Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Rinascimento e Storia della biologia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Rinascimento e Storia della biologia

Rinascimento vs. Storia della biologia

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche. La storia della biologia traccia l'itinerario degli studi compiuti dall'uomo, sin dall'antichità e fino ai tempi moderni, intorno agli organismi viventi.

Analogie tra Rinascimento e Storia della biologia

Rinascimento e Storia della biologia hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Magno, Albrecht Dürer, Alchimia, Anatomia, Anatomia umana, Andrea Vesalio, Europa, Fisica, Galeno, Geografia, Ippocrate, Leonardo da Vinci, Medicina, Storia moderna, XIX secolo, XVII secolo.

Alberto Magno

Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193.

Alberto Magno e Rinascimento · Alberto Magno e Storia della biologia · Mostra di più »

Albrecht Dürer

Figlio di un ungherese, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale.

Albrecht Dürer e Rinascimento · Albrecht Dürer e Storia della biologia · Mostra di più »

Alchimia

L'alchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.

Alchimia e Rinascimento · Alchimia e Storia della biologia · Mostra di più »

Anatomia

L'anatomia è l'insieme delle discipline scientifiche che studiano morfologicamente il corpo degli esseri viventi: il corpo umano (anatomia umana), degli animali (anatomia animale), delle piante (anatomia vegetale).

Anatomia e Rinascimento · Anatomia e Storia della biologia · Mostra di più »

Anatomia umana

L'anatomia umana è principalmente lo studio scientifico della morfologia del corpo umano adulto.

Anatomia umana e Rinascimento · Anatomia umana e Storia della biologia · Mostra di più »

Andrea Vesalio

È considerato il fondatore della moderna anatomia.

Andrea Vesalio e Rinascimento · Andrea Vesalio e Storia della biologia · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Rinascimento · Europa e Storia della biologia · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Fisica e Rinascimento · Fisica e Storia della biologia · Mostra di più »

Galeno

Galeno nacque nel 129 a Pergamo (oggi Bergama, in Asia minore), una città prospera e intellettualmente vivace da una famiglia di architetti (infatti il padre e il nonno erano architetti mentre il bisnonno era studioso di geometria).

Galeno e Rinascimento · Galeno e Storia della biologia · Mostra di più »

Geografia

La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.

Geografia e Rinascimento · Geografia e Storia della biologia · Mostra di più »

Ippocrate

Egli rivoluzionò il concetto di medicina, tradizionalmente associata con la teurgia e la filosofia, stabilendo la medicina come professione.

Ippocrate e Rinascimento · Ippocrate e Storia della biologia · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Leonardo da Vinci e Rinascimento · Leonardo da Vinci e Storia della biologia · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Medicina e Rinascimento · Medicina e Storia della biologia · Mostra di più »

Storia moderna

La storia moderna è un concetto storiografico, inteso come fase successiva all'età medievale e precedente l'era contemporanea.

Rinascimento e Storia moderna · Storia della biologia e Storia moderna · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Rinascimento e XIX secolo · Storia della biologia e XIX secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Rinascimento e XVII secolo · Storia della biologia e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Rinascimento e Storia della biologia

Rinascimento ha 261 relazioni, mentre Storia della biologia ha 346. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.64% = 16 / (261 + 346).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Rinascimento e Storia della biologia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »