinto due volte il premio Hugo, il Nebula, per cui è stato candidato per altri due romanzi, e due volte il premio Locus.

Nuovo!!: Rigel e David Brin · Mostra di più »

David Kyle

Kyle fu uno dei primi membri dei Futuriani tra il 1937 e il 1945, un gruppo che riuniva i maggiori scrittori del genere fantascientifico e che comprendeva tra gli altri Isaac Asimov, Damon Knight e Cyril Kornbluth.

Nuovo!!: Rigel e David Kyle · Mostra di più »

Declinazione (astronomia)

In astronomia, la declinazione δ (spesso abbreviata in Dec) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.

Nuovo!!: Rigel e Declinazione (astronomia) · Mostra di più »

Deneb

Deneb (AFI:; Alfa Cygni / α Cygni / α Cyg) è una stella della costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Rigel e Deneb · Mostra di più »

Disco galattico

In astronomia, il disco galattico è la regione nella quale si concentra la grande maggioranza delle stelle e del gas di una galassia spirale.

Nuovo!!: Rigel e Disco galattico · Mostra di più »

E. E. Smith

Nato il 2 maggio 1890 a Sheboygan, Wisconsin da Fred J.Smith e Caroline Mills Smith e penultimo di cinque figli.

Nuovo!!: Rigel e E. E. Smith · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Nuovo!!: Rigel e Elio · Mostra di più »

Emisfero australe

L'emisfero australe o emisfero sud o emisfero meridionale è il nome di tutta la calotta semisferica di globo terrestre posta a sud dell'equatore terrestre, quindi di latitudine S. L'emisfero australe è l'opposto dell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Rigel e Emisfero australe · Mostra di più »

Emisfero boreale

L'emisfero boreale o emisfero nord o emisfero settentrionale è la calotta semisferica del globo terrestre posta a nord dell'equatore, quindi con latitudine N.

Nuovo!!: Rigel e Emisfero boreale · Mostra di più »

Emisfero celeste australe

L'emisfero celeste australe, anche detto emisfero celeste meridionale o emisfero celeste sud, è quella metà cielo che contiene il polo sud celeste e che si ottiene dividendo la sfera celeste lungo l'equatore celeste in due emisferi.

Nuovo!!: Rigel e Emisfero celeste australe · Mostra di più »

Equatore

L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.

Nuovo!!: Rigel e Equatore · Mostra di più »

Equatore celeste

L'equatore celeste è un cerchio massimo proiettato sull'immaginaria sfera celeste, che può essere costruito ingrandendo l'equatore terrestre finché non interseca la sfera celeste.

Nuovo!!: Rigel e Equatore celeste · Mostra di più »

Evoluzione stellare

La locuzione evoluzione stellare identifica in astronomia i cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza.

Nuovo!!: Rigel e Evoluzione stellare · Mostra di più »

Extraterrestre

Il termine extraterrestre (detto anche alieno) indica qualsiasi oggetto di provenienza esterna al pianeta Terra.

Nuovo!!: Rigel e Extraterrestre · Mostra di più »

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella.

Nuovo!!: Rigel e Formazione stellare · Mostra di più »

Friedrich Georg Wilhelm von Struve

La data di morte secondo il calendario giuliano fu l'11 novembre.

Nuovo!!: Rigel e Friedrich Georg Wilhelm von Struve · Mostra di più »

Fusione nucleare

La fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi vengono avvicinati o compressi a tal punto da superare la repulsione elettromagnetica e unirsi tra loro generando il nucleo di un elemento di massa minore, o maggiore, della somma delle masse dei nuclei reagenti, nonché, talvolta, uno o più neutroni liberi.

Nuovo!!: Rigel e Fusione nucleare · Mostra di più »

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Nuovo!!: Rigel e Gas · Mostra di più »

Geordi La Forge

Geordi La Forge è un personaggio della serie televisiva di fantascienza Star Trek - The Next Generation interpretato dall'attore LeVar Burton.

Nuovo!!: Rigel e Geordi La Forge · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Rigel e Giappone · Mostra di più »

Gravità di superficie

La gravità superficiale, g, di un oggetto su un secondo "oggetto astronomico " è l'accelerazione di gravità sperimentale del primo corpo sulla sua superficie del secondo.

Nuovo!!: Rigel e Gravità di superficie · Mostra di più »

Guscio (struttura)

Il guscio è un elemento strutturale avente due dimensioni (lunghezza e larghezza) prevalenti rispetto alla terza (lo spessore), con una superficie media non riconducibile ad un piano (lastra curva o volta) ed il cui comportamento statico sia caratterizzato sia da azioni membranali che da azioni flessionali.

Nuovo!!: Rigel e Guscio (struttura) · Mostra di più »

H-alfa

In fisica e in astronomia, H-alfa, scritta spesso come Hα, è una particolare riga di emissione (o di assorbimento) dell'idrogeno alla lunghezza d'onda di 6562,81 Å.

Nuovo!!: Rigel e H-alfa · Mostra di più »

Hipparcos

Hipparcos, acronimo di High Precision Parallax Collecting Satellite (Satellite per ottenere parallassi ad alta precisione), detto anche Hipparcos Space Astrometry Mission (Missione di astrometria spaziale Hipparcos), la prima missione spaziale dedicata all'astrometria, accettata nel programma scientifico dell'ESA nel 1980.

Nuovo!!: Rigel e Hipparcos · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Nuovo!!: Rigel e Idrogeno · Mostra di più »

Indice di colore

In astronomia, si dice indice di colore, o semplicemente colore, la differenza tra le magnitudini in due diversi filtri (o bande) di una stella.

Nuovo!!: Rigel e Indice di colore · Mostra di più »

Interferometro

In fisica l'interferometro è lo strumento di base dell'interferometria che permette di studiare gli effetti di composizione delle onde (in particolare elettromagnetiche).

Nuovo!!: Rigel e Interferometro · Mostra di più »

Isaac Asimov

Le sue opere sono considerate una pietra miliare sia nel campo della fantascienza sia in quello della divulgazione scientifica.

Nuovo!!: Rigel e Isaac Asimov · Mostra di più »

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno UT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

Nuovo!!: Rigel e J2000.0 · Mostra di più »

Jack Vance

Ha firmato gran parte delle sue opere con il suo nome informale Jack Vance, ma ha anche usato il suo nome completo, così come gli pseudonimi Ellery Queen (dal famoso scrittore di gialli), Alan Wade, Peter Held e John van See.

Nuovo!!: Rigel e Jack Vance · Mostra di più »

James B. Kaler

Professore emerito dell'Università dell'Illinois, ritiratosi nel 2003 dall'attività didattica, è conosciuto in particolar modo per la sua attività divulgativa sull'astronomia in genere, con la pubblicazione di libri, di articoli su riviste, l'apparirizione su tv e radio dell'Illinois e per i suoi scritti, negli ultimi anni, sul sito dell'università, con la sua sezione "STARS".

Nuovo!!: Rigel e James B. Kaler · Mostra di più »

Johann Bayer

Noto anche col nome latinizzato di Giovanni Baiero, fu contemporaneo di Tycho Brahe e autore del primo atlante stellare completo: Uranometria, pubblicato ad Augusta nel 1603.

Nuovo!!: Rigel e Johann Bayer · Mostra di più »

John C. Wright

È stato finalista al premio Nebula per il romanzo Orphans of Chaos e, dopo la pubblicazione del ciclo dell'Età dell'oro, il Publishers Weekly lo ha definito "uno dei nuovi talenti di SF più importanti di questo secolo".

Nuovo!!: Rigel e John C. Wright · Mostra di più »

Latitudine galattica

Latitudine galattica (b) è un termine associato al sistema delle coordinate galattiche.

Nuovo!!: Rigel e Latitudine galattica · Mostra di più »

Legge di conservazione del momento angolare

La legge di conservazione del momento angolare, anche detta bilancio del momento angolare della quantità di moto è un importante principio fisico, che afferma che il momento angolare \mathbf L di un sistema è costante nel tempo se è nullo il momento delle forze esterne che agiscono su di esso.

Nuovo!!: Rigel e Legge di conservazione del momento angolare · Mostra di più »

Lensman

Il Ciclo dei Lensman (o Lensmen) è una serie di romanzi fantascientifici del filone della space opera scritti da E. E. "Doc" Smith.

Nuovo!!: Rigel e Lensman · Mostra di più »

Linea spettrale

Una linea spettrale è una linea scura o chiara in uno spettro altrimenti uniforme e continuo, è la conseguenza di un assorbimento o emissione di fotoni in una stretta gamma di frequenza.

Nuovo!!: Rigel e Linea spettrale · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Nuovo!!: Rigel e Lingua araba · Mostra di più »

Longitudine galattica

Longitudine galattica (l) è un termine associato al sistema delle coordinate galattiche.

Nuovo!!: Rigel e Longitudine galattica · Mostra di più »

Luminosità (astronomia)

In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza.

Nuovo!!: Rigel e Luminosità (astronomia) · Mostra di più »

Macchia stellare

Le macchie stellari sono delle aree nella fotosfera di una stella caratterizzate da una temperatura minore rispetto all'ambiente circostante e da una forte attività magnetica.

Nuovo!!: Rigel e Macchia stellare · Mostra di più »

Magnetismo

In fisica il magnetismo è quel fenomeno per cui alcuni materiali sono in grado di attrarre il ferro nonché trasmettere tale capacità ad altri materiali.

Nuovo!!: Rigel e Magnetismo · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Nuovo!!: Rigel e Magnitudine apparente · Mostra di più »

Magnitudine assoluta

In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).

Nuovo!!: Rigel e Magnitudine assoluta · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Nuovo!!: Rigel e Massa (fisica) · Mostra di più »

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Nuovo!!: Rigel e Massa solare · Mostra di più »

Memory Alpha

Memory Alpha è un progetto collaborativo sul Web che si propone la realizzazione di una enciclopedia elettronica multilingue sull'universo di Star Trek.

Nuovo!!: Rigel e Memory Alpha · Mostra di più »

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino al Sole.

Nuovo!!: Rigel e Mercurio (astronomia) · Mostra di più »

Milliarcosecondo

Un milliarcosecondo (mas) è un'unità di misura per angoli, pari a un millesimo di secondo d'arco.

Nuovo!!: Rigel e Milliarcosecondo · Mostra di più »

Mintaka

Mintaka (δ Ori / δ Orionis / Delta Orionis), è un sistema stellare composto da almeno sei componenti appartenente alla costellazione di Orione.

Nuovo!!: Rigel e Mintaka · Mostra di più »

Mitologia

Mitologia è il termine con cui si indica sia lo studio - riferito di frequente alle singole religioni - dei miti, sia il complesso delle credenze mitiche.

Nuovo!!: Rigel e Mitologia · Mostra di più »

Mitologia norrena

Con mitologia norrena, mitologia nordica o mitologia scandinava ci si riferisce all'insieme dei miti appartenenti alla religione tradizionale pre-cristiana dei popoli scandinavi, inclusi quelli che colonizzarono l'Islanda e le Isole Fær Øer, dove le fonti scritte della mitologia norrena furono assemblate.

Nuovo!!: Rigel e Mitologia norrena · Mostra di più »

Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Monthly Notices of the Royal Astronomical Society (abbreviato in MNRAS) è una delle pubblicazioni scientifiche più importanti nell'ambito dell'astronomia e dell'astrofisica.

Nuovo!!: Rigel e Monthly Notices of the Royal Astronomical Society · Mostra di più »

Moto proprio

Il moto proprio è il moto apparente di una stella sulla volta celeste causato dall'effettivo movimento della stella rispetto al centro di massa del sistema solare.

Nuovo!!: Rigel e Moto proprio · Mostra di più »

Nana arancione

Una nana arancione (o stella K V) è una stella di sequenza principale di classe spettrale K e classe di luminosità V. Queste stelle sono una via di mezzo (in termini dimensionali) tra le stelle di sequenza principale di tipo spettrale M V (nane rosse) e le stelle gialle di tipo G V di sequenza principale (nane gialle).

Nuovo!!: Rigel e Nana arancione · Mostra di più »

Nana rossa

In astronomia, una piccola rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.

Nuovo!!: Rigel e Nana rossa · Mostra di più »

Naos (astronomia)

Naos (ζ Pup / ζ Puppis / Zeta Puppis) è la stella più luminosa della costellazione della Poppa di magnitudine apparente +2,21; si tratta propriamente di una calda supergigante blu, una delle più luminose stelle della Via Lattea.

Nuovo!!: Rigel e Naos (astronomia) · Mostra di più »

Navigazione astronomica

La navigazione astronomica è un tipo di navigazione effettuata con l'ausilio degli astri visibili (stelle, pianeti, sole e luna).

Nuovo!!: Rigel e Navigazione astronomica · Mostra di più »

Nebulosa

Una nebulosa (dal latino nebula, nuvola) è un agglomerato interstellare di polvere, idrogeno e plasma.

Nuovo!!: Rigel e Nebulosa · Mostra di più »

Nebulosa a riflessione

In astronomia, le nebulose a riflessione sono nubi di polvere che riflettono la luce di stelle vicine.

Nuovo!!: Rigel e Nebulosa a riflessione · Mostra di più »

Nebulosa di Orione

La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno.

Nuovo!!: Rigel e Nebulosa di Orione · Mostra di più »

Nebulosa Testa di Strega

IC 2118 (o NGC 1909, anche nota come Nebulosa Testa di Strega) è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Eridano.

Nuovo!!: Rigel e Nebulosa Testa di Strega · Mostra di più »

Nomenclatura di Bayer

La nomenclatura di Bayer è un sistema di classificazione stellare nominale, in base alla loro luminosità.

Nuovo!!: Rigel e Nomenclatura di Bayer · Mostra di più »

Nomenclatura di Flamsteed

La nomenclatura di Flamsteed è un sistema per assegnare nomi alle stelle simile alla nomenclatura di Bayer, ma che usa numeri invece delle lettere greche.

Nuovo!!: Rigel e Nomenclatura di Flamsteed · Mostra di più »

Occhio nudo

In astronomia, occhio nudo è un'espressione che indica le osservazioni condotte senza l'ausilio di nessuno strumento, come telescopi o binocoli, ma solo l'occhio umano.

Nuovo!!: Rigel e Occhio nudo · Mostra di più »

Oggetto transnettuniano

Un oggetto transnettuniano è un corpo celeste appartenente al sistema solare la cui orbita si trova interamente o per la maggior parte oltre a quella di Nettuno.

Nuovo!!: Rigel e Oggetto transnettuniano · Mostra di più »

Orione (costellazione)

Orione o il Cacciatore (in latino Orion) è un'importante costellazione, forse la più conosciuta del cielo, grazie alle sue stelle brillanti e alla sua posizione vicino all'equatore celeste, che la rende visibile dalla maggior parte del pianeta.

Nuovo!!: Rigel e Orione (costellazione) · Mostra di più »

Orione (mitologia)

Orione (Ὠρίων o, in latino Orion) era un gigante cacciatore, sia nella mitologia greca, sia nella mitologia romana, che fu posto da Zeus, padre degli Dei tra le stelle, nella costellazione di Orione.

Nuovo!!: Rigel e Orione (mitologia) · Mostra di più »

Osservatorio Europeo Australe

L’Osservatorio Europeo Australe (ESO, dall'inglese European Southern Observatory, formalmente Organizzazione europea per la ricerca astronomica nell'emisfero australe) è un'organizzazione astronomica internazionale, di cui fanno parte sedici nazioni.

Nuovo!!: Rigel e Osservatorio Europeo Australe · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Rigel e Ossigeno · Mostra di più »

Parallasse

La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi rispetto allo sfondo se si cambia il punto di osservazione.

Nuovo!!: Rigel e Parallasse · Mostra di più »

Parsec

Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia.

Nuovo!!: Rigel e Parsec · Mostra di più »

Periodo di rotazione

Il periodo di rotazione è il tempo impiegato da un corpo celeste (stella, pianeta, satellite naturale o asteroide) per compiere una rotazione completa sul proprio asse.

Nuovo!!: Rigel e Periodo di rotazione · Mostra di più »

Pi3 Orionis

Pi3 Orionis (π3 Ori / π3 Orionis), chiamata anche Tabit, è una stella nana appartenente alla sequenza principale, posta alla distanza di 26,2 anni luce dal Sistema solare, in direzione della costellazione di Orione, a sud-est di Aldebaran.

Nuovo!!: Rigel e Pi3 Orionis · Mostra di più »

Plenilunio

Il plenilunio (o Luna piena) è la fase della Luna durante la quale l'emisfero lunare illuminato dal Sole è interamente visibile dalla Terra.

Nuovo!!: Rigel e Plenilunio · Mostra di più »

Polo sud

Il termine polo sud si riferisce al polo sud geografico, l'estremo punto meridionale dell'asse terrestre, opposto al polo nord.

Nuovo!!: Rigel e Polo sud · Mostra di più »

Precessione degli equinozi

La precessione degli equinozi risulta da un movimento della Terra che fa cambiare in modo lento ma continuo l'orientamento del suo asse di rotazione rispetto alla sfera ideale delle stelle fisse.

Nuovo!!: Rigel e Precessione degli equinozi · Mostra di più »

Procione (astronomia)

Procione (α CMi / α Canis Minoris / Alfa Canis Minoris) è la stella più brillante della costellazione del Cane Minore.

Nuovo!!: Rigel e Procione (astronomia) · Mostra di più »

Protuberanza solare

Una protuberanza solare è un enorme e luminoso getto di plasma solare che, partendo dalla cromosfera, si estende nella zona della corona solare allontanandosi per migliaia di chilometri, spinto dalle forze del campo magnetico del Sole.

Nuovo!!: Rigel e Protuberanza solare · Mostra di più »

Q (Star Trek)

Q è un personaggio ricorrente della serie tv Star Trek: The Next Generation interpretato da John de Lancie, comparso in seguito anche in alcuni episodi delle serie Star Trek: Deep Space Nine e Star Trek: Voyager.

Nuovo!!: Rigel e Q (Star Trek) · Mostra di più »

Quadranti galattici

Nell'universo fantascientifico di Star Trek, i quadranti galattici sono zone di spazio che comprendono ciascuna un quarto della nostra Galassia, la Via Lattea; sono designati dalle prime quattro lettere dell'alfabeto greco (alfa, beta, gamma e delta).

Nuovo!!: Rigel e Quadranti galattici · Mostra di più »

Radiazione

In fisica, il termine radiazione è generalmente utilizzato per indicare l'insieme di fenomeni caratterizzato dal trasporto di energia nello spazio.

Nuovo!!: Rigel e Radiazione · Mostra di più »

Radiazione ultravioletta

In fisica la radiazione ultravioletta (UV o raggi ultravioletti o luce ultravioletta) è un intervallo della radiazione elettromagnetica, appartenente allo spettro elettromagnetico, con lunghezza d'onda immediatamente inferiore alla luce visibile dall'occhio umano e immediatamente superiore a quella dei raggi X. Infatti, il termine significa "oltre il violetto" (dal latino ultra, "oltre"), poiché il violetto è l'ultimo colore ad alta frequenza visibile nello spettro percepito dall'uomo, quello con la lunghezza d'onda più corta.

Nuovo!!: Rigel e Radiazione ultravioletta · Mostra di più »

Raggio (astronomia)

In astronomia il raggio dei corpi celesti (pianeti, stelle, ecc.) è generalmente indicato come distanza media dal centro alla superficie.

Nuovo!!: Rigel e Raggio (astronomia) · Mostra di più »

Rotazione stellare

La rotazione stellare è il movimento angolare di una stella sul proprio asse di rotazione.

Nuovo!!: Rigel e Rotazione stellare · Mostra di più »

Saiph

Saiph (κ Ori / κ Orionis / Kappa Orionis) è la sesta stella più luminosa della costellazione di Orione.

Nuovo!!: Rigel e Saiph · Mostra di più »

Satellite Gaia

Il Satellite Gaia (in passato acronimo di Global Astrometric Interferometer for Astrophysics) svolge una missione spaziale astrometrica sviluppata dall'Agenzia Spaziale Europea, continuazione della missione Hipparcos, e facente parte del programma scientifico Horizon 2000.

Nuovo!!: Rigel e Satellite Gaia · Mostra di più »

Secondo (geometria)

In geometria, il secondo (simbolo: ″, Unicode U+2033, HTML entity &Prime) è un'unità di misura degli angoli.

Nuovo!!: Rigel e Secondo (geometria) · Mostra di più »

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle che appare, disposta in senso pressoché diagonale, nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Nuovo!!: Rigel e Sequenza principale · Mostra di più »

Sirio

Sirio (AFI:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus) è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.

Nuovo!!: Rigel e Sirio · Mostra di più »

Sistema di coordinate galattiche

L'anisotropia della densità stellare del cielo notturno rende le coordinate galattiche molto utili per le osservazioni; alle alte latitudini vi è povertà di stelle, mentre alle basse latitudini la densità aumenta, con l'avvicinarsi all'equatore galattico. Il sistema di coordinate galattiche è un sistema di coordinate celesti centrato sul Sole e allineato col centro della Via Lattea.

Nuovo!!: Rigel e Sistema di coordinate galattiche · Mostra di più »

Sistema planetario

Un sistema planetario consiste di diversi oggetti di natura non stellare in orbita attorno ad una stella o ad un sistema stellare: è il caso dei pianeti, dei satelliti, degli asteroidi, dei meteoroidi, delle comete e della polvere interstellare.

Nuovo!!: Rigel e Sistema planetario · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Nuovo!!: Rigel e Sistema solare · Mostra di più »

Sistema stellare

In astronomia, un sistema stellare è un gruppo di stelle che orbitano intorno a un comune centro di massa.

Nuovo!!: Rigel e Sistema stellare · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Rigel e Sole · Mostra di più »

Spettro visibile

In fisica lo spettro visibile è quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dall'occhio umano che danno vita dunque al fenomeno della luce.

Nuovo!!: Rigel e Spettro visibile · Mostra di più »

Star Trek

Star Trek è un media franchise di genere fantascientifico che ha avuto inizio nel 1966 con una serie televisiva omonima ideata da Gene Roddenberry, divenuta in seguito tra le più popolari nella storia della televisione.

Nuovo!!: Rigel e Star Trek · Mostra di più »

Star Trek (serie televisiva)

Star Trek è una serie televisiva statunitense di fantascienza ideata da Gene Roddenberry nel 1964 e prodotta a partire dal 1966.

Nuovo!!: Rigel e Star Trek (serie televisiva) · Mostra di più »

Star Trek: Deep Space Nine

Star Trek: Deep Space Nine (abbreviato in DS9) è la terza serie televisiva ambientata nell'universo fantascientifico di Star Trek (la quarta se si considera anche la serie animata).

Nuovo!!: Rigel e Star Trek: Deep Space Nine · Mostra di più »

Star Trek: Enterprise

Star Trek: Enterprise è la quinta serie televisiva ambientata nell'universo fantascientifico di Star Trek (la sesta, considerando anche la serie animata).

Nuovo!!: Rigel e Star Trek: Enterprise · Mostra di più »

Star Trek: The Next Generation

Star Trek: The Next Generation è una serie televisiva ambientata nell'universo fantascientifico di Star Trek ideato da Gene Roddenberry, trasmessa originariamente negli Stati Uniti dal 1987 al 1994 (in Italia per la prima volta dal 1991 al 1997).

Nuovo!!: Rigel e Star Trek: The Next Generation · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Nuovo!!: Rigel e Stella · Mostra di più »

Stella binaria

Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.

Nuovo!!: Rigel e Stella binaria · Mostra di più »

Stella di classe A V

infrarossi, è una stella bianca di sequenza principale. Una stella di classe A V (o stella bianca di sequenza principale o stella A V, erroneamente definita in passato nana bianca) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale A e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Nuovo!!: Rigel e Stella di classe A V · Mostra di più »

Stella di classe B V

Regolo è la stella più brillante dell'immagine. La debole macchia chiara al centro è la galassia nana sferoidale UGC 5470. Una stella di classe B V (o stella azzurra di sequenza principale o stella B V, in passato nana bianco-azzurra) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale B e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Nuovo!!: Rigel e Stella di classe B V · Mostra di più »

Stella di classe F V

Procione A, una stella di classe F. Una stella di classe F V (o stella F V, in passato nana bianco-gialla) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale F e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Nuovo!!: Rigel e Stella di classe F V · Mostra di più »

Stella di classe O V

Una stella di classe O V (o stella blu di sequenza principale o stella O V, in passato nana blu) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale O e classe di luminosità V (5 in numeri romani).

Nuovo!!: Rigel e Stella di classe O V · Mostra di più »

Stella fuggitiva

Una stella fuggitiva (stella in fuga o runaway) è una stella che fugge dalla zona della sua origine, muovendosi nello spazio ad una velocità estremamente alta rispetto alle altre stelle a lei vicine; tale velocità è supersonica in relazione al mezzo interstellare circostante.

Nuovo!!: Rigel e Stella fuggitiva · Mostra di più »

Stella gigante

In astronomia, una stella gigante è una stella di grandi dimensioni e luminosità, che si colloca nella parte alta del diagramma Hertzsprung-Russell.

Nuovo!!: Rigel e Stella gigante · Mostra di più »

Stella subgigante

Con la denominazione di subgiganti si definiscono quelle stelle la cui classe spettrale risulta più brillante di una stella tipo della sequenza principale, ma comunque meno brillante rispetto ad una vera gigante.

Nuovo!!: Rigel e Stella subgigante · Mostra di più »

Stella supergigante

In astronomia, le stelle supergiganti sono stelle che rientrano nella classe di luminosità I della classificazione spettrale di Yerkes.

Nuovo!!: Rigel e Stella supergigante · Mostra di più »

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo.

Nuovo!!: Rigel e Stella variabile · Mostra di più »

Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile

Nell'osservazione del cielo notturno si può notare, anche da parte di un occhio non esperto, la diversità di intensità luminosa percepita dagli oggetti celesti puntiformi, che per le limitate caratteristiche dell'occhio umano sono quasi totalmente ascrivibili alle stelle.

Nuovo!!: Rigel e Stelle più brillanti del cielo notturno osservabile · Mostra di più »

Stelle più grandi conosciute

La seguente è una selezione delle stelle più grandi conosciute; oltre al nome della stella, è riportato anche il diametro in rapporto a quello del Sole, cui è assegnato il valore 1.

Nuovo!!: Rigel e Stelle più grandi conosciute · Mostra di più »

Stelle principali della costellazione di Orione

Segue un prospetto delle stelle principali della costellazione di Orione, elencate per magnitudine decrescente.

Nuovo!!: Rigel e Stelle principali della costellazione di Orione · Mostra di più »

Supergigante blu

Una supergigante blu è una stella supergigante (classe di luminosità I) di tipo spettrale O o B. Luminosissime e caldissime (la loro temperatura superficiale è compresa tra 20 000 - 50 000 K), possiedono normalmente una massa compresa tra 10 e 50 masse solari, un raggio superiore a 25 raggi solari e sono disposte nell'angolo superiore sinistro del diagramma Hertzsprung-Russell.

Nuovo!!: Rigel e Supergigante blu · Mostra di più »

Supergigante rossa

Una supergigante rossa è una stella supergigante (classe di luminosità I) di tipo spettrale K o M (fra le più fredde pertanto).

Nuovo!!: Rigel e Supergigante rossa · Mostra di più »

Supernova

Una supernova (plurale supernovae o supernove; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.

Nuovo!!: Rigel e Supernova · Mostra di più »

Supernova di tipo II

Una supernova di tipo II (o supernova a collasso nucleare, dall'inglese core-collapse supernova) è un tipo di supernova che si forma a partire dal collasso interno e dalla conseguente violenta esplosione di una stella di massa superiore ad almeno 9 volte la massa del Sole (stella massiccia).

Nuovo!!: Rigel e Supernova di tipo II · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita.

Nuovo!!: Rigel e Telescopio · Mostra di più »

Telescopio spaziale

Un telescopio spaziale è un satellite oppure una sonda spaziale lanciata con l'espresso scopo di osservare pianeti, stelle, galassie e altri oggetti celesti, esattamente come un telescopio basato a terra.

Nuovo!!: Rigel e Telescopio spaziale · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Rigel e Temperatura · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: Rigel e Terra · Mostra di più »

Thor

Thor, o in versione latinizzata Thoro, (norreno Þórr, islandese Þór, tedesco antico e nederlandese Donar, inglese antico Þūnor, faroese Tórur, svedese, norvegese e danese Tor, frisone Tonger) è una delle principali divinità scandinave, ed è il dio del tuono, del fulmine e della tempesta.

Nuovo!!: Rigel e Thor · Mostra di più »

Traccia evolutiva

In astronomia col termine traccia evolutiva (o semplicemente traccia) di una stella di fissata massa e composizione chimica, ci si riferisce al percorso che essa compie sul diagramma H-R durante la sua esistenza.

Nuovo!!: Rigel e Traccia evolutiva · Mostra di più »

Tropico del Cancro

Il tropico del Cancro è il tropico terrestre situato nell'emisfero boreale, definibile come il parallelo più settentrionale in cui il Sole culmini allo zenit un giorno all'anno (nel solstizio di giugno) con una parabola apparente molto ripida all'orizzonte.

Nuovo!!: Rigel e Tropico del Cancro · Mostra di più »

Università dell'Illinois a Urbana-Champaign

L'Università dell'Illinois a Urbana-Champaign è un campus del sistema universitario dell'Illinois.

Nuovo!!: Rigel e Università dell'Illinois a Urbana-Champaign · Mostra di più »

Università Yale

L'Università Yale (Yale University) è un'università privata di New Haven (Connecticut).

Nuovo!!: Rigel e Università Yale · Mostra di più »

Uranometria

Uranometria è il titolo abbreviato di un catalogo stellare prodotto da Johann Bayer (Giovanni Baiero).

Nuovo!!: Rigel e Uranometria · Mostra di più »

Variabile Alfa Cygni

Una variabile Alfa Cygni è una stella variabile.

Nuovo!!: Rigel e Variabile Alfa Cygni · Mostra di più »

VdB 36

vdB 36 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Orione.

Nuovo!!: Rigel e VdB 36 · Mostra di più »

Vega

Vega (AFI:; α Lyr / α Lyrae / Alfa Lyrae) è la stella più brillante della costellazione della Lira, la quinta più luminosa del cielo notturno,.

Nuovo!!: Rigel e Vega · Mostra di più »

Velocità angolare

right Il vettore (convenzione destrorsa) velocità angolare. In fisica la velocità angolare, detta anche velocità di rotazione, rientra nel concetto generale di velocità, ovvero di variazione di una grandezza, in questo caso la variazione di un angolo nel tempo.

Nuovo!!: Rigel e Velocità angolare · Mostra di più »

Velocità radiale

La velocità radiale è la velocità di un oggetto o di una stella nella direzione della linea di vista.

Nuovo!!: Rigel e Velocità radiale · Mostra di più »

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Nuovo!!: Rigel e Venere (astronomia) · Mostra di più »

Vento solare

Il vento solare è un flusso di particelle cariche emesso dall'alta atmosfera del Sole: esso è generato dall'espansione continua nello spazio interplanetario della corona solare.

Nuovo!!: Rigel e Vento solare · Mostra di più »

Vento stellare

La corrente eliosferica diffusa, un flusso di particelle che fa parte del vento solare. Il vento stellare è un flusso di gas elettricamente neutro o elettricamente carico emesso dall'atmosfera superiore di una stella.

Nuovo!!: Rigel e Vento stellare · Mostra di più »

Very Large Telescope

Il Very Large Telescope (VLT, letteralmente "telescopio molto grande") è un sistema di quattro telescopi ottici separati, affiancati da quattro telescopi minori.

Nuovo!!: Rigel e Very Large Telescope · Mostra di più »

Via Lattea

La Via Lattea (dal latino Via Lactea) è la galassia alla quale appartiene il sistema solare; è la galassia per antonomasia, poiché il nome deriva dal greco galaxias, latteo, utilizzato in epoca greca per designarla.

Nuovo!!: Rigel e Via Lattea · Mostra di più »

Volume

Il volume è la misura dello spazio occupato da un corpo.

Nuovo!!: Rigel e Volume · Mostra di più »

Washington Double Star Catalog

Il Washington Double Star Catalog, o WDS, è un catalogo astronomico di stelle doppie, aggiornato dall'United States Naval Observatory.

Nuovo!!: Rigel e Washington Double Star Catalog · Mostra di più »

Wezen

Wezen (δ CMa / δ Canis Majoris) è una stella della costellazione del Cane Maggiore, distante 1542 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Rigel e Wezen · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Rigel e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Rigel e XX secolo · Mostra di più »

1603

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rigel e 1603 · Mostra di più »

1831

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rigel e 1831 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rigel e 2007 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Rigel e 2010 · Mostra di più »

42 Orionis

42 Orionis è un sistema stellare di magnitudine 4,59 situato nella costellazione di Orione.

Nuovo!!: Rigel e 42 Orionis · Mostra di più »

90377 Sedna

90377 Sedna è un oggetto transnettuniano di grandi dimensioni che orbita attorno al Sole su di un'orbita particolarmente eccentrica che lo porta ad avvicinarsi al sistema solare esterno in prossimità del perielio e ad allontanarsi fino ad oltre 5 giorni luce dal Sole quando si approssima all'afelio.

Nuovo!!: Rigel e 90377 Sedna · Mostra di più »

Riorienta qui:

Beta Orionis.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »