Analogie tra Rinascimento fiorentino e Trittico di San Giovenale
Rinascimento fiorentino e Trittico di San Giovenale hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Arte del Rinascimento, Cosmati, Donatello, Filippo Brunelleschi, Giotto, Luciano Berti, Masaccio, Plasticità (arte), Polittico di Pisa, Prospettiva, Punto di fuga, San Giorgio libera la principessa (Donatello), Tardo gotico.
Arte del Rinascimento
Larte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi decenni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui fiorì il Rinascimento "maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.
Arte del Rinascimento e Rinascimento fiorentino · Arte del Rinascimento e Trittico di San Giovenale ·
Cosmati
I Cosmati erano marmorari romani che formarono varie botteghe, di cui si ricordano sette membri, appartenuti a quattro diverse generazioni vissute tra il XII e il XIII secolo, famosi per i loro lavori architettonici, per le sculture, ma soprattutto per i mosaici e le decorazioni realizzate prevalentemente in luoghi ecclesiastici.
Cosmati e Rinascimento fiorentino · Cosmati e Trittico di San Giovenale ·
Donatello
Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.
Donatello e Rinascimento fiorentino · Donatello e Trittico di San Giovenale ·
Filippo Brunelleschi
Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.
Filippo Brunelleschi e Rinascimento fiorentino · Filippo Brunelleschi e Trittico di San Giovenale ·
Giotto
Giotto nacque a Colle di Vespignano, un borgo situato nella valle del Mugello (oggi una frazione del comune fiorentino di Vicchio), con ogni probabilità nel 1267, in una famiglia di piccoli possidenti terrieri (Bondone era appunto il padre) che, come tante altre famiglie toscane del secolo, si trasferì solo in seguito a Firenze.
Giotto e Rinascimento fiorentino · Giotto e Trittico di San Giovenale ·
Luciano Berti
Lavorò in varie soprintendenze, come quelle di Pisa o di Arezzo, battendo spesso il territorio per censire il patrimonio di pievi e piccoli abitati.
Luciano Berti e Rinascimento fiorentino · Luciano Berti e Trittico di San Giovenale ·
Masaccio
Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.
Masaccio e Rinascimento fiorentino · Masaccio e Trittico di San Giovenale ·
Plasticità (arte)
La plasticità nelle arti figurative è la qualità di un'opera di articolarsi nello spazio, in maniera più o meno spiccata. Il termine ha avuto vari significati nel tempo, ma si possono tuttavia indicare due filoni fondamentali.
Plasticità (arte) e Rinascimento fiorentino · Plasticità (arte) e Trittico di San Giovenale ·
Polittico di Pisa
Il Polittico di Pisa (Polittico dei Carmelitani) è un'opera di Masaccio, già dipinta per la chiesa del Carmine di Pisa ed oggi smembrata in più musei e parzialmente dispersa.
Polittico di Pisa e Rinascimento fiorentino · Polittico di Pisa e Trittico di San Giovenale ·
Prospettiva
La prospettiva è un insieme di proiezioni e di procedimenti di carattere geometrico-matematico che consentono di rendere l'immagine di una figura dello spazio su un piano, proiettando la stessa da un centro di proiezione posto a distanza finita, e dove detto centro è il punto di vista.
Prospettiva e Rinascimento fiorentino · Prospettiva e Trittico di San Giovenale ·
Punto di fuga
Nella prospettiva il punto di fuga è un punto verso il quale le linee parallele sembrano convergere. In particolare, il punto di fuga di una retta r è un punto F_r sul piano di proiezione, comune alle immagini prospettiche di ogni retta parallela a quella data.
Punto di fuga e Rinascimento fiorentino · Punto di fuga e Trittico di San Giovenale ·
San Giorgio libera la principessa (Donatello)
Il rilievo di San Giorgio libera la principessa (variamente indicato anche come San Giorgio e il Drago o San Giorgio e la Principessa) è un'opera di Donatello su marmo apuano (129x39 cm) proveniente dalla base della nicchia dell'Arte dei Corazzai e Spadai di Orsanmichele ed oggi conservata nel Museo del Bargello (all'esterno si trova una copia).
Rinascimento fiorentino e San Giorgio libera la principessa (Donatello) · San Giorgio libera la principessa (Donatello) e Trittico di San Giovenale ·
Tardo gotico
Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.
Rinascimento fiorentino e Tardo gotico · Tardo gotico e Trittico di San Giovenale ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Rinascimento fiorentino e Trittico di San Giovenale
- Che cosa ha in comune Rinascimento fiorentino e Trittico di San Giovenale
- Analogie tra Rinascimento fiorentino e Trittico di San Giovenale
Confronto tra Rinascimento fiorentino e Trittico di San Giovenale
Rinascimento fiorentino ha 526 relazioni, mentre Trittico di San Giovenale ha 41. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.29% = 13 / (526 + 41).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Rinascimento fiorentino e Trittico di San Giovenale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: