Analogie tra Risorgimento e Spedizione dei Mille
Risorgimento e Spedizione dei Mille hanno 193 punti in comune (in Unionpedia): Accordi di Plombières, Adelaide Cairoli, Alberto Mario Banti, Alessandro Blasetti, Alessandro Gavazzi, Alexandre Dumas padre, Alfonso Scirocco, All'ombra della gloria, Ancona, Antonio Gramsci, Armistizio di Villafranca, Basilicata, Battaglia del Volturno, Battaglia di Calatafimi, Battaglia di Castelfidardo, Battaglia di Lissa, Battaglia di Magenta, Battaglia di Rieti-Antrodoco, Battaglia di Solferino e San Martino, Benedetto Croce, Bologna, Borbone delle Due Sicilie, Brigantaggio italiano, Brigantaggio postunitario italiano, Bronte, Bronte: cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato, Cacciatori delle Alpi, Camillo Benso, conte di Cavour, Campagna piemontese in Italia centrale, Caprera, ..., Carlo Cattaneo, Carlo Filangieri, principe di Satriano, Carlo Pellion di Persano, Carlo Pisacane, Carmine Crocco, Casa Savoia, Casalduni, Catania, Chiesa libera evangelica italiana, Christophe Louis Léon Juchault de Lamoricière, Cosenza, Costantino Nigra, Cronologia del Risorgimento, Denis Mack Smith, Domenico Romeo, Ducato di Modena e Reggio, Ducato di Parma e Piacenza, Emigrazione, Emilia-Romagna, Enrico Cialdini, Eravamo solo mille, Esercito delle Due Sicilie, Esercito meridionale, Fatti di Bronte, Ferdinando II delle Due Sicilie, Ferdinando Martini, Ferrara, Florestano Vancini, Forlì, Francesco Crispi, Francesco Giuseppe I d'Austria, Francesco II delle Due Sicilie, Francesco Mario Agnoli, Francesco Saverio Nitti, Francesco V d'Austria-Este, Francia, Franco (moneta), Fratelli Bandiera, Friuli, Genova, George Macaulay Trevelyan, Giacinto Albini, Giacinto de' Sivo, Giacomo Medici, Gioacchino Murat, Giovanni Nicotera, Girolamo Arnaldi, Giuseppe Cesare Abba, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe La Farina, Giuseppe Mazzini, Giustino Fortunato, Granducato di Toscana, Guerra di Crimea, Guerra franco-prussiana, Guglielmo Pepe, Henry John Temple, III visconte Palmerston, I Mille, Il Gattopardo (film), Il generale (miniserie televisiva), Impero austriaco, Insurrezione di Palermo (1860), Insurrezione lucana, Italia, José Borjes, Lazio, Legazione dell'Umbria, Legazione delle Marche, Legazione delle Romagne, Legge Pica, Legittimismo, Leopoldo di Borbone-Due Sicilie (1813-1860), Li chiamarono... briganti!, Livorno, Lombardia, Luchino Visconti, Luigi Carlo Farini, Luigi Filippo di Francia, Luigi Magni, Luigi Settembrini, Malta, Mantova, Mario Martone, Massimo d'Azeglio, Massimo Viglione, Messina, Modena, Molise, Moti del Cilento (1828), Moti del Cilento (1848), Napoleone Bonaparte, Napoleone III di Francia, Napoleone Luciano Carlo Murat, Napoli, Nino Bixio, Noi credevamo, Palermo, Papa, Papa Pio IX, Pasquale Squitieri, Patti Lateranensi, Penisola italiana, Penne (Italia), Picciotto, Piemonte, Pietro Lacava, Pino Mercanti, Plebisciti risorgimentali, Pontelandolfo, Proclamazione del Regno d'Italia, Provincia autonoma di Trento, Questione meridionale, Ravenna, Re d'Italia, Reggio Calabria, Regno d'Italia (1861-1946), Regno delle Due Sicilie, Regno di Napoli, Regno di Sardegna, Regno di Sardegna (1720-1861), Regno di Sicilia (1848-1849), Regno Lombardo-Veneto, Regno Unito, Repubblica Romana (1849), Revisionismo del Risorgimento, Rivolta della Gancia, Rivolta di Gerace, Rivoluzione siciliana del 1848, Roberto Rossellini, Roma, Romagna, Rosario Romeo, Rosario Villari, Sacrario di Pianto Romano, Salemi, Sanfedismo, Savoia (regione storica), Sbarco a Marsala, Seconda guerra d'indipendenza italiana, Secondo Impero francese, Sicilia, Società nazionale italiana, Spedizione di Sapri, Stato Pontificio, Stefano Reali, Storiografia, Stragi di Perugia, Stretto di Messina, Svizzera, Terra di Lavoro, Tommaso Pedio, Trattato di Torino (1860), Tunisia, Ultimatum, Un garibaldino al convento, Urbano Rattazzi, Veneto, Venezia, Venezia Giulia, Vittorio De Sica, Vittorio Emanuele II di Savoia, Viva l'Italia (film 1961), 1860 (film). Espandi índice (163 più) »
Accordi di Plombières
Gli accordi di Plombières furono accordi verbali segreti, stipulati fra l'imperatore Napoleone III di Francia e il primo ministro del Piemonte, Camillo Benso conte di Cavour, nella cittadina termale di Plombières, in Francia, il 21 luglio 1858.
Accordi di Plombières e Risorgimento · Accordi di Plombières e Spedizione dei Mille ·
Adelaide Cairoli
È nota per essere stata la madre dei fratelli Cairoli e viene considerata un modello di madre della nazione incarnante gli sviluppi intellettuali femminili nell'Italia dell'Ottocento.
Adelaide Cairoli e Risorgimento · Adelaide Cairoli e Spedizione dei Mille ·
Alberto Mario Banti
Alberto Mario Banti si laurea in lettere presso l'Università di Pisa nel 1980. Dal 1981 al 1984 segue un corso di perfezionamento in Storia presso la Scuola normale superiore di Pisa, e, successivamente, nel triennio 1985-88, un ulteriore corso di dottorato in Storia e civiltà presso l'Istituto universitario europeo di Firenze, dove nel 1988 consegue il dottorato di Ricerca in Storia e Civiltà con menzione speciale della commissione.
Alberto Mario Banti e Risorgimento · Alberto Mario Banti e Spedizione dei Mille ·
Alessandro Blasetti
Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma.
Alessandro Blasetti e Risorgimento · Alessandro Blasetti e Spedizione dei Mille ·
Alessandro Gavazzi
Predicatore e patriota e grande amico di Ugo Bassi, di idee libertarie, partecipa agli eventi del 1848 e 1849, trovandosi a Roma durante la Repubblica Romana.
Alessandro Gavazzi e Risorgimento · Alessandro Gavazzi e Spedizione dei Mille ·
Alexandre Dumas padre
Maestro del romanzo storico e del teatro romantico, ebbe un figlio omonimo, Alexandre Dumas, anch'egli scrittore. È famoso soprattutto per i capolavori Il conte di Montecristo e la trilogia dei moschettieri formata da I tre moschettieri, Vent'anni dopo e Il visconte di Bragelonne.
Alexandre Dumas padre e Risorgimento · Alexandre Dumas padre e Spedizione dei Mille ·
Alfonso Scirocco
Nel 1966 divenne titolare della cattedra di Storia del Risorgimento della Facoltà di Lettere dell'Università di Napoli "Federico II", il suo interesse verso la storia risorgimentale lo portò a diventare membro del consiglio di presidenza dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, a far parte della Commissione nazionale per la pubblicazione dei carteggi di Cavour e della commissione per l'edizione nazionale degli scritti di Mazzini e di Garibaldi.
Alfonso Scirocco e Risorgimento · Alfonso Scirocco e Spedizione dei Mille ·
All'ombra della gloria
All'ombra della gloria è un film del 1945 diretto da Pino Mercanti.
All'ombra della gloria e Risorgimento · All'ombra della gloria e Spedizione dei Mille ·
Ancona
Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.
Ancona e Risorgimento · Ancona e Spedizione dei Mille ·
Antonio Gramsci
Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, ricoprendone la carica di segretario dall'agosto 1924. Nel 1926 fu arrestato e incarcerato dal regime fascista.
Antonio Gramsci e Risorgimento · Antonio Gramsci e Spedizione dei Mille ·
Armistizio di Villafranca
Larmistizio di Villafranca, concluso da Napoleone III di Francia e Francesco Giuseppe I d'Austria l'11 luglio 1859, pose le premesse per la fine della seconda guerra d'indipendenza.
Armistizio di Villafranca e Risorgimento · Armistizio di Villafranca e Spedizione dei Mille ·
Basilicata
La Basilicata (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.
Basilicata e Risorgimento · Basilicata e Spedizione dei Mille ·
Battaglia del Volturno
La battaglia del Volturno indica alcuni scontri armati tra i volontari garibaldini e le truppe borboniche, avvenuti tra il 26 settembre e il 2 ottobre 1860 nei pressi del fiume Volturno, durante la spedizione dei Mille.
Battaglia del Volturno e Risorgimento · Battaglia del Volturno e Spedizione dei Mille ·
Battaglia di Calatafimi
La battaglia di Calatafimi fu la prima battaglia avvenuta nel corso della spedizione dei mille. Venne combattuta il 15 maggio 1860 in una località che nella pubblicistica dell'epoca risulta con il nome di Pianto dei Romani, a poca distanza dall'abitato di Calatafimi tra i Garibaldini, affiancati da volontari siciliani, e circa 3.000 militari dell'esercito delle Due Sicilie inquadrati nella colonna mobile del generale Francesco Landi.
Battaglia di Calatafimi e Risorgimento · Battaglia di Calatafimi e Spedizione dei Mille ·
Battaglia di Castelfidardo
La battaglia di Castelfidardo fu combattuta il 18 settembre 1860 tra l'esercito del Regno di Sardegna e quello dello Stato Pontificio nell'ambito della campagna piemontese in Italia centrale.
Battaglia di Castelfidardo e Risorgimento · Battaglia di Castelfidardo e Spedizione dei Mille ·
Battaglia di Lissa
La battaglia di Lissa fu uno scontro navale nell'ambito della terza guerra d'indipendenza italiana e si svolse il 20 luglio 1866 sul mar Adriatico nelle vicinanze dell'isola omonima, tra la Kriegsmarine, la Marina da Guerra dell'Impero austriaco e la Regia Marina del Regno d'Italia.
Battaglia di Lissa e Risorgimento · Battaglia di Lissa e Spedizione dei Mille ·
Battaglia di Magenta
La battaglia di Magenta è un episodio della seconda guerra d'indipendenza italiana. Fu combattuta il 4 giugno 1859 a Magenta, fra l'Impero austriaco e la Francia.
Battaglia di Magenta e Risorgimento · Battaglia di Magenta e Spedizione dei Mille ·
Battaglia di Rieti-Antrodoco
La battaglia di Rieti-Antrodoco (nota anche come battaglia di Antrodoco, battaglia di Lesta e battaglia di Rieti) fu combattuta nel corso dei moti rivoluzionari del 1820-1821.
Battaglia di Rieti-Antrodoco e Risorgimento · Battaglia di Rieti-Antrodoco e Spedizione dei Mille ·
Battaglia di Solferino e San Martino
La battaglia di Solferino e San Martino venne combattuta il 24 giugno 1859 in Lombardia nel contesto della seconda guerra d'indipendenza italiana dall'esercito austriaco da un lato e da quello francese e piemontese dall'altro.
Battaglia di Solferino e San Martino e Risorgimento · Battaglia di Solferino e San Martino e Spedizione dei Mille ·
Benedetto Croce
Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».
Benedetto Croce e Risorgimento · Benedetto Croce e Spedizione dei Mille ·
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Bologna e Risorgimento · Bologna e Spedizione dei Mille ·
Borbone delle Due Sicilie
La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli o Borbone di Sicilia, è uno dei rami italiani dei Borbone e, più precisamente, un ramo dei Borbone di Spagna, a sua volta ramo dei Borbone di Francia.
Borbone delle Due Sicilie e Risorgimento · Borbone delle Due Sicilie e Spedizione dei Mille ·
Brigantaggio italiano
Il brigantaggio fu un fenomeno di natura criminale, frutto dell'attività di bande di malfattori che infestavano campagne o vie di comunicazione a scopo di rapina e omicidio.
Brigantaggio italiano e Risorgimento · Brigantaggio italiano e Spedizione dei Mille ·
Brigantaggio postunitario italiano
Con brigantaggio post-unitario italiano, nel linguaggio storiografico o risorgimentale si identifica una forma di brigantaggio (spesso associato a fenomeni di banditismo armato ed organizzato) un tempo attiva nei territori del Mezzogiorno italiano precedentemente amministrati dal Regno delle Due Sicilie.
Brigantaggio postunitario italiano e Risorgimento · Brigantaggio postunitario italiano e Spedizione dei Mille ·
Bronte
Bronte (Bronti in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. Si estende alle pendici occidentali dell'Etna.
Bronte e Risorgimento · Bronte e Spedizione dei Mille ·
Bronte: cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato
Bronte: cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato è un film del 1971 diretto da Florestano Vancini. Il film, girato in Jugoslavia, descrive gli eventi relativi ai fatti di Bronte dell'agosto 1860, che a loro volta hanno costituito l'ispirazione della novella di Giovanni Verga intitolata Libertà.
Bronte: cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato e Risorgimento · Bronte: cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato e Spedizione dei Mille ·
Cacciatori delle Alpi
I Cacciatori delle Alpi fu il nome che prese una brigata di volontari, agli ordini di Giuseppe Garibaldi, che combatté una campagna di liberazione nella Lombardia settentrionale, nel corso della seconda guerra di indipendenza italiana, contro l'esercito imperiale austriaco.
Cacciatori delle Alpi e Risorgimento · Cacciatori delle Alpi e Spedizione dei Mille ·
Camillo Benso, conte di Cavour
Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nello stesso 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato e morì ricoprendo tale carica.
Camillo Benso, conte di Cavour e Risorgimento · Camillo Benso, conte di Cavour e Spedizione dei Mille ·
Campagna piemontese in Italia centrale
La campagna piemontese in Italia centrale si svolse tra il settembre e l'ottobre 1860 durante i più vasti eventi del Risorgimento. La campagna vide l'invio di un contingente militare da parte del Regno di Sardegna contro lo Stato Pontificio.
Campagna piemontese in Italia centrale e Risorgimento · Campagna piemontese in Italia centrale e Spedizione dei Mille ·
Caprera
Caprera è un'isola italiana dell'arcipelago di La Maddalena, al largo della costa nord-orientale della Sardegna. Il suo territorio appartiene amministrativamente al comune di La Maddalena ed è interamente ricompreso nel Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena, area protetta di interesse nazionale e comunitario.
Caprera e Risorgimento · Caprera e Spedizione dei Mille ·
Carlo Cattaneo
Di formazione illuminista e positivista, ebbe un ruolo determinante nelle cinque giornate di Milano del 1848.
Carlo Cattaneo e Risorgimento · Carlo Cattaneo e Spedizione dei Mille ·
Carlo Filangieri, principe di Satriano
Figlio di Gaetano Filangieri, partecipò alle guerre napoleoniche nell'esercito francese: prese parte alla battaglia di Austerlitz e alla Campagna di Spagna.
Carlo Filangieri, principe di Satriano e Risorgimento · Carlo Filangieri, principe di Satriano e Spedizione dei Mille ·
Carlo Pellion di Persano
Figlio del conte Luigi Amedeo Pellion di Persano e di Maria Cristina dei conti de Rege di Gifflenga; rimasto orfano entrò giovanissimo nella marina sarda.
Carlo Pellion di Persano e Risorgimento · Carlo Pellion di Persano e Spedizione dei Mille ·
Carlo Pisacane
Partecipò attivamente all'impresa della Repubblica Romana, assieme a Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Goffredo Mameli e Giuseppe Garibaldi, ma rimase particolarmente celebre per aver guidato il fallimentare tentativo di rivolta nel Regno delle Due Sicilie, che ebbe inizio con lo sbarco a Sapri e che fu represso nel sangue a Sanza, ambedue nel salernitano.
Carlo Pisacane e Risorgimento · Carlo Pisacane e Spedizione dei Mille ·
Carmine Crocco
Era il capo indiscusso delle bande del Vulture-Melfese, sebbene agissero sotto il suo controllo anche diverse formazioni dell'Irpinia e della Capitanata.
Carmine Crocco e Risorgimento · Carmine Crocco e Spedizione dei Mille ·
Casa Savoia
La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.
Casa Savoia e Risorgimento · Casa Savoia e Spedizione dei Mille ·
Casalduni
Casalduni è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Casalduni e Risorgimento · Casalduni e Spedizione dei Mille ·
Catania
Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.
Catania e Risorgimento · Catania e Spedizione dei Mille ·
Chiesa libera evangelica italiana
La Chiesa evangelica libera italiana (o "Chiesa cristiana libera", o semplicemente "Chiesa libera"), è una denominazione cristiana evangelica italiana.
Chiesa libera evangelica italiana e Risorgimento · Chiesa libera evangelica italiana e Spedizione dei Mille ·
Christophe Louis Léon Juchault de Lamoricière
Discendente da un'antica famiglia bretone fedele ai vecchi ricordi e alle antiche virtù, compì gli studi nella sua città natale; fu ammesso al Politecnico; entrò nella scuola militare di Metz, da cui uscì come luogotenente in seconda nel Reggimento del Genio il 31 gennaio 1829.
Christophe Louis Léon Juchault de Lamoricière e Risorgimento · Christophe Louis Léon Juchault de Lamoricière e Spedizione dei Mille ·
Cosenza
Cosenza (IPA:, Cusenza in dialetto cosentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Calabria. Le origini della città risalgono almeno all'VIII secolo a.C., quando sul suo territorio sorgeva il villaggio italico di Kos ("Kossa" nell'elenco delle città situate in Calabria compilato nel V secolo a.C. dallo storico greco Ecateo di Mileto; Ecat. FGrHist 1 FF 64-71), le cui monete, risalenti al 420 a.C., sono esposte al British Museum di Londra.
Cosenza e Risorgimento · Cosenza e Spedizione dei Mille ·
Costantino Nigra
Nacque l'11 giugno del 1828 presso Villa Castelnuovo - oggi Castelnuovo Nigra in città metropolitana di Torino - da Ludovico Nigra e Anna Caterina Revello.
Costantino Nigra e Risorgimento · Costantino Nigra e Spedizione dei Mille ·
Cronologia del Risorgimento
* Categoria:Storia contemporanea europea Categoria:Storia delle relazioni tra Santa Sede e Stato italiano Risorgimento.
Cronologia del Risorgimento e Risorgimento · Cronologia del Risorgimento e Spedizione dei Mille ·
Denis Mack Smith
Laureatosi a Cambridge, membro della British Academy, del Wolfson College (Università di Cambridge), dell'All Souls College (Università di Oxford) e dell'American Academy of Arts and Science, fu collaboratore di Benedetto Croce.
Denis Mack Smith e Risorgimento · Denis Mack Smith e Spedizione dei Mille ·
Domenico Romeo
Fratello minore di Giovanni Andrea Romeo, crebbe in mezzo alle dolorose agitazioni che straziavano il suo paese, sviluppando amor patrio e avversione verso ogni forma di tirannide.
Domenico Romeo e Risorgimento · Domenico Romeo e Spedizione dei Mille ·
Ducato di Modena e Reggio
Il Ducato di Modena e Reggio, che comprendeva le due investiture imperiali distinte di Modena e Reggio, fu uno degli antichi Stati italiani.
Ducato di Modena e Reggio e Risorgimento · Ducato di Modena e Reggio e Spedizione dei Mille ·
Ducato di Parma e Piacenza
Il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1748 Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.
Ducato di Parma e Piacenza e Risorgimento · Ducato di Parma e Piacenza e Spedizione dei Mille ·
Emigrazione
L'emigrazione è il fenomeno sociale che porta un singolo individuo o un gruppo di persone a spostarsi dal proprio luogo originario verso un altro luogo di destinazione per cause ambientali, religiose, economiche e sociali, spesso tra loro intrecciate.
Emigrazione e Risorgimento · Emigrazione e Spedizione dei Mille ·
Emilia-Romagna
LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.
Emilia-Romagna e Risorgimento · Emilia-Romagna e Spedizione dei Mille ·
Enrico Cialdini
La sua figura è stata, a partire dai primi anni del XXI secolo, al centro di progressive critiche per i suoi duri metodi nelle fasi centrali della lotta al brigantaggio nel Mezzogiorno d'Italia, risultando uno dei protagonisti più controversi del Risorgimento italiano.
Enrico Cialdini e Risorgimento · Enrico Cialdini e Spedizione dei Mille ·
Eravamo solo mille
Eravamo solo mille è una miniserie televisiva dedicata alla spedizione dei Mille in Sicilia.
Eravamo solo mille e Risorgimento · Eravamo solo mille e Spedizione dei Mille ·
Esercito delle Due Sicilie
LEsercito delle Due Sicilie, spesso citato nei testi come Real Esercito o, impropriamente, Esercito borbonico o Esercito napoletano, fu la forza armata terrestre del Regno delle Due Sicilie nato nel 1816 dall'unione del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia, creati dall'insediamento della dinastia borbonica che regnò in unione personale sui due Stati, a partire dal 1734, in seguito agli eventi della guerra di successione polacca.
Esercito delle Due Sicilie e Risorgimento · Esercito delle Due Sicilie e Spedizione dei Mille ·
Esercito meridionale
LEsercito meridionale fu la forza armata che si costituì in seguito alla Spedizione dei Mille. Tale denominazione ufficiale fu data da Giuseppe Garibaldi. Questo esercito, composto da volontari italiani e anche stranieri, raggiunse circa 50.000 uomini. Gli ufficiali indossavano l'uniforme di colore rosso, e quindi tutti i combattenti, come i Mille, furono definiti "camicie rosse". Venne disciolto prima della proclamazione del Regno d'Italia.
Esercito meridionale e Risorgimento · Esercito meridionale e Spedizione dei Mille ·
Fatti di Bronte
I fatti di Bronte, noti anche come strage di Bronte o massacro di Bronte, sono un episodio del Risorgimento avvenuto a Bronte, in Sicilia, nell'agosto del 1860, durante la spedizione dei Mille.
Fatti di Bronte e Risorgimento · Fatti di Bronte e Spedizione dei Mille ·
Ferdinando II delle Due Sicilie
Successe al padre Francesco I in giovane età e fu autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno. Sotto il suo dominio il Regno delle Due Sicilie conobbe una serie di timide riforme burocratiche e importanti innovazioni in campo tecnologico, come la costruzione della ferrovia Napoli-Portici, prima in Italia, e la creazione di alcuni impianti industriali, come le officine di Pietrarsa.
Ferdinando II delle Due Sicilie e Risorgimento · Ferdinando II delle Due Sicilie e Spedizione dei Mille ·
Ferdinando Martini
Fu senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura, ministro delle Colonie e dell'Istruzione pubblica.
Ferdinando Martini e Risorgimento · Ferdinando Martini e Spedizione dei Mille ·
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Ferrara e Risorgimento · Ferrara e Spedizione dei Mille ·
Florestano Vancini
Nato a Ferrara il 24 agosto 1926, da famiglia contadina, ultimo dei nove figli di Mario Vancini e Caterina Rizzatti, è cresciuto a Boara.
Florestano Vancini e Risorgimento · Florestano Vancini e Spedizione dei Mille ·
Forlì
Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.
Forlì e Risorgimento · Forlì e Spedizione dei Mille ·
Francesco Crispi
Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò.
Francesco Crispi e Risorgimento · Francesco Crispi e Spedizione dei Mille ·
Francesco Giuseppe I d'Austria
Fu Imperatore d'Austria, re d'Ungheria, signore di Trieste, dal 1848 re di Boemia. Dal 1850 al 1866 diventò Presidente della confederazione germanica.
Francesco Giuseppe I d'Austria e Risorgimento · Francesco Giuseppe I d'Austria e Spedizione dei Mille ·
Francesco II delle Due Sicilie
Francesco II era figlio di Ferdinando II e della prima moglie Maria Cristina di Savoia, a sua volta figlia di Vittorio Emanuele I. Di carattere timido e bonario, fu educato dai padri scolopi secondo rigidi precetti morali e religiosi, in particolare dal cappellano di corte Nicola Borelli.
Francesco II delle Due Sicilie e Risorgimento · Francesco II delle Due Sicilie e Spedizione dei Mille ·
Francesco Mario Agnoli
È stato componente del Consiglio Superiore della Magistratura nel quadriennio 1986-1990; in tale ruolo, votò contro Giovanni Falcone e a favore di Antonino Meli nella nomina a consigliere istruttore della Procura di Palermo.
Francesco Mario Agnoli e Risorgimento · Francesco Mario Agnoli e Spedizione dei Mille ·
Francesco Saverio Nitti
Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia, più volte ministro. Fu il primo Presidente del Consiglio proveniente dal Partito Radicale Italiano e il primo nato dopo l'unità d'Italia.
Francesco Saverio Nitti e Risorgimento · Francesco Saverio Nitti e Spedizione dei Mille ·
Francesco V d'Austria-Este
Francesco nacque il 1 giugno 1819 a Modena; figlio del duca Francesco IV d'Austria-Este e di Maria Beatrice di Savoia, era quindi nipote del re di Sardegna Vittorio Emanuele I di Savoia e dell'imperatore d'Austria Giuseppe II d'Asburgo-Lorena.
Francesco V d'Austria-Este e Risorgimento · Francesco V d'Austria-Este e Spedizione dei Mille ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Francia e Risorgimento · Francia e Spedizione dei Mille ·
Franco (moneta)
Il franco è il nome di diverse valute. Il nome deriva dalla scritta latina Francorum rex ("re dei francesi") presente sulle prime monete francesi.
Franco (moneta) e Risorgimento · Franco (moneta) e Spedizione dei Mille ·
Fratelli Bandiera
Furono giustiziati per fucilazione in seguito alla sentenza della corte marziale del Regno delle Due Sicilie a Cosenza il 25 luglio 1844 dopo un fallito tentativo di sollevare le popolazioni calabresi contro il regno di Ferdinando II nella prospettiva di un'unificazione nazionale italiana.
Fratelli Bandiera e Risorgimento · Fratelli Bandiera e Spedizione dei Mille ·
Friuli
Il Friuli (AFI:; Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) è una regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone (Friuli occidentale), Udine (Friuli centrale), Gorizia (Friuli orientale), del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.
Friuli e Risorgimento · Friuli e Spedizione dei Mille ·
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Genova e Risorgimento · Genova e Spedizione dei Mille ·
George Macaulay Trevelyan
Docente di storia moderna all'Università di Cambridge (1927-40), poi rettore del Trinity College (1940-51), si dedicò inizialmente alla storia inglese del XIV secolo e dell'età degli Stuart, poi al Risorgimento italiano con una trilogia su Giuseppe Garibaldi.
George Macaulay Trevelyan e Risorgimento · George Macaulay Trevelyan e Spedizione dei Mille ·
Giacinto Albini
Primogenito di don Gaetano Albini, dottore fisico e cerusico di Montemurro, ed Elisabetta Mirgigno di Napoli, l'Albini discendeva da una famiglia sarconese, trasferitasi a Montemurro nel 1521 a seguito del matrimonio di Nicola Albini con Aurelia D'Elia, appartenente alla nobiltà baronale; nacque a Napoli, ove la madre si era recata a partorire.
Giacinto Albini e Risorgimento · Giacinto Albini e Spedizione dei Mille ·
Giacinto de' Sivo
Nacque a Maddaloni in Terra di Lavoro da Aniello, ufficiale dell'esercito delle Due Sicilie e da Maria Rosa Di Lucia.
Giacinto de' Sivo e Risorgimento · Giacinto de' Sivo e Spedizione dei Mille ·
Giacomo Medici
La sua è la figura di uno dei più valenti e costanti ufficiali di Giuseppe Garibaldi e in seguito vittorioso generale dell'Esercito Regio nella Terza guerra di indipendenza, nominato successivamente prefetto in Sicilia, e senatore del Regno d'Italia.
Giacomo Medici e Risorgimento · Giacomo Medici e Spedizione dei Mille ·
Gioacchino Murat
Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di locandieri, Pierre Murat Jordy e sua moglie Jeanne Loubières. Essi gestivano beni del comune e benefici ecclesiastici della priorìa di La Bastide-Fortunière (dal 1763) e del priorato di Anglars (dal 1770).
Gioacchino Murat e Risorgimento · Gioacchino Murat e Spedizione dei Mille ·
Giovanni Nicotera
Aderì alla Giovine Italia di Giuseppe Mazzini; combatté a Napoli il 15 maggio 1848 e quindi insieme a Garibaldi durante la Repubblica Romana nel 1849.
Giovanni Nicotera e Risorgimento · Giovanni Nicotera e Spedizione dei Mille ·
Girolamo Arnaldi
Figlio del latinista Francesco Arnaldi, allora docente alla Scuola Normale, studiò all'Università di Napoli dove si laureò nel 1951 con una tesi in storia medievale discussa con Ernesto Pontieri e Paolo Brezzi.
Girolamo Arnaldi e Risorgimento · Girolamo Arnaldi e Spedizione dei Mille ·
Giuseppe Cesare Abba
«Nacque in Cairo Montenotte il 6 ottobre 1838, e visse, come tutti i ragazzi di quei tempi, fino agli otto o nove anni, con poco tormento di scuola (presso le scuole comunali "del Ghetto").
Giuseppe Cesare Abba e Risorgimento · Giuseppe Cesare Abba e Spedizione dei Mille ·
Giuseppe Garibaldi
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.
Giuseppe Garibaldi e Risorgimento · Giuseppe Garibaldi e Spedizione dei Mille ·
Giuseppe La Farina
Fu lo zio di Annibale Maria di Francia, canonizzato nel 2004, avendone sposato una sorella del padre, Maria Luisa.
Giuseppe La Farina e Risorgimento · Giuseppe La Farina e Spedizione dei Mille ·
Giuseppe Mazzini
Esponente di punta del patriottismo«La politica acquista pathos religioso, e sempre più col procedere del secolo... la nazione diventa patria: e la patria la nuova divinità del mondo moderno.
Giuseppe Mazzini e Risorgimento · Giuseppe Mazzini e Spedizione dei Mille ·
Giustino Fortunato
Studiò i problemi riguardanti la crisi sociale ed economica del sud dopo l'unità nazionale, illustrando nelle sue opere una serie di interventi programmati per fronteggiare la cosiddetta questione meridionale.
Giustino Fortunato e Risorgimento · Giustino Fortunato e Spedizione dei Mille ·
Granducato di Toscana
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Granducato di Toscana e Risorgimento · Granducato di Toscana e Spedizione dei Mille ·
Guerra di Crimea
La guerra di Crimea fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.
Guerra di Crimea e Risorgimento · Guerra di Crimea e Spedizione dei Mille ·
Guerra franco-prussiana
La guerra franco-prussiana (in tedesco Deutsch-Französischer Krieg, in francese Guerre franco-allemande o Guerre franco-prussienne) fu combattuta dal 19 luglio 1870 al 10 maggio 1871 tra il Secondo Impero francese (e, dopo la caduta del regime, dalla terza Repubblica francese) e la Confederazione Tedesca del Nord (guidata dal Regno di Prussia), alleata con i regni tedeschi del sud di Baden, Baviera e Württemberg.
Guerra franco-prussiana e Risorgimento · Guerra franco-prussiana e Spedizione dei Mille ·
Guglielmo Pepe
Entrò nell'esercito in giovane età, nella Scuola Militare Nunziatella dove venivano formati gli ufficiali dell'esercito del Regno di Napoli; nel 1799 a Napoli si schierò a difesa della Repubblica Partenopea.
Guglielmo Pepe e Risorgimento · Guglielmo Pepe e Spedizione dei Mille ·
Henry John Temple, III visconte Palmerston
Lord Palmerston viene soprattutto ricordato per la direzione della politica estera del Regno Unito in un periodo in cui la Gran Bretagna si trovava al massimo della sua potenza, in qualità di Segretario di Stato per gli Affari Esteri prima e di Primo Ministro poi.
Henry John Temple, III visconte Palmerston e Risorgimento · Henry John Temple, III visconte Palmerston e Spedizione dei Mille ·
I Mille
I Mille sono la più nota delle formazioni garibaldine della campagna nell'Italia meridionale comandata da Giuseppe Garibaldi, durante la Spedizione dei Mille.
I Mille e Risorgimento · I Mille e Spedizione dei Mille ·
Il Gattopardo (film)
Il Gattopardo è un film del 1963 diretto da Luchino Visconti. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. La figura del protagonista del film, il Gattopardo, si ispira a quella del bisnonno dell'autore del libro e della sua famiglia: il Principe Giulio Fabrizio Tomasi di Lampedusa (un importante astronomo) che nella finzione letteraria diventa il Principe Fabrizio di Salina.
Il Gattopardo (film) e Risorgimento · Il Gattopardo (film) e Spedizione dei Mille ·
Il generale (miniserie televisiva)
Il generale è una miniserie televisiva italiana del 1987 in quattro parti, per la regia di Luigi Magni, ultima produzione seguita dal produttore Franco Cristaldi.
Il generale (miniserie televisiva) e Risorgimento · Il generale (miniserie televisiva) e Spedizione dei Mille ·
Impero austriaco
LImpero austriaco venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.
Impero austriaco e Risorgimento · Impero austriaco e Spedizione dei Mille ·
Insurrezione di Palermo (1860)
Con insurrezione di Palermo si indica la serie di avvenimenti svoltisi dal 27 al 30 maggio 1860 che portarono alla conquista della città di Palermo da parte dei garibaldini della spedizione dei Mille.
Insurrezione di Palermo (1860) e Risorgimento · Insurrezione di Palermo (1860) e Spedizione dei Mille ·
Insurrezione lucana
Linsurrezione lucana è una serie di episodi del Risorgimento avvenuti in Basilicata nel mese di agosto dell'anno 1860. In questo periodo la provincia fu la prima, della parte continentale del Regno delle Due Sicilie, a dichiarare decaduto il re Francesco II di Borbone e a proclamare la sua annessione al futuro Regno d'Italia.
Insurrezione lucana e Risorgimento · Insurrezione lucana e Spedizione dei Mille ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Italia e Risorgimento · Italia e Spedizione dei Mille ·
José Borjes
Inizialmente a servizio dell'esercito carlista, e per questo esiliato in Francia, passò poi al servizio della regina Isabella II di Borbone.
José Borjes e Risorgimento · José Borjes e Spedizione dei Mille ·
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Lazio e Risorgimento · Lazio e Spedizione dei Mille ·
Legazione dell'Umbria
La Legazione dell'Umbria o III Legazione fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa istituita da Pio IX il 22 novembre 1850.
Legazione dell'Umbria e Risorgimento · Legazione dell'Umbria e Spedizione dei Mille ·
Legazione delle Marche
La Legazione delle Marche o II Legazione fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa istituita da Pio IX il 22 novembre 1850.
Legazione delle Marche e Risorgimento · Legazione delle Marche e Spedizione dei Mille ·
Legazione delle Romagne
La Legazione delle Romagne o I Legazione fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa istituita da Pio IX il 22 novembre 1850.
Legazione delle Romagne e Risorgimento · Legazione delle Romagne e Spedizione dei Mille ·
Legge Pica
La legge 15 agosto 1863, n. 1409 ("Procedura per la repressione del brigantaggio e dei camorristi nelle Provincie infette") – nota anche come legge Pica dal nome del suo promotore, il deputato abruzzese Giuseppe Pica – fu una legge del Regno d'Italia.
Legge Pica e Risorgimento · Legge Pica e Spedizione dei Mille ·
Legittimismo
Il termine legittimismo si riferisce ad una dottrina politica teorizzata durante il Congresso di Vienna (1814-1816) dal rappresentante della monarchia francese Talleyrand (in accordo con il cancelliere austriaco Metternich) il quale sosteneva un ritorno all'assolutismo monarchico del XVIII secolo (temperato in Francia dalla costituzione del 1814) e, riaffermando che il potere dinastico ha un valore assoluto poiché per diritto divino è assegnato "per grazia di Dio", pretendeva la restaurazione sui loro "legittimi" troni dei sovrani europei arbitrariamente detronizzati con la forza dalla Rivoluzione francese e da Napoleone.
Legittimismo e Risorgimento · Legittimismo e Spedizione dei Mille ·
Leopoldo di Borbone-Due Sicilie (1813-1860)
Nacque a Palermo nel 1813, dove la famiglia reale si trovava durante l'occupazione napoleonica di Napoli. Leopoldo si trasferì a Napoli nel 1820.
Leopoldo di Borbone-Due Sicilie (1813-1860) e Risorgimento · Leopoldo di Borbone-Due Sicilie (1813-1860) e Spedizione dei Mille ·
Li chiamarono... briganti!
Li chiamarono... briganti! è un film storico del 1999 diretto da Pasquale Squitieri. Film a carattere revisionista, volto a raccontare un'altra versione dei fatti avvenuti durante il Risorgimento, in special modo nel Meridione, è incentrato sulle vicende di Carmine Crocco, uno dei più famosi capobriganti del periodo.
Li chiamarono... briganti! e Risorgimento · Li chiamarono... briganti! e Spedizione dei Mille ·
Livorno
Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".
Livorno e Risorgimento · Livorno e Spedizione dei Mille ·
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Lombardia e Risorgimento · Lombardia e Spedizione dei Mille ·
Luchino Visconti
Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.
Luchino Visconti e Risorgimento · Luchino Visconti e Spedizione dei Mille ·
Luigi Carlo Farini
Luigi Carlo Farini nacque il 22 ottobre 1812 a Russi (Ravenna) da Stefano, farmacista del paese, e Marianna Brunetti.
Luigi Carlo Farini e Risorgimento · Luigi Carlo Farini e Spedizione dei Mille ·
Luigi Filippo di Francia
Luigi Filippo d'Orléans era il figlio primogenito di Luigi Filippo II, duca d'Orléans, conosciuto con il nome di Philippe Égalité (Filippo Uguaglianza), cugino del re ghigliottinato Luigi XVI e poi lui stesso vittima della Rivoluzione francese alla quale aveva aderito, e di Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre.
Luigi Filippo di Francia e Risorgimento · Luigi Filippo di Francia e Spedizione dei Mille ·
Luigi Magni
Inizia la sua carriera come sceneggiatore e soggettista in collaborazione con Age & Scarpelli. Nel 1956 approda definitivamente nel mondo del cinema lavorando con i più importanti registi italiani dell'epoca: Mario Monicelli, Luciano Salce, Mauro Bolognini, Camillo Mastrocinque, Pasquale Festa Campanile, Carlo Lizzani e Alberto Lattuada.
Luigi Magni e Risorgimento · Luigi Magni e Spedizione dei Mille ·
Luigi Settembrini
Luigi Settembrini nacque a Napoli, in via Magnocavallo, figlio primogenito di Raffaele, avvocato, e di Francesca Vitale, figlia di un avvocato.
Luigi Settembrini e Risorgimento · Luigi Settembrini e Spedizione dei Mille ·
Malta
Malta, ufficialmente Repubblica di Malta, è uno Stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea.
Malta e Risorgimento · Malta e Spedizione dei Mille ·
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Mantova e Risorgimento · Mantova e Spedizione dei Mille ·
Mario Martone
Inizia la sua carriera artistica nel teatro e allestisce il suo primo spettacolo, Faust o la quadratura del cerchio, nel 1976.
Mario Martone e Risorgimento · Mario Martone e Spedizione dei Mille ·
Massimo d'Azeglio
Massimo Taparelli d'Azeglio nacque a Torino, in via del teatro d'Angennes, l'attuale via Principe Amedeo, dalla nobile famiglia Taparelli di Lagnasco, nell'attuale provincia di Cuneo (la famiglia era imparentata con i Balbo, tra cui si ricordano Prospero e Cesare), già discendente dei più antichi marchesi di Ponzone, feudatari del vercellese e viveronese.
Massimo d'Azeglio e Risorgimento · Massimo d'Azeglio e Spedizione dei Mille ·
Massimo Viglione
Nato a Caserta il 18 gennaio 1964, nel 1970 si trasferisce a Roma con la famiglia. Dopo gli studi classici, si laurea in filosofia all'Università La Sapienza di Roma con una tesi sul giudizio sulla Rivoluzione francese in ambiente italiano nel XIX secolo.
Massimo Viglione e Risorgimento · Massimo Viglione e Spedizione dei Mille ·
Messina
Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.
Messina e Risorgimento · Messina e Spedizione dei Mille ·
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Modena e Risorgimento · Modena e Spedizione dei Mille ·
Molise
Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Campobasso. Nata nel 1963 per distaccamento della provincia di Campobasso dalla regione Abruzzi e Molise.
Molise e Risorgimento · Molise e Spedizione dei Mille ·
Moti del Cilento (1828)
I moti del Cilento furono un tentativo di insurrezione, promosso nel Cilento nell'estate 1828 da aderenti a società segrete, avente per obiettivo il ripristino della Costituzione del 1820 nel Regno delle Due Sicilie.
Moti del Cilento (1828) e Risorgimento · Moti del Cilento (1828) e Spedizione dei Mille ·
Moti del Cilento (1848)
I moti del Cilento nel 1848 furono alcuni dei moti nel meridione italiano precursori della spedizione dei Mille di Garibaldi. Erano stati preceduti vent'anni prima dai moti del Cilento nel 1828.
Moti del Cilento (1848) e Risorgimento · Moti del Cilento (1848) e Spedizione dei Mille ·
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Napoleone Bonaparte e Risorgimento · Napoleone Bonaparte e Spedizione dei Mille ·
Napoleone III di Francia
Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, dalla quale ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri cinque figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.
Napoleone III di Francia e Risorgimento · Napoleone III di Francia e Spedizione dei Mille ·
Napoleone Luciano Carlo Murat
Era il secondogenito maschio di Gioacchino Murat (1767 – 1815) e di Carolina Bonaparte (1782 – 1839), sorella di Napoleone Bonaparte.
Napoleone Luciano Carlo Murat e Risorgimento · Napoleone Luciano Carlo Murat e Spedizione dei Mille ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Napoli e Risorgimento · Napoli e Spedizione dei Mille ·
Nino Bixio
Ottavo e ultimo figlio di Colomba Caffarelli e di Tommaso Bixio, direttore della Zecca di Genova, a nove anni rimase orfano della madre.
Nino Bixio e Risorgimento · Nino Bixio e Spedizione dei Mille ·
Noi credevamo
Noi credevamo è un film del 2010 diretto da Mario Martone su sceneggiatura dello stesso regista e di Giancarlo De Cataldo, liberamente ispirato a vicende storiche realmente accadute e al romanzo omonimo di Anna Banti.
Noi credevamo e Risorgimento · Noi credevamo e Spedizione dei Mille ·
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Palermo e Risorgimento · Palermo e Spedizione dei Mille ·
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Papa e Risorgimento · Papa e Spedizione dei Mille ·
Papa Pio IX
Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello tradizionalmente attribuito a san Pietro.
Papa Pio IX e Risorgimento · Papa Pio IX e Spedizione dei Mille ·
Pasquale Squitieri
Nato a Napoli il 27 novembre 1938 era originario del popolare rione Sanità; dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza, aver collaborato per il ministro Alfredo De Marsico, ed aver lavorato per qualche tempo come giornalista per il quotidiano Paese Sera, negli anni sessanta è impiegato al Banco di Napoli.
Pasquale Squitieri e Risorgimento · Pasquale Squitieri e Spedizione dei Mille ·
Patti Lateranensi
I Patti Lateranensi sono gli accordi sottoscritti tra il Regno d'Italia e la Santa Sede l'11 febbraio 1929 contenenti un trattato, una convenzione e un concordato.
Patti Lateranensi e Risorgimento · Patti Lateranensi e Spedizione dei Mille ·
Penisola italiana
La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.
Penisola italiana e Risorgimento · Penisola italiana e Spedizione dei Mille ·
Penne (Italia)
Penne è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Dal 2012 fa parte dell'associazione I borghi più belli d'Italia.
Penne (Italia) e Risorgimento · Penne (Italia) e Spedizione dei Mille ·
Picciotto
Il termine picciottu (italianizzato in picciotto), in lingua siciliana corrisponde all'italiano ragazzo. Nel tempo l'uso è variato e viene oggi usato comunemente anche per indicare il livello più basso di affiliazione di alcune organizzazioni criminali italiane di tipo mafioso.
Picciotto e Risorgimento · Picciotto e Spedizione dei Mille ·
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Piemonte e Risorgimento · Piemonte e Spedizione dei Mille ·
Pietro Lacava
Figlio di Domenico Giuseppe e Brigida Francolino, fu studente a Napoli e Latronico, dove frequentò i corsi di giurisprudenza dell'Arcieri.
Pietro Lacava e Risorgimento · Pietro Lacava e Spedizione dei Mille ·
Pino Mercanti
Nato a Palermo nel 1911, si trasferì a Roma, all'inizio degli anni Trenta per entrare nel mondo del cinema come assistente al montaggio e successivamente come aiuto regista.
Pino Mercanti e Risorgimento · Pino Mercanti e Spedizione dei Mille ·
Plebisciti risorgimentali
I plebisciti risorgimentali sono i plebisciti tenuti nel corso del XIX secolo per ratificare l'annessione di territori, in particolare in relazione al Regno di Sardegna e al Regno d'Italia, portando così all'Unità d'Italia.
Plebisciti risorgimentali e Risorgimento · Plebisciti risorgimentali e Spedizione dei Mille ·
Pontelandolfo
Pontelandolfo è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Pontelandolfo e Risorgimento · Pontelandolfo e Spedizione dei Mille ·
Proclamazione del Regno d'Italia
La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.
Proclamazione del Regno d'Italia e Risorgimento · Proclamazione del Regno d'Italia e Spedizione dei Mille ·
Provincia autonoma di Trento
Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.
Provincia autonoma di Trento e Risorgimento · Provincia autonoma di Trento e Spedizione dei Mille ·
Questione meridionale
La locuzione questione meridionale indica, nella storiografia italiana, la percezione, maturata nel contesto postunitario, della situazione di persistente arretratezza nello sviluppo socioeconomico delle regioni dell'Italia meridionale rispetto alle altre regioni del Paese, soprattutto quelle settentrionali.
Questione meridionale e Risorgimento · Questione meridionale e Spedizione dei Mille ·
Ravenna
Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.
Ravenna e Risorgimento · Ravenna e Spedizione dei Mille ·
Re d'Italia
Re d'Italia (in latino Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo.
Re d'Italia e Risorgimento · Re d'Italia e Spedizione dei Mille ·
Reggio Calabria
Reggio Calabria (AFI: o; Rriggiu in dialetto reggino; Ρήγι/Righi in greco di Calabria), nota anche come Reggio di Calabria e Reggio in tutto il Sud Italia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.
Reggio Calabria e Risorgimento · Reggio Calabria e Spedizione dei Mille ·
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Regno d'Italia (1861-1946) e Risorgimento · Regno d'Italia (1861-1946) e Spedizione dei Mille ·
Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due Sicilie fu una monarchia assoluta che governò l'Italia meridionale e la Sicilia tra il 1816 e il 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.
Regno delle Due Sicilie e Risorgimento · Regno delle Due Sicilie e Spedizione dei Mille ·
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Regno di Napoli e Risorgimento · Regno di Napoli e Spedizione dei Mille ·
Regno di Sardegna
Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.
Regno di Sardegna e Risorgimento · Regno di Sardegna e Spedizione dei Mille ·
Regno di Sardegna (1720-1861)
Il Regno di Sardegna è, per sineddoche, la denominazione informale con cui si identifica lo Stato (composito prima, unitario poi) retto dai Savoia, in seguito alla guerra di successione spagnola.
Regno di Sardegna (1720-1861) e Risorgimento · Regno di Sardegna (1720-1861) e Spedizione dei Mille ·
Regno di Sicilia (1848-1849)
Il Regno di Sicilia fu uno Stato costituito in Sicilia ed esistito dal 25 marzo 1848 al 15 maggio 1849. Resosi indipendente dal Regno delle Due Sicilie durante la rivoluzione siciliana del gennaio 1848, ebbe fine con la riconquista dell'isola da parte delle truppe borboniche.
Regno di Sicilia (1848-1849) e Risorgimento · Regno di Sicilia (1848-1849) e Spedizione dei Mille ·
Regno Lombardo-Veneto
Il Regno Lombardo-Veneto (oppure Lombardisch–Venetianisches Königreich) fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco, esistito dal 1815 al 1866.
Regno Lombardo-Veneto e Risorgimento · Regno Lombardo-Veneto e Spedizione dei Mille ·
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Regno Unito e Risorgimento · Regno Unito e Spedizione dei Mille ·
Repubblica Romana (1849)
La Repubblica Romana del 1849, nota anche con il nome Seconda Repubblica Romana (essendo stata la "prima" quella di epoca napoleonica, escludendo l'antica Roma da tale enumerazione), fu uno Stato repubblicano sorto in Italia durante il Risorgimento a seguito di una rivolta interna che nei territori dello Stato Pontificio ebbe come esito la fuga di papa Pio IX a Gaeta.
Repubblica Romana (1849) e Risorgimento · Repubblica Romana (1849) e Spedizione dei Mille ·
Revisionismo del Risorgimento
Per revisionismo del Risorgimento, nella storiografia italiana, si intendono le interpretazioni revisionistiche, elaborate attraverso teorie pseudostoriche sfociate anche nella falsificazione storica, del Risorgimento.
Revisionismo del Risorgimento e Risorgimento · Revisionismo del Risorgimento e Spedizione dei Mille ·
Rivolta della Gancia
La rivolta della Gancia è un episodio del Risorgimento italiano avvenuto a Palermo, che si colloca nell'ambito dei moti che interessarono la Sicilia nel 1860, prima della spedizione dei Mille.
Risorgimento e Rivolta della Gancia · Rivolta della Gancia e Spedizione dei Mille ·
Rivolta di Gerace
La rivolta di Gerace, scoppiata nell'autunno del 1847 nel Distretto di Gerace, fu un moto insurrezionale patriottico che precedette i Moti del 1848 nel Regno delle Due Sicilie.
Risorgimento e Rivolta di Gerace · Rivolta di Gerace e Spedizione dei Mille ·
Rivoluzione siciliana del 1848
La rivoluzione Siciliana del 1848-1849 fu un moto popolare che iniziò il 12 gennaio 1848 a Palermo. Fu il primo a scoppiare in Europa in un anno colmo di rivoluzioni e rivolte popolari, avviando quell'ondata di moti rivoluzionari che viene definita primavera dei popoli.
Risorgimento e Rivoluzione siciliana del 1848 · Rivoluzione siciliana del 1848 e Spedizione dei Mille ·
Roberto Rossellini
È stato uno dei più importanti registi della storia del cinema italiano, che ha contribuito a rendere noto al mondo con pellicole quali Roma città aperta (1945), Paisà (1946) e Germania anno zero (1948), che fanno di lui uno dei padri del neorealismo.
Risorgimento e Roberto Rossellini · Roberto Rossellini e Spedizione dei Mille ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Risorgimento e Roma · Roma e Spedizione dei Mille ·
Romagna
La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono: Ravenna, che fu capitale dell'Impero romano d'Occidente (402-476), del Regno ostrogoto d'Italia (493-540) e dell'Esarcato bizantino d'Italia (584-751); Imola e Forlì, legate alle vicende di Caterina Sforza: la provincia di Forlì, alla nascita del Regno d'Italia, comprendeva anche Cesena e Rimini; Cesena, nota come Città dei tre Papi, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università e con la sua Biblioteca Malatestiana inserita nel registro UNESCO come Memoria del mondo; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Faenza, nota per la produzione di ceramica; Lugo, che fu capoluogo della Romagna estense dal 1437 al 1568, seppur non con continuità. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Románia (e in greco bizantino Ῥωμανία, Rhōmanía) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette o ai Longobardi (Langobardia poi Lombardia) o all'Impero romano d'Oriente: "Románia" assunse quindi il significato generico di "mondo romano", in opposizione a quello longobardo. Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata detta Romanula e poi Romandiola, indicando la parte della penisola rimasta più strettamente legata all'Impero d'Oriente. Durante l’epoca pontificia erano conosciute anche come le Romagne, inglobando nel suddetto concetto anche le aree del Bolognese e del Ferrarese, poiché linguisticamente e culturalmente distinte dalla Romagna, analogamente a quanto accadde per le Due Sicilie.
Risorgimento e Romagna · Romagna e Spedizione dei Mille ·
Rosario Romeo
Allievo di Gioacchino Volpe e Nino Valeri, dopo la laurea all'Università degli Studi di Catania, vinse nel 1947 una borsa di studio dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici.
Risorgimento e Rosario Romeo · Rosario Romeo e Spedizione dei Mille ·
Rosario Villari
Era fratello di Lucio Villari, anch'egli storico.
Risorgimento e Rosario Villari · Rosario Villari e Spedizione dei Mille ·
Sacrario di Pianto Romano
Il sacrario di Pianto Romano è un monumento garibaldino nel territorio del comune di Calatafimi Segesta, in località Pianto Romano. Il monumento sorge proprio nella sommità dell'altura che fu teatro della battaglia, a qualche chilometro dal centro abitato di Calatafimi, e ha la forma di un obelisco.
Risorgimento e Sacrario di Pianto Romano · Sacrario di Pianto Romano e Spedizione dei Mille ·
Salemi
Salemi (Salemi in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. Situato nel cuore della Val di Mazara, è una città medievale, di importante rilievo urbanistico, e sorge in posizione equidistante rispetto ai maggiori centri del territorio.
Risorgimento e Salemi · Salemi e Spedizione dei Mille ·
Sanfedismo
Con il termine sanfedismo si designa un variegato movimento controrivoluzionario, nato nell'Italia meridionale alla fine del XVIII secolo. Il nome si applica soprattutto al periodo 1799-1814, quando in Italia le monarchie tradizionali furono rovesciate e sostituite dalle repubbliche napoleoniche sostenute dall'esercito francese rivoluzionario.
Risorgimento e Sanfedismo · Sanfedismo e Spedizione dei Mille ·
Savoia (regione storica)
La Savoia (in francese Savoie o Pays de Savoie, in savoiardo Savouè) è una regione storica situata nelle Alpi Occidentali. Fa parte della Francia a partire dal 1860, quando è stata ceduta dal Regno di Sardegna con il trattato di Torino.
Risorgimento e Savoia (regione storica) · Savoia (regione storica) e Spedizione dei Mille ·
Sbarco a Marsala
Lo sbarco a Marsala fu uno dei momenti iniziali della spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi, avvenuto l'11 maggio 1860. La vicenda ebbe quali protagonisti anche le navi dell'Armata di Mare delle Due Sicilie e due vascelli da guerra della Royal Navy britannica.
Risorgimento e Sbarco a Marsala · Sbarco a Marsala e Spedizione dei Mille ·
Seconda guerra d'indipendenza italiana
La seconda guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dalla Francia e dal Regno di Sardegna contro l'Austria dal 27 aprile al 12 luglio 1859.
Risorgimento e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Seconda guerra d'indipendenza italiana e Spedizione dei Mille ·
Secondo Impero francese
Il Secondo Impero francese è stato il regime bonapartista di Napoleone III instaurato in Francia dal 1852 al 1870, tra la Seconda e la Terza Repubblica.
Risorgimento e Secondo Impero francese · Secondo Impero francese e Spedizione dei Mille ·
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Risorgimento e Sicilia · Sicilia e Spedizione dei Mille ·
Società nazionale italiana
La Società nazionale italiana è stata un'associazione nata a Torino nell'agosto 1857 per iniziativa del patriota veneziano Daniele Manin e del siciliano Giuseppe La Farina, con l'obiettivo di fornire sostegno al movimento unitario intorno al Regno di Sardegna.
Risorgimento e Società nazionale italiana · Società nazionale italiana e Spedizione dei Mille ·
Spedizione di Sapri
La spedizione di Sapri fu una impresa rivoluzionaria tentata da Carlo Pisacane e da un gruppo ristretto di mazziniani, che nei piani consisteva nella liberazione dei detenuti politici dalla prigione borbonica di Ponza e quindi nel provocare una rivolta in terraferma.
Risorgimento e Spedizione di Sapri · Spedizione dei Mille e Spedizione di Sapri ·
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Risorgimento e Stato Pontificio · Spedizione dei Mille e Stato Pontificio ·
Stefano Reali
Ottenuta la maturità scientifica, nel 1978 si diploma in Musica Jazz al conservatorio Licinio Refice di Frosinone. Studia regia e sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia, dove si diploma nel 1980.
Risorgimento e Stefano Reali · Spedizione dei Mille e Stefano Reali ·
Storiografia
La storiografia è una disciplina scientifica che si occupa della descrizione della storia dell'umanità (in greco historiographìa, da historìa, "storia", e graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.
Risorgimento e Storiografia · Spedizione dei Mille e Storiografia ·
Stragi di Perugia
Le stragi di Perugia indicano gli avvenimenti storici risorgimentali avvenuti il 20 giugno 1859 a Perugia, ad opera delle truppe pontificie inviate da papa Pio IX che procedettero all'occupazione della città, con saccheggio e massacro di civili, per punire i cittadini colpevoli di essersi ribellati al dominio dello Stato della Chiesa.
Risorgimento e Stragi di Perugia · Spedizione dei Mille e Stragi di Perugia ·
Stretto di Messina
Lo stretto di Messina è un braccio di mare che separa l'Italia peninsulare (Calabria) a est dall'isola di Sicilia e, più in generale, quest'ultima dall'Europa continentale a ovest, collegando i mari Tirreno e Ionio e bagnando le città metropolitane di Reggio Calabria e Messina, con una larghezza minima di circa tra i comuni di Villa San Giovanni e di Messina.
Risorgimento e Stretto di Messina · Spedizione dei Mille e Stretto di Messina ·
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Risorgimento e Svizzera · Spedizione dei Mille e Svizzera ·
Terra di Lavoro
La Terra di Lavoro è una regione storico-geografica dell'Italia meridionale, comprendente la gran parte della ''Campania'' antica oltre ad alcuni settori del Latium adiectum e del Samnium.
Risorgimento e Terra di Lavoro · Spedizione dei Mille e Terra di Lavoro ·
Tommaso Pedio
Nato a Potenza nel 1917 da famiglia di origine pugliese, prestò dapprima servizio come impiegato nel locale archivio di stato, di cui poi reggerà la sezione provinciale (dal settembre 1943 al febbraio 1944).
Risorgimento e Tommaso Pedio · Spedizione dei Mille e Tommaso Pedio ·
Trattato di Torino (1860)
Il trattato di Torino del 24 marzo 1860 sancì l'annessione dell'ex Contea di Nizza e della Savoia alla Francia. In seguito agli accordi di Plombières (21 luglio 1858), il primo ministro del Regno di Sardegna Cavour promise all'imperatore francese Napoleone III la cessione della Savoia in cambio del suo appoggio alla politica di unificazione italiana condotta dalla monarchia sabauda.
Risorgimento e Trattato di Torino (1860) · Spedizione dei Mille e Trattato di Torino (1860) ·
Tunisia
La Tunisia (AFI), ufficialmente Repubblica di Tunisia, è lo Stato più settentrionale dell'Africa. Fa parte della regione del Maghreb del Nordafrica.
Risorgimento e Tunisia · Spedizione dei Mille e Tunisia ·
Ultimatum
Per ultimatum (termine latino, adattato raramente in ultimato), nel diritto internazionale, si intende l'intimazione attraverso la quale, in una situazione di crisi internazionale, uno Stato comunica a un altro le proprie ultime proposte e le proprie condizioni irrevocabili, respinte le quali si minaccia di rompere i negoziati, di ricorrere alla forza o di dichiarare guerra.
Risorgimento e Ultimatum · Spedizione dei Mille e Ultimatum ·
Un garibaldino al convento
Un garibaldino al convento è un film del 1942 diretto da Vittorio De Sica. È considerata l'opera con cui De Sica, alla sua quarta regia, conclude la serie delle commedie leggere in gran parte ambientate in collegi e istituzioni per giovinette e dei feuilleton sentimentali in costume (genere in cui tale film rientra), per entrare, sin dall'opera successiva, in un ambito drammatico d'ambientazione contemporanea e popolare che sfocerà nelle opere neorealistiche del dopoguerra.
Risorgimento e Un garibaldino al convento · Spedizione dei Mille e Un garibaldino al convento ·
Urbano Rattazzi
Esponente di spicco e successivamente capo dell'ala democratica (Sinistra storica) del Parlamento Subalpino e, successivamente, italiano, ricoprì numerosi incarichi ministeriali tra il 1848 e il 1849 nel Governo Casati, nel Governo Gioberti e nel Governo Chiodo.
Risorgimento e Urbano Rattazzi · Spedizione dei Mille e Urbano Rattazzi ·
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Risorgimento e Veneto · Spedizione dei Mille e Veneto ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Risorgimento e Venezia · Spedizione dei Mille e Venezia ·
Venezia Giulia
La Venezia Giulia (Julisch Venetien in tedesco, Julijska Krajina in sloveno e croato, Venesia Jułia in veneto, Vignesie Julie in friulano) è una regione storico-geografica concettualmente definita nell'Ottocento al pari delle Tre Venezie; attualmente - politicamente e amministrativamente - è divisa tra Italia, Slovenia e Croazia, con la parte rimasta all'Italia dopo la seconda guerra mondiale in seguito ai trattati di pace di Parigi del 1947 e del Memorandum di Londra del 1954, che costituisce, insieme al Friuli, la regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia.
Risorgimento e Venezia Giulia · Spedizione dei Mille e Venezia Giulia ·
Vittorio De Sica
Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista. È considerato uno dei padri del neorealismo e uno dei maggiori registi e interpreti della commedia all'italiana.
Risorgimento e Vittorio De Sica · Spedizione dei Mille e Vittorio De Sica ·
Vittorio Emanuele II di Savoia
Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.
Risorgimento e Vittorio Emanuele II di Savoia · Spedizione dei Mille e Vittorio Emanuele II di Savoia ·
Viva l'Italia (film 1961)
Viva l'Italia è un film del 1961 diretto da Roberto Rossellini, che narra le vicende della storica spedizione dei Mille. Nato da una coproduzione mista italo-francese è stato realizzato in due versioni per i due paesi, caratterizzate da notevoli differenze nel montaggio e nella durata.
Risorgimento e Viva l'Italia (film 1961) · Spedizione dei Mille e Viva l'Italia (film 1961) ·
1860 (film)
1860 I Mille di Garibaldi è un film del 1934, diretto da Alessandro Blasetti, che ne ha curato anche la sceneggiatura con Emilio Cecchi e Guido Mazzucchi, autore del racconto d'origine.
1860 (film) e Risorgimento · 1860 (film) e Spedizione dei Mille ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Risorgimento e Spedizione dei Mille
- Che cosa ha in comune Risorgimento e Spedizione dei Mille
- Analogie tra Risorgimento e Spedizione dei Mille
Confronto tra Risorgimento e Spedizione dei Mille
Risorgimento ha 1100 relazioni, mentre Spedizione dei Mille ha 536. Come hanno in comune 193, l'indice di Jaccard è 11.80% = 193 / (1100 + 536).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Risorgimento e Spedizione dei Mille. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: