Analogie tra Rimini e Storia della Romagna
Rimini e Storia della Romagna hanno 69 punti in comune (in Unionpedia): Adria, Adriano, Alto Adriatico, Augusto, Bologna, Cattolica (Italia), Cesare Borgia, Cesenatico, Dante Alighieri, Dipartimento del Rubicone, Ducato di Ferrara, Emilia-Romagna, Esarcato d'Italia, Età comunale, Etruschi, Federico II di Svevia, Firenze, Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gallia Cisalpina, Gioacchino Murat, Giuseppe Mazzini, Guelfi e ghibellini, Impero romano, Italia, Lega di Cambrai, Linea Gotica, Lingua romagnola, Malatesta, Malatesta da Verucchio, ..., Marche, Marecchia, Medioevo, Milano, Montefeltro, Napoleone Bonaparte, Novafeltria, Operazione Olive, Ordine dei frati predicatori, Papa Alessandro VI, Papa Giulio II, Pesca (attività), Piacenza, Pianura Padana, Pipino il Breve, Prima guerra mondiale, Provincia di Forlì-Cesena, Ravenna, Regno d'Italia, Regno di Napoli, Regno di Sardegna, Repubblica Cisalpina, Repubblica di Venezia, Repubblica romana, Roma, Romagna, Rubicone, San Marino, Senigallia, Stato Pontificio, Talamello, Umbri, Università di Bologna, Valmarecchia, Via Emilia, Via Flaminia, XII secolo, XIII secolo, XV secolo. Espandi Ćndice (39 piĆ¹) »
Adria
Adria (Àdria in veneto) è un comune italiano di abitanti 18 600 della provincia di Rovigo nel Veneto.
Adria e Rimini · Adria e Storia della Romagna ·
Adriano
Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.
Adriano e Rimini · Adriano e Storia della Romagna ·
Alto Adriatico
LAlto Adriatico (o Adriatico settentrionale) indica le zone costiere dell'Italia nord-orientale, della Slovenia e della Croazia (Istria e parte della Dalmazia) che si affacciano sul mare Adriatico: con tale locuzione si indica una delimitazione primaria del mare Adriatico, sovraordinata a suddivisioni ulteriori quali il golfo di Venezia, il golfo di Trieste, il golfo di Panzano e il golfo del Quarnaro.
Alto Adriatico e Rimini · Alto Adriatico e Storia della Romagna ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Rimini · Augusto e Storia della Romagna ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Bologna e Rimini · Bologna e Storia della Romagna ·
Cattolica (Italia)
Cattolica (AFI:; Catòlga in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rimini, in Emilia-Romagna. Affacciata sul mare Adriatico, è una nota località turistica balneare della Riviera romagnola con un'antica tradizione marinaresca.
Cattolica (Italia) e Rimini · Cattolica (Italia) e Storia della Romagna ·
Cesare Borgia
Figlio illegittimo del papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e di Vannozza Cattanei, fu il maggiore tra i suoi fratelli (Giovanni, Goffredo e Lucrezia) e fu un uomo politico spregiudicato, determinato e pronto a tutto per il potere; nonché, fu certamente una delle figure più controverse del Rinascimento italiano.
Cesare Borgia e Rimini · Cesare Borgia e Storia della Romagna ·
Cesenatico
Cesenatico (Ziznàtic in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Nota stazione balneare e meta turistica, è situata al centro della Riviera romagnola, fra Rimini e Ravenna.
Cesenatico e Rimini · Cesenatico e Storia della Romagna ·
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Dante Alighieri e Rimini · Dante Alighieri e Storia della Romagna ·
Dipartimento del Rubicone
Il dipartimento del Rubicone fu un dipartimento della Repubblica Cispadana, della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana e infine del Regno d'Italia, dal 1797 al 1815.
Dipartimento del Rubicone e Rimini · Dipartimento del Rubicone e Storia della Romagna ·
Ducato di Ferrara
Il Ducato di Ferrara, a volte chiamato anche in modo estensivo Ducato di Ferrara, Modena e Reggio, è l'antica entità statuale sotto il controllo della casata Este e legata da vincoli di vassallaggio con lo Stato Pontificio iniziata nel 1471 e terminata nel 1598.
Ducato di Ferrara e Rimini · Ducato di Ferrara e Storia della Romagna ·
Emilia-Romagna
LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.
Emilia-Romagna e Rimini · Emilia-Romagna e Storia della Romagna ·
Esarcato d'Italia
LEsarcato dItalia, anche noto come Esarcato di Ravenna (Exarchatus Ravennatis), fu una circoscrizione amministrativa dell'Impero romano d'Oriente comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, i territori sotto la giurisdizione dell'esarca d'Italia (exarchus Italiae) residente a Ravenna.
Esarcato d'Italia e Rimini · Esarcato d'Italia e Storia della Romagna ·
Età comunale
Letà comunale indica un periodo storico del Medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò alcune aree dell'Europa occidentale, tipicamente l'Italia settentrionale e centrale, e - seppure con caratteri peculiari - altre aree d'Europa.
Età comunale e Rimini · Età comunale e Storia della Romagna ·
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: ššššššš ràsenna, ššššš rasna, o ššššš raÅna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Etruschi e Rimini · Etruschi e Storia della Romagna ·
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Federico II di Svevia e Rimini · Federico II di Svevia e Storia della Romagna ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Firenze e Rimini · Firenze e Storia della Romagna ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Gaio Giulio Cesare e Rimini · Gaio Giulio Cesare e Storia della Romagna ·
Gaio Mario
Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.
Gaio Mario e Rimini · Gaio Mario e Storia della Romagna ·
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Gallia Cisalpina e Rimini · Gallia Cisalpina e Storia della Romagna ·
Gioacchino Murat
Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di locandieri, Pierre Murat Jordy e sua moglie Jeanne Loubières. Essi gestivano beni del comune e benefici ecclesiastici della priorìa di La Bastide-Fortunière (dal 1763) e del priorato di Anglars (dal 1770).
Gioacchino Murat e Rimini · Gioacchino Murat e Storia della Romagna ·
Giuseppe Mazzini
Esponente di punta del patriottismo«La politica acquista pathos religioso, e sempre più col procedere del secolo... la nazione diventa patria: e la patria la nuova divinità del mondo moderno.
Giuseppe Mazzini e Rimini · Giuseppe Mazzini e Storia della Romagna ·
Guelfi e ghibellini
Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.
Guelfi e ghibellini e Rimini · Guelfi e ghibellini e Storia della Romagna ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Impero romano e Rimini · Impero romano e Storia della Romagna ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Italia e Rimini · Italia e Storia della Romagna ·
Lega di Cambrai
La Lega di Cambrai fu una coalizione militare contro la Repubblica di Venezia formata il 10 dicembre 1508 dalle maggiori potenze europee (Sacro Romano Impero, Spagna e Francia) per mantenere un'egemonia su diversi territori della penisola italiana.
Lega di Cambrai e Rimini · Lega di Cambrai e Storia della Romagna ·
Linea Gotica
La Linea Gotica (in tedesco Gotenstellung, in inglese Gothic Line) fu una poderosa opera difensiva fortificata costruita dall'Esercito tedesco nell'Italia centro-settentrionale durante le fasi finali della campagna d'Italia, nella seconda guerra mondiale.
Linea Gotica e Rimini · Linea Gotica e Storia della Romagna ·
Lingua romagnola
La lingua romagnola (nome nativo lengua rumagnôla) è una lingua romanza appartenente al gruppo gallo-italico parlata nell'Italia settentrionale in Romagna, nella Repubblica di San Marino e nei comuni toscani (in modo promiscuo con il toscano) della Romagna toscana. Nella provincia di Pesaro e Urbino è diffuso il gallo-piceno, che alcune classificazioni tradizionali ascrivono o considerano direttamente collegato al romagnolo.Giacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Editore, Firenze, 1991, pag. 55 e pag. 75Loporcaro Michele, Profilo linguistico dei dialetti italiani, Editori Laterza, Bari, 2009, pag. 105, a sua volta facente parte del più ampio continuum linguistico emiliano-romagnolo. Tuttavia, uno studio più recente illustra la non completa adesione del gallo-piceno al romagnolo alla luce degli elementi di tipo italo-centrale, affiancati ai fenomeni gallo-italici penetrati dalla Romagna orientale, dei quali quest'insieme dialettale è anticipatore. Appartenendo al gruppo gallo-italico, il romagnolo è quindi affine alle lingue di gran parte del Nord Italia. È però caratterizzato da una notevole moltiplicazione dei fonemi vocalici (rispetto all'italiano, che ne ha solo sette) e da un forte rilievo delle consonanti, che caratterizzano il fraseggio, specie nelle frasi interrogative e negative. Come la maggior parte delle lingue, anche il romagnolo ha vari dialetti interni. Si possono identificare tre macro-aree geografiche, tendenzialmente coincidenti con: la Romagna occidentale (ravennate-forlivese); la Romagna orientale (cesenate-riminese); la Romagna appenninica, oltre a molte micro-variazioni locali ascrivibili a singole città, paesi e quartieri. Particolarmente evidenti sono l'isola linguistica di Santarcangelo di Romagna, con le sue abbondanti dittongazioni, e le interessanti influenze toscane sulla parlata nelle zone della Romagna toscana, dovute a motivi sia geografici sia storici.
Lingua romagnola e Rimini · Lingua romagnola e Storia della Romagna ·
Malatesta
I Malatesta (o Malatesti, dal latino "de Malatestis"), originari del Montefeltro, furono una nobile famiglia italiana, tra le più importanti e influenti del Medioevo, che dominò sulla Signoria di Rimini, sulla Signoria di Brescia e su vari territori della Romagna dal 1295 al 1500 (e successivi brevi periodi).
Malatesta e Rimini · Malatesta e Storia della Romagna ·
Malatesta da Verucchio
Faceva parte del ramo da Verucchio della sua famiglia. Era figlio di Malatesta di Pennabilli, podestà di Pennabilli dal 1239 al 1249, e di Adelasia.
Malatesta da Verucchio e Rimini · Malatesta da Verucchio e Storia della Romagna ·
Marche
Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.
Marche e Rimini · Marche e Storia della Romagna ·
Marecchia
La Marecchia è un fiume dell'Italia settentrionale lungo circa, che dà anche il nome all'omonima valle.
Marecchia e Rimini · Marecchia e Storia della Romagna ·
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Medioevo e Rimini · Medioevo e Storia della Romagna ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Milano e Rimini · Milano e Storia della Romagna ·
Montefeltro
Il Montefeltro è una regione storica che si estende nelle Marche (nella zona settentrionale della provincia di Pesaro e Urbino), in Emilia-Romagna (nella zona occidentale della provincia di Rimini), nella Repubblica di San Marino e in Toscana (nella zona orientale della provincia di Arezzo)L'antica Diocesi del Montefeltro, fin dalla sua costituzione nel IX secolo, comprendeva l'attuale comune di Sestino e l'exclave di Ca' Raffaello di Badia Tedalda.
Montefeltro e Rimini · Montefeltro e Storia della Romagna ·
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Napoleone Bonaparte e Rimini · Napoleone Bonaparte e Storia della Romagna ·
Novafeltria
Novafeltria (già Mercatino Marecchia, Marcaten in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna. È sede dell'Unione di Comuni Valmarecchia.
Novafeltria e Rimini · Novafeltria e Storia della Romagna ·
Operazione Olive
Operazione Olive (Operation Olive, it. "Oliva") è il nome in codice del piano di attacco a tenaglia alla Linea Gotica ideato dallo stato maggiore del generale Harold Alexander, comandante in capo delle forze armate alleate durante la campagna d'Italia nel corso della seconda guerra mondiale.
Operazione Olive e Rimini · Operazione Olive e Storia della Romagna ·
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Ordine dei frati predicatori e Rimini · Ordine dei frati predicatori e Storia della Romagna ·
Papa Alessandro VI
Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.
Papa Alessandro VI e Rimini · Papa Alessandro VI e Storia della Romagna ·
Papa Giulio II
Giuliano nacque nella cittadina di Albisola (corrispondente oggi a due comuni distinti, Albisola Superiore e Albissola Marina, ambedue in provincia di Savona), nella Repubblica di Genova, il 5 dicembre 1443, figlio del nobile savonese Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, appartenente al casato omonimo, e di Teodora di Giovanni Manirola, d'origini greche.
Papa Giulio II e Rimini · Papa Giulio II e Storia della Romagna ·
Pesca (attività)
La pésca è un'attività che da millenni fornisce cibo alle popolazioni insediate presso laghi, mari o fiumi, consistente nella cattura del pesce utilizzando strumenti e tecniche di vario tipo da parte dei pescatori.
Pesca (attività) e Rimini · Pesca (attività) e Storia della Romagna ·
Piacenza
Piacenza (PiaÅeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.
Piacenza e Rimini · Piacenza e Storia della Romagna ·
Pianura Padana
La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.
Pianura Padana e Rimini · Pianura Padana e Storia della Romagna ·
Pipino il Breve
Il papa lo incoronò re dei Franchi poiché, minacciato dall'avanzata dei Longobardi, ne aveva ottenuto la protezione, ricambiando in tal modo l'aiuto ricevuto da Pipino il Breve con un'incoronazione formalmente illegittima.
Pipino il Breve e Rimini · Pipino il Breve e Storia della Romagna ·
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Prima guerra mondiale e Rimini · Prima guerra mondiale e Storia della Romagna ·
Provincia di Forlì-Cesena
Aiuto:Provincia --> La provincia di Forlì-Cesena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di abitanti, con capoluogo le città di Forlì e di Cesena.
Provincia di Forlì-Cesena e Rimini · Provincia di Forlì-Cesena e Storia della Romagna ·
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Ravenna e Rimini · Ravenna e Storia della Romagna ·
Regno d'Italia
Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.
Regno d'Italia e Rimini · Regno d'Italia e Storia della Romagna ·
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Regno di Napoli e Rimini · Regno di Napoli e Storia della Romagna ·
Regno di Sardegna
Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.
Regno di Sardegna e Rimini · Regno di Sardegna e Storia della Romagna ·
Repubblica Cisalpina
La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.
Repubblica Cisalpina e Rimini · Repubblica Cisalpina e Storia della Romagna ·
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Repubblica di Venezia e Rimini · Repubblica di Venezia e Storia della Romagna ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Repubblica romana e Rimini · Repubblica romana e Storia della Romagna ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Rimini e Roma · Roma e Storia della Romagna ·
Romagna
La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono: Ravenna, che fu capitale dell'Impero romano d'Occidente (402-476), del Regno ostrogoto d'Italia (493-540) e dell'Esarcato bizantino d'Italia (584-751); Imola e Forlì, legate alle vicende di Caterina Sforza: la provincia di Forlì, alla nascita del Regno d'Italia, comprendeva anche Cesena e Rimini; Cesena, nota come Città dei tre Papi, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università e con la sua Biblioteca Malatestiana inserita nel registro UNESCO come Memoria del mondo; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Faenza, nota per la produzione di ceramica; Lugo, che fu capoluogo della Romagna estense dal 1437 al 1568, seppur non con continuità. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Románia (e in greco bizantino įæ¬ωμανĪÆα, RhÅmanía) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette o ai Longobardi (Langobardia poi Lombardia) o all'Impero romano d'Oriente: "Románia" assunse quindi il significato generico di "mondo romano", in opposizione a quello longobardo. Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata detta Romanula e poi Romandiola, indicando la parte della penisola rimasta più strettamente legata all'Impero d'Oriente. Durante l’epoca pontificia erano conosciute anche come le Romagne, inglobando nel suddetto concetto anche le aree del Bolognese e del Ferrarese, poiché linguisticamente e culturalmente distinte dalla Romagna, analogamente a quanto accadde per le Due Sicilie.
Rimini e Romagna · Romagna e Storia della Romagna ·
Rubicone
Il Rubicone è un piccolo fiume a regime torrentizio dell'Italia settentrionale lungo 35 km, che scorre nella provincia di Forlì-Cesena, iniziando il suo corso poco a monte di Sogliano al Rubicone, incrociando la via Emilia all'altezza di Savignano sul Rubicone, per poi continuare verso nord est e sfociare nel mar Adriatico a sud di Cesenatico, per la precisione dividendo i territori comunali di Savignano sul Rubicone a sud e di Gatteo a nord.
Rimini e Rubicone · Rubicone e Storia della Romagna ·
San Marino
San Marino (in dialetto sammarinese: San Marèin o San Maroin), ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino e noto anche come la Repubblica di San Marino, è uno Stato senza sbocco al mare dell'Europa meridionale situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane Emilia-Romagna e Marche.
Rimini e San Marino · San Marino e Storia della Romagna ·
Senigallia
Senigallia (S'nigaja in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. La zona di Senigallia costituisce il confine linguistico fra le lingue gallo-italiche e i dialetti italiani mediani.
Rimini e Senigallia · Senigallia e Storia della Romagna ·
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Rimini e Stato Pontificio · Stato Pontificio e Storia della Romagna ·
Talamello
Talamello (Talamèl in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna. Urbanisticamente il borgo si sviluppa intorno alla piazza che con la chiesa e il municipio occupano la posizione sommitale.
Rimini e Talamello · Storia della Romagna e Talamello ·
Umbri
Gli Umbri furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea del gruppo osco-umbro, vissuto in un'area che in epoca classica si estendeva dall'alta e media valle del Tevere fino al mar Adriatico.
Rimini e Umbri · Storia della Romagna e Umbri ·
Università di Bologna
L'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna; acronimo: UniBo) è un'università italiana statale. Attiva dall'XI secolo, è considerata da molteplici fonti la più antica università del mondo tuttora in funzione.
Rimini e Università di Bologna · Storia della Romagna e Università di Bologna ·
Valmarecchia
La Valmarecchia è una valle dell'Italia settentrionale tracciata dall'omonimo fiume, ricadente nel bacino padano. È percorsa dalla Via Marecchiese e appartiene per la maggior parte del suo territorio all'Emilia-Romagna; origina però nel comune di Badia Tedalda in Toscana, qui nel suo versante adriatico e lambisce l'estremo nord delle Marche, nei comuni spartiacque di Carpegna e Monte Grimano Terme (PU).
Rimini e Valmarecchia · Storia della Romagna e Valmarecchia ·
Via Emilia
La via Emilia (lat. via Aemilia) era una strada romana fatta costruire dal console Marco Emilio Lepido per collegare in linea retta Ariminum (Rimini) con Placentia (Piacenza).
Rimini e Via Emilia · Storia della Romagna e Via Emilia ·
Via Flaminia
La Via Flaminia è una via consolare romana che collega Roma a Rimini; oggi, nel tratto tra Roma e Fano, è classificata come strada statale 3 Via Flaminia.
Rimini e Via Flaminia · Storia della Romagna e Via Flaminia ·
XII secolo
Nessuna descrizione.
Rimini e XII secolo · Storia della Romagna e XII secolo ·
XIII secolo
Nessuna descrizione.
Rimini e XIII secolo · Storia della Romagna e XIII secolo ·
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Rimini e Storia della Romagna
- Che cosa ha in comune Rimini e Storia della Romagna
- Analogie tra Rimini e Storia della Romagna
Confronto tra Rimini e Storia della Romagna
Rimini ha 576 relazioni, mentre Storia della Romagna ha 517. Come hanno in comune 69, l'indice di Jaccard ĆØ 6.31% = 69 / (576 + 517).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Rimini e Storia della Romagna. Per accedere a ogni articolo dal quale ĆØ stato estratto informazioni, visitare: