Analogie tra Rinascimento e Umanesimo (filosofia)
Rinascimento e Umanesimo (filosofia) hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Francesco Petrarca, Giovanni Pico della Mirandola, Lingua latina, Natura umana, Pragmatismo, Tucidide, Umanesimo, XIX secolo.
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Francesco Petrarca e Rinascimento · Francesco Petrarca e Umanesimo (filosofia) ·
Giovanni Pico della Mirandola
È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico, signori di Mirandola.
Giovanni Pico della Mirandola e Rinascimento · Giovanni Pico della Mirandola e Umanesimo (filosofia) ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Lingua latina e Rinascimento · Lingua latina e Umanesimo (filosofia) ·
Natura umana
La natura umana è l'insieme delle caratteristiche distintive, compresi i modi di pensare, di sentire e di agire, che gli esseri umani tendono naturalmente ad avere, indipendentemente dall'influenza della cultura.
Natura umana e Rinascimento · Natura umana e Umanesimo (filosofia) ·
Pragmatismo
Per pragmatismo (fatto concreto) si intende un movimento filosofico il quale sostiene che l'attività concreta, intesa nel senso di un comportamento in ambito sociale, politico o scientifico diretto alla realizzazione di un fine concreto, esercita un primato su quella teoretica astratta o etico-morale.
Pragmatismo e Rinascimento · Pragmatismo e Umanesimo (filosofia) ·
Tucidide
Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.
Rinascimento e Tucidide · Tucidide e Umanesimo (filosofia) ·
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Rinascimento e Umanesimo · Umanesimo e Umanesimo (filosofia) ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Rinascimento e XIX secolo · Umanesimo (filosofia) e XIX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Rinascimento e Umanesimo (filosofia)
- Che cosa ha in comune Rinascimento e Umanesimo (filosofia)
- Analogie tra Rinascimento e Umanesimo (filosofia)
Confronto tra Rinascimento e Umanesimo (filosofia)
Rinascimento ha 292 relazioni, mentre Umanesimo (filosofia) ha 106. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.01% = 8 / (292 + 106).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Rinascimento e Umanesimo (filosofia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: