Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Rinascimento e Storia del cristianesimo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Rinascimento e Storia del cristianesimo

Rinascimento vs. Storia del cristianesimo

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche. La storia del cristianesimo tratta della storia della religione cristiana e delle sue istituzioni in tutto il periodo che va dalle origini del cristianesimo nel I secolo fino ad oggi.

Analogie tra Rinascimento e Storia del cristianesimo

Rinascimento e Storia del cristianesimo hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Controriforma, Cristo, Gesù, Medioevo, Protestantesimo, Riforma protestante, Scisma, Storia moderna, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Rinascimento · Chiesa cattolica e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Controriforma e Rinascimento · Controriforma e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Cristo e Rinascimento · Cristo e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Gesù e Rinascimento · Gesù e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Medioevo e Rinascimento · Medioevo e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Protestantesimo e Rinascimento · Protestantesimo e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Riforma protestante e Rinascimento · Riforma protestante e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Scisma

Il termine scisma, indica una divisione causata da una discordia fra gli individui di una stessa comunità.

Rinascimento e Scisma · Scisma e Storia del cristianesimo · Mostra di più »

Storia moderna

La storia moderna è un concetto storiografico, inteso come fase successiva all'età medievale e precedente l'era contemporanea.

Rinascimento e Storia moderna · Storia del cristianesimo e Storia moderna · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Rinascimento e XIV secolo · Storia del cristianesimo e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Rinascimento e XIX secolo · Storia del cristianesimo e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Rinascimento e XV secolo · Storia del cristianesimo e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Rinascimento e Storia del cristianesimo

Rinascimento ha 261 relazioni, mentre Storia del cristianesimo ha 84. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.48% = 12 / (261 + 84).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Rinascimento e Storia del cristianesimo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »