Analogie tra Rinascimento veneto e Tiziano Vecellio
Rinascimento veneto e Tiziano Vecellio hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Albrecht Dürer, Aldo Manuzio, Alvise Vivarini, Andrea Mantegna, Antonello da Messina, Cima da Conegliano, Firenze, Gentile Bellini, Giorgio Vasari, Giorgione, Giovanni Bellini, Gonzaga, Il Pordenone, Jacopo Palma il Vecchio, Jacopo Sansovino, Lorenzo Lotto, Manierismo, Mantova, Marin Sanudo il Giovane, Milano, Paolo Veronese, Pietro Aretino, Pietro Bembo, Pittura veneta, Repubblica di Venezia, Rinascimento veneziano, Ritratto di Paolo III, Sebastiano del Piombo, Stefano Zuffi, Tintoretto, ..., Venezia, Vittore Carpaccio. Espandi Ãndice (2 più) »
Albrecht Dürer
Tra gli artisti maggiori del XVI secolo, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. A Venezia l'artista entrò in contatto con ambienti neoplatonici.
Albrecht Dürer e Rinascimento veneto · Albrecht Dürer e Tiziano Vecellio ·
Aldo Manuzio
È ritenuto tra i maggiori editori di ogni tempo, oltre che uno dei primi editori in senso moderno in Europa. Introdusse il carattere a stampa corsivo e il formato in ottavo.
Aldo Manuzio e Rinascimento veneto · Aldo Manuzio e Tiziano Vecellio ·
Alvise Vivarini
L'artista, figlio di Antonio Vivarini e nipote di Bartolomeo Vivarini, nacque tra il 1445 e il 1451. La sua formazione avvenne all'ombra di Giovanni Bellini, oltre che inizialmente del padre e dello zio Bartolomeo, con un'attenzione giovanile a Lazzaro Bastiani.
Alvise Vivarini e Rinascimento veneto · Alvise Vivarini e Tiziano Vecellio ·
Andrea Mantegna
Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.
Andrea Mantegna e Rinascimento veneto · Andrea Mantegna e Tiziano Vecellio ·
Antonello da Messina
Fu il principale pittore siciliano del Quattrocento, primo nel difficile equilibrio di fondere la luce, l'atmosfera e l'attenzione al dettaglio della pittura fiamminga con la monumentalità e la spazialità razionale della scuola italiana.
Antonello da Messina e Rinascimento veneto · Antonello da Messina e Tiziano Vecellio ·
Cima da Conegliano
Solo scarsi documenti permettono di ricostruire la vita del pittore. La data di nascita dell'artista (1459 o 1460) non è accertata, ma dedotta dall'estimo coneglianense del 1473, nel quale è nominato un Joannes cimator: il pittore doveva avere infatti all'epoca quattordici anni, poiché questa era l'età in cui si cominciava a pagare le tasse in proprio, secondo le leggi della città veneta.
Cima da Conegliano e Rinascimento veneto · Cima da Conegliano e Tiziano Vecellio ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Firenze e Rinascimento veneto · Firenze e Tiziano Vecellio ·
Gentile Bellini
Figlio maggiore di Jacopo e fratello di Giovanni (detto il "Giambellino") dopo le prime opere, influenzate dallo stile di Ansuino e di Mantegna, abbandonò il modo di costruire le figure con il rilievo plastico, preferendo costruirle con linee del contorno incise, tanto da creare figure appiattite in superficie con i colori che si incastonano in esse; grazie a questo stile, che produceva effetti di oggettività "cristallizzata", divenne il maggior ritrattista dell'aristocrazia veneziana.
Gentile Bellini e Rinascimento veneto · Gentile Bellini e Tiziano Vecellio ·
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Giorgio Vasari e Rinascimento veneto · Giorgio Vasari e Tiziano Vecellio ·
Giorgione
Nonostante la grande popolarità dell'artista in vita, la sua è una delle figure più enigmatiche della storia della pittura. Non ha firmato alcuna opera e la ricostruzione del suo catalogo, nonché la determinazione dei significati iconografici di molte sue opere, è oggetto di numerosi dibattiti e controversie tra gli studiosi.
Giorgione e Rinascimento veneto · Giorgione e Tiziano Vecellio ·
Giovanni Bellini
Lavorò intensamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.
Giovanni Bellini e Rinascimento veneto · Giovanni Bellini e Tiziano Vecellio ·
Gonzaga
I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.
Gonzaga e Rinascimento veneto · Gonzaga e Tiziano Vecellio ·
Il Pordenone
Il suo stile, dopo il contatto con la grande maniera romana, di Raffaello e Michelangelo, si indirizzò verso toni magniloquenti, in un originale equilibrio tra ricordi classici e citazioni narrative di indole popolare, soprattutto nei lavori destinati alla provincia.
Il Pordenone e Rinascimento veneto · Il Pordenone e Tiziano Vecellio ·
Jacopo Palma il Vecchio
Il suo vero nome era Jacomo Nigretti de Lavalle ed era figlio di Antonio detto Tonolo fu Bartolomeo. Il Vasari lo chiama Il Palma.
Jacopo Palma il Vecchio e Rinascimento veneto · Jacopo Palma il Vecchio e Tiziano Vecellio ·
Jacopo Sansovino
Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte.
Jacopo Sansovino e Rinascimento veneto · Jacopo Sansovino e Tiziano Vecellio ·
Lorenzo Lotto
Fu tra i principali esponenti del Rinascimento veneziano del primo Cinquecento, sebbene la sua indole originale e anticonformista lo abbia portato presto a una sorta di emarginazione dal contesto lagunare, dominato da Tiziano.
Lorenzo Lotto e Rinascimento veneto · Lorenzo Lotto e Tiziano Vecellio ·
Manierismo
Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del Barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.
Manierismo e Rinascimento veneto · Manierismo e Tiziano Vecellio ·
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Mantova e Rinascimento veneto · Mantova e Tiziano Vecellio ·
Marin Sanudo il Giovane
Nacque a Venezia nella parrocchia di San Giacomo da l'Orio dall'illustre casato dei Sanudo. I Sanudo erano una famiglia di origine longobarda, risalente al nono secolo come i Candiani, che secondo molti storici e come afferma lo stesso Marin nelle Vite dei Dogi erano la medesima famiglia, probabilmente rifugiatasi nella pianura veneta a seguito della conquista dei Franchi.
Marin Sanudo il Giovane e Rinascimento veneto · Marin Sanudo il Giovane e Tiziano Vecellio ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Milano e Rinascimento veneto · Milano e Tiziano Vecellio ·
Paolo Veronese
Caliari è noto in particolare per i suoi dipinti a soggetto religioso e mitologico di grande formato, come Nozze di Cana (1563), Convito in casa di Levi (1573) e Trionfo di Venezia (1582).
Paolo Veronese e Rinascimento veneto · Paolo Veronese e Tiziano Vecellio ·
Pietro Aretino
Fu chiamato Il Divino Pietro Aretino. È conosciuto principalmente per alcuni suoi scritti dal contenuto considerato licenzioso, fra cui i conosciutissimi Sonetti lussuriosi.
Pietro Aretino e Rinascimento veneto · Pietro Aretino e Tiziano Vecellio ·
Pietro Bembo
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, fin dalla gioventù Pietro Bembo ebbe modo di costruirsi una solida formazione e reputazione letteraria grazie ai contatti con l'ambiente paterno e, in seguito, all'amicizia con Ludovico Ariosto, con Baldassarre Castiglione.
Pietro Bembo e Rinascimento veneto · Pietro Bembo e Tiziano Vecellio ·
Pittura veneta
La pittura veneta (o scuola veneta) è l'insieme delle correnti pittoriche che si svilupparono nell'area della Repubblica di Venezia per poi diffondersi in tutta Europa.
Pittura veneta e Rinascimento veneto · Pittura veneta e Tiziano Vecellio ·
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Repubblica di Venezia e Rinascimento veneto · Repubblica di Venezia e Tiziano Vecellio ·
Rinascimento veneziano
Il Rinascimento veneziano fu quella declinazione dell'Arte del Rinascimento sviluppatasi a Venezia tra il XV e il XVI secolo.
Rinascimento veneto e Rinascimento veneziano · Rinascimento veneziano e Tiziano Vecellio ·
Ritratto di Paolo III
Il Ritratto di Paolo III è un dipinto olio su tela (113,7×88,8 cm) di Tiziano Vecellio eseguito nel 1543 e conservato presso il Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.
Rinascimento veneto e Ritratto di Paolo III · Ritratto di Paolo III e Tiziano Vecellio ·
Sebastiano del Piombo
Figlio di Luciano Luciani, nacque a Venezia verso il 1485, secondo la testimonianza di Vasari, che lo dice morto a sessantadue anni nel 1547.
Rinascimento veneto e Sebastiano del Piombo · Sebastiano del Piombo e Tiziano Vecellio ·
Stefano Zuffi
Laureato alla Statale di Milano, è autore di numerosi volumi di divulgazione culturale, legati alla storia dell'arte soprattutto rinascimentale e barocca.
Rinascimento veneto e Stefano Zuffi · Stefano Zuffi e Tiziano Vecellio ·
Tintoretto
Lo pseudonimo "Tintoretto" gli derivò dal mestiere paterno, tintore di tessuti di seta. Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato Il furiosoLouis Mayeul Chaudon, G. M. Olivier-Poli, M. Morelli, Nuovo dizionario istorico, p. 270 o il terribile, come lo definì il Vasari per il suo carattere forte, e il suo uso drammatico della prospettiva e della luce, che lo ha fatto considerare il precursore dell'arte barocca.
Rinascimento veneto e Tintoretto · Tintoretto e Tiziano Vecellio ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Rinascimento veneto e Venezia · Tiziano Vecellio e Venezia ·
Vittore Carpaccio
Protagonista della produzione di teleri a Venezia a cavallo tra il XV e il XVI secolo, Carpaccio è oggi considerato il miglior testimone della vita, dei costumi e dell'aspetto della sua città di quegli anni.
Rinascimento veneto e Vittore Carpaccio · Tiziano Vecellio e Vittore Carpaccio ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Rinascimento veneto e Tiziano Vecellio
- Che cosa ha in comune Rinascimento veneto e Tiziano Vecellio
- Analogie tra Rinascimento veneto e Tiziano Vecellio
Confronto tra Rinascimento veneto e Tiziano Vecellio
Rinascimento veneto ha 196 relazioni, mentre Tiziano Vecellio ha 354. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 5.82% = 32 / (196 + 354).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Rinascimento veneto e Tiziano Vecellio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: